Italiano /

Figure retoriche

Figure retoriche

 ASSONANZA
Tra due o più parole a partire dalla
vocale accentata sono uguali le vocali,
ma diverse le consonanti:
Quanto
scampanellare
tremu

Figure retoriche

user profile picture

Luca Castioni

5 Followers

90

Condividi

Salva

Tabella con all'interno tutte le figure retoriche, di suono, di significato, di posizione e metriche

 

1ªl/2ªl

Appunto

ASSONANZA Tra due o più parole a partire dalla vocale accentata sono uguali le vocali, ma diverse le consonanti: Quanto scampanellare tremulo di cicale! Stridule per filare moveva il maestrale le foglie accartocciate. (Pascoli) ENJAMBEMENT Consiste nello spezzare il verso, rimandando il suo completamento a quello successivo. (...)interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi (...) (Leopardi) ALLITTERAZIONE In parole diverse si ripete la stessa lettera (vocale o consonante) o lo stesso gruppo di lettere, per richiamare alla mente con lettere i suoni evocati da una particolare immagine: Fresche le mie parole ne la sera Ti sien come il fruscìo che fan le foglie. (D'Annunzio) ANASTROFE Quando si cambia l'ordine consueto delle parole: Spesso il male di vivere ho incontrato 2 3 4 1 (E. Montale) FIGURE METRICHE CONSONANZA Tra due o più parole a partire dalla vocale accentata sono uguali le consonanti, ma diverse le vocali: Nello splendore del tiepido sole Eran tre vergini e una grazia sola ... (Campana) SINALEFE Consiste nell'unire nel computo metrico due sillabe di due parole contigue: si ha quando la prima parola termina con una vocale e la successiva con una consonante. A/bis/so or/ri/do im/men/so SINERESI Contrazione di due sillabe all'interno di una parola. (Leopardi) ed /er/ra l'ar/mo/nia/ per/que/sta/val/le (Leopardi) FIGURE DI SUONO ONOMATOPEA La pronuncia delle lettere (consonanti e vocali) delle parole evoca rumori e suoni di animali, di oggetti o altro: ...nei campi c'è un breve gre gre di ranelle Intorno circola ad ogni cosa un'aura strana FIGURE DI POSIZIONE IPERBATO Inversione dell'ordine naturale delle parole: separa elementi che nella normale sintassi della frase dovrebbero essere contigui, inserendo tra di essi un altro elemento sintattico. (Saba) (Pascoli) RIMA Perfetta identità di suo finale...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

di due o più parole, a partire dalla vocale accentata: di sentiero in sentiero Il grido giornaliero. (Leopardi) DIALEFE Consiste nel tenere distinte nel computo delle sillabe del verso due vocali di due parole successive. O/Al/ber/to/te/de/sco /ch'ab/ban/do/ni (Dante) DIERESI Consiste nel tenere distinte nel computo delle sillabe due vocali contigue all'interno della stessa parola. Si segnala con il segno grafico dei due puntini sulla vocale in dieresi. A te convien tenere altro viaggio (Dante) PARONOMASIA Vengono avvicinate parole dal suono uguale o simile ma dal significato diverso. ANAFORA Ch'io fui per ritornar più volte volto. (Dante) Si riporta la stessa parola o lo stesso gruppo di parole all'inizio di versi successivi. Per me si va nella città dolente, per me si va nell'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. (Dante) SIMILITUDINE Paragone tra due soggetti evidenziato da parole che esplicitano il confronto: "come", "simile a", sembra", "pare"... Camminavano Senza guardarsi attorno Come due giovani soldati. ANALOGIA E' una metafora più estrema, perché consiste nell'accostare parole la cui affinità e somiglianza si basa su libere associazioni di pensieri. Non c'è un nesso così evidente e chiaro tra i due elementi accostati. (Bertolucci) Caprioli d'argento scherzano nelle radure del cielo (Bertolucci) OSSIMORO E' un accostamento tra due parole di significato opposto. Il legame sintattico tra le parole in ossimoro è motlo forte (es. sog./predicato; predicato/compl. ogg.; nome/attributo...). Sono giunto alla disperazione calma, senza sgomento. Tornare al tetto SINEDDOCHE Si sostituisce un termine con un altro che ha con esso un rapporto di "quantità", per es. la parte per il tutto. IPERBOLE Espressione esagerata. (Caproni) Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale. (Montale) FIGURE DI SIGNIFICATO METAFORA Paragone tra un soggendo e un altro senza che sia espresso il nesso di somiglianza. E' il mio cuore Il paese più straziato. (Ungaretti) PERSONIFICAZIONE Si attribuiscono a cose, animali o piante pensieri e comportamenti umani. Laudata sii pel tuo viso di perla, o Sera, e pe' i tuoi grandi umili occhi ... (G. D'Annunzio) ANTITESI Accostamento tra parole o espressione di significato opposto. Pace non trovo, e non ò da far guerra (Petrarca) ΜΕΤΟΝΙΜΙΑ Si sostituisce un termine con un altro che ha con esso un rapporto di continuità logica: Il concreto per l'astratto: avere del fegato; L'effetto per la causa: le sudate carte; Il contenitore per il contenuto: bere un bicchiere CLIMAX Indica un processo "in crescendo" di espressioni simili, che conferiscono a un significato un intensità sempre maggiore. Tu forse intensi... Tu certo comprendi, tu sai, tu certo... (Leopardi) ALLEGORIA Consiste nell'affidare a un testo, a una parola, a un'espressione un senso diverso (un “altro" senso) da quello letterale o logico che lo compongono. ...mi ritrovai in una SELVA OSCURA... (Dante) SINESTESIA Si accostano parole appartenenti a sfere sensoriali diverse. Profumi verdi (Baudelaire) ANTIFRASI Un'espressione che assume un significato opposto a quello che avrebbero normalmente. Genericamente si utilizza con intenti ironici. Dante a Firenze: "Or ti fa lieta chè tu hai ben donde, tu ricca, tu con pace e tu con senno" PERIFRASI Si sostituisce un solo termine con un "giro di parole", o una definizione: La gloria di colui che tutto move (=di Dio) (Dante)

Italiano /

Figure retoriche

user profile picture

Luca Castioni

5 Followers

 ASSONANZA
Tra due o più parole a partire dalla
vocale accentata sono uguali le vocali,
ma diverse le consonanti:
Quanto
scampanellare
tremu

Apri

Tabella con all'interno tutte le figure retoriche, di suono, di significato, di posizione e metriche

Contenuti simili
Know tutte le figure retoriche  thumbnail

6

105

tutte le figure retoriche

tutte le figure retoriche con esempi

Know Poesia - il verso, le strofe, le rime, le figure retoriche e le strutture metriche  thumbnail

17

239

Poesia - il verso, le strofe, le rime, le figure retoriche e le strutture metriche

Cos’è il verso, la strofa, l’enjambement, la sinalefe, le rime perfette e imperfette, le stutture metriche e alcune delle figure retoriche di suono, di posizione e di significato (è una piccola sintesi, non c’è tutto ma una buona parte🫶🏻)

Know La metrica  thumbnail

1

25

La metrica

Figure retoriche e metrica

Know Le figure retoriche  thumbnail

37

771

Le figure retoriche

Spiegazione figure retoriche

Know la poesia  thumbnail

2

80

la poesia

.

Know Poesia e figure retoriche  thumbnail

508

6136

Poesia e figure retoriche

introduzione poesia, metrica, strofe e versi, figure retoriche

ASSONANZA Tra due o più parole a partire dalla vocale accentata sono uguali le vocali, ma diverse le consonanti: Quanto scampanellare tremulo di cicale! Stridule per filare moveva il maestrale le foglie accartocciate. (Pascoli) ENJAMBEMENT Consiste nello spezzare il verso, rimandando il suo completamento a quello successivo. (...)interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi (...) (Leopardi) ALLITTERAZIONE In parole diverse si ripete la stessa lettera (vocale o consonante) o lo stesso gruppo di lettere, per richiamare alla mente con lettere i suoni evocati da una particolare immagine: Fresche le mie parole ne la sera Ti sien come il fruscìo che fan le foglie. (D'Annunzio) ANASTROFE Quando si cambia l'ordine consueto delle parole: Spesso il male di vivere ho incontrato 2 3 4 1 (E. Montale) FIGURE METRICHE CONSONANZA Tra due o più parole a partire dalla vocale accentata sono uguali le consonanti, ma diverse le vocali: Nello splendore del tiepido sole Eran tre vergini e una grazia sola ... (Campana) SINALEFE Consiste nell'unire nel computo metrico due sillabe di due parole contigue: si ha quando la prima parola termina con una vocale e la successiva con una consonante. A/bis/so or/ri/do im/men/so SINERESI Contrazione di due sillabe all'interno di una parola. (Leopardi) ed /er/ra l'ar/mo/nia/ per/que/sta/val/le (Leopardi) FIGURE DI SUONO ONOMATOPEA La pronuncia delle lettere (consonanti e vocali) delle parole evoca rumori e suoni di animali, di oggetti o altro: ...nei campi c'è un breve gre gre di ranelle Intorno circola ad ogni cosa un'aura strana FIGURE DI POSIZIONE IPERBATO Inversione dell'ordine naturale delle parole: separa elementi che nella normale sintassi della frase dovrebbero essere contigui, inserendo tra di essi un altro elemento sintattico. (Saba) (Pascoli) RIMA Perfetta identità di suo finale...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

di due o più parole, a partire dalla vocale accentata: di sentiero in sentiero Il grido giornaliero. (Leopardi) DIALEFE Consiste nel tenere distinte nel computo delle sillabe del verso due vocali di due parole successive. O/Al/ber/to/te/de/sco /ch'ab/ban/do/ni (Dante) DIERESI Consiste nel tenere distinte nel computo delle sillabe due vocali contigue all'interno della stessa parola. Si segnala con il segno grafico dei due puntini sulla vocale in dieresi. A te convien tenere altro viaggio (Dante) PARONOMASIA Vengono avvicinate parole dal suono uguale o simile ma dal significato diverso. ANAFORA Ch'io fui per ritornar più volte volto. (Dante) Si riporta la stessa parola o lo stesso gruppo di parole all'inizio di versi successivi. Per me si va nella città dolente, per me si va nell'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. (Dante) SIMILITUDINE Paragone tra due soggetti evidenziato da parole che esplicitano il confronto: "come", "simile a", sembra", "pare"... Camminavano Senza guardarsi attorno Come due giovani soldati. ANALOGIA E' una metafora più estrema, perché consiste nell'accostare parole la cui affinità e somiglianza si basa su libere associazioni di pensieri. Non c'è un nesso così evidente e chiaro tra i due elementi accostati. (Bertolucci) Caprioli d'argento scherzano nelle radure del cielo (Bertolucci) OSSIMORO E' un accostamento tra due parole di significato opposto. Il legame sintattico tra le parole in ossimoro è motlo forte (es. sog./predicato; predicato/compl. ogg.; nome/attributo...). Sono giunto alla disperazione calma, senza sgomento. Tornare al tetto SINEDDOCHE Si sostituisce un termine con un altro che ha con esso un rapporto di "quantità", per es. la parte per il tutto. IPERBOLE Espressione esagerata. (Caproni) Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale. (Montale) FIGURE DI SIGNIFICATO METAFORA Paragone tra un soggendo e un altro senza che sia espresso il nesso di somiglianza. E' il mio cuore Il paese più straziato. (Ungaretti) PERSONIFICAZIONE Si attribuiscono a cose, animali o piante pensieri e comportamenti umani. Laudata sii pel tuo viso di perla, o Sera, e pe' i tuoi grandi umili occhi ... (G. D'Annunzio) ANTITESI Accostamento tra parole o espressione di significato opposto. Pace non trovo, e non ò da far guerra (Petrarca) ΜΕΤΟΝΙΜΙΑ Si sostituisce un termine con un altro che ha con esso un rapporto di continuità logica: Il concreto per l'astratto: avere del fegato; L'effetto per la causa: le sudate carte; Il contenitore per il contenuto: bere un bicchiere CLIMAX Indica un processo "in crescendo" di espressioni simili, che conferiscono a un significato un intensità sempre maggiore. Tu forse intensi... Tu certo comprendi, tu sai, tu certo... (Leopardi) ALLEGORIA Consiste nell'affidare a un testo, a una parola, a un'espressione un senso diverso (un “altro" senso) da quello letterale o logico che lo compongono. ...mi ritrovai in una SELVA OSCURA... (Dante) SINESTESIA Si accostano parole appartenenti a sfere sensoriali diverse. Profumi verdi (Baudelaire) ANTIFRASI Un'espressione che assume un significato opposto a quello che avrebbero normalmente. Genericamente si utilizza con intenti ironici. Dante a Firenze: "Or ti fa lieta chè tu hai ben donde, tu ricca, tu con pace e tu con senno" PERIFRASI Si sostituisce un solo termine con un "giro di parole", o una definizione: La gloria di colui che tutto move (=di Dio) (Dante)