Tecnica narrativa e struttura
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde scheda libro evidenzia la complessa struttura narrativa del romanzo. Stevenson utilizza una narrazione multipla con diversi punti di vista per creare un racconto stratificato e coinvolgente.
I narratori principali includono:
- Mr. Utterson, l'avvocato
- Mr. Enfield, parente di Utterson
- Dr. Lanyon
- Dr. Jekyll stesso
Highlight: Questa varietà di prospettive permette al lettore di esplorare la storia da angolazioni diverse, aumentando il mistero e la complessità del racconto.
Utterson e Enfield rappresentano il mondo vittoriano rispettabile che Jekyll rifiuta, offrendo un contrasto con la natura nascosta del protagonista. Dr. Lanyon, invece, è il primo a testimoniare la trasformazione di Jekyll, un'esperienza che lo sconvolge profondamente.
Quote: "After witnessing a physically impossible phenomenon, he prefers to die rather than go on living in a world that he thinks has been turned upside down."
Il capitolo finale del romanzo è narrato in prima persona da Jekyll stesso, offrendo finalmente al lettore un'introspezione diretta nella mente del protagonista e nelle sue motivazioni.
Definition: Confessione finale - l'ultimo capitolo del romanzo in cui Jekyll rivela la verità sulla sua doppia natura, fornendo una conclusione rivelatrice alla storia.
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde film ha ispirato numerose adattamenti cinematografici, dimostrando la duratura popolarità e rilevanza della storia di Stevenson. La complessità narrativa e psicologica del romanzo continua a affascinare lettori e spettatori, offrendo una profonda riflessione sulla natura umana e sui pericoli della repressione.