La Vita e l'Opera di Alessandro Manzoni: Un Viaggio tra Illuminismo e Romanticismo
Alessandro Manzoni: vita in breve si colloca tra il 1785, anno della sua nascita a Milano, e il 1873. Figlio di Pietro Manzoni e Giulia Beccaria, cresce in un ambiente illuminista che influenzerà profondamente il suo pensiero. La sua formazione inizia in un collegio religioso, dove rimane dai nove ai sedici anni, per poi proseguire a Parigi, dove raggiunge la madre e entra in contatto con l'ambiente intellettuale francese.
Definizione: Il percorso intellettuale di Manzoni rappresenta la perfetta sintesi tra Illuminismo e Romanticismo, due correnti culturali che hanno profondamente segnato la sua produzione letteraria.
La vita privata di Alessandro Manzoni è segnata da un evento fondamentale: la conversione al cattolicesimo nel 1810, grazie all'influenza della moglie Enrichetta Blondel. Questo momento segna una svolta decisiva non solo nella sua vita personale ma anche nella sua produzione letteraria, che da quel momento assume una forte impronta cattolica.
Il pensiero di Manzoni in breve si caratterizza per la fusione tra razionalità illuminista e sensibilità romantica, sempre guidata da una profonda fede cattolica. La sua visione della letteratura si basa su tre principi fondamentali: l'utile come scopo, il vero come soggetto e l'interessante come mezzo.