Apri l'app

Materie

1807

20 set 2022

2 pagine

Riassunto di Poesia Provenzale e Scuola Siciliana per Bambini

user profile picture

Peppe Giova

@pepito_

La poesia provenzalee la scuola siciliana rappresentano due importanti... Mostra di più

INCORONATO NEL 1220,
ERA UN UOMO MOLTO
COLTO, CONOSCEVA
LINGUE COME IL GRECO,
IL LATINO E L'ARABO.
TANTO DA ESSERE
NOMINATO "STUPOR
MUNDI".

La poesia provenzale e la scuola siciliana: caratteristiche e influenze

La poesia provenzale si sviluppò in Francia meridionale tra la fine dell'XI e la fine del XIII secolo. I poeti, noti come trovatori, componevano versi accompagnati da strumenti a corde, esprimendosi in lingua d'oc.

Example: I trovatori provenzali erano soliti intrattenere i nobili nelle corti con le loro composizioni musicali e poetiche.

La scuola siciliana, invece, si sviluppò alla corte di Federico II, adottando il volgare siciliano come lingua poetica. A differenza dei trovatori, i poeti siciliani componevano testi destinati alla lettura personale, senza accompagnamento musicale.

Highlight: La scuola siciliana innovò la tradizione poetica introducendo il sonetto, una forma metrica che avrà grande fortuna nella letteratura italiana successiva.

Entrambe le scuole poetiche trattavano temi dell'amor cortese, un concetto che descrive la natura idealizzata dell'amore. I temi tipici includevano:

  1. La lode della donna amata e della sua superiorità
  2. La riverenza dell'amante/servitore
  3. La speranza di ottenere una ricompensa in cambio della "servitù" amorosa
  4. La rassegnazione dell'amante
  5. La necessità di nascondere i propri sentimenti
  6. La nostalgia dell'amore "lontano/impossibile"
  7. Il rimpianto per le gioie d'amore perdute

Quote: "L'amor cortese descrive la natura dell'amore, i suoi temi tipici sono dunque la lode verso la donna amata, verso la sua superiorità..."

Il linguaggio utilizzato dai poeti siciliani puntava a uno stile sublime, adottando artifici concettuali, retorici e metrici. Le forme poetiche tipiche erano la canzone, la canzonetta e il sonetto.

Vocabulary: Artifici retorici - Tecniche linguistiche e stilistiche utilizzate per rendere più efficace e persuasivo il discorso poetico.

È importante notare che i testi della scuola siciliana che leggiamo oggi sono stati tramandati da copisti toscani, che hanno "toscanizzato" il volgare originale.

Highlight: La "toscanizzazione" dei testi siciliani da parte dei copisti toscani ha influenzato la percezione moderna di questa poesia, alterandone in parte la forma linguistica originale.

INCORONATO NEL 1220,
ERA UN UOMO MOLTO
COLTO, CONOSCEVA
LINGUE COME IL GRECO,
IL LATINO E L'ARABO.
TANTO DA ESSERE
NOMINATO "STUPOR
MUNDI".

Federico II e la nascita della scuola siciliana

Federico II, incoronato nel 1220, fu un sovrano di grande cultura, conosciuto come "Stupor Mundi" per la sua erudizione e conoscenza di diverse lingue. Riorganizzò la Magna Curia, scegliendo nuovi funzionari tra notai e giuristi per consolidare il suo potere.

Nel 1224, Federico II fondò l'Università di Napoli Federico II, attirando studiosi da tutto il mondo e trasformando la sua corte in un importante centro culturale. Riordinò anche la Scuola Medica Salernitana, contribuendo ulteriormente allo sviluppo scientifico del suo regno.

Highlight: La fondazione dell'Università di Napoli nel 1224 da parte di Federico II rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo culturale dell'Italia meridionale.

Sotto il suo regno, nacque un movimento poetico in lingua volgare, caratterizzato da un bilinguismo: i testi letterari venivano scritti in volgare, mentre la documentazione politica e amministrativa rimaneva in latino.

Vocabulary: Bilinguismo - L'uso contemporaneo di due lingue, in questo caso il volgare per la letteratura e il latino per i documenti ufficiali.

Questo movimento poetico, noto come Scuola siciliana, fu rivoluzionario perché integrò per la prima volta il volgare nella poesia d'arte, contrastando la supremazia del latino e dando una nuova veste alle produzioni letterarie.

Definition: La Scuola siciliana fu un movimento poetico sviluppatosi alla corte di Federico II nel XIII secolo, caratterizzato dall'uso del volgare siciliano e dall'introduzione di nuove forme poetiche.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

1807

20 set 2022

2 pagine

Riassunto di Poesia Provenzale e Scuola Siciliana per Bambini

user profile picture

Peppe Giova

@pepito_

La poesia provenzale e la scuola siciliana rappresentano due importanti movimenti letterari del Medioevo, che hanno gettato le basi per lo sviluppo della poesia in volgare italiano.

• La poesia provenzalesi sviluppò in Francia meridionale tra XI... Mostra di più

INCORONATO NEL 1220,
ERA UN UOMO MOLTO
COLTO, CONOSCEVA
LINGUE COME IL GRECO,
IL LATINO E L'ARABO.
TANTO DA ESSERE
NOMINATO "STUPOR
MUNDI".

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La poesia provenzale e la scuola siciliana: caratteristiche e influenze

La poesia provenzale si sviluppò in Francia meridionale tra la fine dell'XI e la fine del XIII secolo. I poeti, noti come trovatori, componevano versi accompagnati da strumenti a corde, esprimendosi in lingua d'oc.

Example: I trovatori provenzali erano soliti intrattenere i nobili nelle corti con le loro composizioni musicali e poetiche.

La scuola siciliana, invece, si sviluppò alla corte di Federico II, adottando il volgare siciliano come lingua poetica. A differenza dei trovatori, i poeti siciliani componevano testi destinati alla lettura personale, senza accompagnamento musicale.

Highlight: La scuola siciliana innovò la tradizione poetica introducendo il sonetto, una forma metrica che avrà grande fortuna nella letteratura italiana successiva.

Entrambe le scuole poetiche trattavano temi dell'amor cortese, un concetto che descrive la natura idealizzata dell'amore. I temi tipici includevano:

  1. La lode della donna amata e della sua superiorità
  2. La riverenza dell'amante/servitore
  3. La speranza di ottenere una ricompensa in cambio della "servitù" amorosa
  4. La rassegnazione dell'amante
  5. La necessità di nascondere i propri sentimenti
  6. La nostalgia dell'amore "lontano/impossibile"
  7. Il rimpianto per le gioie d'amore perdute

Quote: "L'amor cortese descrive la natura dell'amore, i suoi temi tipici sono dunque la lode verso la donna amata, verso la sua superiorità..."

Il linguaggio utilizzato dai poeti siciliani puntava a uno stile sublime, adottando artifici concettuali, retorici e metrici. Le forme poetiche tipiche erano la canzone, la canzonetta e il sonetto.

Vocabulary: Artifici retorici - Tecniche linguistiche e stilistiche utilizzate per rendere più efficace e persuasivo il discorso poetico.

È importante notare che i testi della scuola siciliana che leggiamo oggi sono stati tramandati da copisti toscani, che hanno "toscanizzato" il volgare originale.

Highlight: La "toscanizzazione" dei testi siciliani da parte dei copisti toscani ha influenzato la percezione moderna di questa poesia, alterandone in parte la forma linguistica originale.

INCORONATO NEL 1220,
ERA UN UOMO MOLTO
COLTO, CONOSCEVA
LINGUE COME IL GRECO,
IL LATINO E L'ARABO.
TANTO DA ESSERE
NOMINATO "STUPOR
MUNDI".

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Federico II e la nascita della scuola siciliana

Federico II, incoronato nel 1220, fu un sovrano di grande cultura, conosciuto come "Stupor Mundi" per la sua erudizione e conoscenza di diverse lingue. Riorganizzò la Magna Curia, scegliendo nuovi funzionari tra notai e giuristi per consolidare il suo potere.

Nel 1224, Federico II fondò l'Università di Napoli Federico II, attirando studiosi da tutto il mondo e trasformando la sua corte in un importante centro culturale. Riordinò anche la Scuola Medica Salernitana, contribuendo ulteriormente allo sviluppo scientifico del suo regno.

Highlight: La fondazione dell'Università di Napoli nel 1224 da parte di Federico II rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo culturale dell'Italia meridionale.

Sotto il suo regno, nacque un movimento poetico in lingua volgare, caratterizzato da un bilinguismo: i testi letterari venivano scritti in volgare, mentre la documentazione politica e amministrativa rimaneva in latino.

Vocabulary: Bilinguismo - L'uso contemporaneo di due lingue, in questo caso il volgare per la letteratura e il latino per i documenti ufficiali.

Questo movimento poetico, noto come Scuola siciliana, fu rivoluzionario perché integrò per la prima volta il volgare nella poesia d'arte, contrastando la supremazia del latino e dando una nuova veste alle produzioni letterarie.

Definition: La Scuola siciliana fu un movimento poetico sviluppatosi alla corte di Federico II nel XIII secolo, caratterizzato dall'uso del volgare siciliano e dall'introduzione di nuove forme poetiche.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS