Apri l'app

Materie

8433

19 set 2022

9 pagine

Il Superuomo di D'Annunzio e Nietzsche: Cos'è e Le Opere Più Importanti

user profile picture

Alice

@alice_gxme

Gabriele D'Annunzio rappresenta una delle figure più significative del Decadentismo... Mostra di più

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Il Superuomo Dannunziano: Vita e Opere di Gabriele D'Annunzio

La figura di Gabriele D'Annunzio emerge come una delle più significative nel panorama letterario italiano tra '800 e '900. Nato a Pescara nel 1863, il superuomo di D'Annunzio si sviluppa attraverso una vita dedicata all'arte e alla ricerca della bellezza. Il suo vero cognome, Rapagnetta, viene abbandonato in favore di D'Annunzio, ritenuto più consono alle sue ambizioni aristocratiche.

Definizione: Il superuomo dannunziano è colui che si considera superiore alla massa, dotato di capacità eccezionali e destinato a guidare la società verso il rinnovamento attraverso la bellezza e l'arte.

La formazione intellettuale di D'Annunzio si distingue per la precocità del suo esordio letterario con "Primo Vere" a soli 16 anni. La sua vita diventa essa stessa un'opera d'arte, caratterizzata da un lusso sfrenato e da comportamenti scandalosi che sfidano le convenzioni sociali dell'epoca. Le opere di D'Annunzio in breve riflettono questa ricerca di eccellenza e bellezza.

L'incontro con il pensiero di Nietzsche segna una svolta fondamentale. Mentre il filosofo tedesco concepisce l'Übermensch come individuo che realizza pienamente la propria natura al di là delle convenzioni sociali, il superuomo di D'Annunzio si propone come guida della società, mantenendo l'estetismo come elemento centrale della propria identità.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Le Opere del Superuomo: I Grandi Romanzi Dannunziani

D'Annunzio e il decadentismo trovano la loro massima espressione nei romanzi del superuomo. "Il trionfo della morte" 18941894 rappresenta il primo esempio di questa nuova concezione letteraria, dove il protagonista Giorgio Aurispa incarna la tensione tra l'estetismo e l'aspirazione superomistica.

Esempio: Ne "Le vergini delle rocce" 18951895, Claudio Cantelmo incarna perfettamente l'ideale del superuomo dannunziano: nobile, determinato e alla ricerca di una compagna degna di generare l'essere superiore che guiderà l'Italia.

"Il fuoco" 19001900 rappresenta l'apice della produzione romanzesca dannunziana, dove le opere di Gabriele D'Annunzio raggiungono una perfetta fusione tra autobiografia e ideale superomistico. Il protagonista Stelio Effrena, alter ego dell'autore, persegue la creazione di un nuovo teatro che unisca tutte le arti.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Il Notturno e l'Evoluzione del Pensiero Dannunziano

Il Notturno rappresenta una svolta nella produzione dannunziana. Scritto durante la convalescenza per una ferita all'occhio, questo testo autobiografico mostra un D'Annunzio più intimo e riflessivo. Il notturno d'annunzio testo rivela una nuova dimensione della scrittura, dove il superuomo cede il passo all'uomo ferito e vulnerabile.

Citazione: "Scrivo nell'oscurità" diventa il simbolo di una nuova fase creativa, dove la sofferenza fisica si trasforma in opportunità di rinnovamento stilistico.

Il Notturno PDF è diventato un documento fondamentale per comprendere l'evoluzione del pensiero dannunziano e la sua capacità di rinnovarsi anche nelle avversità. La prosa si fa più essenziale, quasi frammentaria, anticipando tendenze letterarie moderne.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

L'Eredità Teatrale e Poetica di D'Annunzio

D'Annunzio teatro opere costituisce un capitolo fondamentale della sua produzione artistica. Il teatro dannunziano si caratterizza per la ricerca di una sintesi tra parola, musica e gesto, anticipando le sperimentazioni del teatro moderno.

Vocabolario: La tragedia dannunziana si distingue per l'uso di un linguaggio aulico e ricercato, dove una tragedia di gabriele d'annunzio diventa espressione della sua concezione del superuomo attraverso personaggi eroici e situazioni estreme.

D'Annunzio poesie brevi mostrano una capacità di sintesi e una musicalità che influenzeranno la poesia italiana del Novecento. La sua produzione poetica spazia dai temi più intimi a quelli civili, sempre mantenendo un'elevata ricerca formale e stilistica.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

La vita di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio, nato nel 1863 a Pescara, fu una figura centrale del decadentismo italiano. La sua vita e opera incarnarono l'ideale del superuomo d'annunziano, un concetto che permeò la cultura italiana del primo Novecento.

D'Annunzio si creò un'immagine pubblica di esteta e individuo superiore, rifiutando la mediocrità borghese. La sua "vita inimitabile" divenne essa stessa un'opera d'arte, caratterizzata da eccessi e scandali.

Highlight: D'Annunzio adottò il cognome di uno zio, ritenendolo più adatto alle sue ambizioni.

Il suo pensiero fu influenzato da Nietzsche, ma D'Annunzio reinterpretò il concetto di superuomo. Per lui, il superuomo era una guida per la società, capace di riconoscere la bellezza e guidare il cambiamento.

Definition: Il superuomo di D'Annunzio è colui che si ritiene superiore agli altri e si offre come guida per il cambiamento sociale.

In politica, D'Annunzio cercò di influenzare la società, passando dalla destra alla sinistra. Durante la Prima Guerra Mondiale, si distinse per azioni spettacolari come il volo su Vienna e l'occupazione di Fiume.

Example: L'occupazione di Fiume dimostra come D'Annunzio cercasse di realizzare concretamente il suo ideale di superuomo.

Le sue idee influenzarono il fascismo, anche se non vi aderì mai ufficialmente.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a
1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a
1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a
1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

8433

19 set 2022

9 pagine

Il Superuomo di D'Annunzio e Nietzsche: Cos'è e Le Opere Più Importanti

user profile picture

Alice

@alice_gxme

Gabriele D'Annunzio rappresenta una delle figure più significative del Decadentismo italiano, la cui opera letteraria ha profondamente influenzato la cultura italiana del primo Novecento.

Le opere di Gabriele D'Annunziospaziano dalla poesia al teatro, dal romanzo alla prosa memoriale. Tra... Mostra di più

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Superuomo Dannunziano: Vita e Opere di Gabriele D'Annunzio

La figura di Gabriele D'Annunzio emerge come una delle più significative nel panorama letterario italiano tra '800 e '900. Nato a Pescara nel 1863, il superuomo di D'Annunzio si sviluppa attraverso una vita dedicata all'arte e alla ricerca della bellezza. Il suo vero cognome, Rapagnetta, viene abbandonato in favore di D'Annunzio, ritenuto più consono alle sue ambizioni aristocratiche.

Definizione: Il superuomo dannunziano è colui che si considera superiore alla massa, dotato di capacità eccezionali e destinato a guidare la società verso il rinnovamento attraverso la bellezza e l'arte.

La formazione intellettuale di D'Annunzio si distingue per la precocità del suo esordio letterario con "Primo Vere" a soli 16 anni. La sua vita diventa essa stessa un'opera d'arte, caratterizzata da un lusso sfrenato e da comportamenti scandalosi che sfidano le convenzioni sociali dell'epoca. Le opere di D'Annunzio in breve riflettono questa ricerca di eccellenza e bellezza.

L'incontro con il pensiero di Nietzsche segna una svolta fondamentale. Mentre il filosofo tedesco concepisce l'Übermensch come individuo che realizza pienamente la propria natura al di là delle convenzioni sociali, il superuomo di D'Annunzio si propone come guida della società, mantenendo l'estetismo come elemento centrale della propria identità.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere del Superuomo: I Grandi Romanzi Dannunziani

D'Annunzio e il decadentismo trovano la loro massima espressione nei romanzi del superuomo. "Il trionfo della morte" 18941894 rappresenta il primo esempio di questa nuova concezione letteraria, dove il protagonista Giorgio Aurispa incarna la tensione tra l'estetismo e l'aspirazione superomistica.

Esempio: Ne "Le vergini delle rocce" 18951895, Claudio Cantelmo incarna perfettamente l'ideale del superuomo dannunziano: nobile, determinato e alla ricerca di una compagna degna di generare l'essere superiore che guiderà l'Italia.

"Il fuoco" 19001900 rappresenta l'apice della produzione romanzesca dannunziana, dove le opere di Gabriele D'Annunzio raggiungono una perfetta fusione tra autobiografia e ideale superomistico. Il protagonista Stelio Effrena, alter ego dell'autore, persegue la creazione di un nuovo teatro che unisca tutte le arti.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Notturno e l'Evoluzione del Pensiero Dannunziano

Il Notturno rappresenta una svolta nella produzione dannunziana. Scritto durante la convalescenza per una ferita all'occhio, questo testo autobiografico mostra un D'Annunzio più intimo e riflessivo. Il notturno d'annunzio testo rivela una nuova dimensione della scrittura, dove il superuomo cede il passo all'uomo ferito e vulnerabile.

Citazione: "Scrivo nell'oscurità" diventa il simbolo di una nuova fase creativa, dove la sofferenza fisica si trasforma in opportunità di rinnovamento stilistico.

Il Notturno PDF è diventato un documento fondamentale per comprendere l'evoluzione del pensiero dannunziano e la sua capacità di rinnovarsi anche nelle avversità. La prosa si fa più essenziale, quasi frammentaria, anticipando tendenze letterarie moderne.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità Teatrale e Poetica di D'Annunzio

D'Annunzio teatro opere costituisce un capitolo fondamentale della sua produzione artistica. Il teatro dannunziano si caratterizza per la ricerca di una sintesi tra parola, musica e gesto, anticipando le sperimentazioni del teatro moderno.

Vocabolario: La tragedia dannunziana si distingue per l'uso di un linguaggio aulico e ricercato, dove una tragedia di gabriele d'annunzio diventa espressione della sua concezione del superuomo attraverso personaggi eroici e situazioni estreme.

D'Annunzio poesie brevi mostrano una capacità di sintesi e una musicalità che influenzeranno la poesia italiana del Novecento. La sua produzione poetica spazia dai temi più intimi a quelli civili, sempre mantenendo un'elevata ricerca formale e stilistica.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio, nato nel 1863 a Pescara, fu una figura centrale del decadentismo italiano. La sua vita e opera incarnarono l'ideale del superuomo d'annunziano, un concetto che permeò la cultura italiana del primo Novecento.

D'Annunzio si creò un'immagine pubblica di esteta e individuo superiore, rifiutando la mediocrità borghese. La sua "vita inimitabile" divenne essa stessa un'opera d'arte, caratterizzata da eccessi e scandali.

Highlight: D'Annunzio adottò il cognome di uno zio, ritenendolo più adatto alle sue ambizioni.

Il suo pensiero fu influenzato da Nietzsche, ma D'Annunzio reinterpretò il concetto di superuomo. Per lui, il superuomo era una guida per la società, capace di riconoscere la bellezza e guidare il cambiamento.

Definition: Il superuomo di D'Annunzio è colui che si ritiene superiore agli altri e si offre come guida per il cambiamento sociale.

In politica, D'Annunzio cercò di influenzare la società, passando dalla destra alla sinistra. Durante la Prima Guerra Mondiale, si distinse per azioni spettacolari come il volo su Vienna e l'occupazione di Fiume.

Example: L'occupazione di Fiume dimostra come D'Annunzio cercasse di realizzare concretamente il suo ideale di superuomo.

Le sue idee influenzarono il fascismo, anche se non vi aderì mai ufficialmente.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

1.LA VITA
D'ANNUNZIO
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia borghese. Il suo vero
cognome è Rapagnetta, ma decide di a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS