Italiano /

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

 Vita
• Nasce a Milano 1785 da Giulia Beccaria > Figlia
●
Alessandro Manzoni
dell' illuminista
Trasferimento a Parigi
• Continua i suoi stud

Alessandro Manzoni

user profile picture

FrancescaPia

76 Followers

238

Condividi

Salva

Vita, pensiero, poetica e opere

 

4ªl

Mappa concettuale

Vita • Nasce a Milano 1785 da Giulia Beccaria > Figlia ● Alessandro Manzoni dell' illuminista Trasferimento a Parigi • Continua i suoi studi a Milano ● Giovanni verri (amante) .Divorzio con Pietro Manzoni ↓ Morto il padre la madre a Parigi raggiunge D • 1805 - 1810 formazione culturale di stampo Illuminista ● Poetica Lunga vita attraversata da una serie di lutti: -> 1833 la moglie; -> 1841 la madre; CONVERSIONE AL CRISTIANESIMO (1810), con sua moglie Errichetta Blonder Ritorno a Milano vari viaggi a Parigi (1819-1820) e Firenze (1827 - 1856) PESSIMISMO STORICO · Cesare Beccaria -> 1861 la sconda moglie (Teresa Stampa). -> 6 dei suoi 8 figli. 1861 Carica di Senatore del Nuovo Regno d' Italia; · 1864 Partecipatizione alla votazione per il trasferimento della capitale da Torino a Firenze •• 05/1873 Muore a Milano Legato ad eventi storici di quel tempo Opera: "Delitti e Pene" La morte non deve essere vendicativa ma punitiva • CONCEZIONE DELLA STORIA Raccontare la realtà dei fatti ↓ Calvinista *Distanza dall' Illuminismo ▷ La storia va analizzata non solo · utilizzando la ragione, ma osservando come gli · diverse epoche ascoltassero il messaggio divino. • LEGAME TRA IL VERO STORICO (realtà dei fatti) e IL VERO POETICO (comprensione dei sentimenti umani che hanno determinato questi processi) Giansenismo => interpretazione del cattolicesimo basata sull' idea che l' uomo sia corrotto per natura uomini nelle Pensiero La letteratura deve avere: • L'UTILE PER LO SCOPO => lasciare un insegnamento; • IL VERO PER IL SOGGETTO => deve raccontare la realtà dei fatti;...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

● L'INTERESSANTE PER MEZZO => Opera che diletta Opere Sacre => celebrano la grandezza della chiesa ● La Resurrezione Scopo „Gli Inni Sacri. => Celebrare e illustrare le festività più importanti della chiesa 12 inni mai terminati; Il Natale 11 Nome di Maria Solo 5 furono scritti: •· La Resurrezione; •. Il Natale; • La Passione;. Il Nome di Maria; • La Pentecoste ▷Composta tra aprile e giugno del 1812 ▷ 1 parte => Rievoca il momento della resurrezione di Cristo; 2. parte => Descrive l'. esultanza del mondo cristiano. 11 Cominciò anche un 6: "Ognissanti" La Passione → Composto tra novembre del 1812 e aprile del 1813 Esaltazione del nome della vergine in tutte le parti della terra → Composto tra giugno e novembre del 1813. Annuncia la nascita del Salvatore nell' umile presepe e l' avvento della nuova sperenza. Composta tra marzo del 1814 e ottobre del 1815. Rappresenta la vicenda del Cristo venuto al mondo per salvare l'umanità dal peccato originale ma venne tradito, deriso ed infine ucciso Pentecoste Composta tra giugno. del 1817 e novembre del 1822 L'unico riuscito. liricamente secondo la critica Libero dalle preoccupazioni => riesce ad esprimere il profondo significato della festività cristiana. Significato generale Poiché l'umanità non è disposta, a conservare la. Grazia ed è debole in quanto le tentazioni della terra sono tante, occorre che il miracolo della Pentecoste si rinnovi. quotidianamente". PRIMI 4 INNI Manzoni ingabbia la propria creatività Motivo Paura di mostrare ai lettori la sua nuova fede Schema rigido ▷ 1ª. parte => Rievoca l'origine della chiesa; -D2ª parte. =>. Spiegazione dei miracolosi effetti. della predicazione apostolica che ha raggiunto tutte le regioni del mondo e si è. rivolta a tutti; -D³³ parte. => preghiera allo spirito santo perché discenda continuamente. Marzo 1821 ›Scoppio dei moti rivoluzionari scopo con lo di dare una. costituzione al Piemonte e liberare la Lombardia ▷ Fu tenuta nascosta fino al 1848 per degli esiti. via vide luce dopo "le cinque giornate di Milano" Tragedia manzoniana 2 innovazioni: ● Risponde al principio del vero per soggetto Tema tipico: amore per la patria. scelta della tragedia storica; rifiuto delle unità aristoteliche Perché Il conte di Carmagnola Tempo; • Luogo; • Azione odi civili Successivamente Raccoglieva gli avvenimenti- principali di Napoleone. Bonaparte e le caratteristiche fondamentali. della sua personalità sconfitti luogo Azione che si svolge nello stesso jo fu negata Composto nel 1816 Composto tre giorni dopo la notizia della morte di Napoleone (5/05/1821) e nell' arco di tempo delle 24 h Impossibile nella realtà prendere una decisione entro le 24 h; Ingabbia la creatività dell' artista La notizia scosse il Manzoni che sentì il bisogno di scrivere · qualcosa sull' avvenimento ↓ Per l'accettazione, dalla censura, inviò due copie alla censura Deve essere libero da ogni vicolo 15 maggio ´2ª trafugata e messa in circolo Tradotta in latino e in tedesco da vari autori Caratteristche: • Ripudia l' unità di tempo e di luogo. —▷ No quella d' azione per paura che il lettore si perdesse nei meandri del racconto Trama Si narra la vicenda di un valoroso capitano, uomo onesto, nobile e sincero (Francesco Bussone) che dopo essere stato artefice della fortuna di Filippo Visconti, duca di Milano, entra in contrasto con quest' ultimo, passando al servizio del suo nemico Cla repubblica di venezia). Sconfisse i milanesi nella battaglia di Maclodio, ma il Senato veneziano insospettito della clemenza del vincitore lo, richiamò a venezia e lo condannò. a morte Manzoni divide l'opera in cinque atti: * 1 e 11" => Dedicati alla decisione dei veneziani di muovere guerra i milanesi e di affidare il comando delle truppe al conte di Carmagnola; III => avvenimenti che seguono la battaglia e la decisione del conte di non sconfitti; inseguire gli avversari IV => Conflitto tra Marino (uno dei 10 capi del consiglio) convinto della colpevolezza del conte e Marco (senatore) convinto del contrario, però, fu costretto a mostrare la sua fedeltà alla Repubblica di venezia allontanandosi dal condottiero; V => Convocazione del conte presso il consiglio dei 10 e la sua condanna. L'Adellchi - Ripudia tutte e tre le unità aristoteliche Temi trattati: • Problema longobardico; Interessi morali; Sentimento della vita. ● Manzoni non giudica il conte di Carmagnola colpevole di tradimenti; ne fa una vittima Guerra Franco-Lombarda divisa in cinque atti:. * 17" => Ermengarda, figlia di. Desiderio. Cre dei longobardi) fu mandato in sposa a Carlo Magno e dopo essere stata ripudiata, ritornò in patria esprimendo il desiderio di passare il resto della sua vita in convento. Carlo, tramite un suo funzionario impone ai longobardi di liberare le terre del Papa, ma di fronte al rifiuto di Desiderio, il re franco dichiara guerra; ||^=> Carlo inizia pensare a una ritirata poiché durante lo scontro si ritrova bloccato dalle truppe nemiche in Piemonte, ma viene fermato dal diacono Martino, il quale indica un tragitto per aggirare esercito longobardo; ľ III => Giunge la notizia che i franchi hanno varcato le Alpi e stanno salendo il campo: I longobardi allora cercano di difendersi in qualunque modo senza riuscirci e Adelchi con Desiderio sono costretti alla ritirata; * Coro => L'autore si rivolge agli italiani e gli esorta a non illudersi del fatto che un popolo straniero gli aiuti a prendere in mano il proprio destino IV => Ermengarda la notizia delle nuove nozze di Carlo, cade in delirio e muore; V => Le truppe longobardi sono sconfitte, Adelchi è ferito e prigioniero, ormai morente chiede a Carlo di riservare al padre una prigione dignitosa e affida la propria anima Dio. Emergono due figure opposte D Adelchi Meno fiero e risoluto; *ll coro. (voce del poeta) · => esprime l'. inutilità dei • conflitti • Prudente;. • D'animo equo Desiderio Fiero; Risoluto vendicativo ● *Coro => il poeta approfondisce il dramma della segreta pena d'amore che non ha mai . abbandonato Ermengarda e medita anche sull' antica legge del destino che vuole che le colpe dei padri ricadono sui figli. Nascita del romanzo moderno 800 Milano iniziò a delinearsi un ceto >Descrivere un periodo storico illustrando non solo. avvenimenti ma anche gli effetti sulla vita quotidiana borghese avanzato ・gli. In Italia si afferma come: ROMANZO STORICO D D Due secoli dopo i. paesi anglosassoni. del popolo; Drammatizza la realtà: i fatti storici fungono da sfondo. per privilegiare le vicende dei protagonisti; Permette allo scrittore di esprimersi in libertà; Descrive le gesta degli uomili; Trasmette valori civili e riflessioni morali così che la popolazione si. animasse accogliere i difetti del presente si impegnasse a correggerli 1 Promessi Sposi- Romanzo: Storico => Ambientato in un preciso periodo di tempo: 1600 dominazione spagnola, in Lombardia. Politico-Sociale Manzoni rappresenta la realtà del suo tempo: Dominazione austriaca; . Condizioni di vita dei più poveri; • Prepotenza dei potenti. Delinea varie visioni: -Politica. =>. aspirazione a costruire uno Stato solido in cui domina la giustizia; · Economica => Classe emergente più attiva che . modernizza la struttura arretrata dell' economia; · - Sociale => Presenza di tre classi sociali.com specifiche funzioni Aristocratici devono sostenere i deboli e poveri; •. I ceti medi mediatori tra aristocratici e il· gli popolo; •Popolo devono rassegnarsi e abbandonarsi a Dio ·´ Formazione => i due protagonisti compiono un percorso di maturazione · 2 concezioni della provvidenza Protagonisti: Elementare; ● Autore: • Complessa • Ingenua "I buoni non possono essere colpiti dal male." Paternalismo Manzoniano popolo non può prendere iniziative e non puoi emanciparsi da solo, ma deve restare sottomesso. confidando nell' aiuto dall' alto 3 poubblicazioni: • Fermo e Lucia (1821) - Sequenze narrative distribuite diversamente; Personaggi diversi; Agglomerato di lingue Gli Sposi Promessi (1827) Insoddisfatto della lingua ancora piena di lombardismi. Manzoni si reca a Firenze per sottoporre il suo romanzo. ad. una revisione linguistica sul modello del fiorentino; 2 differenze • 1: Promessi Sposi (1840-1842) - esposizione definitiva con uso del fiorentino dell' 8001ª Concezione QUESTIONE DELLA LINGUA Lingua Fiorentina = lingua nazionale ·pessimistica · della vita. 2ª 11 pessimismo è mitigato dalla fede nella provvidenza e nella giustizia di Dio Trama Introduzione! Manzoni dice di aver trovato un manoscritto anonimo,.che narra la storia di due giovani operai innamorati e che lui si è assunto il compito di riscriverlo in una lingua più comprensibile. Don I fatti si svolgono sullo sfondo della campagna lombarda e della città di Milano, tra il 1628 il 1630.Don Abbondio, curato incaricato di sposare i due giovani operai: Renzo e Lucia viene intimorito dagli scagnozzi di. Don Rodrigo, il signorotto del paese, che gli ordinano di non celebrare il matrimonio. Il prete non sa opporsi alle minacce e inventa delle scuse per rimandare il matrimonio, arrivando poi confessare che chi si oppone Rodrigo. Renzo e Lucia insieme alla madre di questa, Agnese, e a padre Cristoforo, loro guida spirituale, tentano di porre rimedio all' ingiustizia. Renzo si reca dall' avvocato Azzeccagarbugli, mentre padre Cristoforo va al castello di Don Rodrigo per tentare di convincerlo a cambiare idea. Entrambi saranno cacciati in malo modo e ai giovani non resta che intentare un matrimonio a sorpresa. Arriva la cosiddetta "Notte degli imbrogli" falliscono le nozze dei due amanti ma anche il tentativo di rapimento di Lucia, architettato da Don Rodrigo. Intanto padre Cristoforo ha organizzato la fuga dei due giovani che porterà Renzo a Milano e Lucia insieme ad Agnese in convento a Monza sotto la protezione di Geltrude. Renzo capiterà in città in un periodo scosso da rivolte popolari, in questa occasione il giovane si scaglierà contro i potenti e lo porterà ad essere ricercato dagli sbirri come capo dei rivoltosi. Don Rodrigo tenta ancora il rapimento di Lucià affidandosi à un signore tempo: I' Innominato. Lucia viene rapita e portata al castello dall' Innominato, lì fa il voto di castità impietosendo così il suo rapitore. Pentito, l' uomo lascia andare Lucia e questa si ritrova coinvolta nelle “"sciagure milanesi": la discesa dei lanzichenecchi e l'epidemia di peste, sarà contagiata e insieme a padre Cristoforo e Don Rodrigo, condotta al lazzaretto dove al termine di varie peripezie arriverà finalmente anche Renzo. Quest' ultimo perdona il morente Don Rodrigo mentre padre Cristoforo scioglie il voto di castità di Lucia. Finita la peste, i due giovani possono finalmente congiungersi e cominciare un futuro prospero insieme. del oscuro Temi Storia => Manzoni ritiene che vengano ricordate e descritte le vicende della gente umile e di chi soffre; Provvidenza => Gli uomini devono accettare il progetto di Dio anche se infliggere sofferenza i giusti • Carestia => Descrizione delle condizioni degli umili;. Religione => 3 figure diverse: •Don Abbondio accetta di farsi prete per assicurarsi un quieto vivere in. in un mondo violento e corrotto; Fra Cristoforo è l' immagine del opera nel mondo opponendosi ai mali della società; religioso che Cardinal Borromeo figura che si- avvicina al concetto di religione di Manzoni. "Il Cardinal non solo opera. nel mondo ma sa opporre alla falsità di quest' ultimo un modello di verità • Peste => Déscritta da Manzoni in tutti gli aspetti." Sistema dei personaggi Lucia =>. Personaggio più amato dal Manzoni poiché l'autore dice di sentire un po' di affetto per questa giovane contadina semplice,. intelligente religiosa ed. innamorata; Attraverso la preghiera di. trova la calma e la fiducia Renzo => Giovane operaio ingenuo e volenteroso anche se troppo spesso impulsivo, ma dall' animo generoso Si commuove davanti ai poveri, di fronte alla madre di Cecilia e davanti a Don Rodrigo morente. cui Don Abbondio => Personaggio più popolare dei promessi sposi. Manzoni lo descrive come un uomo pauroso (motivo per di sceglie diventare prete) e la sua incapacità di resistere alle tentazioni dei più forti, si fa complice e strumento dei violenti. La parola di Dio I promessi sposi Nel dei cieli i buoni regno saranno premiati e malvagi. puniti Perpetua => Domestica di Don Abbondio che gli . offre sostegno morale e pareri quando il prete non sa a chi Santo rivolgersi; Agnese-> Esperta conoscitrice del mondo e del genere umano ed è lei escogita alcune delle soluzioni più ingegnose. Don Rodrigo => Signorotto prepotente che pur di soddisfare i propri interessi, si considéra Padrone di tutto ciò che vuole e giudica tutti essere sottoposti; Fra Cristoforo => Figura che personifica l'ideale cristiano della carità e del sacrificio; La monaca di Monza (Geltrude) => Giovane donna costretta dal padre a chiudersi in convento per farsi monaca.tale avvenimento suscita in lei un odio verso tutti e non fa spazio neanche alla fede nel suo cuore; V dottor Azzeccagarbugli => Uomo servile, corrotto, ipocrita ma al tempo stesso era la mente che serviva a Don Rodrigo e i suoi bravi; che L'Innominato => Figura misteriosa di nobili origini successivamente al rapimento di Lucia, si converte al cristianesimo pentito dell' atto ma soprattutto per timore del giudizio divino; Il Cardinal Borromeo => È un uomo che la. provvidenza scelto per avviare allieta conclusione le vicende del romanzo e per portare ovunque il calore. di un mondo migliore; Griso => Uno dei personaggi più spietati, altezzoso e. spavaldo. Ha un attimo di debolezza quando deve recarsi a Monza (ricercato). La sua crudeltà viene evidenziata verso la fine del romanzo, quando lascia morente non Rodrigo e gli ruba i suoi averi. La giustizia divina, però, si abbatte · su di lui procurandogli la peste. · Confronto: Lucia • figlia delicata e piena di timor di Dio; Agnese Madre impulsiva e pratica Donna Prassede => Donna che vuol far del bene ad ogni costo senza umiltà; Don Ferrante => Uomo colto delle. scienze di quell' epoca. 1 Coniugi

Italiano /

Alessandro Manzoni

user profile picture

FrancescaPia

76 Followers

 Vita
• Nasce a Milano 1785 da Giulia Beccaria > Figlia
●
Alessandro Manzoni
dell' illuminista
Trasferimento a Parigi
• Continua i suoi stud

Apri

Vita, pensiero, poetica e opere

Contenuti simili
Know PROMESSI SPOSI CAPITOLO 18 thumbnail

2

188

PROMESSI SPOSI CAPITOLO 18

presentazione del capitolo 18 dei promessi sposi+mappa concettuale

Know Alessandro Manzoni  thumbnail

5

118

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni: vita, opere, saggi , tematiche e pensiero e promessi sposi

Know Alessandro Manzoni  thumbnail

18

389

Alessandro Manzoni

vita, poetica, lettera al marchese Cesare d’azeglio sul romanticismo, i promessi sposi etc

Know I promessi sposi thumbnail

2114

30410

I promessi sposi

Riassunti capitolo 1 - capitolo 26

Know 8 capitolo dei Promessi Sposi thumbnail

2

47

8 capitolo dei Promessi Sposi

appunti con integrazioni dal libro

Know Capitolo 6 dei promessi sposi  thumbnail

38

812

Capitolo 6 dei promessi sposi

Capitolo 6 dei promessi sposi

Vita • Nasce a Milano 1785 da Giulia Beccaria > Figlia ● Alessandro Manzoni dell' illuminista Trasferimento a Parigi • Continua i suoi studi a Milano ● Giovanni verri (amante) .Divorzio con Pietro Manzoni ↓ Morto il padre la madre a Parigi raggiunge D • 1805 - 1810 formazione culturale di stampo Illuminista ● Poetica Lunga vita attraversata da una serie di lutti: -> 1833 la moglie; -> 1841 la madre; CONVERSIONE AL CRISTIANESIMO (1810), con sua moglie Errichetta Blonder Ritorno a Milano vari viaggi a Parigi (1819-1820) e Firenze (1827 - 1856) PESSIMISMO STORICO · Cesare Beccaria -> 1861 la sconda moglie (Teresa Stampa). -> 6 dei suoi 8 figli. 1861 Carica di Senatore del Nuovo Regno d' Italia; · 1864 Partecipatizione alla votazione per il trasferimento della capitale da Torino a Firenze •• 05/1873 Muore a Milano Legato ad eventi storici di quel tempo Opera: "Delitti e Pene" La morte non deve essere vendicativa ma punitiva • CONCEZIONE DELLA STORIA Raccontare la realtà dei fatti ↓ Calvinista *Distanza dall' Illuminismo ▷ La storia va analizzata non solo · utilizzando la ragione, ma osservando come gli · diverse epoche ascoltassero il messaggio divino. • LEGAME TRA IL VERO STORICO (realtà dei fatti) e IL VERO POETICO (comprensione dei sentimenti umani che hanno determinato questi processi) Giansenismo => interpretazione del cattolicesimo basata sull' idea che l' uomo sia corrotto per natura uomini nelle Pensiero La letteratura deve avere: • L'UTILE PER LO SCOPO => lasciare un insegnamento; • IL VERO PER IL SOGGETTO => deve raccontare la realtà dei fatti;...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

● L'INTERESSANTE PER MEZZO => Opera che diletta Opere Sacre => celebrano la grandezza della chiesa ● La Resurrezione Scopo „Gli Inni Sacri. => Celebrare e illustrare le festività più importanti della chiesa 12 inni mai terminati; Il Natale 11 Nome di Maria Solo 5 furono scritti: •· La Resurrezione; •. Il Natale; • La Passione;. Il Nome di Maria; • La Pentecoste ▷Composta tra aprile e giugno del 1812 ▷ 1 parte => Rievoca il momento della resurrezione di Cristo; 2. parte => Descrive l'. esultanza del mondo cristiano. 11 Cominciò anche un 6: "Ognissanti" La Passione → Composto tra novembre del 1812 e aprile del 1813 Esaltazione del nome della vergine in tutte le parti della terra → Composto tra giugno e novembre del 1813. Annuncia la nascita del Salvatore nell' umile presepe e l' avvento della nuova sperenza. Composta tra marzo del 1814 e ottobre del 1815. Rappresenta la vicenda del Cristo venuto al mondo per salvare l'umanità dal peccato originale ma venne tradito, deriso ed infine ucciso Pentecoste Composta tra giugno. del 1817 e novembre del 1822 L'unico riuscito. liricamente secondo la critica Libero dalle preoccupazioni => riesce ad esprimere il profondo significato della festività cristiana. Significato generale Poiché l'umanità non è disposta, a conservare la. Grazia ed è debole in quanto le tentazioni della terra sono tante, occorre che il miracolo della Pentecoste si rinnovi. quotidianamente". PRIMI 4 INNI Manzoni ingabbia la propria creatività Motivo Paura di mostrare ai lettori la sua nuova fede Schema rigido ▷ 1ª. parte => Rievoca l'origine della chiesa; -D2ª parte. =>. Spiegazione dei miracolosi effetti. della predicazione apostolica che ha raggiunto tutte le regioni del mondo e si è. rivolta a tutti; -D³³ parte. => preghiera allo spirito santo perché discenda continuamente. Marzo 1821 ›Scoppio dei moti rivoluzionari scopo con lo di dare una. costituzione al Piemonte e liberare la Lombardia ▷ Fu tenuta nascosta fino al 1848 per degli esiti. via vide luce dopo "le cinque giornate di Milano" Tragedia manzoniana 2 innovazioni: ● Risponde al principio del vero per soggetto Tema tipico: amore per la patria. scelta della tragedia storica; rifiuto delle unità aristoteliche Perché Il conte di Carmagnola Tempo; • Luogo; • Azione odi civili Successivamente Raccoglieva gli avvenimenti- principali di Napoleone. Bonaparte e le caratteristiche fondamentali. della sua personalità sconfitti luogo Azione che si svolge nello stesso jo fu negata Composto nel 1816 Composto tre giorni dopo la notizia della morte di Napoleone (5/05/1821) e nell' arco di tempo delle 24 h Impossibile nella realtà prendere una decisione entro le 24 h; Ingabbia la creatività dell' artista La notizia scosse il Manzoni che sentì il bisogno di scrivere · qualcosa sull' avvenimento ↓ Per l'accettazione, dalla censura, inviò due copie alla censura Deve essere libero da ogni vicolo 15 maggio ´2ª trafugata e messa in circolo Tradotta in latino e in tedesco da vari autori Caratteristche: • Ripudia l' unità di tempo e di luogo. —▷ No quella d' azione per paura che il lettore si perdesse nei meandri del racconto Trama Si narra la vicenda di un valoroso capitano, uomo onesto, nobile e sincero (Francesco Bussone) che dopo essere stato artefice della fortuna di Filippo Visconti, duca di Milano, entra in contrasto con quest' ultimo, passando al servizio del suo nemico Cla repubblica di venezia). Sconfisse i milanesi nella battaglia di Maclodio, ma il Senato veneziano insospettito della clemenza del vincitore lo, richiamò a venezia e lo condannò. a morte Manzoni divide l'opera in cinque atti: * 1 e 11" => Dedicati alla decisione dei veneziani di muovere guerra i milanesi e di affidare il comando delle truppe al conte di Carmagnola; III => avvenimenti che seguono la battaglia e la decisione del conte di non sconfitti; inseguire gli avversari IV => Conflitto tra Marino (uno dei 10 capi del consiglio) convinto della colpevolezza del conte e Marco (senatore) convinto del contrario, però, fu costretto a mostrare la sua fedeltà alla Repubblica di venezia allontanandosi dal condottiero; V => Convocazione del conte presso il consiglio dei 10 e la sua condanna. L'Adellchi - Ripudia tutte e tre le unità aristoteliche Temi trattati: • Problema longobardico; Interessi morali; Sentimento della vita. ● Manzoni non giudica il conte di Carmagnola colpevole di tradimenti; ne fa una vittima Guerra Franco-Lombarda divisa in cinque atti:. * 17" => Ermengarda, figlia di. Desiderio. Cre dei longobardi) fu mandato in sposa a Carlo Magno e dopo essere stata ripudiata, ritornò in patria esprimendo il desiderio di passare il resto della sua vita in convento. Carlo, tramite un suo funzionario impone ai longobardi di liberare le terre del Papa, ma di fronte al rifiuto di Desiderio, il re franco dichiara guerra; ||^=> Carlo inizia pensare a una ritirata poiché durante lo scontro si ritrova bloccato dalle truppe nemiche in Piemonte, ma viene fermato dal diacono Martino, il quale indica un tragitto per aggirare esercito longobardo; ľ III => Giunge la notizia che i franchi hanno varcato le Alpi e stanno salendo il campo: I longobardi allora cercano di difendersi in qualunque modo senza riuscirci e Adelchi con Desiderio sono costretti alla ritirata; * Coro => L'autore si rivolge agli italiani e gli esorta a non illudersi del fatto che un popolo straniero gli aiuti a prendere in mano il proprio destino IV => Ermengarda la notizia delle nuove nozze di Carlo, cade in delirio e muore; V => Le truppe longobardi sono sconfitte, Adelchi è ferito e prigioniero, ormai morente chiede a Carlo di riservare al padre una prigione dignitosa e affida la propria anima Dio. Emergono due figure opposte D Adelchi Meno fiero e risoluto; *ll coro. (voce del poeta) · => esprime l'. inutilità dei • conflitti • Prudente;. • D'animo equo Desiderio Fiero; Risoluto vendicativo ● *Coro => il poeta approfondisce il dramma della segreta pena d'amore che non ha mai . abbandonato Ermengarda e medita anche sull' antica legge del destino che vuole che le colpe dei padri ricadono sui figli. Nascita del romanzo moderno 800 Milano iniziò a delinearsi un ceto >Descrivere un periodo storico illustrando non solo. avvenimenti ma anche gli effetti sulla vita quotidiana borghese avanzato ・gli. In Italia si afferma come: ROMANZO STORICO D D Due secoli dopo i. paesi anglosassoni. del popolo; Drammatizza la realtà: i fatti storici fungono da sfondo. per privilegiare le vicende dei protagonisti; Permette allo scrittore di esprimersi in libertà; Descrive le gesta degli uomili; Trasmette valori civili e riflessioni morali così che la popolazione si. animasse accogliere i difetti del presente si impegnasse a correggerli 1 Promessi Sposi- Romanzo: Storico => Ambientato in un preciso periodo di tempo: 1600 dominazione spagnola, in Lombardia. Politico-Sociale Manzoni rappresenta la realtà del suo tempo: Dominazione austriaca; . Condizioni di vita dei più poveri; • Prepotenza dei potenti. Delinea varie visioni: -Politica. =>. aspirazione a costruire uno Stato solido in cui domina la giustizia; · Economica => Classe emergente più attiva che . modernizza la struttura arretrata dell' economia; · - Sociale => Presenza di tre classi sociali.com specifiche funzioni Aristocratici devono sostenere i deboli e poveri; •. I ceti medi mediatori tra aristocratici e il· gli popolo; •Popolo devono rassegnarsi e abbandonarsi a Dio ·´ Formazione => i due protagonisti compiono un percorso di maturazione · 2 concezioni della provvidenza Protagonisti: Elementare; ● Autore: • Complessa • Ingenua "I buoni non possono essere colpiti dal male." Paternalismo Manzoniano popolo non può prendere iniziative e non puoi emanciparsi da solo, ma deve restare sottomesso. confidando nell' aiuto dall' alto 3 poubblicazioni: • Fermo e Lucia (1821) - Sequenze narrative distribuite diversamente; Personaggi diversi; Agglomerato di lingue Gli Sposi Promessi (1827) Insoddisfatto della lingua ancora piena di lombardismi. Manzoni si reca a Firenze per sottoporre il suo romanzo. ad. una revisione linguistica sul modello del fiorentino; 2 differenze • 1: Promessi Sposi (1840-1842) - esposizione definitiva con uso del fiorentino dell' 8001ª Concezione QUESTIONE DELLA LINGUA Lingua Fiorentina = lingua nazionale ·pessimistica · della vita. 2ª 11 pessimismo è mitigato dalla fede nella provvidenza e nella giustizia di Dio Trama Introduzione! Manzoni dice di aver trovato un manoscritto anonimo,.che narra la storia di due giovani operai innamorati e che lui si è assunto il compito di riscriverlo in una lingua più comprensibile. Don I fatti si svolgono sullo sfondo della campagna lombarda e della città di Milano, tra il 1628 il 1630.Don Abbondio, curato incaricato di sposare i due giovani operai: Renzo e Lucia viene intimorito dagli scagnozzi di. Don Rodrigo, il signorotto del paese, che gli ordinano di non celebrare il matrimonio. Il prete non sa opporsi alle minacce e inventa delle scuse per rimandare il matrimonio, arrivando poi confessare che chi si oppone Rodrigo. Renzo e Lucia insieme alla madre di questa, Agnese, e a padre Cristoforo, loro guida spirituale, tentano di porre rimedio all' ingiustizia. Renzo si reca dall' avvocato Azzeccagarbugli, mentre padre Cristoforo va al castello di Don Rodrigo per tentare di convincerlo a cambiare idea. Entrambi saranno cacciati in malo modo e ai giovani non resta che intentare un matrimonio a sorpresa. Arriva la cosiddetta "Notte degli imbrogli" falliscono le nozze dei due amanti ma anche il tentativo di rapimento di Lucia, architettato da Don Rodrigo. Intanto padre Cristoforo ha organizzato la fuga dei due giovani che porterà Renzo a Milano e Lucia insieme ad Agnese in convento a Monza sotto la protezione di Geltrude. Renzo capiterà in città in un periodo scosso da rivolte popolari, in questa occasione il giovane si scaglierà contro i potenti e lo porterà ad essere ricercato dagli sbirri come capo dei rivoltosi. Don Rodrigo tenta ancora il rapimento di Lucià affidandosi à un signore tempo: I' Innominato. Lucia viene rapita e portata al castello dall' Innominato, lì fa il voto di castità impietosendo così il suo rapitore. Pentito, l' uomo lascia andare Lucia e questa si ritrova coinvolta nelle “"sciagure milanesi": la discesa dei lanzichenecchi e l'epidemia di peste, sarà contagiata e insieme a padre Cristoforo e Don Rodrigo, condotta al lazzaretto dove al termine di varie peripezie arriverà finalmente anche Renzo. Quest' ultimo perdona il morente Don Rodrigo mentre padre Cristoforo scioglie il voto di castità di Lucia. Finita la peste, i due giovani possono finalmente congiungersi e cominciare un futuro prospero insieme. del oscuro Temi Storia => Manzoni ritiene che vengano ricordate e descritte le vicende della gente umile e di chi soffre; Provvidenza => Gli uomini devono accettare il progetto di Dio anche se infliggere sofferenza i giusti • Carestia => Descrizione delle condizioni degli umili;. Religione => 3 figure diverse: •Don Abbondio accetta di farsi prete per assicurarsi un quieto vivere in. in un mondo violento e corrotto; Fra Cristoforo è l' immagine del opera nel mondo opponendosi ai mali della società; religioso che Cardinal Borromeo figura che si- avvicina al concetto di religione di Manzoni. "Il Cardinal non solo opera. nel mondo ma sa opporre alla falsità di quest' ultimo un modello di verità • Peste => Déscritta da Manzoni in tutti gli aspetti." Sistema dei personaggi Lucia =>. Personaggio più amato dal Manzoni poiché l'autore dice di sentire un po' di affetto per questa giovane contadina semplice,. intelligente religiosa ed. innamorata; Attraverso la preghiera di. trova la calma e la fiducia Renzo => Giovane operaio ingenuo e volenteroso anche se troppo spesso impulsivo, ma dall' animo generoso Si commuove davanti ai poveri, di fronte alla madre di Cecilia e davanti a Don Rodrigo morente. cui Don Abbondio => Personaggio più popolare dei promessi sposi. Manzoni lo descrive come un uomo pauroso (motivo per di sceglie diventare prete) e la sua incapacità di resistere alle tentazioni dei più forti, si fa complice e strumento dei violenti. La parola di Dio I promessi sposi Nel dei cieli i buoni regno saranno premiati e malvagi. puniti Perpetua => Domestica di Don Abbondio che gli . offre sostegno morale e pareri quando il prete non sa a chi Santo rivolgersi; Agnese-> Esperta conoscitrice del mondo e del genere umano ed è lei escogita alcune delle soluzioni più ingegnose. Don Rodrigo => Signorotto prepotente che pur di soddisfare i propri interessi, si considéra Padrone di tutto ciò che vuole e giudica tutti essere sottoposti; Fra Cristoforo => Figura che personifica l'ideale cristiano della carità e del sacrificio; La monaca di Monza (Geltrude) => Giovane donna costretta dal padre a chiudersi in convento per farsi monaca.tale avvenimento suscita in lei un odio verso tutti e non fa spazio neanche alla fede nel suo cuore; V dottor Azzeccagarbugli => Uomo servile, corrotto, ipocrita ma al tempo stesso era la mente che serviva a Don Rodrigo e i suoi bravi; che L'Innominato => Figura misteriosa di nobili origini successivamente al rapimento di Lucia, si converte al cristianesimo pentito dell' atto ma soprattutto per timore del giudizio divino; Il Cardinal Borromeo => È un uomo che la. provvidenza scelto per avviare allieta conclusione le vicende del romanzo e per portare ovunque il calore. di un mondo migliore; Griso => Uno dei personaggi più spietati, altezzoso e. spavaldo. Ha un attimo di debolezza quando deve recarsi a Monza (ricercato). La sua crudeltà viene evidenziata verso la fine del romanzo, quando lascia morente non Rodrigo e gli ruba i suoi averi. La giustizia divina, però, si abbatte · su di lui procurandogli la peste. · Confronto: Lucia • figlia delicata e piena di timor di Dio; Agnese Madre impulsiva e pratica Donna Prassede => Donna che vuol far del bene ad ogni costo senza umiltà; Don Ferrante => Uomo colto delle. scienze di quell' epoca. 1 Coniugi