Materie

Materie

Di più

Vedi

Federico II and Provençal Poetry: Simplified Summary and Concept Map
user profile picture

Peppe Giova

@pepito_

·

3 Follower

Segui

Federico II and Provençal Poetry: Simplified Summary and Concept Map

 

Italiano

 

2ªl/3ªl

Sintesi

La poesia provenzale e la scuola siciliana rappresentano due importanti movimenti letterari del Medioevo, che hanno gettato le basi per lo sviluppo della poesia in volgare italiano.

• La poesia provenzale si sviluppò in Francia meridionale tra XI e XIII secolo, caratterizzata da componimenti accompagnati da musica.
• La scuola siciliana nacque alla corte di Federico II nel XIII secolo, innovando con l'uso del volgare siciliano e nuove forme poetiche come il sonetto.
• Entrambe le scuole trattavano temi dell'amor cortese, esaltando la figura della donna e i sentimenti del poeta-amante.
• Federico II ebbe un ruolo chiave nel promuovere la cultura, fondando l'Università di Napoli e trasformando la sua corte in un importante centro intellettuale.

20/9/2022

1445

Federico II e la nascita della scuola siciliana

Federico II, incoronato nel 1220, fu un sovrano di grande cultura, conosciuto come "Stupor Mundi" per la sua erudizione e conoscenza di diverse lingue. Riorganizzò la Magna Curia, scegliendo nuovi funzionari tra notai e giuristi per consolidare il suo potere.

Nel 1224, Federico II fondò l'Università di Napoli Federico II, attirando studiosi da tutto il mondo e trasformando la sua corte in un importante centro culturale. Riordinò anche la Scuola Medica Salernitana, contribuendo ulteriormente allo sviluppo scientifico del suo regno.

Highlight: La fondazione dell'Università di Napoli nel 1224 da parte di Federico II rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo culturale dell'Italia meridionale.

Sotto il suo regno, nacque un movimento poetico in lingua volgare, caratterizzato da un bilinguismo: i testi letterari venivano scritti in volgare, mentre la documentazione politica e amministrativa rimaneva in latino.

Vocabulary: Bilinguismo - L'uso contemporaneo di due lingue, in questo caso il volgare per la letteratura e il latino per i documenti ufficiali.

Questo movimento poetico, noto come Scuola siciliana, fu rivoluzionario perché integrò per la prima volta il volgare nella poesia d'arte, contrastando la supremazia del latino e dando una nuova veste alle produzioni letterarie.

Definition: La Scuola siciliana fu un movimento poetico sviluppatosi alla corte di Federico II nel XIII secolo, caratterizzato dall'uso del volgare siciliano e dall'introduzione di nuove forme poetiche.

INCORONATO NEL 1220,
ERA UN UOMO MOLTO
COLTO, CONOSCEVA
LINGUE COME IL GRECO,
IL LATINO E L'ARABO.
TANTO DA ESSERE
NOMINATO "STUPOR
MUNDI".

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La poesia provenzale e la scuola siciliana: caratteristiche e influenze

La poesia provenzale si sviluppò in Francia meridionale tra la fine dell'XI e la fine del XIII secolo. I poeti, noti come trovatori, componevano versi accompagnati da strumenti a corde, esprimendosi in lingua d'oc.

Example: I trovatori provenzali erano soliti intrattenere i nobili nelle corti con le loro composizioni musicali e poetiche.

La scuola siciliana, invece, si sviluppò alla corte di Federico II, adottando il volgare siciliano come lingua poetica. A differenza dei trovatori, i poeti siciliani componevano testi destinati alla lettura personale, senza accompagnamento musicale.

Highlight: La scuola siciliana innovò la tradizione poetica introducendo il sonetto, una forma metrica che avrà grande fortuna nella letteratura italiana successiva.

Entrambe le scuole poetiche trattavano temi dell'amor cortese, un concetto che descrive la natura idealizzata dell'amore. I temi tipici includevano:

  1. La lode della donna amata e della sua superiorità
  2. La riverenza dell'amante/servitore
  3. La speranza di ottenere una ricompensa in cambio della "servitù" amorosa
  4. La rassegnazione dell'amante
  5. La necessità di nascondere i propri sentimenti
  6. La nostalgia dell'amore "lontano/impossibile"
  7. Il rimpianto per le gioie d'amore perdute

Quote: "L'amor cortese descrive la natura dell'amore, i suoi temi tipici sono dunque la lode verso la donna amata, verso la sua superiorità..."

Il linguaggio utilizzato dai poeti siciliani puntava a uno stile sublime, adottando artifici concettuali, retorici e metrici. Le forme poetiche tipiche erano la canzone, la canzonetta e il sonetto.

Vocabulary: Artifici retorici - Tecniche linguistiche e stilistiche utilizzate per rendere più efficace e persuasivo il discorso poetico.

È importante notare che i testi della scuola siciliana che leggiamo oggi sono stati tramandati da copisti toscani, che hanno "toscanizzato" il volgare originale.

Highlight: La "toscanizzazione" dei testi siciliani da parte dei copisti toscani ha influenzato la percezione moderna di questa poesia, alterandone in parte la forma linguistica originale.

INCORONATO NEL 1220,
ERA UN UOMO MOLTO
COLTO, CONOSCEVA
LINGUE COME IL GRECO,
IL LATINO E L'ARABO.
TANTO DA ESSERE
NOMINATO "STUPOR
MUNDI".

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.