Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
Le istituzioni romane
kia🦦
224 Followers
31
Condividi
Salva
riforma nell’età repubblicana ordinamento centuriato (classi) magistrature confronto sistema ateniese e romano
2ªl
Appunto
assemblee popolari Comizi curiati, tributi e centuriati comizi centuriati (193 centurie) kakikuzioni della zepubblica basati sul censo & deliberano sulle leggi eleggono consoli, pretorie censori. senato dirige la vita politica composto da patrizi con carica a vita. ratifica le delibere dei comizi centuriati ha l'ultima parola Sulla politica estera magistrature elettive ·& collegiali & temporanee per impedire la concentracione del potere alcune dotate di imperium (consoli, practori, dittatore) %%% consoli massima magistratura Comanda l'esercito convocano senato e comizi emanano editti e controllano l'ordine pubblico Cittadini soldati: l'ordinamento centauro "1 Tizi co-vizia unione uomini QUIRITI cittadini 3 tribù Ramnensi 10 cavalieri to curie ognuno diviso in • fornire che dovevano esercito romano: 3.000 fanti e Luceri tutte le 30 curie 100 • fanti 300 cavalieri comizi curiati prima assemblea romana senza distinzioni Le istituzioni romade LA LUNGA DURATA DELLE ISTITUZIONI ROMANE questa lunga durata è dovuta alla stabilità del sistema sociale e politico ed erano fedeli alle vecchie istituzioni. LA RIFORMA SERVIANA: LE NUOVE TRIBÙ la precedente suddivisione venne sostituita da un ordinamento a bose geografica e censitaria, questo cambiamento è attribuito al III're, Servio Tullio, anche se ju elaborato in età repubblicana. 4 tribù urbane e 14 tribù rustiche, cittadinanza legata alla residenza comizi treibuti, assemblea per l'elezione di magistrati fondato sulla ricchezza L'ORDINAMENTO CENTURIATO riforma militare con conseguenze politiche. la popolazione venne divisa in classi in base al censo: equites, cavalieri (1 classe) pedites, fanti (5 classi), con armamento oplitico • proletarii, nullatenenti (1 classe) Dovevano fornire all'esercito 199 centurie (1 centuria = 100 uomini). Sul piano politico si creò una nuova assemblea popolare, i comizi centuziati, ogni centuria disponeva di un...
Scarica l'applicazione
voto.. lo SIGNIFICATO DELL'ORDINAMENTO CENTURIATO aveva di individuare chi poteva permettersi l'armatura della fanteria pesante. Appunto, i cittadini partecipavano armati ai comizi centuriati, e. potevano riunirsi solo al di fuori del pomerio, Campo Marzio. Con questa riforma nasce la città-stato, fondata sul cittadino-soldato. POMERIO confine sacro della città, che non varcato poteva essere. in avemi scopo CLASSE HĦ Ħ Ħ Ħ Ħ. VI PATRIMONIO +100.000 assi + 100.000 assi 100.000-45.000 assi 75.000-50.000 assi 50.000-25.000 ossi 25.000-12.500 assi nallatenenti. CENTURIE 18 cavalleria so fanteria 20 fanteria 20 fanteria 20 soldati 20 soldati 5. ausiliari Assi monete romane in bronzo istituzioni e potetes: il senata e le magistrative UNA REPUBBLICA ARISTOCRATICA instauracione della repubblica 509 al., con la conquista del potere da parte dei potrici. La nuova repubblica ebbe un carattere aristocratico. L'aristocratia monopolizzava le magistrature. NEL CUORE DEL POTERE ARISTOCRATICO: IL SENATO il carattere aristocratico Si esprimeva nel primato del senato, che riuniva i capi delle famiglie più affluenti.. Il senato divenne l'organismo che dirigeva la vita politica, rilasciava i senatus consulta, pareri che divennero sempre piùi vincolanti. L'approvazione del senato eta indispensabile per il valore della legge, questa procedura, chiamata "autoctà dei padri", ponesa & decisioni del pupolo sotto il controllo dei patrizi. Uli spettavano le decisioni di politica estera. L'unica carica non limitata era il senatore, egli rappresentava la continuità nelle scelte politiche. MAGISTRATURA 1. qualsiasi carica pubblica, (8.3.) organizzazione del potere gud ciario (35) MAGISTRATURE REPUBBLICANE per impedire che il potere si concentrasse su una singola persona, per questo conservations 3 caratteristiche essenciali delle magistrature: * elettive, eletti dai comizi ☆ collegiali, erano formate da più persone temporanee, la carica aveva limiti precisi L'IMPERIUM il potere e l'autorità si basano sull' imperium, il potere di comandare e di far eseguire le decisioni cili e militari IL CONSOLATO era la massima magistratura, costituita da 2 persone, elette dai comici centuriati, in carica per un anno. I consoli avevano il più alto potere militare e civile, avevano il comando dell'esercito, convocavano il senato ei comizi, potere di coercizione LA PRETURA E LA DITTATURA il rango sottostante al consolato era la pretura. I pretori amministravano la giustizia, appena entravano in corica pubblicavano un editto, dichiarando o aggiornando le norme, l'insieme di esse formavans in codice di leggi. Completava la terna delle magistrature maggiori la dittatura. In situazioni critiche veniva eletto un dittatore, scelto di comune accordo dai consolie dal nato, il dittatore QUESTORI, CENSORI, EDILI i questori risquotevano le tasse censa, e gestivano ivano l'eratio, tesore pubblico romano e alcuni aspetti della città. I censori, eletti dai comici centarciati, avevano il compito di redigere be liste dei senatori e ripartire i cittadini helle classi di Censimento, questa operatione durava 5 anni finiva con un rito di purificazione, il lustrum, successivamente controllo tano il comportamento dei senatori. L'ultima magistratura era quella degli edili, si occupavano della vita della città, della pulizia, della sorveglianza contro gli incendi, organizzare lavori pubblici I nomi delle istituzioni, ievi e oggi termine significato nell'antica Roma significato oggi censura (da censere, "valutare", "stimare") comizio (da cum + ire, "andare insieme in un luogo") consolato (da consùlere, "consultare", "deliberare") dittatura (da dictare, "comandare") magistratura (da magister, "maestro", "capo") pontificato (etimologia incerta: forse da pontes fàcere, "costruire ponti") pretura (forse da prae + ire, "andare per primo") questura (da quàerere, "cercare", "investigare", "chiedere") senato (da senex, "vecchio") magistratura con le seguenti funzioni: censimento dei cittadini, controllo di opere pubbliche e appalti, compilazione della lista dei senatori e controllo sulla loro moralità assemblea del popolo (comizi curiati, tributi, centuriati) magistratura con imperium militare e civile e potere di coercizione magistratura temporanea (massimo sei mesi) con poteri assoluti per affrontare emergenze in senso generico, il termine è usato per indicare una carica pubblica funzione esercitata dagli esperti di diritto sacro: il pontefice massimo era la più alta carica religiosa dello stato magistratura incaricata dell'amministrazione della giustizia magistratura incaricata dell'amministrazione delle finanze pubbliche e della città assemblea di uomini illustri (patres) che dirigeva di fatto la vita politica Nelle democrazie contemporanee la censura è stata abbandonata e le funzioni di controllo su testi, immagini ecc. che violano le leggi (per esempio inneggiando alla violenza) sono svolte dai magistrati ordinari. Il termine è usato prevalentemente per indicare una riunione politica di propaganda tenuta in luogo pubblico aperto. Si usa anche nel linguaggio comune, in senso metaforico, per indicare un discorso retorico e privo di contraddittorio ("più che un'intervista, è stato un comizio"). Oggi, il console è il titolare di una sede diplomatica all'estero, con funzioni come la tutela dei propri connazionali residenti in quel paese, la loro rappresentanza ecc. Forma di governo basata sul potere assoluto di un singolo, sulla limitazione o la cancellazione delle libertà fondamentali, sull'utilizzo delle forze di polizia per reprimere il dissenso. La magistratura è oggi l'ordine incaricato della funzione giudiziaria, composto dai giudici. Tuttavia, si continua anche a usare il termine nel significato originario ("la presidenza della repubblica è la più alta magistratura dello stato"). Oggi il termine "pontefice" è utilizzato per indicare il papa, cioè il capo della chiesa cattolica. Il pretore (carica abolita in Italia nel 1998) era un magistrato, con una competenza territoriale, che presiedeva processi per reati non gravi. Il questore è il funzionario del ministero degli Interni che dirige una questura, cioè una sede provinciale di polizia. Nelle democrazie parlamentari bicamerali, il senato è una delle due camere che formano il parlamento. I sisteme politici di stene a Ronsar I secolo a.l. ATENE ROMA Atene e Roma a confronto fine della tirannide o monarchia 511 a.l. 509a.l. suddivisione della popolazione classi su base ceusitaria da Solone; tribù su base geografico-territoriale da Clistene. tribue, in origine gentilizie, poi su base territoriale; classi su base censitaria sistema politico democrazia repubblica aristocratica esercito modello oplitico Cavalleria e modello oplitico detentori del potere assemblea popolare rudo delle assemblee popolari magistrature l'ecclesia determina la politica e la sorteggio, legislazione a rotazione cittadine elettive o per Senato i Comici hanno elettive (aristocrazia) poteri importanti, collegiali, ma essi prevalgono temporanee i pice ricchi e la rodifica delle deliberazioni spetta al senato
Storia /
Le istituzioni romane
kia🦦
224 Followers
riforma nell’età repubblicana ordinamento centuriato (classi) magistrature confronto sistema ateniese e romano
13
288
la fondazione di roma
la nascita di roma
7
91
L’ordinamento della repubblica (Romani)
L’ordinamento della repubblica (Romani)
3
15
Istituzioni e magistrature a Roma
Nome e incarichi
8
62
La partecipazione popolare
Riassunto + tabella della partecipazione popolare romana
3
75
la società romana riassunto
.
3
94
introduzione romani
.
assemblee popolari Comizi curiati, tributi e centuriati comizi centuriati (193 centurie) kakikuzioni della zepubblica basati sul censo & deliberano sulle leggi eleggono consoli, pretorie censori. senato dirige la vita politica composto da patrizi con carica a vita. ratifica le delibere dei comizi centuriati ha l'ultima parola Sulla politica estera magistrature elettive ·& collegiali & temporanee per impedire la concentracione del potere alcune dotate di imperium (consoli, practori, dittatore) %%% consoli massima magistratura Comanda l'esercito convocano senato e comizi emanano editti e controllano l'ordine pubblico Cittadini soldati: l'ordinamento centauro "1 Tizi co-vizia unione uomini QUIRITI cittadini 3 tribù Ramnensi 10 cavalieri to curie ognuno diviso in • fornire che dovevano esercito romano: 3.000 fanti e Luceri tutte le 30 curie 100 • fanti 300 cavalieri comizi curiati prima assemblea romana senza distinzioni Le istituzioni romade LA LUNGA DURATA DELLE ISTITUZIONI ROMANE questa lunga durata è dovuta alla stabilità del sistema sociale e politico ed erano fedeli alle vecchie istituzioni. LA RIFORMA SERVIANA: LE NUOVE TRIBÙ la precedente suddivisione venne sostituita da un ordinamento a bose geografica e censitaria, questo cambiamento è attribuito al III're, Servio Tullio, anche se ju elaborato in età repubblicana. 4 tribù urbane e 14 tribù rustiche, cittadinanza legata alla residenza comizi treibuti, assemblea per l'elezione di magistrati fondato sulla ricchezza L'ORDINAMENTO CENTURIATO riforma militare con conseguenze politiche. la popolazione venne divisa in classi in base al censo: equites, cavalieri (1 classe) pedites, fanti (5 classi), con armamento oplitico • proletarii, nullatenenti (1 classe) Dovevano fornire all'esercito 199 centurie (1 centuria = 100 uomini). Sul piano politico si creò una nuova assemblea popolare, i comizi centuziati, ogni centuria disponeva di un...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
voto.. lo SIGNIFICATO DELL'ORDINAMENTO CENTURIATO aveva di individuare chi poteva permettersi l'armatura della fanteria pesante. Appunto, i cittadini partecipavano armati ai comizi centuriati, e. potevano riunirsi solo al di fuori del pomerio, Campo Marzio. Con questa riforma nasce la città-stato, fondata sul cittadino-soldato. POMERIO confine sacro della città, che non varcato poteva essere. in avemi scopo CLASSE HĦ Ħ Ħ Ħ Ħ. VI PATRIMONIO +100.000 assi + 100.000 assi 100.000-45.000 assi 75.000-50.000 assi 50.000-25.000 ossi 25.000-12.500 assi nallatenenti. CENTURIE 18 cavalleria so fanteria 20 fanteria 20 fanteria 20 soldati 20 soldati 5. ausiliari Assi monete romane in bronzo istituzioni e potetes: il senata e le magistrative UNA REPUBBLICA ARISTOCRATICA instauracione della repubblica 509 al., con la conquista del potere da parte dei potrici. La nuova repubblica ebbe un carattere aristocratico. L'aristocratia monopolizzava le magistrature. NEL CUORE DEL POTERE ARISTOCRATICO: IL SENATO il carattere aristocratico Si esprimeva nel primato del senato, che riuniva i capi delle famiglie più affluenti.. Il senato divenne l'organismo che dirigeva la vita politica, rilasciava i senatus consulta, pareri che divennero sempre piùi vincolanti. L'approvazione del senato eta indispensabile per il valore della legge, questa procedura, chiamata "autoctà dei padri", ponesa & decisioni del pupolo sotto il controllo dei patrizi. Uli spettavano le decisioni di politica estera. L'unica carica non limitata era il senatore, egli rappresentava la continuità nelle scelte politiche. MAGISTRATURA 1. qualsiasi carica pubblica, (8.3.) organizzazione del potere gud ciario (35) MAGISTRATURE REPUBBLICANE per impedire che il potere si concentrasse su una singola persona, per questo conservations 3 caratteristiche essenciali delle magistrature: * elettive, eletti dai comizi ☆ collegiali, erano formate da più persone temporanee, la carica aveva limiti precisi L'IMPERIUM il potere e l'autorità si basano sull' imperium, il potere di comandare e di far eseguire le decisioni cili e militari IL CONSOLATO era la massima magistratura, costituita da 2 persone, elette dai comici centuriati, in carica per un anno. I consoli avevano il più alto potere militare e civile, avevano il comando dell'esercito, convocavano il senato ei comizi, potere di coercizione LA PRETURA E LA DITTATURA il rango sottostante al consolato era la pretura. I pretori amministravano la giustizia, appena entravano in corica pubblicavano un editto, dichiarando o aggiornando le norme, l'insieme di esse formavans in codice di leggi. Completava la terna delle magistrature maggiori la dittatura. In situazioni critiche veniva eletto un dittatore, scelto di comune accordo dai consolie dal nato, il dittatore QUESTORI, CENSORI, EDILI i questori risquotevano le tasse censa, e gestivano ivano l'eratio, tesore pubblico romano e alcuni aspetti della città. I censori, eletti dai comici centarciati, avevano il compito di redigere be liste dei senatori e ripartire i cittadini helle classi di Censimento, questa operatione durava 5 anni finiva con un rito di purificazione, il lustrum, successivamente controllo tano il comportamento dei senatori. L'ultima magistratura era quella degli edili, si occupavano della vita della città, della pulizia, della sorveglianza contro gli incendi, organizzare lavori pubblici I nomi delle istituzioni, ievi e oggi termine significato nell'antica Roma significato oggi censura (da censere, "valutare", "stimare") comizio (da cum + ire, "andare insieme in un luogo") consolato (da consùlere, "consultare", "deliberare") dittatura (da dictare, "comandare") magistratura (da magister, "maestro", "capo") pontificato (etimologia incerta: forse da pontes fàcere, "costruire ponti") pretura (forse da prae + ire, "andare per primo") questura (da quàerere, "cercare", "investigare", "chiedere") senato (da senex, "vecchio") magistratura con le seguenti funzioni: censimento dei cittadini, controllo di opere pubbliche e appalti, compilazione della lista dei senatori e controllo sulla loro moralità assemblea del popolo (comizi curiati, tributi, centuriati) magistratura con imperium militare e civile e potere di coercizione magistratura temporanea (massimo sei mesi) con poteri assoluti per affrontare emergenze in senso generico, il termine è usato per indicare una carica pubblica funzione esercitata dagli esperti di diritto sacro: il pontefice massimo era la più alta carica religiosa dello stato magistratura incaricata dell'amministrazione della giustizia magistratura incaricata dell'amministrazione delle finanze pubbliche e della città assemblea di uomini illustri (patres) che dirigeva di fatto la vita politica Nelle democrazie contemporanee la censura è stata abbandonata e le funzioni di controllo su testi, immagini ecc. che violano le leggi (per esempio inneggiando alla violenza) sono svolte dai magistrati ordinari. Il termine è usato prevalentemente per indicare una riunione politica di propaganda tenuta in luogo pubblico aperto. Si usa anche nel linguaggio comune, in senso metaforico, per indicare un discorso retorico e privo di contraddittorio ("più che un'intervista, è stato un comizio"). Oggi, il console è il titolare di una sede diplomatica all'estero, con funzioni come la tutela dei propri connazionali residenti in quel paese, la loro rappresentanza ecc. Forma di governo basata sul potere assoluto di un singolo, sulla limitazione o la cancellazione delle libertà fondamentali, sull'utilizzo delle forze di polizia per reprimere il dissenso. La magistratura è oggi l'ordine incaricato della funzione giudiziaria, composto dai giudici. Tuttavia, si continua anche a usare il termine nel significato originario ("la presidenza della repubblica è la più alta magistratura dello stato"). Oggi il termine "pontefice" è utilizzato per indicare il papa, cioè il capo della chiesa cattolica. Il pretore (carica abolita in Italia nel 1998) era un magistrato, con una competenza territoriale, che presiedeva processi per reati non gravi. Il questore è il funzionario del ministero degli Interni che dirige una questura, cioè una sede provinciale di polizia. Nelle democrazie parlamentari bicamerali, il senato è una delle due camere che formano il parlamento. I sisteme politici di stene a Ronsar I secolo a.l. ATENE ROMA Atene e Roma a confronto fine della tirannide o monarchia 511 a.l. 509a.l. suddivisione della popolazione classi su base ceusitaria da Solone; tribù su base geografico-territoriale da Clistene. tribue, in origine gentilizie, poi su base territoriale; classi su base censitaria sistema politico democrazia repubblica aristocratica esercito modello oplitico Cavalleria e modello oplitico detentori del potere assemblea popolare rudo delle assemblee popolari magistrature l'ecclesia determina la politica e la sorteggio, legislazione a rotazione cittadine elettive o per Senato i Comici hanno elettive (aristocrazia) poteri importanti, collegiali, ma essi prevalgono temporanee i pice ricchi e la rodifica delle deliberazioni spetta al senato