Goldoni a Parigi e il contesto illuminista veneziano
Nel 1762, Goldoni si trasferì a Parigi per proporre la sua riforma anche all'estero. Questa quarta fase della sua carriera 1762−1793 fu segnata da successi e difficoltà. A Parigi, Goldoni scrisse i "Mémoires" 1783, un diario autobiografico che ricostruiva le fasi della sua carriera teatrale.
Highlight: Il trasferimento di Goldoni a Parigi fu motivato anche dal declino di Venezia alla vigilia della Rivoluzione Francese.
Tuttavia, Goldoni incontrò ostacoli nei gusti francesi, che prediligevano ancora la Commedia dell'Arte tradizionale con i suoi canovacci, maschere e lazzi battutecomicheimprovvisate.
Il contesto in cui Goldoni visse e operò era quello dell'Illuminismo veneziano. Venezia, capitale del teatro, era una Repubblica Marinara oligarchica caratterizzata da:
- Contatti commerciali con le potenze del Mediterraneo
- Varietà di realtà sociali
- Vivacità e tolleranza culturale
Example: Il prestigio mercantile di Venezia nel Mediterraneo le garantì un ruolo centrale nello scenario commerciale, con scali commerciali che si estendevano fino a Cipro.
Questo ambiente culturalmente ricco e dinamico influenzò profondamente l'opera di Goldoni, permettendogli di sviluppare una riforma teatrale che rispecchiava i cambiamenti sociali e culturali del suo tempo.