Apri l'app

Materie

6.728

31 gen 2023

9 pagine

Chi era Gabriele D'Annunzio? Vita, Opere e Curiosità per Ragazzi

Gabriele d'Annunzio vita e operesi manifesta come figura centrale... Mostra di più

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

L'Ascesa Letteraria e l'Impegno Politico

Il percorso artistico di D'Annunzio continuò a fiorire nei primi anni del Novecento. Nel 1900 pubblicò "Il Fuoco" e nel 1904 mise in scena il dramma "La figlia di Iorio". Tuttavia, il suo stile di vita lussuoso lo portò a fuggire a Parigi nel 1910 per sfuggire ai creditori.

Definition: Interventismo - posizione politica favorevole all'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale segnò un punto di svolta nella vita di D'Annunzio. Rientrato in Italia, si arruolò come volontario, dimostrando un fervente interventismo.

Highlight: Nel 1918, D'Annunzio compì un'impresa audace sorvolando Vienna su un aereo italiano e lanciando volantini propagandistici.

Ferito in guerra, perse un occhio e trascorse un lungo periodo di convalescenza. Durante questo tempo, compose "Il Notturno", un'opera che riflette la sua esperienza di cecità temporanea.

Quote: "Feci della mia vita un'opera d'arte" - questa frase riassume perfettamente l'approccio di D'Annunzio alla vita e alla letteratura.

Alla fine della guerra, D'Annunzio divenne il principale protagonista della rivendicazione nazionalistica chiamata "vittoria mutilata". Questa posizione lo portò a organizzare l'impresa di Fiume, occupando la città con un gruppo di nazionalisti e provocando un grave incidente diplomatico.

La biografia breve di Gabriele D'Annunzio non sarebbe completa senza menzionare la sua complessa relazione con il fascismo. Pur aderendo al movimento, i suoi rapporti con Mussolini furono sempre tesi. D'Annunzio si ritirò infine nella sua villa sul lago di Garda, dove morì nel 1938.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Il Pensiero e l'Eredità di D'Annunzio

Il pensiero di Gabriele D'Annunzio si distingue per la sua volontà di trasformare la propria vita in un'opera d'arte. Ogni aspetto della sua esistenza, dalla produzione letteraria agli interventi politici, era finalizzato a creare e alimentare il mito del personaggio D'Annunzio.

Highlight: D'Annunzio fu un pioniere del marketing culturale, utilizzando la sua vita e le sue opere per attirare l'attenzione e aumentare le vendite dei suoi libri.

A differenza di poeti "senza tempo" come Petrarca e Leopardi, D'Annunzio era profondamente radicato nella sua epoca. Era sempre attento alle novità, sia letterarie che tecnologiche, dalla fotografia al cinema, dalle automobili agli aeroplani.

Definition: Esteta - persona che ricerca e apprezza il bello in ogni forma artistica.

Definition: Dandy - uomo elegante, raffinato, colto e dedito al lusso.

D'Annunzio incarnava perfettamente le figure dell'esteta e del dandy, caratteristiche che si riflettevano non solo nel suo stile di vita ma anche nella sua produzione letteraria.

Example: La casa di D'Annunzio, oggi museo, è una testimonianza tangibile del suo amore per il lusso e la bellezza.

La produzione letteraria di D'Annunzio inneggiava alla forza e al vitalismo, temi che dominarono la scena culturale italiana dall'ultimo decennio dell'Ottocento fino alla Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, il decadentismo di D'Annunzio e la sua visione del mondo persero rilevanza dopo la guerra, segnando un declino della sua influenza culturale.

Quote: D'Annunzio definì Verga uno "spazzaturaio", criticando la sua attenzione verso i poveri e gli sconfitti, in contrasto con l'immagine di un'Italia forte e vincente che lui stesso promuoveva.

In conclusione, la figura di Gabriele D'Annunzio rimane controversa ma indiscutibilmente significativa nella storia della letteratura italiana. La sua vita e le sue opere offrono uno spaccato unico del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, riflettendo le contraddizioni e le aspirazioni di un'epoca di grandi cambiamenti.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Le Opere di D'Annunzio: Un Riassunto Breve

Le opere di D'Annunzio in breve coprono un vasto spettro di generi letterari, dalla poesia al romanzo, dal teatro alla prosa d'arte. Ecco una panoramica delle sue opere più significative:

  1. "Primo Vere" 18791879: La prima raccolta di poesie, pubblicata quando D'Annunzio aveva solo 16 anni, già mostrava il suo talento precoce.
  2. "Il Piacere" 18891889: Questo romanzo, che lo rese famoso, narra la storia di Andrea Sperelli, un esteta alla ricerca del piacere e della bellezza.
  3. "Il trionfo della morte" 18941894: Un'opera che esplora temi come l'amore, la morte e il superomismo, influenzata dalla filosofia di Nietzsche.
  4. "La vergine delle rocce" 18951895: Un romanzo che riflette l'ideale del superuomo dannunziano.
  5. "Il Fuoco" 19001900: Un'opera autobiografica che narra la relazione tra D'Annunzio e l'attrice Eleonora Duse.
  6. "La figlia di Iorio" 19041904: Una tragedia in versi ambientata in Abruzzo, considerata uno dei capolavori teatrali di D'Annunzio.
  7. "Notturno" 19211921: Un'opera in prosa scritta durante la sua convalescenza dopo l'incidente aereo, che riflette la sua esperienza di cecità temporanea.

Highlight: Le opere di D'Annunzio sono caratterizzate da uno stile ricercato, una profonda attenzione all'estetica e un'esplorazione dei temi del piacere, della bellezza e del superomismo.

La produzione letteraria di D'Annunzio è vasta e variegata, includendo anche raccolte di poesie come "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi" e numerose opere teatrali. Il suo stile influenzò profondamente la letteratura italiana del primo Novecento, contribuendo a definire l'estetica del decadentismo italiano.

Example: Tra le opere più importanti di D'Annunzio si annovera anche "Alcyone", terzo libro delle "Laudi", che contiene alcune delle sue poesie più celebri come "La pioggia nel pineto".

In conclusione, le opere di Gabriele D'Annunzio offrono un ricco panorama della letteratura italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, riflettendo le tendenze estetiche e filosofiche dell'epoca e lasciando un'impronta indelebile nella cultura italiana.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Il Romanzo "Il Piacere"

Andrea Sperelli, protagonista de "Il Piacere", incarna perfettamente l'ideale estetico dannunziano.

Highlight: Il personaggio di Sperelli rappresenta il prototipo dell'esteta decadente.

Definition: Il decadentismo si manifesta nella fuga dalla realtà verso un mondo ideale di bellezza.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

La Produzione Poetica

Le opere di d'annunzio in breve mostrano un'evoluzione stilistica significativa, dalla prima raccolta "Primo Vere" fino al "Poema paradisiaco".

Vocabulary: Il sensualismo dannunziano è l'esaltazione dei sensi e della percezione fisica.

Example: L'influenza di Nietzsche si manifesta nel concetto del superuomo.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

La Sera Fiesolana: Il Testo

La sera fiesolana testo rappresenta uno dei vertici della poesia dannunziana.

Quote: "Fresche le mie parole ne la sera | ti sien come il fruscio che fan le foglie"

Highlight: Il componimento si caratterizza per la musicalità e la ricchezza di immagini naturali.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Analisi del Testo

La sera fiesolana analisi del testo rivela la complessità della costruzione poetica dannunziana.

Definition: La sinestesia è una figura retorica che unisce sensazioni appartenenti a sfere sensoriali diverse.

Example: "fresche le mie parole" unisce una sensazione tattile a una percezione uditiva.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Struttura e Composizione

La sera fiesolana: analisi PDF mostra come il componimento sia stato composto nell'estate del 1899.

Highlight: La poesia fa parte della raccolta "Alcyone", pubblicata nel 1903.

Definition: La lauda è un genere poetico di origine medievale di carattere religioso.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Gabriele D'Annunzio: L'Uomo e il Mito

Gabriele D'Annunzio emerge come l'incarnazione perfetta dell'uomo decadente: colto, raffinato e amante del lusso sfrenato. La sua vita rappresenta l'antitesi di quella di Pascoli, riflettendo una personalità concentrata su se stessa e sulla propria passionalità.

Nato a Pescara nel 1863 da una famiglia benestante, D'Annunzio dimostrò fin da giovane un talento straordinario per la poesia. A soli 16 anni, pubblicò la sua prima raccolta di poesie, "Primo Vere", finanziata dalla famiglia.

Highlight: D'Annunzio utilizzò una strategia di marketing audace per promuovere la sua prima opera, diffondendo la falsa notizia della sua morte prematura per creare interesse intorno alla pubblicazione.

Nel 1881, si trasferì a Roma per studiare Lettere, ma si distinse più nei salotti mondani che nelle aule universitarie. Il suo matrimonio con una nobildonna romana fu di breve durata a causa dei suoi continui tradimenti.

Vocabulary: Decadentismo - movimento artistico e letterario di fine Ottocento caratterizzato da un'estetica raffinata e una ricerca del piacere e della bellezza.

La carriera letteraria di D'Annunzio decollò nel 1889 con la pubblicazione de "Il Piacere", romanzo che lo rese celebre. Successivamente, si trasferì a Napoli, dove si avvicinò alle nuove tendenze artistiche europee.

Example: Tra le opere più significative di D'Annunzio di questo periodo troviamo "Il trionfo della morte" 18941894 e "La vergine delle rocce" 18951895, influenzate dalla filosofia di Nietzsche.

La vita privata di Gabriele D'Annunzio fu caratterizzata da relazioni tumultuose, tra cui quella con l'attrice Eleonora Duse. La sua vita pubblica lo vide entrare in Parlamento nel 1897, prima nelle file dell'estrema destra e poi, sorprendentemente, passando all'estrema sinistra.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

6.728

31 gen 2023

9 pagine

Chi era Gabriele D'Annunzio? Vita, Opere e Curiosità per Ragazzi

Gabriele d'Annunzio vita e opere si manifesta come figura centrale del decadentismo d'annunzio riassunto. Poeta, romanziere e drammaturgo italiano che ha incarnato l'ideale dell'esteta decadente.

• Nato a Pescara nel 1863, D'Annunzio si distingue per la sua precoce attività... Mostra di più

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ascesa Letteraria e l'Impegno Politico

Il percorso artistico di D'Annunzio continuò a fiorire nei primi anni del Novecento. Nel 1900 pubblicò "Il Fuoco" e nel 1904 mise in scena il dramma "La figlia di Iorio". Tuttavia, il suo stile di vita lussuoso lo portò a fuggire a Parigi nel 1910 per sfuggire ai creditori.

Definition: Interventismo - posizione politica favorevole all'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale segnò un punto di svolta nella vita di D'Annunzio. Rientrato in Italia, si arruolò come volontario, dimostrando un fervente interventismo.

Highlight: Nel 1918, D'Annunzio compì un'impresa audace sorvolando Vienna su un aereo italiano e lanciando volantini propagandistici.

Ferito in guerra, perse un occhio e trascorse un lungo periodo di convalescenza. Durante questo tempo, compose "Il Notturno", un'opera che riflette la sua esperienza di cecità temporanea.

Quote: "Feci della mia vita un'opera d'arte" - questa frase riassume perfettamente l'approccio di D'Annunzio alla vita e alla letteratura.

Alla fine della guerra, D'Annunzio divenne il principale protagonista della rivendicazione nazionalistica chiamata "vittoria mutilata". Questa posizione lo portò a organizzare l'impresa di Fiume, occupando la città con un gruppo di nazionalisti e provocando un grave incidente diplomatico.

La biografia breve di Gabriele D'Annunzio non sarebbe completa senza menzionare la sua complessa relazione con il fascismo. Pur aderendo al movimento, i suoi rapporti con Mussolini furono sempre tesi. D'Annunzio si ritirò infine nella sua villa sul lago di Garda, dove morì nel 1938.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pensiero e l'Eredità di D'Annunzio

Il pensiero di Gabriele D'Annunzio si distingue per la sua volontà di trasformare la propria vita in un'opera d'arte. Ogni aspetto della sua esistenza, dalla produzione letteraria agli interventi politici, era finalizzato a creare e alimentare il mito del personaggio D'Annunzio.

Highlight: D'Annunzio fu un pioniere del marketing culturale, utilizzando la sua vita e le sue opere per attirare l'attenzione e aumentare le vendite dei suoi libri.

A differenza di poeti "senza tempo" come Petrarca e Leopardi, D'Annunzio era profondamente radicato nella sua epoca. Era sempre attento alle novità, sia letterarie che tecnologiche, dalla fotografia al cinema, dalle automobili agli aeroplani.

Definition: Esteta - persona che ricerca e apprezza il bello in ogni forma artistica.

Definition: Dandy - uomo elegante, raffinato, colto e dedito al lusso.

D'Annunzio incarnava perfettamente le figure dell'esteta e del dandy, caratteristiche che si riflettevano non solo nel suo stile di vita ma anche nella sua produzione letteraria.

Example: La casa di D'Annunzio, oggi museo, è una testimonianza tangibile del suo amore per il lusso e la bellezza.

La produzione letteraria di D'Annunzio inneggiava alla forza e al vitalismo, temi che dominarono la scena culturale italiana dall'ultimo decennio dell'Ottocento fino alla Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, il decadentismo di D'Annunzio e la sua visione del mondo persero rilevanza dopo la guerra, segnando un declino della sua influenza culturale.

Quote: D'Annunzio definì Verga uno "spazzaturaio", criticando la sua attenzione verso i poveri e gli sconfitti, in contrasto con l'immagine di un'Italia forte e vincente che lui stesso promuoveva.

In conclusione, la figura di Gabriele D'Annunzio rimane controversa ma indiscutibilmente significativa nella storia della letteratura italiana. La sua vita e le sue opere offrono uno spaccato unico del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, riflettendo le contraddizioni e le aspirazioni di un'epoca di grandi cambiamenti.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere di D'Annunzio: Un Riassunto Breve

Le opere di D'Annunzio in breve coprono un vasto spettro di generi letterari, dalla poesia al romanzo, dal teatro alla prosa d'arte. Ecco una panoramica delle sue opere più significative:

  1. "Primo Vere" 18791879: La prima raccolta di poesie, pubblicata quando D'Annunzio aveva solo 16 anni, già mostrava il suo talento precoce.
  2. "Il Piacere" 18891889: Questo romanzo, che lo rese famoso, narra la storia di Andrea Sperelli, un esteta alla ricerca del piacere e della bellezza.
  3. "Il trionfo della morte" 18941894: Un'opera che esplora temi come l'amore, la morte e il superomismo, influenzata dalla filosofia di Nietzsche.
  4. "La vergine delle rocce" 18951895: Un romanzo che riflette l'ideale del superuomo dannunziano.
  5. "Il Fuoco" 19001900: Un'opera autobiografica che narra la relazione tra D'Annunzio e l'attrice Eleonora Duse.
  6. "La figlia di Iorio" 19041904: Una tragedia in versi ambientata in Abruzzo, considerata uno dei capolavori teatrali di D'Annunzio.
  7. "Notturno" 19211921: Un'opera in prosa scritta durante la sua convalescenza dopo l'incidente aereo, che riflette la sua esperienza di cecità temporanea.

Highlight: Le opere di D'Annunzio sono caratterizzate da uno stile ricercato, una profonda attenzione all'estetica e un'esplorazione dei temi del piacere, della bellezza e del superomismo.

La produzione letteraria di D'Annunzio è vasta e variegata, includendo anche raccolte di poesie come "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi" e numerose opere teatrali. Il suo stile influenzò profondamente la letteratura italiana del primo Novecento, contribuendo a definire l'estetica del decadentismo italiano.

Example: Tra le opere più importanti di D'Annunzio si annovera anche "Alcyone", terzo libro delle "Laudi", che contiene alcune delle sue poesie più celebri come "La pioggia nel pineto".

In conclusione, le opere di Gabriele D'Annunzio offrono un ricco panorama della letteratura italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, riflettendo le tendenze estetiche e filosofiche dell'epoca e lasciando un'impronta indelebile nella cultura italiana.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Romanzo "Il Piacere"

Andrea Sperelli, protagonista de "Il Piacere", incarna perfettamente l'ideale estetico dannunziano.

Highlight: Il personaggio di Sperelli rappresenta il prototipo dell'esteta decadente.

Definition: Il decadentismo si manifesta nella fuga dalla realtà verso un mondo ideale di bellezza.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Produzione Poetica

Le opere di d'annunzio in breve mostrano un'evoluzione stilistica significativa, dalla prima raccolta "Primo Vere" fino al "Poema paradisiaco".

Vocabulary: Il sensualismo dannunziano è l'esaltazione dei sensi e della percezione fisica.

Example: L'influenza di Nietzsche si manifesta nel concetto del superuomo.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Sera Fiesolana: Il Testo

La sera fiesolana testo rappresenta uno dei vertici della poesia dannunziana.

Quote: "Fresche le mie parole ne la sera | ti sien come il fruscio che fan le foglie"

Highlight: Il componimento si caratterizza per la musicalità e la ricchezza di immagini naturali.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi del Testo

La sera fiesolana analisi del testo rivela la complessità della costruzione poetica dannunziana.

Definition: La sinestesia è una figura retorica che unisce sensazioni appartenenti a sfere sensoriali diverse.

Example: "fresche le mie parole" unisce una sensazione tattile a una percezione uditiva.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura e Composizione

La sera fiesolana: analisi PDF mostra come il componimento sia stato composto nell'estate del 1899.

Highlight: La poesia fa parte della raccolta "Alcyone", pubblicata nel 1903.

Definition: La lauda è un genere poetico di origine medievale di carattere religioso.

S
GABRIELE
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio ha incarnato il prototipo
dell'uomo decadente: colto, raffinato, amante del
lusso sfrenato, dell'a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'Annunzio: L'Uomo e il Mito

Gabriele D'Annunzio emerge come l'incarnazione perfetta dell'uomo decadente: colto, raffinato e amante del lusso sfrenato. La sua vita rappresenta l'antitesi di quella di Pascoli, riflettendo una personalità concentrata su se stessa e sulla propria passionalità.

Nato a Pescara nel 1863 da una famiglia benestante, D'Annunzio dimostrò fin da giovane un talento straordinario per la poesia. A soli 16 anni, pubblicò la sua prima raccolta di poesie, "Primo Vere", finanziata dalla famiglia.

Highlight: D'Annunzio utilizzò una strategia di marketing audace per promuovere la sua prima opera, diffondendo la falsa notizia della sua morte prematura per creare interesse intorno alla pubblicazione.

Nel 1881, si trasferì a Roma per studiare Lettere, ma si distinse più nei salotti mondani che nelle aule universitarie. Il suo matrimonio con una nobildonna romana fu di breve durata a causa dei suoi continui tradimenti.

Vocabulary: Decadentismo - movimento artistico e letterario di fine Ottocento caratterizzato da un'estetica raffinata e una ricerca del piacere e della bellezza.

La carriera letteraria di D'Annunzio decollò nel 1889 con la pubblicazione de "Il Piacere", romanzo che lo rese celebre. Successivamente, si trasferì a Napoli, dove si avvicinò alle nuove tendenze artistiche europee.

Example: Tra le opere più significative di D'Annunzio di questo periodo troviamo "Il trionfo della morte" 18941894 e "La vergine delle rocce" 18951895, influenzate dalla filosofia di Nietzsche.

La vita privata di Gabriele D'Annunzio fu caratterizzata da relazioni tumultuose, tra cui quella con l'attrice Eleonora Duse. La sua vita pubblica lo vide entrare in Parlamento nel 1897, prima nelle file dell'estrema destra e poi, sorprendentemente, passando all'estrema sinistra.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS