Introduzione alla termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica che studia l'interazione energetica tra corpi che possono scambiare energia per effetto di alcune forze. I sistemi termodinamici sono al centro di questo studio.
Definizione: Un sistema termodinamico è costituito da una quantità di materia racchiusa all'interno di una superficie chiusa.
I componenti principali di un sistema termodinamico sono:
- Il sistema stesso
- L'ambiente, ovvero l'insieme dei corpi con cui il sistema interagisce quando ci sono scambi di energia
- La pressione, misurata in Pascal Pa
- Il volume, misurato in metri cubi m3
La termodinamica utilizza diagrammi cartesiani per rappresentare le trasformazioni dei sistemi. Esistono diversi tipi di trasformazioni termodinamiche, che sono processi fisici attraverso i quali un sistema passa da uno stato di equilibrio a un altro.
Highlight: Le trasformazioni quasistatiche sono particolarmente importanti in termodinamica. In queste trasformazioni, gli stati di equilibrio differiscono solo per una piccola quantità infinitesimale.
I principali tipi di trasformazioni termodinamiche sono:
- Isobara: trasformazione a pressione costante
- Isocora: trasformazione a volume costante
- Isoterma: trasformazione a temperatura costante
- Adiabatica: trasformazione senza scambi di calore con l'esterno
- Ciclica: trasformazione che inizia e finisce nello stesso punto
Esempio: In un diagramma pressione-volume, una trasformazione isobara è rappresentata da un segmento parallelo all'asse del volume, mentre una trasformazione isocora è rappresentata da un segmento parallelo all'asse della pressione.