Scienze /

Orientarsi sulla Terra

Orientarsi sulla Terra

 Orientarsi
Per orientarsi sulla Terra occorrono dei punti di riferimento, cioè elementi del
paesaggio facili da individuare e riconoscere.

Orientarsi sulla Terra

user profile picture

Rob

226 Follower

100

Condividi

Salva

Come orientarsi, (sole stelle bussola), le coordinate geografiche, (latitudine e longitudine), il reticolato geografico

 

3ªm/1ªl

Sintesi

Orientarsi Per orientarsi sulla Terra occorrono dei punti di riferimento, cioè elementi del paesaggio facili da individuare e riconoscere. Questo risulta semplice nei luoghi a noi familiari, ma diventa più complesso nei luoghi vasti e a noi sconosciuti. Per questo motivo sono stati individuati dei punti di riferimento esterni al nostro pianeta, visibili a tutti facilmente. ORIENTARSI CON IL SOLE Il punto di riferimento più importante è il Sole. Grazie ad esso possono essere individuati i punti cardinali. Nell'emisfero nord e alle medie altitudini la posizione del Sole a mezzogiorno indica il Sud, dietro si avrà il Nord, a destra l'Ovest e a sinistra l'Est. Nell'emisfero sud invece la posizione del Sole a mezzogiorno indica il Nord. Nelle basse latitudini il Sole si troverò a ORIENTARSI CON LE STELLE sud o a nord in base alle stagioni, mentre nelle alte latitudini, questo metodo può essere usato solo quando il Sole è sopra l'orizzonte. OVEST 280 300 002 Durante la notte i punti di riferimento sono le stelle. Una delle costellazioni più facili da trovare nell'emisfero settentrionale è il Grande Carro. Grazie ad esso si può facilmente arrivare ad individuare la Stella Polare. Essa indica sempre il Nord e nel corso della notte apparirà sempre fissa in cielo al contrario delle altre stelle che le ruotano intorno. Nell'emisfero meridionale la Stella Polare non è visibile, ed è sostituita da una...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

piccola costellazione, la Croce Del Sud, che indica il sud. ORIENTARSI CON LA BUSSOLA 320 NW Stella Polare NORD 340 alba EST S 35 s mezzogiorno tramonto Croce del Sud La bussola è un antico strumento costituito da un ago magnetizzato che può ruotare liberamente attorno ad un perno e serve a determinare la propria posizione rispetto al nord. Essa sfrutta il campo magnetico terrestre. Coordinate geografiche Per riuscire a stabilire con precisione la posizione di un qualsiasi punto occorre un sistema di riferimento più dettagliato dei punti di riferimento. Uno di questi è il reticolato geografico da cui si ricavano le coordinate geografiche RETICOLATO GEOGRAFICO Il reticolato geografico è l'intreccio dei meridiani e dei paralleli, le cui maglie suddividono l'intera superficie terrestre in un mosaico di figure geometriche, parallelo Equatore I paralleli sono circonferenze immaginarie che hanno il centro sull'asse di rotazione e un raggio che diminuisce avvicinandosi ai poli fino a ridursi ad un punto. Il parallelo massimo, che coincide alla circonferenza della Terra è l'Equatore. I paralleli rappresentati nel reticolo sono in totale 180, 90 a nord e 90 a sud dell'Equatore. Polo Nord 60° 45 30 15 Equatore I meridiani sono semicirconferenze che congiungono i due poli, e ad ognuno corrisponde un antimeridiano. Il meridiano di riferimento, o il meridiano Oº è rappresentato per convenzione dal meridiano di Greenwich. I meridiani rappresentati nel reticolo sono in totale 360, 180 a est e 180 a ovest del meridiano di Greenwich.\ nord 30 sud 15 0 15 15 30 45 LATITUDINE E LONGITUDINE Nel reticolato geografico ogni punto occupa una posizione univoca definita da una coppia di coordinate geografiche: la latitudine, riferita al sistema di paralleli, e la longitudine, riferita al sistema di meridiani. - Polo Nord Polo Nord -meridiano di Greenwich meridiano 75 30- 45.60% ovestest antimeridiano -meridiano di Greenwich Latitudine: è la distanza angolare parallelo passante per un dato punto e l'Equatore. È espressa in gradi, primi e secondi. La latitudine può avere un valore compreso tra 0° e 90° Nord e 0° e 90° Sud • Longitudine: è la distanza angolare tra il meridiano passante per un determinato punto e il meridiano di Greenwich. La longitudine può avere un valore compreso tra 0° e 180° Est e 0° e 180° Ovest. Oltre a latitudine e longitudine, ogni punto della superficie terrestre possiede una terza proprietà: la quota o altitudine. indica la distanza tra il punto e il livello del mare.