Materie

Materie

Di più

Scopri Schopenhauer: Vita e Opere, Pensiero e Frasi Chiave

Vedi

Scopri Schopenhauer: Vita e Opere, Pensiero e Frasi Chiave
user profile picture

Rebecca Minei

@rebeccaminei_zlqm

·

63 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Arthur Schopenhauer rappresenta una delle figure più significative della filosofia tedesca del XIX secolo, noto per il suo pensiero pessimistico e la sua critica all'idealismo hegeliano.

Il filosofo sviluppa le sue opere principali attorno al concetto della volontà come essenza del mondo, elaborando una visione della realtà profondamente influenzata dal pensiero orientale. Nel suo capolavoro "Il mondo come volontà e rappresentazione", Schopenhauer articola la sua teoria secondo cui il mondo è manifestazione di una volontà cieca e irrazionale, fonte di ogni sofferenza umana. Questa visione si contrappone direttamente all'ottimismo razionalista di Hegel, con cui ebbe una nota controversia intellettuale.

La filosofia schopenhaueriana si caratterizza per alcuni concetti chiave fondamentali: la distinzione tra fenomeno e noumeno ripresa da Kant, la concezione della volontà come cosa in sé, e la visione dell'arte come via di liberazione dal dolore dell'esistenza. Il suo pensiero sulla vita è marcatamente pessimistico, vedendo nell'esistenza umana un'oscillazione perpetua tra il dolore e la noia. Questa prospettiva ha influenzato profondamente la cultura europea, dalla letteratura alla musica, ispirando figure come Nietzsche e Wagner. Le sue riflessioni sulla sofferenza e sulla ricerca della quiete attraverso l'ascesi e la contemplazione estetica hanno anticipato temi centrali della filosofia contemporanea, ponendolo in dialogo critico con pensatori come Kierkegaard, con cui condivide l'opposizione all'idealismo hegeliano pur partendo da presupposti molto diversi. Il suo anti idealismo si manifesta nella critica serrata al sistema hegeliano, considerato come un'astrazione vuota e distante dalla realtà concreta dell'esistenza umana.

17/2/2023

24319

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

Arthur Schopenhauer: Vita, Opere e Pensiero Filosofico

Il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer nasce nel 1788 a Danzica, in una famiglia benestante. Nonostante il padre lo volesse indirizzare al commercio, scelse di studiare filosofia all'Università di Gottinga, dove venne influenzato profondamente dal pensiero di Platone e Kant.

Definizione: Le opere principali di Schopenhauer includono "Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente" (1813), "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) e "Parerga e Paralipomena" (1851).

Il pensiero di Schopenhauer si sviluppa come sintesi originale di diverse influenze filosofiche. Da Platone riprende la teoria delle idee come forme eterne e perfette, mentre da Kant eredita l'impostazione soggettivistica della conoscenza. Il suo anti-idealismo lo porta a una forte critica di Hegel, che definisce un "sicario della verità".

La formazione intellettuale di Schopenhauer è caratterizzata anche dall'incontro con la spiritualità indiana, in particolare attraverso i testi dei Veda. Questa influenza orientale si manifesta nella sua concezione del mondo come illusione (il "velo di Maya") e nel suo peculiare pessimismo metafisico.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

La Teoria della Rappresentazione e la Volontà

Il pensiero di Schopenhauer in breve si fonda sulla distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno. La realtà che percepiamo è mera rappresentazione, un'illusione paragonabile a un sogno.

Highlight: I concetti chiave di Schopenhauer includono la rappresentazione (il mondo come appare), la volontà (l'essenza nascosta della realtà) e il pessimismo cosmico.

La volontà, secondo Schopenhauer, è la vera essenza del mondo, una forza cieca e irrazionale che si manifesta in ogni aspetto dell'esistenza. Questa volontà è:

  • Inconscia e priva di scopo
  • Unica e indivisibile
  • Eterna e indistruttibile
  • Fonte di ogni sofferenza
SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

Il Pessimismo Filosofico

Il pensiero sulla vita di Schopenhauer è caratterizzato da un profondo pessimismo. La vita, essendo manifestazione della volontà, è essenzialmente dolore.

Citazione: "La vita oscilla come un pendolo tra il dolore e la noia, attraverso brevi momenti illusori di piacere."

L'uomo, essere razionale e quindi più consapevole della propria volontà, è destinato a soffrire più di ogni altra creatura. Il piacere, secondo Schopenhauer, non è altro che la momentanea cessazione del dolore.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

L'Influenza e l'Eredità Filosofica

Le analogie e differenze tra Schopenhauer e Kierkegaard si manifestano principalmente nel loro approccio alla sofferenza umana, sebbene giungano a conclusioni diverse. Mentre Kierkegaard trova una via d'uscita nella fede, Schopenhauer propone la negazione della volontà attraverso l'arte e l'ascesi.

Esempio: Il famoso pendolo di Schopenhauer rappresenta metaforicamente l'oscillazione dell'esistenza umana tra dolore e noia, diventando un simbolo del suo pessimismo filosofico.

L'influenza di Schopenhauer si estende ben oltre il suo tempo, anticipando temi che saranno centrali in Nietzsche, Freud e nella filosofia contemporanea. Il suo anti idealismo e la critica alla razionalità hegeliana hanno aperto la strada a nuove forme di pensiero filosofico.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

Il Pessimismo e la Liberazione dal Dolore in Schopenhauer

La critica di Schopenhauer all'ottimismo si articola su tre livelli fondamentali. Il filosofo tedesco contesta l'ottimismo cosmico, sociale e storico, proponendo una visione radicalmente pessimistica della realtà.

Definizione: L'ottimismo cosmico è la concezione filosofica secondo cui il nostro sarebbe il migliore dei mondi possibili. Schopenhauer lo critica duramente, invitando i suoi sostenitori a visitare ospedali e prigioni per rendersi conto della realtà del dolore umano.

Per quanto riguarda l'ottimismo sociale, Schopenhauer rifiuta l'idea dell'uomo come animale naturalmente sociale. Gli esseri umani vivono insieme solo per necessità, in uno stato di natura hobbesiano caratterizzato da egoismo e competizione. L'invidia che proviamo per i successi altrui ne è una chiara dimostrazione.

La critica all'ottimismo storico riguarda invece l'idea della storia come processo provvidenziale. Per Schopenhauer, la storia non va vista in chiave universale ma come eterno ripetersi dello stesso dramma umano. Il suo scopo è far prendere coscienza agli uomini del loro destino negativo.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

Le Vie di Liberazione dal Dolore secondo Schopenhauer

Il percorso di liberazione dal dolore proposto da Schopenhauer si articola in tre momenti fondamentali: l'arte, la morale e l'ascesi.

Evidenziazione: L'arte rappresenta il primo gradino verso la liberazione, in quanto attività libera e disinteressata non asservita ai bisogni della volontà. È il "puro occhio sul mondo" che ci permette di contemplare gli archetipi universali.

La morale costituisce il secondo momento ed è intesa come impegno verso il prossimo attraverso pietà e compassione. Si manifesta nelle virtù cardinali della giustizia e della carità. La giustizia ha carattere negativo (non fare male agli altri), mentre la carità ha carattere positivo (fare del bene al prossimo).

L'ascesi rappresenta il momento culminante della liberazione dal dolore. Si realizza attraverso castità, rinuncia ai piaceri, umiltà e mortificazione della volontà. Il fine ultimo è il raggiungimento del nirvana buddhista, inteso come superamento definitivo della volontà di vivere.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

Il Confronto tra Schopenhauer e Leopardi

Un interessante parallelo può essere tracciato tra il pessimismo di Schopenhauer e quello di Leopardi, come evidenziato da De Sanctis nel suo saggio "Schopenhauer e Leopardi".

Esempio: Entrambi i pensatori vedono la natura come indifferente alla sorte dell'individuo e concepiscono la gioia solo come momentanea sospensione del dolore. Leopardi parla della vita come "amaro e noia", mentre Schopenhauer la descrive come un "pendolo tra dolore e noia".

Le differenze emergono però nelle conclusioni: mentre Schopenhauer propone una via ascetica di rinuncia, Leopardi indica nella "social catena" una possibile risposta al pessimismo. La solidarietà tra gli uomini diventa per il poeta italiano una forma di resistenza al dolore universale.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

Kierkegaard e la Critica all'Idealismo

La filosofia di Kierkegaard si sviluppa in aperta opposizione all'idealismo hegeliano, condividendo con Schopenhauer l'anti idealismo ma seguendo un percorso originale.

Vocabolario: L'angoscia (Angst) è per Kierkegaard il sentimento fondamentale dell'esistenza, legato alla necessità della scelta tra possibilità contrastanti.

La critica a Hegel si articola su quattro punti principali: la difesa del singolo contro il sistema, la rivendicazione del pensiero soggettivo, la concezione della storia come vicenda individuale e la natura esistenziale della verità filosofica.

Gli stadi dell'esistenza (estetico, etico e religioso) rappresentano le possibili scelte di vita dell'individuo, ciascuna esclusiva rispetto alle altre. La fede religiosa emerge come unica via di salvezza dall'angoscia della scelta.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

Gli Stadi dell'Esistenza e l'Angoscia secondo Kierkegaard

Lo sviluppo del pensiero esistenzialista di Kierkegaard si articola attraverso tre stadi fondamentali dell'esistenza umana, ciascuno caratterizzato da peculiarità e limiti specifici. Il filosofo delinea un percorso evolutivo che parte dallo stadio estetico, attraversa quello etico, per giungere infine allo stadio religioso.

Lo stadio estetico rappresenta la vita dell'individuo che persegue il piacere immediato, caratterizzata da relazioni superficiali e mancanza di stabilità. Come esempio emblematico, Kierkegaard analizza il Don Giovanni di Mozart, dove il protagonista accumula conquiste amorose spinto da un'insoddisfazione perpetua. Questa vita, apparentemente libera e spensierata, è destinata a concludersi nella noia e nella disperazione.

Definizione: Lo stadio etico si contrappone a quello estetico attraverso l'assunzione di responsabilità e doveri. L'individuo etico sviluppa relazioni stabili e profonde, si dedica al matrimonio e a un lavoro costante. Tuttavia, anche questa dimensione rivela i suoi limiti quando l'uomo comprende che manca ancora qualcosa di essenziale alla sua esistenza.

Lo stadio religioso, illustrato attraverso la figura biblica di Abramo, rappresenta il culmine del percorso esistenziale. Kierkegaard utilizza questa storia per spiegare come la fede trascenda la morale comune, ponendo l'individuo di fronte a un "paradosso" e uno "scandalo" che richiedono una scelta radicale di abbandono a Dio.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Vedi

L'Angoscia come Dimensione Esistenziale

Il concetto di angoscia occupa un posto centrale nella filosofia di Kierkegaard, sviluppato principalmente nelle opere "Il concetto di angoscia" e "Malattia mortale". L'angoscia emerge come sentimento fondamentale dell'esistenza umana, strettamente legato alla libertà e alla possibilità di scelta.

Esempio: Kierkegaard utilizza la figura di Adamo per illustrare la nascita dell'angoscia: nell'Eden, Adamo sperimenta l'angoscia quando si trova di fronte alla possibilità di trasgredire il comando divino. Non è la conoscenza del male a generare l'angoscia, ma la possibilità stessa della scelta.

L'angoscia si distingue nettamente dalla paura: mentre quest'ultima ha un oggetto definito e si riferisce a esperienze passate, l'angoscia è rivolta al futuro e si caratterizza per l'assenza di un oggetto specifico. È il sentimento che accompagna l'uomo di fronte alle infinite possibilità dell'esistenza.

Evidenziazione: L'angoscia rappresenta la condizione esistenziale dell'essere umano posto di fronte alla libertà e alla necessità di scegliere, senza mai avere certezze assolute sulle conseguenze delle proprie decisioni.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri Schopenhauer: Vita e Opere, Pensiero e Frasi Chiave

user profile picture

Rebecca Minei

@rebeccaminei_zlqm

·

63 Follower

Segui

Nota di studio verificata

Arthur Schopenhauer rappresenta una delle figure più significative della filosofia tedesca del XIX secolo, noto per il suo pensiero pessimistico e la sua critica all'idealismo hegeliano.

Il filosofo sviluppa le sue opere principali attorno al concetto della volontà come essenza del mondo, elaborando una visione della realtà profondamente influenzata dal pensiero orientale. Nel suo capolavoro "Il mondo come volontà e rappresentazione", Schopenhauer articola la sua teoria secondo cui il mondo è manifestazione di una volontà cieca e irrazionale, fonte di ogni sofferenza umana. Questa visione si contrappone direttamente all'ottimismo razionalista di Hegel, con cui ebbe una nota controversia intellettuale.

La filosofia schopenhaueriana si caratterizza per alcuni concetti chiave fondamentali: la distinzione tra fenomeno e noumeno ripresa da Kant, la concezione della volontà come cosa in sé, e la visione dell'arte come via di liberazione dal dolore dell'esistenza. Il suo pensiero sulla vita è marcatamente pessimistico, vedendo nell'esistenza umana un'oscillazione perpetua tra il dolore e la noia. Questa prospettiva ha influenzato profondamente la cultura europea, dalla letteratura alla musica, ispirando figure come Nietzsche e Wagner. Le sue riflessioni sulla sofferenza e sulla ricerca della quiete attraverso l'ascesi e la contemplazione estetica hanno anticipato temi centrali della filosofia contemporanea, ponendolo in dialogo critico con pensatori come Kierkegaard, con cui condivide l'opposizione all'idealismo hegeliano pur partendo da presupposti molto diversi. Il suo anti idealismo si manifesta nella critica serrata al sistema hegeliano, considerato come un'astrazione vuota e distante dalla realtà concreta dell'esistenza umana.

17/2/2023

24319

 

5ªl

 

Filosofia

1025

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Arthur Schopenhauer: Vita, Opere e Pensiero Filosofico

Il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer nasce nel 1788 a Danzica, in una famiglia benestante. Nonostante il padre lo volesse indirizzare al commercio, scelse di studiare filosofia all'Università di Gottinga, dove venne influenzato profondamente dal pensiero di Platone e Kant.

Definizione: Le opere principali di Schopenhauer includono "Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente" (1813), "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) e "Parerga e Paralipomena" (1851).

Il pensiero di Schopenhauer si sviluppa come sintesi originale di diverse influenze filosofiche. Da Platone riprende la teoria delle idee come forme eterne e perfette, mentre da Kant eredita l'impostazione soggettivistica della conoscenza. Il suo anti-idealismo lo porta a una forte critica di Hegel, che definisce un "sicario della verità".

La formazione intellettuale di Schopenhauer è caratterizzata anche dall'incontro con la spiritualità indiana, in particolare attraverso i testi dei Veda. Questa influenza orientale si manifesta nella sua concezione del mondo come illusione (il "velo di Maya") e nel suo peculiare pessimismo metafisico.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria della Rappresentazione e la Volontà

Il pensiero di Schopenhauer in breve si fonda sulla distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno. La realtà che percepiamo è mera rappresentazione, un'illusione paragonabile a un sogno.

Highlight: I concetti chiave di Schopenhauer includono la rappresentazione (il mondo come appare), la volontà (l'essenza nascosta della realtà) e il pessimismo cosmico.

La volontà, secondo Schopenhauer, è la vera essenza del mondo, una forza cieca e irrazionale che si manifesta in ogni aspetto dell'esistenza. Questa volontà è:

  • Inconscia e priva di scopo
  • Unica e indivisibile
  • Eterna e indistruttibile
  • Fonte di ogni sofferenza
SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pessimismo Filosofico

Il pensiero sulla vita di Schopenhauer è caratterizzato da un profondo pessimismo. La vita, essendo manifestazione della volontà, è essenzialmente dolore.

Citazione: "La vita oscilla come un pendolo tra il dolore e la noia, attraverso brevi momenti illusori di piacere."

L'uomo, essere razionale e quindi più consapevole della propria volontà, è destinato a soffrire più di ogni altra creatura. Il piacere, secondo Schopenhauer, non è altro che la momentanea cessazione del dolore.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Influenza e l'Eredità Filosofica

Le analogie e differenze tra Schopenhauer e Kierkegaard si manifestano principalmente nel loro approccio alla sofferenza umana, sebbene giungano a conclusioni diverse. Mentre Kierkegaard trova una via d'uscita nella fede, Schopenhauer propone la negazione della volontà attraverso l'arte e l'ascesi.

Esempio: Il famoso pendolo di Schopenhauer rappresenta metaforicamente l'oscillazione dell'esistenza umana tra dolore e noia, diventando un simbolo del suo pessimismo filosofico.

L'influenza di Schopenhauer si estende ben oltre il suo tempo, anticipando temi che saranno centrali in Nietzsche, Freud e nella filosofia contemporanea. Il suo anti idealismo e la critica alla razionalità hegeliana hanno aperto la strada a nuove forme di pensiero filosofico.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pessimismo e la Liberazione dal Dolore in Schopenhauer

La critica di Schopenhauer all'ottimismo si articola su tre livelli fondamentali. Il filosofo tedesco contesta l'ottimismo cosmico, sociale e storico, proponendo una visione radicalmente pessimistica della realtà.

Definizione: L'ottimismo cosmico è la concezione filosofica secondo cui il nostro sarebbe il migliore dei mondi possibili. Schopenhauer lo critica duramente, invitando i suoi sostenitori a visitare ospedali e prigioni per rendersi conto della realtà del dolore umano.

Per quanto riguarda l'ottimismo sociale, Schopenhauer rifiuta l'idea dell'uomo come animale naturalmente sociale. Gli esseri umani vivono insieme solo per necessità, in uno stato di natura hobbesiano caratterizzato da egoismo e competizione. L'invidia che proviamo per i successi altrui ne è una chiara dimostrazione.

La critica all'ottimismo storico riguarda invece l'idea della storia come processo provvidenziale. Per Schopenhauer, la storia non va vista in chiave universale ma come eterno ripetersi dello stesso dramma umano. Il suo scopo è far prendere coscienza agli uomini del loro destino negativo.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Vie di Liberazione dal Dolore secondo Schopenhauer

Il percorso di liberazione dal dolore proposto da Schopenhauer si articola in tre momenti fondamentali: l'arte, la morale e l'ascesi.

Evidenziazione: L'arte rappresenta il primo gradino verso la liberazione, in quanto attività libera e disinteressata non asservita ai bisogni della volontà. È il "puro occhio sul mondo" che ci permette di contemplare gli archetipi universali.

La morale costituisce il secondo momento ed è intesa come impegno verso il prossimo attraverso pietà e compassione. Si manifesta nelle virtù cardinali della giustizia e della carità. La giustizia ha carattere negativo (non fare male agli altri), mentre la carità ha carattere positivo (fare del bene al prossimo).

L'ascesi rappresenta il momento culminante della liberazione dal dolore. Si realizza attraverso castità, rinuncia ai piaceri, umiltà e mortificazione della volontà. Il fine ultimo è il raggiungimento del nirvana buddhista, inteso come superamento definitivo della volontà di vivere.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Confronto tra Schopenhauer e Leopardi

Un interessante parallelo può essere tracciato tra il pessimismo di Schopenhauer e quello di Leopardi, come evidenziato da De Sanctis nel suo saggio "Schopenhauer e Leopardi".

Esempio: Entrambi i pensatori vedono la natura come indifferente alla sorte dell'individuo e concepiscono la gioia solo come momentanea sospensione del dolore. Leopardi parla della vita come "amaro e noia", mentre Schopenhauer la descrive come un "pendolo tra dolore e noia".

Le differenze emergono però nelle conclusioni: mentre Schopenhauer propone una via ascetica di rinuncia, Leopardi indica nella "social catena" una possibile risposta al pessimismo. La solidarietà tra gli uomini diventa per il poeta italiano una forma di resistenza al dolore universale.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Kierkegaard e la Critica all'Idealismo

La filosofia di Kierkegaard si sviluppa in aperta opposizione all'idealismo hegeliano, condividendo con Schopenhauer l'anti idealismo ma seguendo un percorso originale.

Vocabolario: L'angoscia (Angst) è per Kierkegaard il sentimento fondamentale dell'esistenza, legato alla necessità della scelta tra possibilità contrastanti.

La critica a Hegel si articola su quattro punti principali: la difesa del singolo contro il sistema, la rivendicazione del pensiero soggettivo, la concezione della storia come vicenda individuale e la natura esistenziale della verità filosofica.

Gli stadi dell'esistenza (estetico, etico e religioso) rappresentano le possibili scelte di vita dell'individuo, ciascuna esclusiva rispetto alle altre. La fede religiosa emerge come unica via di salvezza dall'angoscia della scelta.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Stadi dell'Esistenza e l'Angoscia secondo Kierkegaard

Lo sviluppo del pensiero esistenzialista di Kierkegaard si articola attraverso tre stadi fondamentali dell'esistenza umana, ciascuno caratterizzato da peculiarità e limiti specifici. Il filosofo delinea un percorso evolutivo che parte dallo stadio estetico, attraversa quello etico, per giungere infine allo stadio religioso.

Lo stadio estetico rappresenta la vita dell'individuo che persegue il piacere immediato, caratterizzata da relazioni superficiali e mancanza di stabilità. Come esempio emblematico, Kierkegaard analizza il Don Giovanni di Mozart, dove il protagonista accumula conquiste amorose spinto da un'insoddisfazione perpetua. Questa vita, apparentemente libera e spensierata, è destinata a concludersi nella noia e nella disperazione.

Definizione: Lo stadio etico si contrappone a quello estetico attraverso l'assunzione di responsabilità e doveri. L'individuo etico sviluppa relazioni stabili e profonde, si dedica al matrimonio e a un lavoro costante. Tuttavia, anche questa dimensione rivela i suoi limiti quando l'uomo comprende che manca ancora qualcosa di essenziale alla sua esistenza.

Lo stadio religioso, illustrato attraverso la figura biblica di Abramo, rappresenta il culmine del percorso esistenziale. Kierkegaard utilizza questa storia per spiegare come la fede trascenda la morale comune, ponendo l'individuo di fronte a un "paradosso" e uno "scandalo" che richiedono una scelta radicale di abbandono a Dio.

SCHOPENHAUER
Nasce nel 1788 a Danzica in Polonia, si trova sul mar Baltico (prima era della Germania
quindi è tedesco)
La famiglia era benes

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Angoscia come Dimensione Esistenziale

Il concetto di angoscia occupa un posto centrale nella filosofia di Kierkegaard, sviluppato principalmente nelle opere "Il concetto di angoscia" e "Malattia mortale". L'angoscia emerge come sentimento fondamentale dell'esistenza umana, strettamente legato alla libertà e alla possibilità di scelta.

Esempio: Kierkegaard utilizza la figura di Adamo per illustrare la nascita dell'angoscia: nell'Eden, Adamo sperimenta l'angoscia quando si trova di fronte alla possibilità di trasgredire il comando divino. Non è la conoscenza del male a generare l'angoscia, ma la possibilità stessa della scelta.

L'angoscia si distingue nettamente dalla paura: mentre quest'ultima ha un oggetto definito e si riferisce a esperienze passate, l'angoscia è rivolta al futuro e si caratterizza per l'assenza di un oggetto specifico. È il sentimento che accompagna l'uomo di fronte alle infinite possibilità dell'esistenza.

Evidenziazione: L'angoscia rappresenta la condizione esistenziale dell'essere umano posto di fronte alla libertà e alla necessità di scegliere, senza mai avere certezze assolute sulle conseguenze delle proprie decisioni.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.