Apri l'app

Materie

8699

6 ott 2022

3 pagine

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto: Riassunto Breve e Semplificato per Bambini

G

Giulia Lezzi

@giulialezzi_tsgw

L'Orlando Furioso di Ludovico Ariostoè un capolavoro della letteratura... Mostra di più

Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474, trascorre la sua
esistenza a Ferrara presso gli Estensi. I rapporti
con la corte sono complessi -> le

L'Orlando Furioso: Struttura e temi

L'Orlando Furioso è l'opera magna di Ludovico Ariosto, un poema epico cavalleresco che ha segnato profondamente la letteratura italiana ed europea. Il processo di creazione e revisione dell'opera si estese per quasi tre decenni, culminando in tre edizioni principali:

  1. 1516: Prima edizione, composta da 40 canti e dedicata al cardinale Ippolito D'Este.
  2. 1521: Seconda edizione, caratterizzata da una revisione linguistica.
  3. 1532: Terza e definitiva edizione, ampliata a 46 canti, con una lingua più vicina ai canoni del Bembo e contenuti più cupi e pessimistici.

Definition: Entrelacement - Tecnica narrativa che intreccia diverse linee di racconto, creando una narrazione complessa e multiforme.

L'Orlando Furioso si distingue per l'uso innovativo dell'entrelacement, che crea un intreccio di storie con una forte spinta centrifuga. Ariosto arricchisce la narrazione con novelle raccontate dai personaggi e dialoghi diretti con il pubblico, anticipando tecniche narrative moderne.

Example: Un esempio di entrelacement nell'Orlando Furioso è l'intreccio tra le vicende di Orlando, la guerra tra cristiani e saraceni, e la storia d'amore tra Ruggiero e Bradamante.

Il poema si sviluppa attorno a tre filoni narrativi principali:

  1. La guerra tra il re africano Agramante e Carlo Magno
  2. L'amore di Orlando per Angelica e la sua vana ricerca
  3. Le vicende di Ruggiero e Bradamante

Highlight: Il tema dell'errare, inteso sia come vagare che come sbagliare, è centrale nell'opera e si manifesta a livello fisico, morale e intellettuale.

La quête, o ricerca, è un altro motivo fondamentale del poema. Rappresenta la continua ricerca di qualcosa di irraggiungibile, simboleggiando la condizione umana di desiderio insoddisfatto che può portare alla follia, come nel caso di Orlando.

Vocabulary: Quête - Termine francese che indica la ricerca o l'inchiesta, spesso usato nella letteratura cavalleresca per indicare la missione del cavaliere.

L'Orlando Furioso non è solo un'opera di intrattenimento, ma anche un veicolo per la riflessione sulla società contemporanea. Ariosto inserisce episodi profetici e elogi ai signori per alludere a eventi politici e militari del suo tempo, dimostrando la sua abilità nel combinare fantasia e critica sociale.

Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474, trascorre la sua
esistenza a Ferrara presso gli Estensi. I rapporti
con la corte sono complessi -> le

Stile e influenza dell'Orlando Furioso

L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto rappresenta un punto di svolta nella letteratura italiana, non solo per i suoi contenuti innovativi ma anche per il suo stile unico e la sua profonda influenza sulla cultura europea.

Lo stile di Ariosto nell'Orlando Furioso è caratterizzato da una straordinaria fluidità narrativa, resa possibile dall'uso magistrale dell'ottava rima. Questa forma metrica, composta da otto versi endecasillabi con schema di rime ABABABCC, permette ad Ariosto di creare un ritmo narrativo incalzante e al contempo melodioso.

Vocabulary: Ottava rima - Forma metrica composta da otto versi endecasillabi con schema di rime ABABABCC, tipica della poesia epica italiana.

La lingua utilizzata da Ariosto, specialmente nella terza e definitiva edizione del 1532, si avvicina agli ideali linguistici proposti da Pietro Bembo, contribuendo alla standardizzazione della lingua letteraria italiana. Tuttavia, Ariosto mantiene una certa libertà espressiva, integrando elementi del vernacolo ferrarese e creando un linguaggio ricco e variegato.

Quote: "Lingua più vicina a quella Bembo, revisione dei contenuti che diventano più cupi e con pessimismo"

Questa citazione evidenzia l'evoluzione stilistica e tematica dell'opera nelle sue diverse edizioni, riflettendo sia le tendenze linguistiche dell'epoca che il mutamento della visione del mondo di Ariosto.

L'influenza dell'Orlando Furioso sulla letteratura successiva è stata immensa. Il poema ha ispirato numerosi autori in tutta Europa, da Cervantes a Shakespeare, influenzando lo sviluppo del romanzo moderno e della poesia epica.

Highlight: L'Orlando Furioso ha avuto un impatto duraturo sulla cultura europea, influenzando la letteratura, l'arte e persino la musica nei secoli successivi.

La complessità narrativa e tematica dell'opera, unita alla sua ricchezza linguistica e stilistica, ha fatto sì che l'Orlando Furioso rimanesse un testo fondamentale per gli studi letterari, offrendo sempre nuove possibilità di interpretazione e analisi.

Example: L'episodio della pazzia di Orlando, centrale nel poema, ha ispirato numerose opere d'arte, tra cui dipinti e composizioni musicali, dimostrando la versatilità e la forza evocativa del testo di Ariosto.

In conclusione, l'Orlando Furioso non è solo un capolavoro della letteratura italiana rinascimentale, ma un'opera che continua a parlare al lettore moderno, grazie alla sua profonda esplorazione della natura umana, alla sua ironia sottile e alla sua straordinaria capacità di intrecciare realtà e fantasia in un tessuto narrativo di incomparabile ricchezza.

Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474, trascorre la sua
esistenza a Ferrara presso gli Estensi. I rapporti
con la corte sono complessi -> le

Vita e opere di Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto, figura centrale del Rinascimento italiano, nacque a Reggio Emilia nel 1474. La sua vita fu strettamente legata alla corte degli Este a Ferrara, dove trascorse la maggior parte della sua esistenza adulta. Questo legame con la corte, sebbene dettato da necessità economiche, non impedì ad Ariosto di mantenere una forte autonomia intellettuale.

Highlight: Ariosto concepiva la realtà come mutevole e inafferrabile, sottolineando l'influenza imprevedibile della fortuna nelle vicende umane.

La visione del mondo di Ariosto si caratterizza per un approccio critico e conoscitivo alla realtà, evitando giudizi rigidi e univoci. Questa prospettiva pluralistica si riflette nella sua opera principale, l'Orlando Furioso, dove l'ironia e il distacco permettono di cogliere gli aspetti contrastanti dell'esperienza umana.

Vocabulary: Pluralismo prospettico - Approccio che considera molteplici punti di vista senza privilegiarne uno in particolare.

Le date chiave della vita di Ariosto includono:

  • 1474: Nascita a Reggio Emilia
  • 1484: Trasferimento a Ferrara
  • 1500: Morte del padre
  • 1503-1517: Servizio presso Ippolito D'Este
  • 1522: Incarico di governatore della Garfagnana
  • 1529: Ritorno a Ferrara e composizione de "La Lena" e "Il Negromante"
  • 1533: Morte al ritorno da una missione a Mantova

Quote: "Descrive la realtà con intenti conoscitivi e con spirito liberamente critico"

Questa citazione riassume efficacemente l'approccio di Ariosto alla letteratura e alla vita, evidenziando la sua capacità di osservare e interpretare la realtà con occhio critico e libero da pregiudizi.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

8699

6 ott 2022

3 pagine

Orlando Furioso di Ludovico Ariosto: Riassunto Breve e Semplificato per Bambini

G

Giulia Lezzi

@giulialezzi_tsgw

L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è un capolavoro della letteratura italiana rinascimentale che intreccia temi di amore, guerra e follia in un'epica cavalleresca.

  • Ariosto, nato nel 1474 a Reggio Emilia, trascorse gran parte della sua vita a Ferrara al... Mostra di più

Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474, trascorre la sua
esistenza a Ferrara presso gli Estensi. I rapporti
con la corte sono complessi -> le

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Orlando Furioso: Struttura e temi

L'Orlando Furioso è l'opera magna di Ludovico Ariosto, un poema epico cavalleresco che ha segnato profondamente la letteratura italiana ed europea. Il processo di creazione e revisione dell'opera si estese per quasi tre decenni, culminando in tre edizioni principali:

  1. 1516: Prima edizione, composta da 40 canti e dedicata al cardinale Ippolito D'Este.
  2. 1521: Seconda edizione, caratterizzata da una revisione linguistica.
  3. 1532: Terza e definitiva edizione, ampliata a 46 canti, con una lingua più vicina ai canoni del Bembo e contenuti più cupi e pessimistici.

Definition: Entrelacement - Tecnica narrativa che intreccia diverse linee di racconto, creando una narrazione complessa e multiforme.

L'Orlando Furioso si distingue per l'uso innovativo dell'entrelacement, che crea un intreccio di storie con una forte spinta centrifuga. Ariosto arricchisce la narrazione con novelle raccontate dai personaggi e dialoghi diretti con il pubblico, anticipando tecniche narrative moderne.

Example: Un esempio di entrelacement nell'Orlando Furioso è l'intreccio tra le vicende di Orlando, la guerra tra cristiani e saraceni, e la storia d'amore tra Ruggiero e Bradamante.

Il poema si sviluppa attorno a tre filoni narrativi principali:

  1. La guerra tra il re africano Agramante e Carlo Magno
  2. L'amore di Orlando per Angelica e la sua vana ricerca
  3. Le vicende di Ruggiero e Bradamante

Highlight: Il tema dell'errare, inteso sia come vagare che come sbagliare, è centrale nell'opera e si manifesta a livello fisico, morale e intellettuale.

La quête, o ricerca, è un altro motivo fondamentale del poema. Rappresenta la continua ricerca di qualcosa di irraggiungibile, simboleggiando la condizione umana di desiderio insoddisfatto che può portare alla follia, come nel caso di Orlando.

Vocabulary: Quête - Termine francese che indica la ricerca o l'inchiesta, spesso usato nella letteratura cavalleresca per indicare la missione del cavaliere.

L'Orlando Furioso non è solo un'opera di intrattenimento, ma anche un veicolo per la riflessione sulla società contemporanea. Ariosto inserisce episodi profetici e elogi ai signori per alludere a eventi politici e militari del suo tempo, dimostrando la sua abilità nel combinare fantasia e critica sociale.

Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474, trascorre la sua
esistenza a Ferrara presso gli Estensi. I rapporti
con la corte sono complessi -> le

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Stile e influenza dell'Orlando Furioso

L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto rappresenta un punto di svolta nella letteratura italiana, non solo per i suoi contenuti innovativi ma anche per il suo stile unico e la sua profonda influenza sulla cultura europea.

Lo stile di Ariosto nell'Orlando Furioso è caratterizzato da una straordinaria fluidità narrativa, resa possibile dall'uso magistrale dell'ottava rima. Questa forma metrica, composta da otto versi endecasillabi con schema di rime ABABABCC, permette ad Ariosto di creare un ritmo narrativo incalzante e al contempo melodioso.

Vocabulary: Ottava rima - Forma metrica composta da otto versi endecasillabi con schema di rime ABABABCC, tipica della poesia epica italiana.

La lingua utilizzata da Ariosto, specialmente nella terza e definitiva edizione del 1532, si avvicina agli ideali linguistici proposti da Pietro Bembo, contribuendo alla standardizzazione della lingua letteraria italiana. Tuttavia, Ariosto mantiene una certa libertà espressiva, integrando elementi del vernacolo ferrarese e creando un linguaggio ricco e variegato.

Quote: "Lingua più vicina a quella Bembo, revisione dei contenuti che diventano più cupi e con pessimismo"

Questa citazione evidenzia l'evoluzione stilistica e tematica dell'opera nelle sue diverse edizioni, riflettendo sia le tendenze linguistiche dell'epoca che il mutamento della visione del mondo di Ariosto.

L'influenza dell'Orlando Furioso sulla letteratura successiva è stata immensa. Il poema ha ispirato numerosi autori in tutta Europa, da Cervantes a Shakespeare, influenzando lo sviluppo del romanzo moderno e della poesia epica.

Highlight: L'Orlando Furioso ha avuto un impatto duraturo sulla cultura europea, influenzando la letteratura, l'arte e persino la musica nei secoli successivi.

La complessità narrativa e tematica dell'opera, unita alla sua ricchezza linguistica e stilistica, ha fatto sì che l'Orlando Furioso rimanesse un testo fondamentale per gli studi letterari, offrendo sempre nuove possibilità di interpretazione e analisi.

Example: L'episodio della pazzia di Orlando, centrale nel poema, ha ispirato numerose opere d'arte, tra cui dipinti e composizioni musicali, dimostrando la versatilità e la forza evocativa del testo di Ariosto.

In conclusione, l'Orlando Furioso non è solo un capolavoro della letteratura italiana rinascimentale, ma un'opera che continua a parlare al lettore moderno, grazie alla sua profonda esplorazione della natura umana, alla sua ironia sottile e alla sua straordinaria capacità di intrecciare realtà e fantasia in un tessuto narrativo di incomparabile ricchezza.

Ariosto
Nato a Reggio Emilia nel 1474, trascorre la sua
esistenza a Ferrara presso gli Estensi. I rapporti
con la corte sono complessi -> le

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Vita e opere di Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto, figura centrale del Rinascimento italiano, nacque a Reggio Emilia nel 1474. La sua vita fu strettamente legata alla corte degli Este a Ferrara, dove trascorse la maggior parte della sua esistenza adulta. Questo legame con la corte, sebbene dettato da necessità economiche, non impedì ad Ariosto di mantenere una forte autonomia intellettuale.

Highlight: Ariosto concepiva la realtà come mutevole e inafferrabile, sottolineando l'influenza imprevedibile della fortuna nelle vicende umane.

La visione del mondo di Ariosto si caratterizza per un approccio critico e conoscitivo alla realtà, evitando giudizi rigidi e univoci. Questa prospettiva pluralistica si riflette nella sua opera principale, l'Orlando Furioso, dove l'ironia e il distacco permettono di cogliere gli aspetti contrastanti dell'esperienza umana.

Vocabulary: Pluralismo prospettico - Approccio che considera molteplici punti di vista senza privilegiarne uno in particolare.

Le date chiave della vita di Ariosto includono:

  • 1474: Nascita a Reggio Emilia
  • 1484: Trasferimento a Ferrara
  • 1500: Morte del padre
  • 1503-1517: Servizio presso Ippolito D'Este
  • 1522: Incarico di governatore della Garfagnana
  • 1529: Ritorno a Ferrara e composizione de "La Lena" e "Il Negromante"
  • 1533: Morte al ritorno da una missione a Mantova

Quote: "Descrive la realtà con intenti conoscitivi e con spirito liberamente critico"

Questa citazione riassume efficacemente l'approccio di Ariosto alla letteratura e alla vita, evidenziando la sua capacità di osservare e interpretare la realtà con occhio critico e libero da pregiudizi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS