Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Dante Purgatorio, analisi canti, Appunti di Italiano
Benedetta Castagna
184 Followers
Condividi
Salva
159
4ªl/5ªl
Appunto
struttura e tematiche del Purgatorio (canti I, II, III, IX, XVII, XXIX, XXX)
11 viaggio dura in tutto 3 giorni: dal maltiro della domenica di Pasqua (10 aprile 1300) al mezzogiorno del mercoledi Successivo (13 aprile) PURGATORIO ↓ presenta una struttura speculare rispetto all'inferno; si trova infatti agli antipodi di Gerusalemme ed è quindi diametralmente opposto all' Inferro. il Purgatorio é rappresentato come una grande ISOLA, A una montagna in mezzo all' ocearo, ai cui piedi si trova una breve spiaggia sorvegliata da Catone, dove approda la piccola barca guidata dall'angelo. É suddiviso in 3 zone : AST ORIGARRI ⒸANTIPURGATORIO trasporta le anime ere si raccolgoro alla foce del Tevere, il fiume ore per Dante é simbolo di salvezza. in esso si trovano le anime dei peccatori che si sono pentiti in fin di vita, divise in Li schiere MORTI PER VIOLENZA HORTI SCOMUNICATI . PIGRI PRINCIPI NEGLIGENTI SUPERBIA INVIDIA IRA ACCIDIA AVARIZIA e PRODIGALITA GOLA LUSSURIA SETTE CORNICI dove risiedono i penitenti, sottoposti a pere fisiche e morali ognuna di essi é presieduta da un angelo che cancellera la "P" comspondente al peccato di quella comice, presente sulla fronte di Dante (a livello della porta del Purgatorio) L = 7 PECCATI CAPITALI, dai più gravi ai meno gravi AMCRE RIVOLTO AL HALE AMORE TROPPO DEBOLE PER DIO AMORE TROPPO FORTE PER I BENI TERRENI N.B. La divisione si basa sul principio religioso dell' amore Purgatorio La montagna del Purgatono é divisa in 3 zone: ANTIPURGATORIO, PURGATORIO, PARADISO TERRESTRE 4 collegata all' infermo mediante la Natural Burella La porta che...
Scarica l'applicazione
apre al purgatono vero e propno é presieduta da un angelo che incide sulla fronte di Dante + "P" one comspondono al & vize capitali e si identificano con le & cornici. non som equivalenti geometni camer qui non si tratta du collocare anime te ai gironi dell' interro costantemente soggette a forture. N.B. L'ascesa ovel monte si configura come un RITO du PURIFICAZIONE: le anime rimangon in una comice fino a quando non espiano il peccato • ricompare dimensione del tempo INFERNO: C'é DINAHISHO e non più staticitá cambio di direzione dal basso verso l' ALTO A torna a dominare la LUCE, simbolo di Dio → Si tratta però du un. luce obliqua, are si manifesta solo all' alba e al tramonto Dio non é mal presente rella sua pienezza CANTO I Il canto si apre con le tradizionali terzine che formano il PROEMIO: é composto dall' esposizione del' e dall' invocazione alle Muse.. CALLIOPE la musa della poesia epica ↓ ata le Pierdi, figlie del re della Tessaglia, one osarono sfidare le Muse, ma, vinte da Calliope, furono trasformate in gazze L'uomo da solo, come le Piore, non può sfidare la divinitá • Hetamorfosi di Ovidio => marca l'idea della rigenerazione/trasformazione matena alta Successivamente il poeta inizia la desonziche del PAESAGGIO, carattenzzato dal cielo azzurro o puro, barba bianca Agura anziana argamento viste solo dall Emisfero australe + annuncia che ora la sua poesia si innalzerá a cantare il regno delle anime cre punificano, poiché la nave (ingegro poetico) ha raggiunto Il pianeta Venere che annuncia la comparsa del sole, le stelle e l'alba, tutti elementi antitetici al paesaggio infernale Sposizione anonima del corpi celesti nspetto all osservatore. Solo Adamo ed Eva avevaro viste le stelle da quella posizione acque tranquille, lascian do alle spalle il mare cru___ dele (inferno) → Dante e Virgilio alzano gli occhi a limpido cielo e non appena distalgono lo sguay do da esso vedono una figura. J CATONE L'UTICENSE il suo volto é illuminato in modo in curetto dla 4 stelle (simboli virtú cardinali N.B. egli si é ucciso in nome della libertà ed é stato posto da Dio a guardia del Purgatorio, che é ll negro della TOTMA) rivendu ca la liberta dal peccato. Il fatto che egli sia stato PAGANO e SUICIDA non ha qui peró rossuna. importanza poiché egli é ouvenuto una figura sua libertá in exemplare du libertà spirituale e onstran modo saggio L egli crede che Dante e Virgilio siamo evasi dall' infermo perció 11 nmprovera in quanto sono t del dannati che hanno violato le leggi dunne Virgilio fa inginocchiare Dante in segno du niverenza 10 Dited inizia un discorso solenre: spiega a Catone ere il loro viaggio é stato voluto dal Cielo e na come scopo la libertá ou Dante, quella libertà che anche catore Eneide O A rivendicó. motivo giao (100) presente new Eneide O => le leggi del cielo non sono dunque state violate, poiché Dante non era morto, mentre Virgilio non é un anima dannata, ma risiede nel Limba, dove si trova anche Marua, tanto cara a Catore. e poi scompare pens // consente al que du proseguire, ma Dante dovra: lavars, il viso che presenta ancora deue brutture infernale. essere giunto da un giunco presso le nue del mare. Essa é l'unica pianta che cresce in questo luogo, la quale dopo essere stata corta, subito ricresce. Simbolo dell' UMILTÀ, unica virtú induspensabile al pentimento e alla purifi ca siche - CANTO II Sulla spiaggia spunta il Sole e il canto inizia con un' ampla descntione dey' alba: vi è un'ampia penfrasi astro-geografica e continui richiami mitologia rei primi nove versi. Si tratta di una descrizione attenta alle varie fasi dell' alba, legata a un gusto tipicamente medievale. L. funzione di innalzare la materia L. funzione di sottolineare l'inizio di un nuovo cammino di punificazione e di speranza simbolicamente in contrasto con il viaggio del intemp che invece iniziava con la fine del giomo. Dante e Virgilio sono sulla spiaggia e quando spunta Il Sole all' onzzente sul mare appare una lice splendente che si nivelerà essere l'ANGELO NOCCHIERO, che con le sue ali bianere spinge una nave colma di anime, senza che essa tocchi l'acqua => SOVRAUMANITÀ Virgilio orolina a Dante di inginocchiarsi prima ancora ou sbarcare esse intonaro in coro il primo verso del Salmo 113, che celebra la liberazione del popolo di Isracle d'Egitto, ma che simbolicamente é anche il canto della liberazione del' anima dal peccato e dal cammino verso la punficazione. N.B. intanto le anime Si accorgono cre Dante é vivo e per la curiositá e per la meraviglia si raccolgono attorno a lui, allontanandosi dalla loro finalità (percorso di punficazione) bene dice con il segno. della croce le anime e poi si allontana Le anine si ritrovano smarrite in questo luogo a loro sconosciuto perció si rivolgono ai due poeti e Virgilio niela che anche essi sono nuovi del lago ANIME → 11 loro comportamento é associato a quello di chi si accalca ad un messagero che porta un ramo di ulivo
Italiano /
Dante Purgatorio, analisi canti, Appunti di Italiano
Benedetta Castagna •
Seguire
184 Followers
struttura e tematiche del Purgatorio (canti I, II, III, IX, XVII, XXIX, XXX)
1
Sintesi Canto 1 inferno
3
3ªl/4ªl/5ªl
4
purgatorio I-II-III-IV
8
4ªl
2
I Canto Purgatorio
3
4ªl
2
III Canto Purgatorio
4
4ªl
11 viaggio dura in tutto 3 giorni: dal maltiro della domenica di Pasqua (10 aprile 1300) al mezzogiorno del mercoledi Successivo (13 aprile) PURGATORIO ↓ presenta una struttura speculare rispetto all'inferno; si trova infatti agli antipodi di Gerusalemme ed è quindi diametralmente opposto all' Inferro. il Purgatorio é rappresentato come una grande ISOLA, A una montagna in mezzo all' ocearo, ai cui piedi si trova una breve spiaggia sorvegliata da Catone, dove approda la piccola barca guidata dall'angelo. É suddiviso in 3 zone : AST ORIGARRI ⒸANTIPURGATORIO trasporta le anime ere si raccolgoro alla foce del Tevere, il fiume ore per Dante é simbolo di salvezza. in esso si trovano le anime dei peccatori che si sono pentiti in fin di vita, divise in Li schiere MORTI PER VIOLENZA HORTI SCOMUNICATI . PIGRI PRINCIPI NEGLIGENTI SUPERBIA INVIDIA IRA ACCIDIA AVARIZIA e PRODIGALITA GOLA LUSSURIA SETTE CORNICI dove risiedono i penitenti, sottoposti a pere fisiche e morali ognuna di essi é presieduta da un angelo che cancellera la "P" comspondente al peccato di quella comice, presente sulla fronte di Dante (a livello della porta del Purgatorio) L = 7 PECCATI CAPITALI, dai più gravi ai meno gravi AMCRE RIVOLTO AL HALE AMORE TROPPO DEBOLE PER DIO AMORE TROPPO FORTE PER I BENI TERRENI N.B. La divisione si basa sul principio religioso dell' amore Purgatorio La montagna del Purgatono é divisa in 3 zone: ANTIPURGATORIO, PURGATORIO, PARADISO TERRESTRE 4 collegata all' infermo mediante la Natural Burella La porta che...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
apre al purgatono vero e propno é presieduta da un angelo che incide sulla fronte di Dante + "P" one comspondono al & vize capitali e si identificano con le & cornici. non som equivalenti geometni camer qui non si tratta du collocare anime te ai gironi dell' interro costantemente soggette a forture. N.B. L'ascesa ovel monte si configura come un RITO du PURIFICAZIONE: le anime rimangon in una comice fino a quando non espiano il peccato • ricompare dimensione del tempo INFERNO: C'é DINAHISHO e non più staticitá cambio di direzione dal basso verso l' ALTO A torna a dominare la LUCE, simbolo di Dio → Si tratta però du un. luce obliqua, are si manifesta solo all' alba e al tramonto Dio non é mal presente rella sua pienezza CANTO I Il canto si apre con le tradizionali terzine che formano il PROEMIO: é composto dall' esposizione del' e dall' invocazione alle Muse.. CALLIOPE la musa della poesia epica ↓ ata le Pierdi, figlie del re della Tessaglia, one osarono sfidare le Muse, ma, vinte da Calliope, furono trasformate in gazze L'uomo da solo, come le Piore, non può sfidare la divinitá • Hetamorfosi di Ovidio => marca l'idea della rigenerazione/trasformazione matena alta Successivamente il poeta inizia la desonziche del PAESAGGIO, carattenzzato dal cielo azzurro o puro, barba bianca Agura anziana argamento viste solo dall Emisfero australe + annuncia che ora la sua poesia si innalzerá a cantare il regno delle anime cre punificano, poiché la nave (ingegro poetico) ha raggiunto Il pianeta Venere che annuncia la comparsa del sole, le stelle e l'alba, tutti elementi antitetici al paesaggio infernale Sposizione anonima del corpi celesti nspetto all osservatore. Solo Adamo ed Eva avevaro viste le stelle da quella posizione acque tranquille, lascian do alle spalle il mare cru___ dele (inferno) → Dante e Virgilio alzano gli occhi a limpido cielo e non appena distalgono lo sguay do da esso vedono una figura. J CATONE L'UTICENSE il suo volto é illuminato in modo in curetto dla 4 stelle (simboli virtú cardinali N.B. egli si é ucciso in nome della libertà ed é stato posto da Dio a guardia del Purgatorio, che é ll negro della TOTMA) rivendu ca la liberta dal peccato. Il fatto che egli sia stato PAGANO e SUICIDA non ha qui peró rossuna. importanza poiché egli é ouvenuto una figura sua libertá in exemplare du libertà spirituale e onstran modo saggio L egli crede che Dante e Virgilio siamo evasi dall' infermo perció 11 nmprovera in quanto sono t del dannati che hanno violato le leggi dunne Virgilio fa inginocchiare Dante in segno du niverenza 10 Dited inizia un discorso solenre: spiega a Catone ere il loro viaggio é stato voluto dal Cielo e na come scopo la libertá ou Dante, quella libertà che anche catore Eneide O A rivendicó. motivo giao (100) presente new Eneide O => le leggi del cielo non sono dunque state violate, poiché Dante non era morto, mentre Virgilio non é un anima dannata, ma risiede nel Limba, dove si trova anche Marua, tanto cara a Catore. e poi scompare pens // consente al que du proseguire, ma Dante dovra: lavars, il viso che presenta ancora deue brutture infernale. essere giunto da un giunco presso le nue del mare. Essa é l'unica pianta che cresce in questo luogo, la quale dopo essere stata corta, subito ricresce. Simbolo dell' UMILTÀ, unica virtú induspensabile al pentimento e alla purifi ca siche - CANTO II Sulla spiaggia spunta il Sole e il canto inizia con un' ampla descntione dey' alba: vi è un'ampia penfrasi astro-geografica e continui richiami mitologia rei primi nove versi. Si tratta di una descrizione attenta alle varie fasi dell' alba, legata a un gusto tipicamente medievale. L. funzione di innalzare la materia L. funzione di sottolineare l'inizio di un nuovo cammino di punificazione e di speranza simbolicamente in contrasto con il viaggio del intemp che invece iniziava con la fine del giomo. Dante e Virgilio sono sulla spiaggia e quando spunta Il Sole all' onzzente sul mare appare una lice splendente che si nivelerà essere l'ANGELO NOCCHIERO, che con le sue ali bianere spinge una nave colma di anime, senza che essa tocchi l'acqua => SOVRAUMANITÀ Virgilio orolina a Dante di inginocchiarsi prima ancora ou sbarcare esse intonaro in coro il primo verso del Salmo 113, che celebra la liberazione del popolo di Isracle d'Egitto, ma che simbolicamente é anche il canto della liberazione del' anima dal peccato e dal cammino verso la punficazione. N.B. intanto le anime Si accorgono cre Dante é vivo e per la curiositá e per la meraviglia si raccolgono attorno a lui, allontanandosi dalla loro finalità (percorso di punficazione) bene dice con il segno. della croce le anime e poi si allontana Le anine si ritrovano smarrite in questo luogo a loro sconosciuto perció si rivolgono ai due poeti e Virgilio niela che anche essi sono nuovi del lago ANIME → 11 loro comportamento é associato a quello di chi si accalca ad un messagero che porta un ramo di ulivo