Il contesto storico-culturale del Decadentismo
Il Decadentismo emerge alla fine del XIX secolo come reazione alla mentalità positivista dominante. Il termine deriva dal sonetto "Langueur" di Paul Verlaine, che evoca un'atmosfera di decadenza spirituale.
Definizione: Il Decadentismo è un movimento letterario che si contrappone alla mentalità borghese con atteggiamenti bohémien, ispirandosi al modello di Baudelaire.
Inizialmente usato con accezione negativa, il termine viene poi rivendicato dagli stessi intellettuali come segno di distinzione spirituale, diventando sinonimo di Simbolismo.
Highlight: Il Decadentismo rappresenta sia un movimento letterario specifico che una più ampia corrente culturale di fine '800 e inizio '900.
La visione del mondo decadente si oppone radicalmente a quella positivista, affermando:
- Il mondo come insieme di forze irrazionali
- La conoscenza oltre la scienza oggettiva
- L'esistenza di analogie misteriose tra tutti gli aspetti dell'essere
Esempio: L'identità tra io e mondo è un concetto chiave del pensiero decadente.