Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
La Rivoluzione Americana
duduhelp
136 Followers
116
Condividi
Salva
Dalle colonie alla nascita del dollaro.
2ªl/3ªl
Presentazione
La Rivoluzione Americana l'Illuminismo e la Dichiarazione d'Indipendenza Mississippi River Ohio River Gulf of Mexico New Hampshire Pennsylvania Virginia Georgia New York North Carolina South Carolina Florida Massachusetts Under Spanish Control Rhode Island Connecticut -New Jersey -Delaware Maryland Atlantic Ocean Le tredici colonie americane A partire dal XV secolo, I coloni europei approdarono sulle coste atlantiche dell'america del Nord, spinti da motivi politici e religiosi. ● I Padri Pellegrini (calvinisti) giunsero nel Massachusetts, imbarcati sulla nave Mayflower. Rhode Island fu fondato dopo un insediamento guidato dal teologo Roger Williams William Penn, esploratore quacchero, fece costruire Philadephia nel Pennsylvania. Distinzione delle colonie ● • Colonie con carta, fondate da compagnie commerciali ● (Massachussetts, Rhode Island, Connecticut) Colonie di proprietari, con diritti di proprietà (Pennsylvania, Delaware, Maryland, Georgia) Colonie regie, dotate di monarca e assemblea eletta (New Hampshire, New York, New Jersey, Virginia, North e South Carolina) Fort la Gallette Fort Oswego Fort Niagara Fort Duquesne Quebec o Montreal Fort Cumberland Fart Prince George Fort Augusta Fort King George St. Augustine VIRGINIA San Antonio NUOVA FRANCIA NUOVA SCOZIA NUOVA INGHILTERRA Fort Carition Fort William Henry Boston New York Richmond TERRANOVA Territori francesi Territori inglesi Territori spagnoli Territori contesi da francesi e inglesi Forte inglese Forte francese Forte spagnolo Caratteristiche delle colonie ● Nord: vivevano di commercio e artigianato, basando la vita sul puritanesimo; • Centro: praticavano varie attività economiche e la cultura era eterogenea; • Sud: basate sull'agricoltura, quindi si tratta di un territorio ricco di schiavi africani. Le restrizioni fiscali Con gli Atti di navigazione, la Gran Bretagna aveva instaurato un mercato protetto per le sue colonie. Furono altri i provvedimenti che opprimevano fiscalmente le colonie (Sugar Act, Stamp Act, Currency Act..). PURITANS EMBARKING FOR THE COLONIES. Le avvisaglie dell'indipendenza Quindi i coloni iniziarono a organizzare boicottaggi e manifestazioni che dimostrano il loro bisogno di indipendenza. Tra questi eventi si ricorda il Boston...
Scarica l'applicazione
Tea Party: coloni vestiti da nativi, il 16 dicembre 1773 rovesciarono in mare il carico di tè di una nave della Compagnia delle Indie, causando una gran perdita economica. Gli ideali Illuministi In seguito a queste ribellioni, nacquero varie opinioni in linea con la corrente illuminista, secondo cui il ragionamento è essenziale per la scoperta della verità e il progresso permette di vivere in una società più equilibrata. L'Illuminismo Il "lume della ragione", secondo gli intellettuali del Settecento, era in grado di illuminare le tenebre dell'ignoranza, dunque di mettere da parte la superstizione e la tradizione grazie al progresso scientifico. Infatti in questo periodo nasce l'Enciclopedia per permettere la diffusione del sapere, insieme ai giornali che diffondevano le notizie. Inoltre si predilige la distinzione dei poteri per evitare l'assolutismo. La guerra per l'indipendenza I coloni, influenzati dal pensiero illuminista, si divisero: Indipendentisti o Yankee, cioè coloro che difendevano l'autonomia dalla Gran Bretagna • Lealisti o Tories, che rimanevano fedeli alla madrepatria ma volevano meno restrizioni • I moderati volevano il riconoscimento dei proprio diritti mediante un accordo Il Primo Congresso Nel Primo Congresso continentale, a Philadelphia, furono rifiutati gli Intolerable Acts e nel 1775 fu nominato un esercito continentale unitario con a capo George Washington. Nel frattempo continuavano le ribellioni e le battaglie grazie all'opinione pubblica. La guerra con la madrepatria era iniziata. DISBANDING THE CONTINENTAL ARMY, AT NEW WINDSOR, NEW YORK, NOVEMBER 3, 1783-DRAWN Y H. A. Oos-[SEE AICLE THE Last REVOLUTIONARY CESTENARY," PAGE 1 DECLARATION OF INDEPENDENCE, IN CONGRESS, JULY 4, 1776. W HEN, in the courfe of human events, it be, comes neceffary for one people to diffolve the political bands which have connected them with ano- ther, and to affume, among the powers of the earth, the feparate and equal ftation to which the laws of na- ture and of nature's God entitle them, a decent refpect to the opinions of mankind requires that they should declare the caufes which impel them to the feparation. We hold thefe truths to be felf-evident; that all men are created equal; that they are endowed, by their Creator, with certain unalienable rights; that among thefe are life, liberty, and the purſuit of happineſs.- That to fecure thefe rights, governments are inftituted among men, deriving their juft powers from the con- fent of the governed; that whenever any form of go- vernment becomes deftructive of thefe ends, it is the right of the people to alter or to abolifh it, and to in- ftitute new government, laying its foundation on fuch La dichiarazione di indipendenza Il 4 luglio 1776, nel Secondo Congresso, fu sottoscritta la Dichiarazione di Indipendenza delle colonie americane, basata su "Life, Liberty, and the Pursuit of Happyness", dal momento che tutti gli uomini nascono uguali e i loro diritti devono essere sempre rispettati. Un duplice scontro La guerra con la Gran Bretagna terminò nel 1783 su scala internazionale. Inoltre, diventò una guerra anche tra i coloni stessi, con la vittoria degli yankee. Ma il conflitto si riscontrò anche tra latifondisti e schiavi del Sud, e tra coloni e nativi: agli schiavi fu offerta l'opportunità di arruolarsi e lasciare le piantagioni; i nativi si schierarono con gli inglesi. NOTE IS LEGAL TENDER DEBTS, PUBLIC AND PRIVATE L 3401 J L 898234 WASHINGTON S ONE DOLLAR WASHINGTO SERIES 2013 DE PAR Bread & Secretary of Gli Stati Uniti Con la nascita degli USA furono introdotte nuove misure per favorire l'autonomia dello Stato: il dollaro, il protezionismo, la Banca degli Stati Uniti, la suddivisione dei poteri, l'elezione di George Washington alla presidenza nel 1789.
Storia /
La Rivoluzione Americana
duduhelp
136 Followers
Dalle colonie alla nascita del dollaro.
9
Le colonie dell’america settentrionale, la società dei coloni inglesi, la nascita degli Stati Uniti d’America.
16
appunti
5
Orgoglio e Pregiudizio: trama, personaggi principali, conflitto tra orgoglio e pregiudizio, l’amore e la classe sociale e le donne
8
cause, divisione americana, eventi, no taxation without representation, repubblica federale
3
ppt about the American Revolution
7
Here you can find a summary of the life of Charles I and of the main historical events of his time ("The two parties" and "The Commonwealth") Qui puoi trovare un riassunto sulla vita di Carlo I, sui cosidetti "two parties" e sulla nascita del Commonwealth
La Rivoluzione Americana l'Illuminismo e la Dichiarazione d'Indipendenza Mississippi River Ohio River Gulf of Mexico New Hampshire Pennsylvania Virginia Georgia New York North Carolina South Carolina Florida Massachusetts Under Spanish Control Rhode Island Connecticut -New Jersey -Delaware Maryland Atlantic Ocean Le tredici colonie americane A partire dal XV secolo, I coloni europei approdarono sulle coste atlantiche dell'america del Nord, spinti da motivi politici e religiosi. ● I Padri Pellegrini (calvinisti) giunsero nel Massachusetts, imbarcati sulla nave Mayflower. Rhode Island fu fondato dopo un insediamento guidato dal teologo Roger Williams William Penn, esploratore quacchero, fece costruire Philadephia nel Pennsylvania. Distinzione delle colonie ● • Colonie con carta, fondate da compagnie commerciali ● (Massachussetts, Rhode Island, Connecticut) Colonie di proprietari, con diritti di proprietà (Pennsylvania, Delaware, Maryland, Georgia) Colonie regie, dotate di monarca e assemblea eletta (New Hampshire, New York, New Jersey, Virginia, North e South Carolina) Fort la Gallette Fort Oswego Fort Niagara Fort Duquesne Quebec o Montreal Fort Cumberland Fart Prince George Fort Augusta Fort King George St. Augustine VIRGINIA San Antonio NUOVA FRANCIA NUOVA SCOZIA NUOVA INGHILTERRA Fort Carition Fort William Henry Boston New York Richmond TERRANOVA Territori francesi Territori inglesi Territori spagnoli Territori contesi da francesi e inglesi Forte inglese Forte francese Forte spagnolo Caratteristiche delle colonie ● Nord: vivevano di commercio e artigianato, basando la vita sul puritanesimo; • Centro: praticavano varie attività economiche e la cultura era eterogenea; • Sud: basate sull'agricoltura, quindi si tratta di un territorio ricco di schiavi africani. Le restrizioni fiscali Con gli Atti di navigazione, la Gran Bretagna aveva instaurato un mercato protetto per le sue colonie. Furono altri i provvedimenti che opprimevano fiscalmente le colonie (Sugar Act, Stamp Act, Currency Act..). PURITANS EMBARKING FOR THE COLONIES. Le avvisaglie dell'indipendenza Quindi i coloni iniziarono a organizzare boicottaggi e manifestazioni che dimostrano il loro bisogno di indipendenza. Tra questi eventi si ricorda il Boston...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
Tea Party: coloni vestiti da nativi, il 16 dicembre 1773 rovesciarono in mare il carico di tè di una nave della Compagnia delle Indie, causando una gran perdita economica. Gli ideali Illuministi In seguito a queste ribellioni, nacquero varie opinioni in linea con la corrente illuminista, secondo cui il ragionamento è essenziale per la scoperta della verità e il progresso permette di vivere in una società più equilibrata. L'Illuminismo Il "lume della ragione", secondo gli intellettuali del Settecento, era in grado di illuminare le tenebre dell'ignoranza, dunque di mettere da parte la superstizione e la tradizione grazie al progresso scientifico. Infatti in questo periodo nasce l'Enciclopedia per permettere la diffusione del sapere, insieme ai giornali che diffondevano le notizie. Inoltre si predilige la distinzione dei poteri per evitare l'assolutismo. La guerra per l'indipendenza I coloni, influenzati dal pensiero illuminista, si divisero: Indipendentisti o Yankee, cioè coloro che difendevano l'autonomia dalla Gran Bretagna • Lealisti o Tories, che rimanevano fedeli alla madrepatria ma volevano meno restrizioni • I moderati volevano il riconoscimento dei proprio diritti mediante un accordo Il Primo Congresso Nel Primo Congresso continentale, a Philadelphia, furono rifiutati gli Intolerable Acts e nel 1775 fu nominato un esercito continentale unitario con a capo George Washington. Nel frattempo continuavano le ribellioni e le battaglie grazie all'opinione pubblica. La guerra con la madrepatria era iniziata. DISBANDING THE CONTINENTAL ARMY, AT NEW WINDSOR, NEW YORK, NOVEMBER 3, 1783-DRAWN Y H. A. Oos-[SEE AICLE THE Last REVOLUTIONARY CESTENARY," PAGE 1 DECLARATION OF INDEPENDENCE, IN CONGRESS, JULY 4, 1776. W HEN, in the courfe of human events, it be, comes neceffary for one people to diffolve the political bands which have connected them with ano- ther, and to affume, among the powers of the earth, the feparate and equal ftation to which the laws of na- ture and of nature's God entitle them, a decent refpect to the opinions of mankind requires that they should declare the caufes which impel them to the feparation. We hold thefe truths to be felf-evident; that all men are created equal; that they are endowed, by their Creator, with certain unalienable rights; that among thefe are life, liberty, and the purſuit of happineſs.- That to fecure thefe rights, governments are inftituted among men, deriving their juft powers from the con- fent of the governed; that whenever any form of go- vernment becomes deftructive of thefe ends, it is the right of the people to alter or to abolifh it, and to in- ftitute new government, laying its foundation on fuch La dichiarazione di indipendenza Il 4 luglio 1776, nel Secondo Congresso, fu sottoscritta la Dichiarazione di Indipendenza delle colonie americane, basata su "Life, Liberty, and the Pursuit of Happyness", dal momento che tutti gli uomini nascono uguali e i loro diritti devono essere sempre rispettati. Un duplice scontro La guerra con la Gran Bretagna terminò nel 1783 su scala internazionale. Inoltre, diventò una guerra anche tra i coloni stessi, con la vittoria degli yankee. Ma il conflitto si riscontrò anche tra latifondisti e schiavi del Sud, e tra coloni e nativi: agli schiavi fu offerta l'opportunità di arruolarsi e lasciare le piantagioni; i nativi si schierarono con gli inglesi. NOTE IS LEGAL TENDER DEBTS, PUBLIC AND PRIVATE L 3401 J L 898234 WASHINGTON S ONE DOLLAR WASHINGTO SERIES 2013 DE PAR Bread & Secretary of Gli Stati Uniti Con la nascita degli USA furono introdotte nuove misure per favorire l'autonomia dello Stato: il dollaro, il protezionismo, la Banca degli Stati Uniti, la suddivisione dei poteri, l'elezione di George Washington alla presidenza nel 1789.