Materie

Materie

Di più

Gabriele D'Annunzio

11/10/2022

49490

2331

Condividi

Salva

Scarica


Gabriele D'annunzio
Nasce nel 1863 (a Pescara) e Muore nel 1938.
famiglia facoltosa
Frequenta il liceo di Prato (per volere del padre)
Occup

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'annunzio
Nasce nel 1863 (a Pescara) e Muore nel 1938.
famiglia facoltosa
Frequenta il liceo di Prato (per volere del padre)
Occup

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'annunzio
Nasce nel 1863 (a Pescara) e Muore nel 1938.
famiglia facoltosa
Frequenta il liceo di Prato (per volere del padre)
Occup

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'annunzio
Nasce nel 1863 (a Pescara) e Muore nel 1938.
famiglia facoltosa
Frequenta il liceo di Prato (per volere del padre)
Occup

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'annunzio
Nasce nel 1863 (a Pescara) e Muore nel 1938.
famiglia facoltosa
Frequenta il liceo di Prato (per volere del padre)
Occup

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'annunzio
Nasce nel 1863 (a Pescara) e Muore nel 1938.
famiglia facoltosa
Frequenta il liceo di Prato (per volere del padre)
Occup

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'annunzio
Nasce nel 1863 (a Pescara) e Muore nel 1938.
famiglia facoltosa
Frequenta il liceo di Prato (per volere del padre)
Occup

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gabriele D'annunzio Nasce nel 1863 (a Pescara) e Muore nel 1938. famiglia facoltosa Frequenta il liceo di Prato (per volere del padre) Occupa Fiume (nel 1919 insieme alle camicie nere) ● ● "Vivere la vita come se fosse un opera di arte" ↳ è in concordo con la corrente artistico-letteraria che prende il nome di ESTETISMO ↳ nasce in Francia intorno alla metà del 1800. Secondo gli esteti tutto ciò che ci circonda deve essere recepito come se fosse una cosa meravigliosa. L'unica vera forma che oggettivamente si può recepire è l'ARTE in tutte le sue forme (pittura scrittura ecc.) Solo essa provoca nell'uomo il piacere duraturo, tutto il resto è effimero. (Questo sottolinea la continuità tra la vita e l'arte) D'Annunzio viene considerato dalla critica un esteta perché la sua poetica parte da una base di REALISMO → dove bisognava descrivere la realtà così com'è ma nel momento in cui D'Annunzio esprime il suo punto di vista non descrive la realtà in modo oggettivo ma in modo SOGGETTIVO → lui fa questo perché ha una personalità predominante. Prova ne è un uomo di destra. È Nazionalista ↳ (Spesso è capitato che appoggiasse le idee di sinistra, per brevi periodi della sua vita) D'Annunzio si sposa con una Duchessa, ma è conosciuto però avere molte amanti. Intreccia una relazione duratura con un attrice, Eleonora Duse. Appoggia completamente il...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

fascismo, infatti Mussolini partecipa al suo funerale nel 1938. D'Annunzio viene ricordato come il poeta-vate del Novecento. Diventa il poeta della Nazione Fondamentale per comprendere i suoi ideali è stato lo studio del filosofo tedesco Nietzsche (Nich) Parlava del SUPERUOMO concetto di cui lui era affascinato. Uomo che si eleva al di sopra delle masse Le caratteristiche del superuomo dannunziano riprese dalla filosofia di Nietzsche ci sono: Concezione aristocratica del mondo, disprezza le masse e il sistema parlamentare che rappresenta l'uguaglianza sociale. Culto dall'energia dominatrice → si manifesta nella violenza e nella forza. Concetto di Nazionalismo → la propria nazione è superiore a tutte le altre ma ci devono essere degli uomini che sappiano guidarla con caratteristiche fisiche perfette. ● ● ● 9 Per D'Annunzio anche il mito del superuomo è destinato a crollare a causa della DONNA. Perde la sua condizione di vita perfetta e vitalità. Į Rappresenta la causa della debolezza dell'uomo. ● Giudizio negativo sul Italia post-unitaria → "la risollevino dal fango", per lui l'Unità d'Italia ha fatto sì che precipitasse nel fango. D'Annunzio si era prefissato di scrivere tre cicli di romanzi, ciascuno contenente una trilogia: ● Il Ciclo della Rosa rappresenta la passione amorosa Il Ciclo del Giglio sulle passioni umane Il Ciclo del Melograno → è il simbolo della Vittoria sulle passioni umane rappresenta la purezza e identifica il superuomo che si eleva Il capolavoro di D'Annunzio è il Piacere scritto nel 1889. ↳ È il simbolo italiano della corrente estetica decadente. Il Piacere Il protagonista è Andrea Sperelli cioè l'alterego di D'Annunzio. Andrea Sperelli è un aristocratico che ha trascorso la vita cercando e ammirando le cose belle. Egli disprezza le masse e vive nella Roma del fine 1800 inizio 1900. Conduce una vita come se fosse un'opera d'arte. Andrea Sperelli è un uomo che trascorre la vita passando da una donna all'altra. Il romanzo si apre con lui ti aspetta una donna di cui è molto innamorato, Elena Muti. (D'Annunzio rappresenta Elena Muti come una donna sensuale e molto bella) Elena però si sposa con un altro uomo, ma dopo ritorna sui suoi passi e si incontra con Andrea. ● ● ● ● (È come se D'Annunzio parlasse di se stesso in prima persona) ● ● ● Maria sconvolta scappa e se ne va. La critica si è soffermata molto sui nomi delle due donne, Elena e Maria. Elena ricorda la regina di Sparta che causò la guerra di Troia. Maria richiama il nome della Vergine, è dipinta come una donna pura e gentile. ● Andrea nel frattempo cerca di dimenticarla con altre donne. Andrea incontra Maria Ferres con la quale in treccia una relazione amorosa. (Maria Ferres è una donna completamente diversa rispetto ad Elena, è semplice e spirituale) Il romanzo si conclude con Andrea e Maria che sono in intimità, ma lui la chiama Elena. (Questo segna il fallimento di Andrea) Andrea è un giovane raffinato, ma fragile. Cresciuto dal padre, ha girato tutto il mondo. Ha una grande cultura. L'Esteta "sotto il grigio diluvio democratico" → è una metafora per indicare il mondo Borghese che sta emergendo alla fine del 1800. La borghesia è una classe che D'Annunzio odia. Per lui l'avvento della borghesia sta lentamente mettendo da parte l'aristocrazia. Gli Sperelli sono coloro i quali venivano dalla scuola dell'Arcadia, dove si riuniscono i poeti che parlavano della Grecia antica. Vantavano una tradizione di bellezza, che veniva tramandata nelle generazioni. "Giovin signore" si rifà al Giorno di Parini. "Ultimo discendente di una razza intellettuale" → il padre si è speso per dargli un'educazione a 360° "Lui era tutto impregnato di arte" → manifesto dell'estetismo ● Solo l'aristocrazia simboleggia arte ed eleganza. Andrea fino a vent'anni aveva sempre studiato e era rimasto affascinato di ciò che aveva visto. "Culto della Bellezza, disprezzo dei pregiudizi e avidità del piacere" → tutte cose volte all'apparenza Il padre aveva conosciuto una donna, avevano fatto un figlio, si sono sposati e dopo lasciati. Il figlio (Andrea) era rimasto con il padre perché la moglie non era aristocratica. La vita di Andrea è stata volta a perseguire i piaceri estetici, il padre non si è mai interessato a impartire valori morali. "Bisogna fare la propria vita, come si fa un'opera d'arte" (Cioè bisogna stare attenti a tutti i particolari) Con Andrea è come se decadesse l'aristocrazia. È vittima di se stesso e delle sue passioni. ↳ (Egli ama le qualità di Elena che non ha Maria e viceversa). È un uomo che non sa realmente ciò che vuole. La Pioggia nel Pineto È la più famosa lirica di D'Annunzio. D'Annunzio si era proposto di scrivere tre i libri di LAUDI Lodi il cui titolo era: inno all'estate Alcyone Maia Elettra ● La Pioggia nel Pineto fa parte della raccolta del libro delle laudi di Alcyone. D'Annunzio in questa lirica immagina e descrive di fare una passeggiata con la sua donna amata, cioè Eleonora Duse, in una pineta nel mese di Giugno con le sensazioni che provoca l'estate sull'essere umano. Nel momento in cui D'Annunzio inizia questa passeggiata dentro la Natura, si avverte un unione tra l'uomo e la natura che prende il nome di PANISMO (PAN dio greco metà uomo e metà caprone) Diventare tutt'uno con la natura. L'identificazione tra uomo e natura avviene attraverso la METAMORFOSI (cambiamento). ↓ TRANSUMARE (TRANS-UMANO) L'uomo si trasforma lentamente in un elemento della natura. Questo tema della metamorfosi è di derivazione classica (Ovidio). Solo il superuomo riesce a trascendere la realtà cioè riesce ad elevarsi al di sopra del mondo e a lasciarsi alle spalle il mondo umano (terreno). Questa lirica è la manifestazione del superomismo. Nel momento in cui il superuomo riesce a diventare un tutt'uno con la natura avviene il processo di transumazione. Transumano infatti significa sopra l'umano cioè levarsi al di sopra della dimensione umana. Percorso Iniziatico ● ● ● ● ● La lirica di che si apre con un imperativo, D'Annunzio dice alla donna di tacere. All'entrata della Pineta si sentono soltanto i rumori che produce la natura (Fruscio delle foglie, gocciole di brina, ecc) All'improvviso comincia a piovere. D'Annunzio dice alla donna di ascoltare (imperativo) la PIOGGIA ↓ Elemento naturale che turba l'equilibrio di tranquillità Il fatto che D'Annunzio descrive volti come Silvani sta a significare che il processo di metamorfosi sta iniziando infatti i loro volti stanno diventando elementi della natura. ● D'Annunzio descrive ad Hermione (Eleonora Duse) dove piove. Favola bella che li ha delusi (d'amore) ↳ La relazione amorosa paragonata ad una favola, l'amore che riesce ad illudere le persone. ● (Hermione secondo la mitologia Era la figlia di Elena e Menelao) Piove sulle Tamerici, Sui Pini, Sui Mirti (che erano la pianta sacra della mitologia greca alla Dea Venere) sulle Ginestre (fiori gialli), sui loro volti SILVANI (Silva = Bosco), sulle loro mani nude, sui loro vestiti leggeri, sulle loro spensieratezze. Inizia la MUSICALITÀ ● INIZIO METAMORFOSI ↳ Data dalla pioggia che sbatte sulle diverse foglie di forme diverse che fanno rumori diversi. Intervengono i versi degli animali → CICALE D'Annunzio dice ad Hermione di ascoltare le cicale (Non hanno paura delle piogge e del vento del sud) Loro sono immersi nello spirito silvano (naturale). Il volto di Hermione sembra essere in estasi per la pioggia, i suoi capelli profumano come le ginestre. D'Annunzio la invita ad ascoltare il verso delle RANE che viene dal fondo del Pineto. (Imo = Fango) Piove sulle ciglia di Hermione e sembra che piange di piacere perché immersa in questo paesaggio naturale. METAMORFOSI ● Hermione sta acquistando fattezze naturali (diventa verde). Sembra uscire da una corteccia di un albero (come se fosse una Ninfa dei Boschi) Camminano senza meta tra la pineta e la vegetazione si impiglia tra le gambe (caviglie e ginocchia) Gli elementi del corpo che assumano fattezze degli elementi naturali sono: la vita è profumata il cuore come una pesca ancora acerba gli occhi sono paragonati alle sorgenti naturali i denti sono delle mandorle acerbe Mentre la metamorfosi avviene, la pioggia continua a scendere PURIFICANDOLI dalle scorie del mondo umano.