La Codifica Digitale dei Dati: Analogico vs Digitale
Nel mondo dell'informatica, la rappresentazione dei dati può avvenire in due modalità principali: analogica e digitale. Questa distinzione fondamentale è alla base di come misuriamo e rappresentiamo le informazioni nei dispositivi moderni.
Definizione: I dispositivi analogici rappresentano i dati in modo continuo, riflettendo direttamente le variazioni della grandezza misurata. Un esempio classico è la bilancia analogica, dove la lancetta si muove in modo fluido tra i valori.
I dispositivi digitali, invece, utilizzano valori numerici discreti per rappresentare le informazioni. Una bilancia digitale, per esempio, mostrerà valori precisi come 62,5 kg o 62,6 kg, senza possibilità di visualizzare valori intermedi. Il computer è l'esempio per eccellenza di dispositivo digitale, poiché elabora tutte le informazioni in formato numerico binario.
La conversione tra segnali analogici e digitali avviene attraverso specifici dispositivi: il DAC DigitalAnalogicConverter e l'ADC AnalogicDigitalConverter. Questi componenti sono essenziali per permettere la comunicazione tra dispositivi analogici e digitali.
Esempio: Quando registriamo la nostra voce segnaleanalogico con un microfono collegato al computer, l'ADC converte le onde sonore continue in una sequenza di numeri binari che il computer può elaborare.