Il superuomo dannunziano
Fondamentale per comprendere il pensiero di D'Annunzio fu lo studio del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, in particolare il concetto di superuomo che lo affascinò profondamente. Il superuomo dannunziano si caratterizza per:
- Una concezione aristocratica del mondo, con disprezzo per le masse e il sistema parlamentare
- Il culto dell'energia dominatrice, che si manifesta nella violenza e nella forza
- Un forte nazionalismo, con l'idea della superiorità della propria nazione
Definition: Il superuomo dannunziano è l'individuo eccezionale che si eleva al di sopra delle masse, dotato di qualità fisiche e intellettuali superiori.
Tuttavia, per D'Annunzio anche il mito del superuomo è destinato a crollare a causa della donna, vista come fonte di debolezza per l'uomo. Il poeta espresse inoltre un giudizio negativo sull'Italia post-unitaria, ritenendo che l'unificazione l'avesse fatta precipitare "nel fango".
Quote: "La risollevino dal fango" - D'Annunzio riferendosi all'Italia post-unitaria