La Poesia Comico-Realistica di Cecco Angiolieri
Cecco Angiolieri, poeta senese contemporaneo di Dante Alighieri, rappresenta una delle voci più originali della poesia comico-realistica medievale. Nato a Siena da una famiglia di mercanti, Angiolieri sviluppa uno stile poetico in netta contrapposizione con il dolce stil novo.
Definizione: La poesia comico-realistica è un genere letterario medievale caratterizzato da temi quotidiani, linguaggio basso e toni ironici, in opposizione alla lirica cortese.
La sua opera più celebre, "S'i' fosse foco", incarna perfettamente lo spirito della poesia comico-giocosa. Il sonetto si sviluppa attraverso una serie di ipotesi paradossali dove il poeta immagina di essere elementi naturali fuoco,vento,acqua e figure di potere papa,imperatore, per esprimere la sua rabbia verso il mondo e la società.
Nei suoi componimenti, Angiolieri tratta temi terreni e materiali: il vino, il gioco d'azzardo, l'amore carnale, in netto contrasto con la poesia stilnovistica di Dante Alighieri. Il rapporto conflittuale con i genitori, specialmente con il padre, è un tema ricorrente nella sua produzione, come si evince dal sonetto "Tre cose solamente m'ènno in grado".