Materie

Materie

Azienda

LE TRE CRITICHE DI KANT

34

Condividi

Salva

Scarica


LE TRE CRITICHE DI KANT
CRITICA DELLA RAGION PURA- come è possibile la conoscenza? (carattere gnoseologico)
● Kant vuole fare una rivoluzion

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LE TRE CRITICHE DI KANT
CRITICA DELLA RAGION PURA- come è possibile la conoscenza? (carattere gnoseologico)
● Kant vuole fare una rivoluzion

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LE TRE CRITICHE DI KANT CRITICA DELLA RAGION PURA- come è possibile la conoscenza? (carattere gnoseologico) ● Kant vuole fare una rivoluzione GNOSEOLOGICA O gnoseologia: studio della conoscenza Kant capisce che è semplicemente una questione di metodo: O metodo induttivo - Empirismo (conoscenza a posteriori) ● ● O CRITICA DELLA RAGION PRATICA -come è possibile agire nel giusto? (carattere etico - morale) ● Kant si interessa dell'etica ATT: ● ■ la conoscenza viene solo dall'esperienza sensibile metodo deduttivo - Razionalismo (conoscenza a priori). ■ la conoscenza deve essere universale (valida per tutti), attraverso: ● la conoscenza sensibile: SPAZIO-TEMPO ● le 12 categorie: forme pure a priori dell'intelletto O O la morale è l'insieme di norme e valori di un soggetto (o di un gruppo) l'etica, oltre a considerare questo insieme, riflette razionalmente su di esso. La morale è la riflessione prima dell'azione (che quindi potrà essere morale o immorale) O Platone: è morale la razionalità dell'uomo che segue i dettami della ragione e non degli istinti. O Nell'età moderna, è giusto ciò che porta piacere e benessere alla maggioranza. O Per kant, da buon prussiano, il giusto è obbedire ai doveri. La morale è universale, quindi tutti possono essere morali Esistono due tipi di azioni: O Involontarie che sfuggono alla morale perché accadono per natura Volontarie che a loro volta possono essere: O ■ Permissibili: permesse dal dovere. quello che posso fare...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

in quanto conformi al dovere O autonome: I"io voglio" coincide con l'"io devo" in questo caso si ha il giusto azione morale ● quelle che non voglio fare, ma devo ● eteronome: “io voglio" non coincide con "io devo" azione che segue un imperativo esterno Impermissibili: non permesse dal dovere (es volare). A questo punto Kant definisce un IMPERATIVO CATEGORICO: O DEVI DUNQUE PUOI O SE LO POSSO FARE, LO DEVO FARE O Agisci secondo ragione. O Dal quale ne scaturiscono due altri: ■ AGISCI SEMPRE PER FARE AGLI ALTRI QUELLO CHE VORRESTI FOSSE FATTO A TE ■ NON USARE GLI ALTRI COME MEZZO MA COME FINE. affinché tutti agiscano nel bene, è necessaria l'idea regolatrice e punitrice di Dio; secondo che l'imperativo categorico funzionerebbe solo se tutti avessero la stessa moralità, ma non tutti hanno la stessa moralità. CRITICA DEL GIUDIZIO -come è possibile il bello oggettivo? (carattere estetico) ● Kant designa la terza facoltà dell'uomo quella del sentimento: O Termine medio tra l'intelletto (conoscenza- critica della ragion pura) e la morale (ragione- critica della ragion pratica) O Consente di cogliere la finalità universale negli oggetti particolari ● GIUDIZIO DETERMINANTE (oggettivi e scientificamente validi- determinano mediante i giudizi a priori esposti da Kant nella Critica della ragion pura: il tempo lo spazio e le 12 categorie) GIUDIZIO RIFLETTENTE (giudizi sentimentali puri -derivano a priori dalla nostra mente- che esprimono un bisogno, tipico dell'essere finito dell'uomo). O A seconda di come viene articolato il principio di finalità, si articola in: ■ O Giudizio Estetico La facoltà di giudicare la Finalità soggettiva o formale per via del piacere o dispiacere ● ■ ● ● Giudizio Teleologico (telos: fine) Facoltà di giudicare la Finalità oggettiva o reale mediante l'intelletto e la ragione è un giudizio dato dopo una concettualizzazione c'è un FINE Ordine finalistico interno alla natura stessa O es: questo palazzo è bello PERCHÉ SERVE A ospitare i senzatetto. ● ● ● Estetica: dottrina dell'arte e della bellezza COME SI FORMULA LA BELLEZZA UNIVERSALE? O 4 criteri: ● universalmente cosa è il bello/ il non bello è un giudizio immediato e intuito (non mediato dalla ragione), spontaneo Lo avvertiamo in sintonia con le nostre esigenze spirituali Rapporto di armonia tra il soggetto e la rappresentazione del soggetto O es: il tramonto è bello. QUALITÀ: ● il bello è l'oggetto di un piacere disinteressato, senza un fine, bellezza immediata ● Non si cura del suo esistere, ma solo della loro immagine È bella perché è bella. ■ QUANTITÀ: ● bellezza senza concettualizzazione, senza ragionamento ● Bellezza libera pura (# bellezza aderente, implica il riferimento a un modello di perfezione) ● # la ragazza è bella PERCHÉ RISPONDE AI CANONI DI BELLEZZA RELAZIONE: bellezza disinteressata ma SENZA FINE e SENZA SCOPO gioco PER VINCERE ● ■ MODALITÀ: la bellezza senza concetto corrisponde a un piacere NECESSARIO ● Tutti devono essere d'accordo del piacere della bellezza senza dover giustificare tale emozione O Proprio perché non ci sono principi razionali del gusto, l'educazione alla bellezza non può risiedere in manuali tecnici, ma solo nella ripetuta contemplazione della stessa. Giudizio estetico # Piacere Giudizio estetico: non passa da nessun tipo di ragionamento ■ Piacere: mediato dai sensi, soggettivo

LE TRE CRITICHE DI KANT

34

Condividi

Salva

Filosofia

 

3ªl/4ªl

Sintesi

Commenti (1)

LE TRE CRITICHE DI KANT
CRITICA DELLA RAGION PURA- come è possibile la conoscenza? (carattere gnoseologico)
● Kant vuole fare una rivoluzion
LE TRE CRITICHE DI KANT
CRITICA DELLA RAGION PURA- come è possibile la conoscenza? (carattere gnoseologico)
● Kant vuole fare una rivoluzion

CRITICA DELLA RAGION PURA, CRITICA DELLA RAGION PRATICA, CRITICA DEL GIUDIZIO.

Contenuti simili

Know Immanuel Kant vita e opere  thumbnail

1378

Immanuel Kant vita e opere

Vita e opere di Kant

Know Immanuel Kant thumbnail

86

Immanuel Kant

biografia, scritti, percorso filosofico, la critica della ragion pura, la critica della ragion pratica, la critica del giudizio

Know KANT  thumbnail

94

KANT

spiegazione completa e chiara del filosofo

Know Immanuel Kant thumbnail

564

Immanuel Kant

Vita, Scritti, il Criticismo, i 3 Giudizi, la Rivoluzione Copernicana, le Categorie, l'Io Penso. La Critica della Ragion Pratica, Pura e del Giudizio.

Know La critica del giudizio (Kant)  thumbnail

63

La critica del giudizio (Kant)

intero studio della critica del giudizio di Kant

Know Kant thumbnail

117

Kant

Vita , Critica della Ragion pura, Critica della Ragion pratica e Critica del Giudizio

LE TRE CRITICHE DI KANT CRITICA DELLA RAGION PURA- come è possibile la conoscenza? (carattere gnoseologico) ● Kant vuole fare una rivoluzione GNOSEOLOGICA O gnoseologia: studio della conoscenza Kant capisce che è semplicemente una questione di metodo: O metodo induttivo - Empirismo (conoscenza a posteriori) ● ● O CRITICA DELLA RAGION PRATICA -come è possibile agire nel giusto? (carattere etico - morale) ● Kant si interessa dell'etica ATT: ● ■ la conoscenza viene solo dall'esperienza sensibile metodo deduttivo - Razionalismo (conoscenza a priori). ■ la conoscenza deve essere universale (valida per tutti), attraverso: ● la conoscenza sensibile: SPAZIO-TEMPO ● le 12 categorie: forme pure a priori dell'intelletto O O la morale è l'insieme di norme e valori di un soggetto (o di un gruppo) l'etica, oltre a considerare questo insieme, riflette razionalmente su di esso. La morale è la riflessione prima dell'azione (che quindi potrà essere morale o immorale) O Platone: è morale la razionalità dell'uomo che segue i dettami della ragione e non degli istinti. O Nell'età moderna, è giusto ciò che porta piacere e benessere alla maggioranza. O Per kant, da buon prussiano, il giusto è obbedire ai doveri. La morale è universale, quindi tutti possono essere morali Esistono due tipi di azioni: O Involontarie che sfuggono alla morale perché accadono per natura Volontarie che a loro volta possono essere: O ■ Permissibili: permesse dal dovere. quello che posso fare...

LE TRE CRITICHE DI KANT CRITICA DELLA RAGION PURA- come è possibile la conoscenza? (carattere gnoseologico) ● Kant vuole fare una rivoluzione GNOSEOLOGICA O gnoseologia: studio della conoscenza Kant capisce che è semplicemente una questione di metodo: O metodo induttivo - Empirismo (conoscenza a posteriori) ● ● O CRITICA DELLA RAGION PRATICA -come è possibile agire nel giusto? (carattere etico - morale) ● Kant si interessa dell'etica ATT: ● ■ la conoscenza viene solo dall'esperienza sensibile metodo deduttivo - Razionalismo (conoscenza a priori). ■ la conoscenza deve essere universale (valida per tutti), attraverso: ● la conoscenza sensibile: SPAZIO-TEMPO ● le 12 categorie: forme pure a priori dell'intelletto O O la morale è l'insieme di norme e valori di un soggetto (o di un gruppo) l'etica, oltre a considerare questo insieme, riflette razionalmente su di esso. La morale è la riflessione prima dell'azione (che quindi potrà essere morale o immorale) O Platone: è morale la razionalità dell'uomo che segue i dettami della ragione e non degli istinti. O Nell'età moderna, è giusto ciò che porta piacere e benessere alla maggioranza. O Per kant, da buon prussiano, il giusto è obbedire ai doveri. La morale è universale, quindi tutti possono essere morali Esistono due tipi di azioni: O Involontarie che sfuggono alla morale perché accadono per natura Volontarie che a loro volta possono essere: O ■ Permissibili: permesse dal dovere. quello che posso fare...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

in quanto conformi al dovere O autonome: I"io voglio" coincide con l'"io devo" in questo caso si ha il giusto azione morale ● quelle che non voglio fare, ma devo ● eteronome: “io voglio" non coincide con "io devo" azione che segue un imperativo esterno Impermissibili: non permesse dal dovere (es volare). A questo punto Kant definisce un IMPERATIVO CATEGORICO: O DEVI DUNQUE PUOI O SE LO POSSO FARE, LO DEVO FARE O Agisci secondo ragione. O Dal quale ne scaturiscono due altri: ■ AGISCI SEMPRE PER FARE AGLI ALTRI QUELLO CHE VORRESTI FOSSE FATTO A TE ■ NON USARE GLI ALTRI COME MEZZO MA COME FINE. affinché tutti agiscano nel bene, è necessaria l'idea regolatrice e punitrice di Dio; secondo che l'imperativo categorico funzionerebbe solo se tutti avessero la stessa moralità, ma non tutti hanno la stessa moralità. CRITICA DEL GIUDIZIO -come è possibile il bello oggettivo? (carattere estetico) ● Kant designa la terza facoltà dell'uomo quella del sentimento: O Termine medio tra l'intelletto (conoscenza- critica della ragion pura) e la morale (ragione- critica della ragion pratica) O Consente di cogliere la finalità universale negli oggetti particolari ● GIUDIZIO DETERMINANTE (oggettivi e scientificamente validi- determinano mediante i giudizi a priori esposti da Kant nella Critica della ragion pura: il tempo lo spazio e le 12 categorie) GIUDIZIO RIFLETTENTE (giudizi sentimentali puri -derivano a priori dalla nostra mente- che esprimono un bisogno, tipico dell'essere finito dell'uomo). O A seconda di come viene articolato il principio di finalità, si articola in: ■ O Giudizio Estetico La facoltà di giudicare la Finalità soggettiva o formale per via del piacere o dispiacere ● ■ ● ● Giudizio Teleologico (telos: fine) Facoltà di giudicare la Finalità oggettiva o reale mediante l'intelletto e la ragione è un giudizio dato dopo una concettualizzazione c'è un FINE Ordine finalistico interno alla natura stessa O es: questo palazzo è bello PERCHÉ SERVE A ospitare i senzatetto. ● ● ● Estetica: dottrina dell'arte e della bellezza COME SI FORMULA LA BELLEZZA UNIVERSALE? O 4 criteri: ● universalmente cosa è il bello/ il non bello è un giudizio immediato e intuito (non mediato dalla ragione), spontaneo Lo avvertiamo in sintonia con le nostre esigenze spirituali Rapporto di armonia tra il soggetto e la rappresentazione del soggetto O es: il tramonto è bello. QUALITÀ: ● il bello è l'oggetto di un piacere disinteressato, senza un fine, bellezza immediata ● Non si cura del suo esistere, ma solo della loro immagine È bella perché è bella. ■ QUANTITÀ: ● bellezza senza concettualizzazione, senza ragionamento ● Bellezza libera pura (# bellezza aderente, implica il riferimento a un modello di perfezione) ● # la ragazza è bella PERCHÉ RISPONDE AI CANONI DI BELLEZZA RELAZIONE: bellezza disinteressata ma SENZA FINE e SENZA SCOPO gioco PER VINCERE ● ■ MODALITÀ: la bellezza senza concetto corrisponde a un piacere NECESSARIO ● Tutti devono essere d'accordo del piacere della bellezza senza dover giustificare tale emozione O Proprio perché non ci sono principi razionali del gusto, l'educazione alla bellezza non può risiedere in manuali tecnici, ma solo nella ripetuta contemplazione della stessa. Giudizio estetico # Piacere Giudizio estetico: non passa da nessun tipo di ragionamento ■ Piacere: mediato dai sensi, soggettivo