Materie

Materie

Di più

Federico II di Svevia, la scuola Siciliana e Iacopo da Lentini

16/10/2022

1014

39

Condividi

Salva

Scarica


Federico II di Svevia
Federico II di Svevia è figlio di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, è prima re di Sicilia, poi re di
Germania e infine

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Federico II di Svevia
Federico II di Svevia è figlio di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, è prima re di Sicilia, poi re di
Germania e infine

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Federico II di Svevia Federico II di Svevia è figlio di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, è prima re di Sicilia, poi re di Germania e infine imperatore. Viene chiamato stupor mundi (meraviglia del mondo), Federico è moderno, vuole avere controllo completo e non ammette ci siano interferenze, infatti è sempre in lotta con il papato, riorganizzò la magna curia, intendeva avere il potere tutto nelle sue mani, scelse così nuovi funzionari. Federico II è molto intelligente, acculturato e curioso; ama il sapere. Egli era poliglotta, conosceva: il tedesco, il francese, il latino, l'arabo, il greco e il volgare siciliano. Si stabilisce in Sicilia poiché inseguiva la cultura (la Sicilia era stata conquistata da molti paesi/ popoli) • Siciliano illustre: è un volgare ma non è parlato dal popolo ma sono da persone dotte. SCUOLA SICILIANA Poesia praticata come passatempo da lui e dai suoi funzionari, ma in queste poesie non si può trattare il tema della politica. Il tema infatti era l'amore, ispirato dalla lingua d'oc, NON esiste l'accompagnamento musicale. Protagonisti della scuola siciliana: Jacopo da Lentini - Stefano Protonotaro da Messina Rinaldo d'Aquino - Pier delle Vigne - Cielo d'Alcamo Creatore del sonetto Braccio destro di Federico II, collocato nei suicidi da Dante (13 Canto) Si chiamava in realtà "Michele", ma non si sa se fosse un giullare o un poeta che...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

usa toni più semplici E infine lo stesso: Federico II di Svevia I testi non ci sono giunti nel siciliano illustre in cui furono scritti originariamente, bensì in versioni toscanizzate. Fu eccezione un solo testo "pir mea cori allegrari" di Stefano Protonotaro di cui abbiamo la versione originale. - Evoluzione della letteratura ha segnato la lingua che parliamo oggi. Federico secondo quando venne ucciso automaticamente anche la corte di Federico non esiste più. Iacopo da Lentini lacopo da Lentini era un funzionario di Federico II, morto prima del 1250. È autore di un canzoniere composto da una quarantina di testi: 16 canzoni, 1 discordo e 19 sonetti Sonetto composto da 14 versi, due quartine e due terzine MERAVIGLIOSAMENTE: Uno dei testi più noti. È una canzonetta di 7 strofe e di 9 settenari ciascuna. L'ultima strofa fa da congedo Schema rime: abc abc ddc Il protagonista della poesia è un innamorato timido e impacciato che cerca di nasconde i suoi sentimenti ricorrendo solo a un qualche sguardo furtivo o qualche sospiro. Quando la vede evita di incrociare il suo sguardo e non potendo contemplarla dal vivo la "dipinge" nel suo cuore per averla sempre con lui, affida alla poesia ciò che on riesce a dire all'amata. Quando la guarda furtivamente: - Gli manca il respiro - Sei talmente diverso da come ti conosci che non ti riconosci Gli effetti provati dalla donna sono anche fisici La donna non è un personaggio reale in questo caso ma è la descrizione della tipica donna medievale: bionda, occhi scuri, pelle molto chiara con una fronte molto accentuata. AMORE -> VALENZA ASTRATTA Dicono che lo faccia per finzione, ma gli dice di guardarlo per dimostrare il suo amore. Nel congedo il poeta si rivolge direttamente alla canzonetta chiedendo di andare dalla sua amata per rimproverarla di concedere dare il suo amore al notaio che è nato a Lentini.