Operazioni con numeri interi e proprietà delle potenze
Questa pagina approfondisce le operazioni con numeri interi e introduce le proprietà delle potenze. Vengono forniti esempi dettagliati di addizione e sottrazione tra numeri interi, applicando la regola dei segni.
Esempio: −2 + −6 = -∣−2∣+∣−6∣ = -2+6 = -8
La pagina spiega anche la moltiplicazione e divisione tra numeri interi, evidenziando come il segno del risultato dipenda dai segni degli operandi.
Regola dei segni matematica moltiplicazione e divisione: Il prodotto o quoziente di due numeri con segni concordi è positivo, mentre con segni discordi è negativo.
Infine, vengono introdotte le proprietà delle potenze, con particolare attenzione alle potenze con base negativa.
Proprietà delle potenze con base negativa:
- Per esponenti pari, il risultato è sempre positivo
- Per esponenti dispari, il risultato mantiene il segno della base
Esempio:
- −2² = −2 · −2 = +4 esponentepari
- −2³ = −2 · −2 · −2 = -8 esponentedispari
Questa pagina fornisce una base solida per comprendere le regole dei segni nelle espressioni con potenze e le operazioni fondamentali con numeri interi.