Analisi de "Il Piacere"
Il protagonista de "Il Piacere", Andrea Sperelli, è un giovane aristocratico raffinato ma fragile, cresciuto dal padre con una vasta cultura internazionale. La trama si sviluppa intorno alle sue relazioni amorose con due donne:
- Elena Muti: sensuale e bellissima, rappresenta la passione
- Maria Ferres: semplice e spirituale, incarna la purezza
Vocabulary: Dandy d'annunzio - Termine che indica lo stile di vita raffinato ed estetizzante del protagonista, riflesso dell'autore stesso.
Il romanzo si conclude con il fallimento di Andrea, incapace di distinguere tra le due donne durante un momento di intimità con Maria. Questo episodio simboleggia la crisi dell'esteta, diviso tra ideale e realtà.
Quote: "Sotto il grigio diluvio democratico" - Metafora usata da D'Annunzio per descrivere l'ascesa della borghesia, da lui disprezzata.
D'Annunzio critica aspramente la società borghese emergente, vista come una minaccia all'aristocrazia e ai suoi valori estetici. Gli Sperelli vengono presentati come eredi della tradizione dell'Arcadia, custodi di una bellezza tramandata per generazioni.
Highlight: L'estetismo: riassunto del pensiero dannunziano emerge chiaramente ne "Il Piacere", dove la ricerca della bellezza e del piacere si scontra con la realtà sociale e le debolezze umane.