Materie

Materie

Di più

Tutto su Gabriele D'Annunzio: vita, opere, curiosità e morte

19/2/2023

3280

140

Condividi

Salva

Scarica



<h2 id="vita">Vita</h2>
<p>Gabriele D'Annunzio, scrittore italiano del 900, è nato in Abruzzo a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia ag

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="vita">Vita</h2>
<p>Gabriele D'Annunzio, scrittore italiano del 900, è nato in Abruzzo a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia ag

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="vita">Vita</h2>
<p>Gabriele D'Annunzio, scrittore italiano del 900, è nato in Abruzzo a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia ag

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="vita">Vita</h2>
<p>Gabriele D'Annunzio, scrittore italiano del 900, è nato in Abruzzo a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia ag

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="vita">Vita</h2>
<p>Gabriele D'Annunzio, scrittore italiano del 900, è nato in Abruzzo a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia ag

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Vita

Gabriele D'Annunzio, scrittore italiano del 900, è nato in Abruzzo a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata. Durante gli anni da studente, inizia a scrivere e nel 1879 pubblica la raccolta di ventisei poesie intitolata "Primo Vere" (espressione latina che significa all'inizio della primavera). Nel 1881 termina gli studi e si trasferisce a Roma, dove si occupa di giornalismo e di cronache mondane. Nel 1883 si sposa con la duchessa Maria Hardouin di Gallese, da cui ha tre figli. Nello stesso anno pubblica il suo primo romanzo "Il piacere". Nel 1895 si trasferisce a Firenze per vivere accanto alla celebre attrice teatrale italiana Eleonora
Duse, instaurando un legame sentimentale e artistico. Il suo legame con l'attrice ispira il romanzo "Il fuoco", pubblicato cinque anni più tardi.

Con lo scoppio della prima guerra mondiale, Gabriele D'Annunzio si arruola come volontario e partecipa a diverse imprese militari, rimanendo gravemente ferito ad un occhio in un incidente aereo a seguito di un atterraggio d'emergenza. Durante la convalescenza a Venezia scrive il "Notturno", pubblicato nel 1921, una raccolta di riflessioni legate alla malattia e al periodo di cecità. Nel 1918, deluso dall'esito della guerra e considerandola una vittoria mutilata, decide quindi d'intraprendere l'Impresa di Fiume. Nel 1921 si ritira nella villa di Cargnacco, comune di Gardone Riviera sul lago di Garda, creando il museo del Vittoriale degli Italiani. Gabriele D'Annunzio muore il 1° marzo 1938 per cause naturali.

Le idee e la cultura

Nasce in Gabriele D'Annunzio l'estetismo, un atteggiamento esistenziale volto a esaltare i valori estetici a discapito degli altri, anche di quelli morali. D'Annunzio è convinto che i sensi siano l'unico mezzo per accostarsi alla realtà e che solo l'arte può dare forma a un mondo di raffinata bellezza, lontano dalla vita banale di tutti i giorni, un mondo ideale contrapposto alla volgarità della vita materiale.

L'esteta è per D'Annunzio colui che cerca di vivere la propria vita come un'opera d'arte, e lui stesso si pone quest'obiettivo, come testimoniano le vicende autobiografiche dei protagonisti dei suoi romanzi. L'estetismo, più che una formulazione teorica, diventa un vero e proprio stile di vita.

Quindi, muovendosi alla ricerca di un sistema ideologico e filosofico in cui inserire la propria personale concezione esistenziale, D'Annunzio si accosta al mito nietzschiano del superuomo. La teoria del Superuomo, rielaborata da Gabriele D'Annunzio, rappresenta un aspetto costante del suo pensiero. La figura dell'esteta-superuomo nei romanzi dannunziani, perde anche gli aspetti più atei e nichilisti, e si differenzia notevolmente dalla visione nietzschiana. Il superuomo dannunziano è il poeta Vate, capace di essere una guida e un profeta per il paese, che vive una vita originale, piena di emozioni e passioni in una dimensione estetica, in cui la virtù è consacrata all'arte. Il superuomo dannunziano rappresenta una ricerca di nuovi valori fuori dalla morale comune, e non - come avviene in Nietzsche - per la fondazione di una nuova conoscenza.

Costante nell'ideologia dannunziana è la componente nazionalistica: egli aderisce al colonialismo agressivo, sostiene l'interventismo durante la Prima Guerra Mondiale, è protagonista dell'impresa su Fiume e appoggia la guerra fascista in Etiopia. Il nazionalismo di D'Annunzio è aggressivo e razzista, esibizionista e individualista.

Poetica

Da Carducci, il giovane D'Annunzio riprende non solo le soluzioni metriche ma anche il vitalismo e il senso pagano del rapporto tra poeta e natura. È però un vitalismo intriso di erotismo, che per certi versi già presagisce alla fase dell'estetismo. Mentre da Verga recupera l'attenzione alle classi sociali più umili.

La fase estetizzante della poetica e del pensiero di D'Annunzio si fa però iniziare con i versi scritti negli anni ottanta. Diventano qui predominanti i temi del decadentismo europeo, in particolare inglese e francese, che già si erano affacciati nelle opere precedenti. La sensualità perversa trova sempre più spazio, mentre l'arte assurge a valore assoluto. I versi dannunziani sono ricchi di richiami alla tradizione italiana e agli autori del simbolismo. Il poeta è un personaggio elevato e isolato, lontano e contrapposto a

Riassunto - Italiano

  • Gabriele D'Annunzio, vita e opere
  • Estetismo e cultura nella poesia di D'Annunzio
  • Il concetto di estetismo in D'Annunzio
  • Il superuomo dannunziano
  • Il nazionalismo di D'Annunzio
user profile picture

Caricato da Adina Bendrea

2 Follower

Le domande più frequenti su Italiano

Q: Dove è nato Gabriele D'Annunzio e in che anno?

A: Gabriele D'Annunzio è nato a Pescara, in Abruzzo, nel 1863.

Q: Quando si trasferisce a Roma e cosa fa lì?

A: Gabriele D'Annunzio si trasferisce a Roma nel 1881, dove si occupa di giornalismo e di cronache mondane.

Q: Con chi si trasferisce a Firenze e quali opere scrive ispirandosi a questo legame?

A: Si trasferisce a Firenze con l'attrice italiana Eleonora Duse, ispirandosi a questo legame per scrivere il romanzo 'Il fuoco'.

Q: Qual è l'ideologia nazionalistica di Gabriele D'Annunzio?

A: Gabriele D'Annunzio aderisce a un nazionalismo aggressivo, razzista, esibizionista e individualista.

Q: Cosa caratterizza la fase estetizzante della poetica di D'Annunzio?

A: La fase estetizzante della poetica di D'Annunzio è caratterizzata dai temi del decadentismo europeo, la sensualità perversa e l'arte come valore assoluto.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.