Apri l'app

Materie

Riassunto Breve di Gabriele D'Annunzio per Bambini - Vita, Opere e Curiosità

183

0

user profile picture

Aurora

20/07/2025

Italiano

Gabriele D’Annunzio

5090

20 lug 2025

5 pagine

Riassunto Breve di Gabriele D'Annunzio per Bambini - Vita, Opere e Curiosità

user profile picture

Aurora

@aulolita

Gabriele D'Annunzio vita e operesi intreccia in un percorso... Mostra di più

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

L'estetismo dannunziano e la sua crisi

Le prime opere di Gabriele d'Annunzio, come "Canto novo" e "Terra vergine", mostrano già i germi del suo futuro sviluppo artistico, pur essendo ancora influenzate da autori come Carducci e Verga.

Esempio: In "Terra vergine", d'Annunzio descrive l'Abruzzo in modo idillico, distaccandosi dal verismo di Verga per una rappresentazione più soggettiva e lirica.

Negli anni '80 dell'Ottocento, d'Annunzio abbraccia pienamente l'estetismo, influenzato dai decadenti francesi e inglesi. Le sue poesie di questo periodo si caratterizzano per:

  • Il recupero di forme poetiche quattrocentesche
  • La sensualità perversa
  • La stanchezza sensuale
  • Il tema della femminilità fatale

Definizione: L'estetismo dannunziano è una corrente letteraria che pone l'arte e la bellezza come valori supremi, subordinando ad essi ogni aspetto della vita.

Il personaggio dell'esteta creato da d'Annunzio rappresenta una risposta ideologica ai processi sociali dell'Italia postunitaria. L'autore utilizza la propria fama e il proprio stile di vita lussuoso per riaffermare il ruolo privilegiato dell'artista nella società.

Highlight: D'Annunzio fu un pioniere nell'uso della pubblicità e dell'immagine pubblica per promuovere se stesso e le proprie opere.

Tuttavia, d'Annunzio si rende presto conto della fragilità dell'ideale estetico di fronte alla realtà borghese. Questa crisi dell'estetismo emerge chiaramente nel suo romanzo "Il Piacere".

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

"Il Piacere" e la crisi dell'estetismo

"Il Piacere" è il romanzo che meglio rappresenta la fase estetica di Gabriele d'Annunzio e la sua successiva crisi. Il protagonista, Andrea Sperelli, è un artista aristocratico che incarna l'ideale dell'esteta, ma si rivela privo di energia morale.

Highlight: "Il Piacere" è considerato uno dei capolavori della letteratura decadente italiana.

La crisi del protagonista emerge soprattutto nel suo rapporto con le donne, diviso tra:

  • Elena Muti, la donna fatale
  • Maria Ferres, la donna pura

Il romanzo offre sia un quadro sociale dell'alta società romana che un'analisi psicologica approfondita del protagonista. D'Annunzio, pur mantenendo un certo fascino per la vita lussuosa di Sperelli, inizia a distanziarsi criticamente dall'estetismo.

Citazione: "Le 'fiamme eteree' mascherano semplicemente bisogni erotici e impulsi sensuali più volgari."

Nell'episodio "Un ritratto allo specchio", Andrea Sperelli ed Elena Muti si confrontano dopo la fine della loro relazione. Andrea scopre che Elena ha sposato un ricco inglese per necessità economiche, distruggendo l'illusione di un amore ideale e puro.

Vocabolario: Il termine "dannunzianesimo" indica l'insieme di atteggiamenti, stili di vita e ideali estetici ispirati all'opera e alla figura di Gabriele d'Annunzio.

Questo momento di disillusione rappresenta una maggiore consapevolezza sia del personaggio che dell'autore stesso. D'Annunzio, attraverso Andrea Sperelli, mette a nudo la falsità che si cela dietro le sublimazioni estetizzanti, rivelando gli impulsi più volgari nascosti dietro l'ideale di bellezza.

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

La transizione al superomismo

La crisi dell'estetismo porta Gabriele d'Annunzio a cercare nuove forme espressive e nuovi ideali. Questa ricerca lo conduce verso il superomismo, ispirato alla filosofia di Friedrich Nietzsche.

Definizione: Il superomismo dannunziano è una filosofia che esalta l'individuo eccezionale, dotato di volontà di potenza e capace di imporsi sulle masse.

Caratteristiche del superomismo dannunziano:

  • Esaltazione dell'energia vitale e dell'azione
  • Culto della forza e dell'eroismo
  • Disprezzo per la morale comune e le convenzioni sociali
  • Aspirazione a una vita intensa e pericolosa

Esempio: Il romanzo "Le vergini delle rocce" (1895) segna il passaggio di d'Annunzio dall'estetismo al superomismo.

In questa nuova fase, d'Annunzio cerca di superare la fragilità dell'esteta attraverso la figura dell'eroe nietzschiano. Tuttavia, permane una contraddizione tra l'ideale superomistico e il legame dell'autore con il sistema economico e il desiderio di fama.

Highlight: La transizione al superomismo coincide con l'impegno politico di d'Annunzio e il suo crescente interesse per il teatro come mezzo di comunicazione con le masse.

Opere significative di questa fase:

  • "Il fuoco" (1900)
  • "Forse che sì forse che no" (1910)
  • La trilogia teatrale "I sogni delle stagioni" (1897-1903)

Il superomismo dannunziano influenzerà profondamente la cultura italiana del primo Novecento, contribuendo alla formazione dell'immaginario nazionalista e prefigurando alcuni aspetti dell'ideologia fascista.

Curiosità: Nonostante le affinità ideologiche, d'Annunzio entrò in conflitto con Mussolini, che lo relegò in una sorta di "esilio dorato" nella villa del Vittoriale.

La parabola artistica e esistenziale di Gabriele d'Annunzio, dall'estetismo al superomismo, riflette le profonde trasformazioni culturali e sociali dell'Italia tra Otto e Novecento, facendo dell'autore una figura chiave per comprendere questo periodo storico.

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

L'Alcyone e la Poesia Naturale

L'Alcyone rappresenta il culmine della poesia dannunziana, dove d'annunzio concetti chiave si fondono con la natura e la musicalità del verso.

Example: "La pioggia nel pineto" rappresenta perfettamente la fusione tra uomo e natura.

Vocabulary: Sensualità panica - fusione totale e sensuale con la natura.

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

La vita e le fasi creative di Gabriele d'Annunzio

Gabriele d'Annunzio nacque nel 1863 a Pescara in una famiglia borghese. A 18 anni si trasferì a Roma per studiare, ma abbandonò presto l'università per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura. La sua fama crebbe rapidamente, sia per lo scandalo suscitato dalle sue opere che per il suo stile di vita lussuoso ed eccentrico.

Highlight: In questa prima fase della sua carriera, d'Annunzio aderì pienamente all'estetismo, facendo della propria vita un'opera d'arte.

Alla fine degli anni '90 dell'Ottocento, d'Annunzio passò a una seconda fase creativa ispirata al superomismo di Nietzsche. Nonostante il suo disprezzo per la vita comune, rimase sempre legato al sistema economico e al desiderio di attirare l'attenzione pubblica.

Definizione: Il superomismo dannunziano è una filosofia che esalta l'energia eroica e la volontà di potenza dell'individuo eccezionale.

In politica, d'Annunzio fu inizialmente deputato dell'estrema destra, per poi passare alla sinistra. Dal 1898 utilizzò il teatro come strumento per diffondere il suo messaggio alle folle. Nel 1910 fu costretto all'esilio in Francia.

Durante la Prima Guerra Mondiale, d'Annunzio condusse una campagna interventista e si arruolò, diventando famoso per il suo "volo su Vienna". Nel 1920 tentò di proporsi come leader di un movimento nazionalista, ma fu soppiantato da Mussolini.

Curiosità: Il "volo su Vienna" fu un'audace impresa aerea compiuta da d'Annunzio nel 1918, quando sorvolò la capitale austriaca lanciando volantini propagandistici.

Gabriele d'Annunzio morì nel 1938 nella sua villa di Gardone, sul Lago di Garda. Il suo lascito culturale, noto come "dannunzianesimo", influenzò profondamente la cultura di massa italiana, incluso il cinema.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

5090

20 lug 2025

5 pagine

Riassunto Breve di Gabriele D'Annunzio per Bambini - Vita, Opere e Curiosità

user profile picture

Aurora

@aulolita

Gabriele D'Annunzio vita e opere si intreccia in un percorso unico tra arte e vita vissuta. L'autore, figura centrale della letteratura italiana tra Otto e Novecento, incarna l'ideale dell'estetismo dannunziano trasformando la propria esistenza in un'opera d'arte.

• La... Mostra di più

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'estetismo dannunziano e la sua crisi

Le prime opere di Gabriele d'Annunzio, come "Canto novo" e "Terra vergine", mostrano già i germi del suo futuro sviluppo artistico, pur essendo ancora influenzate da autori come Carducci e Verga.

Esempio: In "Terra vergine", d'Annunzio descrive l'Abruzzo in modo idillico, distaccandosi dal verismo di Verga per una rappresentazione più soggettiva e lirica.

Negli anni '80 dell'Ottocento, d'Annunzio abbraccia pienamente l'estetismo, influenzato dai decadenti francesi e inglesi. Le sue poesie di questo periodo si caratterizzano per:

  • Il recupero di forme poetiche quattrocentesche
  • La sensualità perversa
  • La stanchezza sensuale
  • Il tema della femminilità fatale

Definizione: L'estetismo dannunziano è una corrente letteraria che pone l'arte e la bellezza come valori supremi, subordinando ad essi ogni aspetto della vita.

Il personaggio dell'esteta creato da d'Annunzio rappresenta una risposta ideologica ai processi sociali dell'Italia postunitaria. L'autore utilizza la propria fama e il proprio stile di vita lussuoso per riaffermare il ruolo privilegiato dell'artista nella società.

Highlight: D'Annunzio fu un pioniere nell'uso della pubblicità e dell'immagine pubblica per promuovere se stesso e le proprie opere.

Tuttavia, d'Annunzio si rende presto conto della fragilità dell'ideale estetico di fronte alla realtà borghese. Questa crisi dell'estetismo emerge chiaramente nel suo romanzo "Il Piacere".

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

"Il Piacere" e la crisi dell'estetismo

"Il Piacere" è il romanzo che meglio rappresenta la fase estetica di Gabriele d'Annunzio e la sua successiva crisi. Il protagonista, Andrea Sperelli, è un artista aristocratico che incarna l'ideale dell'esteta, ma si rivela privo di energia morale.

Highlight: "Il Piacere" è considerato uno dei capolavori della letteratura decadente italiana.

La crisi del protagonista emerge soprattutto nel suo rapporto con le donne, diviso tra:

  • Elena Muti, la donna fatale
  • Maria Ferres, la donna pura

Il romanzo offre sia un quadro sociale dell'alta società romana che un'analisi psicologica approfondita del protagonista. D'Annunzio, pur mantenendo un certo fascino per la vita lussuosa di Sperelli, inizia a distanziarsi criticamente dall'estetismo.

Citazione: "Le 'fiamme eteree' mascherano semplicemente bisogni erotici e impulsi sensuali più volgari."

Nell'episodio "Un ritratto allo specchio", Andrea Sperelli ed Elena Muti si confrontano dopo la fine della loro relazione. Andrea scopre che Elena ha sposato un ricco inglese per necessità economiche, distruggendo l'illusione di un amore ideale e puro.

Vocabolario: Il termine "dannunzianesimo" indica l'insieme di atteggiamenti, stili di vita e ideali estetici ispirati all'opera e alla figura di Gabriele d'Annunzio.

Questo momento di disillusione rappresenta una maggiore consapevolezza sia del personaggio che dell'autore stesso. D'Annunzio, attraverso Andrea Sperelli, mette a nudo la falsità che si cela dietro le sublimazioni estetizzanti, rivelando gli impulsi più volgari nascosti dietro l'ideale di bellezza.

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La transizione al superomismo

La crisi dell'estetismo porta Gabriele d'Annunzio a cercare nuove forme espressive e nuovi ideali. Questa ricerca lo conduce verso il superomismo, ispirato alla filosofia di Friedrich Nietzsche.

Definizione: Il superomismo dannunziano è una filosofia che esalta l'individuo eccezionale, dotato di volontà di potenza e capace di imporsi sulle masse.

Caratteristiche del superomismo dannunziano:

  • Esaltazione dell'energia vitale e dell'azione
  • Culto della forza e dell'eroismo
  • Disprezzo per la morale comune e le convenzioni sociali
  • Aspirazione a una vita intensa e pericolosa

Esempio: Il romanzo "Le vergini delle rocce" (1895) segna il passaggio di d'Annunzio dall'estetismo al superomismo.

In questa nuova fase, d'Annunzio cerca di superare la fragilità dell'esteta attraverso la figura dell'eroe nietzschiano. Tuttavia, permane una contraddizione tra l'ideale superomistico e il legame dell'autore con il sistema economico e il desiderio di fama.

Highlight: La transizione al superomismo coincide con l'impegno politico di d'Annunzio e il suo crescente interesse per il teatro come mezzo di comunicazione con le masse.

Opere significative di questa fase:

  • "Il fuoco" (1900)
  • "Forse che sì forse che no" (1910)
  • La trilogia teatrale "I sogni delle stagioni" (1897-1903)

Il superomismo dannunziano influenzerà profondamente la cultura italiana del primo Novecento, contribuendo alla formazione dell'immaginario nazionalista e prefigurando alcuni aspetti dell'ideologia fascista.

Curiosità: Nonostante le affinità ideologiche, d'Annunzio entrò in conflitto con Mussolini, che lo relegò in una sorta di "esilio dorato" nella villa del Vittoriale.

La parabola artistica e esistenziale di Gabriele d'Annunzio, dall'estetismo al superomismo, riflette le profonde trasformazioni culturali e sociali dell'Italia tra Otto e Novecento, facendo dell'autore una figura chiave per comprendere questo periodo storico.

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Alcyone e la Poesia Naturale

L'Alcyone rappresenta il culmine della poesia dannunziana, dove d'annunzio concetti chiave si fondono con la natura e la musicalità del verso.

Example: "La pioggia nel pineto" rappresenta perfettamente la fusione tra uomo e natura.

Vocabulary: Sensualità panica - fusione totale e sensuale con la natura.

GABRIELE D'ANNUNZIO
→ La vita
La vita di GDA è molto importante perché secondo i principi dell'estetismo, la vita deve essere
un'opera d'art

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita e le fasi creative di Gabriele d'Annunzio

Gabriele d'Annunzio nacque nel 1863 a Pescara in una famiglia borghese. A 18 anni si trasferì a Roma per studiare, ma abbandonò presto l'università per dedicarsi al giornalismo e alla letteratura. La sua fama crebbe rapidamente, sia per lo scandalo suscitato dalle sue opere che per il suo stile di vita lussuoso ed eccentrico.

Highlight: In questa prima fase della sua carriera, d'Annunzio aderì pienamente all'estetismo, facendo della propria vita un'opera d'arte.

Alla fine degli anni '90 dell'Ottocento, d'Annunzio passò a una seconda fase creativa ispirata al superomismo di Nietzsche. Nonostante il suo disprezzo per la vita comune, rimase sempre legato al sistema economico e al desiderio di attirare l'attenzione pubblica.

Definizione: Il superomismo dannunziano è una filosofia che esalta l'energia eroica e la volontà di potenza dell'individuo eccezionale.

In politica, d'Annunzio fu inizialmente deputato dell'estrema destra, per poi passare alla sinistra. Dal 1898 utilizzò il teatro come strumento per diffondere il suo messaggio alle folle. Nel 1910 fu costretto all'esilio in Francia.

Durante la Prima Guerra Mondiale, d'Annunzio condusse una campagna interventista e si arruolò, diventando famoso per il suo "volo su Vienna". Nel 1920 tentò di proporsi come leader di un movimento nazionalista, ma fu soppiantato da Mussolini.

Curiosità: Il "volo su Vienna" fu un'audace impresa aerea compiuta da d'Annunzio nel 1918, quando sorvolò la capitale austriaca lanciando volantini propagandistici.

Gabriele d'Annunzio morì nel 1938 nella sua villa di Gardone, sul Lago di Garda. Il suo lascito culturale, noto come "dannunzianesimo", influenzò profondamente la cultura di massa italiana, incluso il cinema.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS