Apri l'app

Materie

1704

19 set 2022

4 pagine

Exploring Shakespeare's Life and Works

T

terrybè

@terryb_hvnn

Shakespeare: Vita, Opere e Sonettiè un viaggio affascinante nel... Mostra di più

THE GENERAL SONNETS
The new Learning is considered the "golden age" of poetry because of great songs and
sonnets. The sonnet came from Italy

I Sonetti e la Vita di Shakespeare

I Sonetti in Generale

Il periodo del "new Learning" è considerato l'età d'oro della poesia grazie ai grandi componimenti e sonetti. Il sonetto ha origini italiane e la sua invenzione è attribuita a Iacopo da Lentini, ma uno dei poeti più importanti fu Petrarca.

Concetto Chiave: Un sonetto è un componimento poetico di quattordici versi in pentametro giambico con uno schema di rime fisso. L'ottava generalmente presenta un problema mentre la sestina contiene la soluzione.

Il Sonetto Shakespeariano

Il sonetto shakespeariano è diviso in:

  • Tre quartine gruppidi4versigruppi di 4 versi
  • Un distico finale 2versi2 versi

Il poeta solitamente usa le quartine per presentare il tema o tre argomentazioni diverse, concludendo nel distico finale. Quando il sonetto fu introdotto in Inghilterra, i poeti inglesi traducevano principalmente i sonetti di Petrarca.

William Shakespeare (Life)

  • Born: Stratford-upon-Avon, 1564
  • Shakespeare was the eldest son e studiò nella scuola locale dove imparò greco e latino
  • Marriage: Sposò Anne Hathaway con cui ebbe tre figli
  • Nel 1584 lasciò Stratford per Londra, iniziando come attore per poi scoprire il suo talento come drammaturgo
  • Durante la chiusura dei teatri per la peste 15931593, trovò supporto nell'Earl of Southampton
  • Death: 1616, sepolto nella chiesa locale

Shakespeare Sonnets

I sonetti di Shakespeare furono pubblicati nel 1609, ma probabilmente scritti negli anni 1590. Le sue opere furono pubblicate in una raccolta di 154 sonetti in decasillabi.

Caratteristiche Principali: I sonetti di Shakespeare sono caratterizzati da un linguaggio ricco, vivido e descrittivo. L'assenza di riferimenti classici dà l'impressione che il linguaggio di Shakespeare sia immediato.

I sonetti possono essere divisi in due sezioni:

  • La prima dedicata a un "fair youth" giovanebellogiovane bello
  • La seconda rivolta a una "dark lady" donnascuradonna scura, fisicamente non attraente ma a cui il poeta è irresistibilmente attratto
THE GENERAL SONNETS
The new Learning is considered the "golden age" of poetry because of great songs and
sonnets. The sonnet came from Italy

Analisi dei Sonetti di Shakespeare

"Shall I Compare Thee" (Sonetto 18)

Questo sonetto è dedicato al "fair youth" e sviluppa il tema della consapevolezza della fugacità della bellezza.

Prima quartina: Shakespeare compara il suo protetto a un giorno d'estate, ma l'estate non dura a lungo e ha una breve durata.

Seconda quartina: Il poeta descrive il sole, che a volte brilla troppo caldo e spesso si oscura. Poiché l'estate non dura a lungo, l'autunno fa svanire tutta la bellezza della natura.

Terza quartina: Shakespeare afferma che la bellezza del suo protetto non svanirà mai come l'estate, e anche se morirà, la morte non potrà vantarsi di averlo, perché egli vivrà in questi versi.

Distico finale: "As long as men can breathe or eyes can see, / So long lives this, and this gives life to thee." Finché le persone vivranno, così vivranno questo sonetto e la figura del suo protetto.

"Like As The Waves" (Sonetto 60)

In questo sonetto Shakespeare comunica il potere distruttivo del tempo.

Prima quartina: Il poeta paragona il movimento delle onde che colpiscono la riva al passaggio del tempo. Non possiamo fermare il mare come non possiamo fermare il tempo.

Seconda quartina: Compara le nostre vite al movimento del Sole, "l'occhio del cielo":

  • Quando sorge noi nasciamo NativitaˋNatività
  • Quando brilla alto nel cielo, noi brilliamo MaturitaˋMaturità
  • Quando tramonta, noi moriamo DistruzioneDistruzione

Terza quartina: Il tempo distrugge il fiore della giovinezza e la nostra bellezza. Nulla può resistere al suo potere, è come una falce che taglia tutto.

Concetto Importante: Il tema del "Time as destroyer" iltempocomedistruttoreil tempo come distruttore è centrale in molti dei sonnets di Shakespeare, riflettendo la preoccupazione rinascimentale per la fugacità della vita umana.

THE GENERAL SONNETS
The new Learning is considered the "golden age" of poetry because of great songs and
sonnets. The sonnet came from Italy

Altri Sonetti e Temi Shakespeariani

Continuazione di "Like As The Waves"

Distico finale: Ma, anche se il tempo non lascia nessuno in vita, il poeta spera che la sua opera rimanga per sempre. È vero che moriamo, ma le parole restano per l'eternità.

Tema Fondamentale: "But thy eternal summer shall not fade" - L'immortalità attraverso la poesia è uno dei temi ricorrenti nei sonnets di Shakespeare, offrendo una vittoria simbolica contro il potere distruttivo del tempo.

"My Mistress' Eyes" (Sonetto 130)

Questo sonetto appartiene alla sequenza conosciuta come la "dark lady", in cui il poeta descrive la sua amante in modo insolito.

Prima quartina:

  • I suoi occhi non sono belli come il sole
  • Le sue labbra non sono rosse come il corallo
  • Il suo seno non è soffice e bianco come la neve
  • I suoi capelli sembrano fili neri

Seconda quartina: Le sue guance non sono rosse come le rose, e nel suo respiro non c'è la delizia che hanno altri profumi.

Terza quartina: Il poeta sa che la musica ha un suono migliore della sua voce e che lei non è molto elegante quando cammina.

Distico finale: Ma, nonostante tutto, la ama così com'è, non cambierebbe una sola cosa. Il suo amore è vero e puro.

Analisi: A differenza del Petrarchan sonnet tradizionale, questo Shakespearean sonnet rovescia le convenzioni poetiche del tempo. Invece di idealizzare la donna amata, Shakespeare presenta un amore realistico che va oltre le apparenze fisiche, un tema rivoluzionario per l'epoca.

Il sonetto 130 è un perfetto esempio di come Shakespeare abbia trasformato la tradizione italiana del sonetto in qualcosa di genuinamente inglese, con una sincerità e una freschezza che trascendono le convenzioni letterarie del tempo.

THE GENERAL SONNETS
The new Learning is considered the "golden age" of poetry because of great songs and
sonnets. The sonnet came from Italy

Hamlet: Un Capolavoro Teatrale

La Trama di Hamlet

Primo atto: Il padre di Hamlet, re di Danimarca, è morto da soli due mesi, ma sua madre ha sposato il cognato, Claudio, ora diventato re. Un fantasma, simile al re defunto, appare alle sentinelle del castello di Elsinore. Il fantasma rivela a Hamlet di essere stato assassinato da Claudio e gli chiede vendetta.

Secondo atto: Hamlet finge di essere pazzo per portare avanti i suoi piani più facilmente. Organizza con una compagnia di attori la rappresentazione de "L'assassinio di Gonzago", una storia simile a quella rivelata dal fantasma.

Terzo e quarto atto: Durante lo spettacolo, Claudio reagisce con shock. In seguito, Hamlet uccide accidentalmente Polonio. Ofelia, figlia di Polonio, impazzisce e annega. Claudio trama per far uccidere Hamlet in Inghilterra, ma il principe riesce a tornare.

Quinto atto: In un duello finale, Hamlet, la regina, Laerte e Claudio muoiono. Prima di morire, Hamlet chiede all'amico Orazio di raccontare la sua storia e raccomanda che Fortebraccio sia eletto re di Danimarca.

Elementi Stilistici: Il linguaggio di Hamlet è caratterizzato da ambiguità. Tutto ciò che dice è trasmesso attraverso metafore, similitudini e giochi di parole. Le sue parole hanno sempre un significato nascosto.

Temi e Significato

Hamlet potrebbe essere letto semplicemente come una tragedia di vendetta, ma Shakespeare sviluppa una serie di temi centrali per l'umanità:

  • Relazioni d'amore
  • Follia
  • Giovinezza e vecchiaia
  • Azione e inazione

Concetto Centrale: "To be or not to be" - Il conflitto tra apparenza e realtà è uno dei temi principali di Hamlet, riflettendo la tensione tra ciò che sembra e ciò che è realmente, un tema che Shakespeare esplora anche nei suoi sonnets.

Ambientato nel tardo Medioevo nel castello reale di Elsinore, in Danimarca, Hamlet è un'opera sulla vita e sulla morte, un'esplorazione profonda della condizione umana che ha continuato a risuonare con il pubblico per oltre quattrocento anni.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Inglese

1704

19 set 2022

4 pagine

Exploring Shakespeare's Life and Works

T

terrybè

@terryb_hvnn

Shakespeare: Vita, Opere e Sonettiè un viaggio affascinante nel mondo di uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. William Shakespeare, nato a Stratford-upon-Avon nel 1564, ha rivoluzionato la letteratura inglese con le sue opere teatrali e i... Mostra di più

THE GENERAL SONNETS
The new Learning is considered the "golden age" of poetry because of great songs and
sonnets. The sonnet came from Italy

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Sonetti e la Vita di Shakespeare

I Sonetti in Generale

Il periodo del "new Learning" è considerato l'età d'oro della poesia grazie ai grandi componimenti e sonetti. Il sonetto ha origini italiane e la sua invenzione è attribuita a Iacopo da Lentini, ma uno dei poeti più importanti fu Petrarca.

Concetto Chiave: Un sonetto è un componimento poetico di quattordici versi in pentametro giambico con uno schema di rime fisso. L'ottava generalmente presenta un problema mentre la sestina contiene la soluzione.

Il Sonetto Shakespeariano

Il sonetto shakespeariano è diviso in:

  • Tre quartine gruppidi4versigruppi di 4 versi
  • Un distico finale 2versi2 versi

Il poeta solitamente usa le quartine per presentare il tema o tre argomentazioni diverse, concludendo nel distico finale. Quando il sonetto fu introdotto in Inghilterra, i poeti inglesi traducevano principalmente i sonetti di Petrarca.

William Shakespeare (Life)

  • Born: Stratford-upon-Avon, 1564
  • Shakespeare was the eldest son e studiò nella scuola locale dove imparò greco e latino
  • Marriage: Sposò Anne Hathaway con cui ebbe tre figli
  • Nel 1584 lasciò Stratford per Londra, iniziando come attore per poi scoprire il suo talento come drammaturgo
  • Durante la chiusura dei teatri per la peste 15931593, trovò supporto nell'Earl of Southampton
  • Death: 1616, sepolto nella chiesa locale

Shakespeare Sonnets

I sonetti di Shakespeare furono pubblicati nel 1609, ma probabilmente scritti negli anni 1590. Le sue opere furono pubblicate in una raccolta di 154 sonetti in decasillabi.

Caratteristiche Principali: I sonetti di Shakespeare sono caratterizzati da un linguaggio ricco, vivido e descrittivo. L'assenza di riferimenti classici dà l'impressione che il linguaggio di Shakespeare sia immediato.

I sonetti possono essere divisi in due sezioni:

  • La prima dedicata a un "fair youth" giovanebellogiovane bello
  • La seconda rivolta a una "dark lady" donnascuradonna scura, fisicamente non attraente ma a cui il poeta è irresistibilmente attratto
THE GENERAL SONNETS
The new Learning is considered the "golden age" of poetry because of great songs and
sonnets. The sonnet came from Italy

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi dei Sonetti di Shakespeare

"Shall I Compare Thee" (Sonetto 18)

Questo sonetto è dedicato al "fair youth" e sviluppa il tema della consapevolezza della fugacità della bellezza.

Prima quartina: Shakespeare compara il suo protetto a un giorno d'estate, ma l'estate non dura a lungo e ha una breve durata.

Seconda quartina: Il poeta descrive il sole, che a volte brilla troppo caldo e spesso si oscura. Poiché l'estate non dura a lungo, l'autunno fa svanire tutta la bellezza della natura.

Terza quartina: Shakespeare afferma che la bellezza del suo protetto non svanirà mai come l'estate, e anche se morirà, la morte non potrà vantarsi di averlo, perché egli vivrà in questi versi.

Distico finale: "As long as men can breathe or eyes can see, / So long lives this, and this gives life to thee." Finché le persone vivranno, così vivranno questo sonetto e la figura del suo protetto.

"Like As The Waves" (Sonetto 60)

In questo sonetto Shakespeare comunica il potere distruttivo del tempo.

Prima quartina: Il poeta paragona il movimento delle onde che colpiscono la riva al passaggio del tempo. Non possiamo fermare il mare come non possiamo fermare il tempo.

Seconda quartina: Compara le nostre vite al movimento del Sole, "l'occhio del cielo":

  • Quando sorge noi nasciamo NativitaˋNatività
  • Quando brilla alto nel cielo, noi brilliamo MaturitaˋMaturità
  • Quando tramonta, noi moriamo DistruzioneDistruzione

Terza quartina: Il tempo distrugge il fiore della giovinezza e la nostra bellezza. Nulla può resistere al suo potere, è come una falce che taglia tutto.

Concetto Importante: Il tema del "Time as destroyer" iltempocomedistruttoreil tempo come distruttore è centrale in molti dei sonnets di Shakespeare, riflettendo la preoccupazione rinascimentale per la fugacità della vita umana.

THE GENERAL SONNETS
The new Learning is considered the "golden age" of poetry because of great songs and
sonnets. The sonnet came from Italy

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Altri Sonetti e Temi Shakespeariani

Continuazione di "Like As The Waves"

Distico finale: Ma, anche se il tempo non lascia nessuno in vita, il poeta spera che la sua opera rimanga per sempre. È vero che moriamo, ma le parole restano per l'eternità.

Tema Fondamentale: "But thy eternal summer shall not fade" - L'immortalità attraverso la poesia è uno dei temi ricorrenti nei sonnets di Shakespeare, offrendo una vittoria simbolica contro il potere distruttivo del tempo.

"My Mistress' Eyes" (Sonetto 130)

Questo sonetto appartiene alla sequenza conosciuta come la "dark lady", in cui il poeta descrive la sua amante in modo insolito.

Prima quartina:

  • I suoi occhi non sono belli come il sole
  • Le sue labbra non sono rosse come il corallo
  • Il suo seno non è soffice e bianco come la neve
  • I suoi capelli sembrano fili neri

Seconda quartina: Le sue guance non sono rosse come le rose, e nel suo respiro non c'è la delizia che hanno altri profumi.

Terza quartina: Il poeta sa che la musica ha un suono migliore della sua voce e che lei non è molto elegante quando cammina.

Distico finale: Ma, nonostante tutto, la ama così com'è, non cambierebbe una sola cosa. Il suo amore è vero e puro.

Analisi: A differenza del Petrarchan sonnet tradizionale, questo Shakespearean sonnet rovescia le convenzioni poetiche del tempo. Invece di idealizzare la donna amata, Shakespeare presenta un amore realistico che va oltre le apparenze fisiche, un tema rivoluzionario per l'epoca.

Il sonetto 130 è un perfetto esempio di come Shakespeare abbia trasformato la tradizione italiana del sonetto in qualcosa di genuinamente inglese, con una sincerità e una freschezza che trascendono le convenzioni letterarie del tempo.

THE GENERAL SONNETS
The new Learning is considered the "golden age" of poetry because of great songs and
sonnets. The sonnet came from Italy

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Hamlet: Un Capolavoro Teatrale

La Trama di Hamlet

Primo atto: Il padre di Hamlet, re di Danimarca, è morto da soli due mesi, ma sua madre ha sposato il cognato, Claudio, ora diventato re. Un fantasma, simile al re defunto, appare alle sentinelle del castello di Elsinore. Il fantasma rivela a Hamlet di essere stato assassinato da Claudio e gli chiede vendetta.

Secondo atto: Hamlet finge di essere pazzo per portare avanti i suoi piani più facilmente. Organizza con una compagnia di attori la rappresentazione de "L'assassinio di Gonzago", una storia simile a quella rivelata dal fantasma.

Terzo e quarto atto: Durante lo spettacolo, Claudio reagisce con shock. In seguito, Hamlet uccide accidentalmente Polonio. Ofelia, figlia di Polonio, impazzisce e annega. Claudio trama per far uccidere Hamlet in Inghilterra, ma il principe riesce a tornare.

Quinto atto: In un duello finale, Hamlet, la regina, Laerte e Claudio muoiono. Prima di morire, Hamlet chiede all'amico Orazio di raccontare la sua storia e raccomanda che Fortebraccio sia eletto re di Danimarca.

Elementi Stilistici: Il linguaggio di Hamlet è caratterizzato da ambiguità. Tutto ciò che dice è trasmesso attraverso metafore, similitudini e giochi di parole. Le sue parole hanno sempre un significato nascosto.

Temi e Significato

Hamlet potrebbe essere letto semplicemente come una tragedia di vendetta, ma Shakespeare sviluppa una serie di temi centrali per l'umanità:

  • Relazioni d'amore
  • Follia
  • Giovinezza e vecchiaia
  • Azione e inazione

Concetto Centrale: "To be or not to be" - Il conflitto tra apparenza e realtà è uno dei temi principali di Hamlet, riflettendo la tensione tra ciò che sembra e ciò che è realmente, un tema che Shakespeare esplora anche nei suoi sonnets.

Ambientato nel tardo Medioevo nel castello reale di Elsinore, in Danimarca, Hamlet è un'opera sulla vita e sulla morte, un'esplorazione profonda della condizione umana che ha continuato a risuonare con il pubblico per oltre quattrocento anni.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS