La Struttura del Purgatorio Dantesco
Il Purgatorio struttura e caratteristiche si presenta come una montagna maestosa che emerge dalle acque dell'oceano, agli antipodi di Gerusalemme. Questa collocazione non è casuale: il Purgatorio spiegazione semplice ci mostra come questa montagna sia diametralmente opposta all'Inferno, rappresentando così il cammino ascensionale dell'anima verso la purificazione.
Definizione: Il Purgatorio è la seconda cantica della Divina Commedia, rappresentata come un'isola-montagna dove le anime si purificano dai peccati attraverso un processo di espiazione.
Le 7 cornici del Purgatorio sono organizzate secondo una precisa gerarchia basata sulla gravità dei peccati, dal più grave al più lieve: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia/prodigalità, gola e lussuria. Questa struttura riflette la concezione medievale dell'amore distorto: l'amore rivolto al male superbia,invidia,ira, l'amore troppo debole verso Dio accidia e l'amore eccessivo per i beni terreni avarizia,gola,lussuria.
La struttura del Purgatorio mappa concettuale evidenzia tre zone principali: l'Antipurgatorio, dove sostano le anime dei negligenti e degli scomunicati; il Purgatorio vero e proprio con le sette cornici; e il Paradiso Terrestre sulla cima. Il viaggio dura tre giorni, dal mattino della domenica di Pasqua al mezzogiorno del mercoledì successivo.