La Natura Duale della Luce e i Suoi Fenomeni
La natura ondulatoria della luce e la natura corpuscolare della luce rappresentano due aspetti fondamentali che hanno segnato la storia della fisica. Il dualismo onda-particella descrive come la luce manifesti caratteristiche sia ondulatorie che corpuscolari, un concetto rivoluzionario sviluppato grazie agli studi di De Broglie.
Definizione: Il dualismo onda-particella è la proprietà della luce di comportarsi sia come onda che come particella, a seconda delle condizioni sperimentali.
La luce si propaga nello spazio con una velocità di 3,0×10⁸ m/s nel vuoto, caratterizzata da una lunghezza d'onda λ e una frequenza f. I fotoni, le particelle elementari della luce, sono privi di massa ma trasportano energia in pacchetti discreti non divisibili.
La dispersione della luce si manifesta quando un fascio di luce bianca attraversa un prisma, scomponendosi nei sette colori dello spettro visibile. Questo fenomeno, studiato approfonditamente da Newton, dimostra la natura ondulatoria della luce, poiché onde di diverse frequenze vengono rifratte in modo differente.
Esempio: La dispersione della luce prisma si può osservare quotidianamente nell'arcobaleno, dove le gocce d'acqua fungono da prismi naturali.