Apri l'app

Materie

Analisi Grammaticale per Bambini: Schemi e Tabelle da Stampare

Apri

574

14

user profile picture

ApprendORA_CON_AurOra

04/02/2023

Italiano

Analisi grammaticale

Analisi Grammaticale per Bambini: Schemi e Tabelle da Stampare

L'analisi grammaticale è un processo fondamentale per comprendere la struttura della lingua italiana. Questo schema fornisce una panoramica dettagliata delle parti del discorso, essenziale per gli studenti che si avvicinano all'analisi grammaticale di frasi semplici. Lo schema copre articoli, nomi, pronomi, aggettivi, verbi e parti invariabili del discorso, offrendo una guida completa per l'analisi grammaticale.

• Lo schema è strutturato in modo logico, partendo dalle parti variabili del discorso fino a quelle invariabili.
• Ogni categoria grammaticale è suddivisa in sottocategorie, facilitando una comprensione approfondita.
• Il documento fornisce esempi e dettagli per ciascuna parte del discorso, rendendolo uno strumento prezioso per l'apprendimento.

...

04/02/2023

8153

SCHEMA PER L'ANALISI GRAMMATICALE
ARTICOLO
NOME
PRONOME
COMUNE
PROPRIO
DETERMINATIVO
INDETERMINATIVO
PERSONA
ANIMALE
COSA
genere
MASCHILE
FE

Vedi

Pagina 2: Aggettivi

La seconda pagina si concentra sugli aggettivi, offrendo una tabella analisi grammaticale da stampare dettagliata. Gli aggettivi sono presentati con le loro caratteristiche di genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale), seguendo lo schema analisi grammaticale Bortolato.

Gli aggettivi qualificativi sono ulteriormente suddivisi in gradi:

  1. Positivo (es. bello, pulito, nuovo)
  2. Comparativo (di maggioranza, uguaglianza, minoranza)
  3. Superlativo (assoluto e relativo)

Highlight: Il grado comparativo degli aggettivi permette di confrontare qualità tra due o più elementi, mentre il superlativo esprime la qualità al suo massimo grado.

La pagina include anche altre categorie di aggettivi determinativi:

  • Possessivi (mio, tuo, suoi)
  • Dimostrativi (questo, quello, stesso)
  • Indefiniti (nessuno, alcuni, molti)
  • Numerali (cardinali e ordinali)
  • Interrogativi ed esclamativi

Esempio: "Quale libro preferisci?" utilizza un aggettivo interrogativo, mentre "Che bella giornata!" impiega un aggettivo esclamativo.

Questa classificazione dettagliata degli aggettivi è fondamentale per le frasi analisi grammaticale 3 elementare, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per identificare e utilizzare correttamente i diversi tipi di aggettivi nelle loro composizioni.

SCHEMA PER L'ANALISI GRAMMATICALE
ARTICOLO
NOME
PRONOME
COMUNE
PROPRIO
DETERMINATIVO
INDETERMINATIVO
PERSONA
ANIMALE
COSA
genere
MASCHILE
FE

Vedi

Pagina 3: Verbi

La terza pagina è dedicata ai verbi, offrendo uno schema per analisi grammaticale DSA completo e una tabella coniugazione verbi italiani pdf dettagliata. Questa sezione è cruciale per comprendere la struttura e l'uso dei verbi in italiano.

I verbi sono inizialmente classificati per coniugazione:

  1. Prima coniugazione (-ARE)
  2. Seconda coniugazione (-ERE)
  3. Terza coniugazione (-IRE)

Vocabolario: La coniugazione propria si riferisce ai verbi "essere" e "avere", che hanno forme irregolari e svolgono anche funzioni di ausiliari.

La pagina presenta una tabella dei verbi italiani da stampare che include:

  • Persona (singolare e plurale)
  • Tempo (presente, passato, futuro)
  • Modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, indefinito)

Definizione: I modi finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) esprimono l'azione in relazione alla persona e al tempo, mentre i modi indefiniti (infinito, participio, gerundio) non lo fanno.

La forma dei verbi è classificata come:

  • Transitiva (attiva e passiva)
  • Riflessiva
  • Intransitiva

Esempio: "Mangiare" è un verbo transitivo che può essere usato in forma attiva ("Io mangio la mela") o passiva ("La mela è mangiata da me").

Questa pagina fornisce una comprensione approfondita dei verbi terza coniugazione e del presente indicativo italiano, essenziale per padroneggiare l'uso dei verbi nella lingua italiana.

SCHEMA PER L'ANALISI GRAMMATICALE
ARTICOLO
NOME
PRONOME
COMUNE
PROPRIO
DETERMINATIVO
INDETERMINATIVO
PERSONA
ANIMALE
COSA
genere
MASCHILE
FE

Vedi

Pagina 4: Parti Invariabili del Discorso

L'ultima pagina si concentra sulle parti invariabili del discorso, offrendo una tabella analisi grammaticale semplificata per queste componenti essenziali della lingua italiana. Questa sezione è particolarmente utile per comprendere gli elementi che non cambiano forma nella frase.

Le parti invariabili trattate sono:

  1. Preposizioni Semplici (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) Articolate (del, dello, della, nel, nello, nella, ecc.)

Highlight: Le preposizioni articolate sono la fusione di una preposizione semplice con un articolo determinativo.

  1. Congiunzioni Esempi: e, anche, inoltre, né, perché, poiché, dunque, quindi, o, oppure, ma, però, cioè, quando, mentre.
  2. Avverbi Di modo (bene, come, così, lentamente) Di tempo (ieri, oggi, domani, stasera) Di luogo (là, qui, su, giù, sopra, sotto) Di quantità (poco, tanto, molto, più, meno) Di dubbio (forse, magari, probabilmente) Di affermazione (sì, certo, appunto) Di negazione (no, non, mai, nemmeno)

Esempio: Nella frase "Ieri ho camminato lentamente nel parco", "ieri" è un avverbio di tempo e "lentamente" è un avverbio di modo.

  1. Esclamazioni Esempi: ahi! oh! ohi! ah! uffa! accidenti! bravo! evviva!

Vocabolario: Le locuzioni avverbiali sono gruppi di parole che funzionano come un singolo avverbio, come "di qua", "in fretta", "all'improvviso".

Questa pagina completa lo schema fornendo una panoramica esaustiva delle parti invariabili del discorso, essenziali per una corretta analisi grammaticale e per la costruzione di frasi ben strutturate in italiano.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

8153

4 feb 2023

4 pagine

Analisi Grammaticale per Bambini: Schemi e Tabelle da Stampare

user profile picture

ApprendORA_CON_AurOra

@apprendora_con_aurora_jdjp

L'analisi grammaticale è un processo fondamentale per comprendere la struttura della lingua italiana. Questo schema fornisce una panoramica dettagliata delle parti del discorso, essenziale per gli studenti che si avvicinano all'analisi grammaticale di frasi semplici. Lo schema... Mostra di più

SCHEMA PER L'ANALISI GRAMMATICALE
ARTICOLO
NOME
PRONOME
COMUNE
PROPRIO
DETERMINATIVO
INDETERMINATIVO
PERSONA
ANIMALE
COSA
genere
MASCHILE
FE

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 2: Aggettivi

La seconda pagina si concentra sugli aggettivi, offrendo una tabella analisi grammaticale da stampare dettagliata. Gli aggettivi sono presentati con le loro caratteristiche di genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale), seguendo lo schema analisi grammaticale Bortolato.

Gli aggettivi qualificativi sono ulteriormente suddivisi in gradi:

  1. Positivo (es. bello, pulito, nuovo)
  2. Comparativo (di maggioranza, uguaglianza, minoranza)
  3. Superlativo (assoluto e relativo)

Highlight: Il grado comparativo degli aggettivi permette di confrontare qualità tra due o più elementi, mentre il superlativo esprime la qualità al suo massimo grado.

La pagina include anche altre categorie di aggettivi determinativi:

  • Possessivi (mio, tuo, suoi)
  • Dimostrativi (questo, quello, stesso)
  • Indefiniti (nessuno, alcuni, molti)
  • Numerali (cardinali e ordinali)
  • Interrogativi ed esclamativi

Esempio: "Quale libro preferisci?" utilizza un aggettivo interrogativo, mentre "Che bella giornata!" impiega un aggettivo esclamativo.

Questa classificazione dettagliata degli aggettivi è fondamentale per le frasi analisi grammaticale 3 elementare, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per identificare e utilizzare correttamente i diversi tipi di aggettivi nelle loro composizioni.

SCHEMA PER L'ANALISI GRAMMATICALE
ARTICOLO
NOME
PRONOME
COMUNE
PROPRIO
DETERMINATIVO
INDETERMINATIVO
PERSONA
ANIMALE
COSA
genere
MASCHILE
FE

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 3: Verbi

La terza pagina è dedicata ai verbi, offrendo uno schema per analisi grammaticale DSA completo e una tabella coniugazione verbi italiani pdf dettagliata. Questa sezione è cruciale per comprendere la struttura e l'uso dei verbi in italiano.

I verbi sono inizialmente classificati per coniugazione:

  1. Prima coniugazione (-ARE)
  2. Seconda coniugazione (-ERE)
  3. Terza coniugazione (-IRE)

Vocabolario: La coniugazione propria si riferisce ai verbi "essere" e "avere", che hanno forme irregolari e svolgono anche funzioni di ausiliari.

La pagina presenta una tabella dei verbi italiani da stampare che include:

  • Persona (singolare e plurale)
  • Tempo (presente, passato, futuro)
  • Modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, indefinito)

Definizione: I modi finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) esprimono l'azione in relazione alla persona e al tempo, mentre i modi indefiniti (infinito, participio, gerundio) non lo fanno.

La forma dei verbi è classificata come:

  • Transitiva (attiva e passiva)
  • Riflessiva
  • Intransitiva

Esempio: "Mangiare" è un verbo transitivo che può essere usato in forma attiva ("Io mangio la mela") o passiva ("La mela è mangiata da me").

Questa pagina fornisce una comprensione approfondita dei verbi terza coniugazione e del presente indicativo italiano, essenziale per padroneggiare l'uso dei verbi nella lingua italiana.

SCHEMA PER L'ANALISI GRAMMATICALE
ARTICOLO
NOME
PRONOME
COMUNE
PROPRIO
DETERMINATIVO
INDETERMINATIVO
PERSONA
ANIMALE
COSA
genere
MASCHILE
FE

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 4: Parti Invariabili del Discorso

L'ultima pagina si concentra sulle parti invariabili del discorso, offrendo una tabella analisi grammaticale semplificata per queste componenti essenziali della lingua italiana. Questa sezione è particolarmente utile per comprendere gli elementi che non cambiano forma nella frase.

Le parti invariabili trattate sono:

  1. Preposizioni Semplici (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) Articolate (del, dello, della, nel, nello, nella, ecc.)

Highlight: Le preposizioni articolate sono la fusione di una preposizione semplice con un articolo determinativo.

  1. Congiunzioni Esempi: e, anche, inoltre, né, perché, poiché, dunque, quindi, o, oppure, ma, però, cioè, quando, mentre.
  2. Avverbi Di modo (bene, come, così, lentamente) Di tempo (ieri, oggi, domani, stasera) Di luogo (là, qui, su, giù, sopra, sotto) Di quantità (poco, tanto, molto, più, meno) Di dubbio (forse, magari, probabilmente) Di affermazione (sì, certo, appunto) Di negazione (no, non, mai, nemmeno)

Esempio: Nella frase "Ieri ho camminato lentamente nel parco", "ieri" è un avverbio di tempo e "lentamente" è un avverbio di modo.

  1. Esclamazioni Esempi: ahi! oh! ohi! ah! uffa! accidenti! bravo! evviva!

Vocabolario: Le locuzioni avverbiali sono gruppi di parole che funzionano come un singolo avverbio, come "di qua", "in fretta", "all'improvviso".

Questa pagina completa lo schema fornendo una panoramica esaustiva delle parti invariabili del discorso, essenziali per una corretta analisi grammaticale e per la costruzione di frasi ben strutturate in italiano.

SCHEMA PER L'ANALISI GRAMMATICALE
ARTICOLO
NOME
PRONOME
COMUNE
PROPRIO
DETERMINATIVO
INDETERMINATIVO
PERSONA
ANIMALE
COSA
genere
MASCHILE
FE

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 1: Articoli, Nomi e Pronomi

Questa pagina introduce le prime tre parti del discorso: articoli, nomi e pronomi. Lo schema analisi grammaticale pdf offre una chiara suddivisione di queste categorie, essenziale per una corretta analisi grammaticale terza elementare.

Gli articoli sono classificati come determinativi o indeterminativi, con attenzione al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare o plurale). I nomi sono categorizzati in comuni o propri, con ulteriori distinzioni basate su persona, animale o cosa. Vengono anche presentate sottocategorie come concreto, astratto, composto e collettivo.

Definizione: I nomi primitivi sono quelli da cui derivano altri nomi, mentre i nomi derivati sono formati a partire da altre parole.

I pronomi sono suddivisi in varie categorie, tra cui personali, relativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti e numerali. Questa classificazione dettagliata aiuta gli studenti a identificare e comprendere le diverse funzioni dei pronomi nella frase.

Esempio: Pronomi personali come "io, tu, egli, noi" sono utilizzati per sostituire i nomi di persone o cose in una frase.

Questa pagina fornisce una base solida per la comprensione delle parti fondamentali del discorso, essenziale per l'analisi grammaticale frasi semplici.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS