Apri l'app

Materie

8815

4 nov 2022

10 pagine

Guida ai Principi della Termodinamica e alle Trasformazioni Termiche: PDF e Formula

user profile picture

Francesca Gentile

@francescagentile_kofd

La termodinamica studia le trasformazioni dell'energia e le relazioni tra... Mostra di più

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

La Termodinamica e i Suoi Principi Fondamentali

La termodinamica rappresenta lo studio delle interazioni energetiche tra corpi fisici. I sistemi termodinamici sono costituiti da una quantità definita di materia racchiusa all'interno di una superficie chiusa, caratterizzata da parametri come pressione misuratainPascalmisurata in Pascal e volume misuratoinmetricubimisurato in metri cubi. L'ambiente circostante comprende tutti i corpi con cui il sistema può scambiare energia.

Le trasformazioni termodinamiche sono processi attraverso i quali un sistema passa da uno stato di equilibrio a un altro. Le trasformazioni quasistatiche sono particolarmente importanti, poiché gli stati di equilibrio differiscono solo per quantità infinitesimali.

Definizione: Le trasformazioni termodinamiche fondamentali includono:

  • Isobara: trasformazione a pressione costante
  • Isocora: trasformazione a volume costante
  • Isoterma: trasformazione a temperatura costante
  • Adiabatica: trasformazione senza scambio di calore con l'esterno
  • Ciclica: trasformazione che inizia e termina nello stesso punto
TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Il Lavoro nelle Trasformazioni Termodinamiche

Il lavoro termodinamico è un concetto fondamentale che descrive come un sistema interagisce con l'ambiente esterno. La formula base del lavoro è L=P·ΔV, dove P rappresenta la pressione e ΔV la variazione di volume.

Esempio: Durante un'espansione ΔVpositivoΔV positivo, il sistema trasmette energia meccanica all'esterno. Durante una compressione ΔVnegativoΔV negativo, il sistema riceve energia meccanica dall'esterno.

Il lavoro in una trasformazione è rappresentato graficamente dall'area sottesa dalla curva nel diagramma pressione-volume. È importante notare che il lavoro non dipende solo dagli stati iniziale e finale, ma anche dal tipo di trasformazione.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Il Primo Principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica stabilisce che il trasferimento di energia tra un sistema termodinamico e l'ambiente può avvenire attraverso scambi di calore QQ o lavoro LL. La relazione fondamentale è Q-L=ΔU, dove ΔU rappresenta la variazione dell'energia interna del sistema.

Highlight: L'energia interna U è una funzione di stato, il che significa che:

  • Dipende solo dalle variabili termodinamiche
  • La sua variazione ΔU dipende solo dagli stati iniziale e finale
  • È indipendente dal percorso della trasformazione
TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Il Secondo Principio e le Macchine Termiche

Il secondo principio della termodinamica si concentra sulle macchine termiche, dispositivi che convertono l'energia interna in lavoro meccanico attraverso trasformazioni cicliche. Una macchina termica opera secondo tre fasi fondamentali:

  1. Assorbimento di calore dall'ambiente
  2. Conversione parziale del calore in lavoro
  3. Cessione del calore residuo all'ambiente

Vocabolario: Il rendimento di una macchina termica è definito come il rapporto tra il lavoro compiuto e il calore assorbito: η = L/Q₁

L'enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica afferma l'impossibilità di realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia la conversione completa del calore assorbito in lavoro meccanico.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

I Principi della Termodinamica e le Trasformazioni

Il secondo principio della termodinamica Clausius stabilisce l'impossibilità di realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia il trasferimento di calore da un corpo a temperatura minore verso uno a temperatura maggiore. Questo principio trova applicazione pratica nel funzionamento del frigorifero, una macchina termica che utilizza lavoro esterno per trasferire calore da una sorgente fredda a una calda.

Definizione: Il coefficiente di prestazione COPCOP di una macchina frigorifera è dato dal rapporto tra il calore prelevato dalla sorgente fredda e il lavoro esterno compiuto.

Le trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili sono fondamentali per comprendere il teorema di Carnot, che afferma come tutte le macchine termiche reversibili abbiano lo stesso rendimento e nessuna macchina reale possa avere un rendimento maggiore. Il ciclo di Carnot, ideato nel 1824, consiste in quattro trasformazioni reversibili: espansione isoterma, espansione adiabatica, compressione isoterma e compressione adiabatica.

Esempio: Durante l'espansione isoterma, il gas si espande a contatto con la sorgente compiendo lavoro positivo e assorbendo calore. Nella trasformazione adiabatica, il gas rimane isolato dall'ambiente, compie lavoro positivo mentre la sua temperatura diminuisce.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Entropia e Secondo Principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica stabilisce l'esistenza di una funzione di stato, mentre il secondo principio della termodinamica entropia introduce aspetti qualitativi fondamentali. Il concetto di entropia, introdotto da Clausius nel 1865, si basa sulla sua celebre disuguaglianza.

Evidenziazione: La disuguaglianza di Clausius stabilisce che durante una trasformazione ciclica, la somma dei rapporti tra il calore scambiato e la temperatura della sorgente non può essere positiva.

Il rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra due temperature T₁ e T₂ è espresso dalla formula η = 1 - T₂/T₁ inKelvinin Kelvin. Questa relazione dimostra che tutte le macchine termiche reversibili operanti tra gli stessi termostati hanno identico rendimento, indipendentemente dalle loro caratteristiche specifiche.

Vocabolario: Il lavoro termodinamico formula si esprime diversamente per ogni tipo di trasformazione: isoterma, isobara o adiabatica, ma tutte sono governate dai principi fondamentali della termodinamica.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Introduzione alla termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica che studia l'interazione energetica tra corpi che possono scambiare energia per effetto di alcune forze. I sistemi termodinamici sono al centro di questo studio.

Definizione: Un sistema termodinamico è costituito da una quantità di materia racchiusa all'interno di una superficie chiusa.

I componenti principali di un sistema termodinamico sono:

  • Il sistema stesso
  • L'ambiente, ovvero l'insieme dei corpi con cui il sistema interagisce quando ci sono scambi di energia
  • La pressione, misurata in Pascal PaPa
  • Il volume, misurato in metri cubi m3

La termodinamica utilizza diagrammi cartesiani per rappresentare le trasformazioni dei sistemi. Esistono diversi tipi di trasformazioni termodinamiche, che sono processi fisici attraverso i quali un sistema passa da uno stato di equilibrio a un altro.

Highlight: Le trasformazioni quasistatiche sono particolarmente importanti in termodinamica. In queste trasformazioni, gli stati di equilibrio differiscono solo per una piccola quantità infinitesimale.

I principali tipi di trasformazioni termodinamiche sono:

  1. Isobara: trasformazione a pressione costante
  2. Isocora: trasformazione a volume costante
  3. Isoterma: trasformazione a temperatura costante
  4. Adiabatica: trasformazione senza scambi di calore con l'esterno
  5. Ciclica: trasformazione che inizia e finisce nello stesso punto

Esempio: In un diagramma pressione-volume, una trasformazione isobara è rappresentata da un segmento parallelo all'asse del volume, mentre una trasformazione isocora è rappresentata da un segmento parallelo all'asse della pressione.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati
TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati
TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Fisica

8815

4 nov 2022

10 pagine

Guida ai Principi della Termodinamica e alle Trasformazioni Termiche: PDF e Formula

user profile picture

Francesca Gentile

@francescagentile_kofd

La termodinamica studia le trasformazioni dell'energia e le relazioni tra calore e lavoro nei sistemi fisici.

Il Primo principio della termodinamicastabilisce la conservazione dell'energia in un sistema termodinamico, affermando che l'energia interna di un sistema isolato rimane costante. Questo... Mostra di più

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Termodinamica e i Suoi Principi Fondamentali

La termodinamica rappresenta lo studio delle interazioni energetiche tra corpi fisici. I sistemi termodinamici sono costituiti da una quantità definita di materia racchiusa all'interno di una superficie chiusa, caratterizzata da parametri come pressione misuratainPascalmisurata in Pascal e volume misuratoinmetricubimisurato in metri cubi. L'ambiente circostante comprende tutti i corpi con cui il sistema può scambiare energia.

Le trasformazioni termodinamiche sono processi attraverso i quali un sistema passa da uno stato di equilibrio a un altro. Le trasformazioni quasistatiche sono particolarmente importanti, poiché gli stati di equilibrio differiscono solo per quantità infinitesimali.

Definizione: Le trasformazioni termodinamiche fondamentali includono:

  • Isobara: trasformazione a pressione costante
  • Isocora: trasformazione a volume costante
  • Isoterma: trasformazione a temperatura costante
  • Adiabatica: trasformazione senza scambio di calore con l'esterno
  • Ciclica: trasformazione che inizia e termina nello stesso punto
TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Lavoro nelle Trasformazioni Termodinamiche

Il lavoro termodinamico è un concetto fondamentale che descrive come un sistema interagisce con l'ambiente esterno. La formula base del lavoro è L=P·ΔV, dove P rappresenta la pressione e ΔV la variazione di volume.

Esempio: Durante un'espansione ΔVpositivoΔV positivo, il sistema trasmette energia meccanica all'esterno. Durante una compressione ΔVnegativoΔV negativo, il sistema riceve energia meccanica dall'esterno.

Il lavoro in una trasformazione è rappresentato graficamente dall'area sottesa dalla curva nel diagramma pressione-volume. È importante notare che il lavoro non dipende solo dagli stati iniziale e finale, ma anche dal tipo di trasformazione.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Primo Principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica stabilisce che il trasferimento di energia tra un sistema termodinamico e l'ambiente può avvenire attraverso scambi di calore QQ o lavoro LL. La relazione fondamentale è Q-L=ΔU, dove ΔU rappresenta la variazione dell'energia interna del sistema.

Highlight: L'energia interna U è una funzione di stato, il che significa che:

  • Dipende solo dalle variabili termodinamiche
  • La sua variazione ΔU dipende solo dagli stati iniziale e finale
  • È indipendente dal percorso della trasformazione
TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Secondo Principio e le Macchine Termiche

Il secondo principio della termodinamica si concentra sulle macchine termiche, dispositivi che convertono l'energia interna in lavoro meccanico attraverso trasformazioni cicliche. Una macchina termica opera secondo tre fasi fondamentali:

  1. Assorbimento di calore dall'ambiente
  2. Conversione parziale del calore in lavoro
  3. Cessione del calore residuo all'ambiente

Vocabolario: Il rendimento di una macchina termica è definito come il rapporto tra il lavoro compiuto e il calore assorbito: η = L/Q₁

L'enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica afferma l'impossibilità di realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia la conversione completa del calore assorbito in lavoro meccanico.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Principi della Termodinamica e le Trasformazioni

Il secondo principio della termodinamica Clausius stabilisce l'impossibilità di realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia il trasferimento di calore da un corpo a temperatura minore verso uno a temperatura maggiore. Questo principio trova applicazione pratica nel funzionamento del frigorifero, una macchina termica che utilizza lavoro esterno per trasferire calore da una sorgente fredda a una calda.

Definizione: Il coefficiente di prestazione COPCOP di una macchina frigorifera è dato dal rapporto tra il calore prelevato dalla sorgente fredda e il lavoro esterno compiuto.

Le trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili sono fondamentali per comprendere il teorema di Carnot, che afferma come tutte le macchine termiche reversibili abbiano lo stesso rendimento e nessuna macchina reale possa avere un rendimento maggiore. Il ciclo di Carnot, ideato nel 1824, consiste in quattro trasformazioni reversibili: espansione isoterma, espansione adiabatica, compressione isoterma e compressione adiabatica.

Esempio: Durante l'espansione isoterma, il gas si espande a contatto con la sorgente compiendo lavoro positivo e assorbendo calore. Nella trasformazione adiabatica, il gas rimane isolato dall'ambiente, compie lavoro positivo mentre la sua temperatura diminuisce.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Entropia e Secondo Principio della Termodinamica

Il primo principio della termodinamica stabilisce l'esistenza di una funzione di stato, mentre il secondo principio della termodinamica entropia introduce aspetti qualitativi fondamentali. Il concetto di entropia, introdotto da Clausius nel 1865, si basa sulla sua celebre disuguaglianza.

Evidenziazione: La disuguaglianza di Clausius stabilisce che durante una trasformazione ciclica, la somma dei rapporti tra il calore scambiato e la temperatura della sorgente non può essere positiva.

Il rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra due temperature T₁ e T₂ è espresso dalla formula η = 1 - T₂/T₁ inKelvinin Kelvin. Questa relazione dimostra che tutte le macchine termiche reversibili operanti tra gli stessi termostati hanno identico rendimento, indipendentemente dalle loro caratteristiche specifiche.

Vocabolario: Il lavoro termodinamico formula si esprime diversamente per ogni tipo di trasformazione: isoterma, isobara o adiabatica, ma tutte sono governate dai principi fondamentali della termodinamica.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione alla termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica che studia l'interazione energetica tra corpi che possono scambiare energia per effetto di alcune forze. I sistemi termodinamici sono al centro di questo studio.

Definizione: Un sistema termodinamico è costituito da una quantità di materia racchiusa all'interno di una superficie chiusa.

I componenti principali di un sistema termodinamico sono:

  • Il sistema stesso
  • L'ambiente, ovvero l'insieme dei corpi con cui il sistema interagisce quando ci sono scambi di energia
  • La pressione, misurata in Pascal PaPa
  • Il volume, misurato in metri cubi m3

La termodinamica utilizza diagrammi cartesiani per rappresentare le trasformazioni dei sistemi. Esistono diversi tipi di trasformazioni termodinamiche, che sono processi fisici attraverso i quali un sistema passa da uno stato di equilibrio a un altro.

Highlight: Le trasformazioni quasistatiche sono particolarmente importanti in termodinamica. In queste trasformazioni, gli stati di equilibrio differiscono solo per una piccola quantità infinitesimale.

I principali tipi di trasformazioni termodinamiche sono:

  1. Isobara: trasformazione a pressione costante
  2. Isocora: trasformazione a volume costante
  3. Isoterma: trasformazione a temperatura costante
  4. Adiabatica: trasformazione senza scambi di calore con l'esterno
  5. Ciclica: trasformazione che inizia e finisce nello stesso punto

Esempio: In un diagramma pressione-volume, una trasformazione isobara è rappresentata da un segmento parallelo all'asse del volume, mentre una trasformazione isocora è rappresentata da un segmento parallelo all'asse della pressione.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

TERMODINAMICA
Studia e inte cazione fra corpi che possano scambiate energia
per effetto di alcune forze
I Sistemi termodinamici sono formati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS