Apri l'app

Materie

1269

29 giu 2022

6 pagine

Ellenismo, Epicureismo e Cristianesimo: Cosa Pensava Epicuro della Religione e la Crisi delle Poleis

L'ellenismo segna la fine delle poleis e l'ascesa dei grandi... Mostra di più

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

L'epicureismo: una nuova visione della natura e della felicità

L'epicureismo, fondato da Epicuro ad Atene nel III secolo a.C., si propone come una filosofia completa che abbraccia fisica, logica ed etica. Il suo scopo principale è fornire agli esseri umani il sapere necessario per raggiungere la felicità, liberandoli da false credenze e timori infondati.

Definizione: L'epicureismo è una corrente filosofica che si basa su una visione materialistica della realtà e propone un'etica eudemonistica, volta al raggiungimento della felicità attraverso il piacere inteso come assenza di dolore.

La fisica epicurea si fonda su una concezione atomistica e meccanicistica della natura, riprendendo e sviluppando le teorie di Democrito. Secondo questa visione, la realtà è costituita unicamente da atomi e vuoto, senza alcuna finalità o intervento divino.

Highlight: I principi fondamentali del meccanicismo epicureo sono gli atomi indivisibili e il vuoto come spazio in cui essi si muovono e si aggregano.

Epicuro introduce anche il concetto di "clinamen", una deviazione spontanea e imprevedibile nel moto degli atomi, per spiegare la formazione dei corpi e la libertà umana.

Vocabolario: Il clinamen è la deviazione casuale dalla traiettoria rettilinea degli atomi, che permette di spiegare la formazione dei corpi e la libertà del volere umano nella filosofia epicurea.

Questa visione della natura si contrappone sia alla concezione platonica delle idee, sia alla teleologia aristotelica, proponendo un universo privo di finalità e governato solo dal caso e dalla necessità meccanica.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

La fisica epicurea: atomi, vuoto e movimento

La teoria della natura proposta da Epicuro si basa su una concezione materialistica e meccanicistica dell'universo. Riprendendo e sviluppando le idee di Democrito, l'epicureismo afferma che tutta la realtà è costituita da due elementi fondamentali: gli atomi e il vuoto.

Definizione: Gli atomi sono particelle materiali indivisibili, indistruttibili ed eterne che si muovono nel vuoto, aggregandosi per formare i corpi materiali e separandosi per disgregarli.

Il vuoto è concepito come lo spazio immateriale che funge da contenitore per gli atomi, permettendo il loro movimento e le loro interazioni. Questa visione si contrappone nettamente sia alla concezione platonica di una natura che imita modelli ideali, sia alla visione aristotelica di una natura che tende verso la perfezione divina del motore immobile.

Highlight: La fisica epicurea elimina ogni finalismo dalla natura, spiegando tutti i fenomeni attraverso il movimento e l'interazione meccanica degli atomi nel vuoto.

Secondo Epicuro, gli atomi si differenziano per diverse caratteristiche:

  1. Forma geometrica
  2. Orientamento
  3. Ordine nello spazio
  4. Peso

Il peso degli atomi è responsabile del loro movimento di caduta verticale nel vuoto. Tuttavia, per spiegare la formazione dei corpi e la libertà del volere umano, Epicuro introduce il concetto di "clinamen".

Vocabolario: Il clinamen è una deviazione spontanea e imprevedibile nel moto degli atomi, che permette di spiegare la formazione dei corpi complessi e la libertà umana in un universo altrimenti determinato dalle leggi meccaniche.

Questa concezione della natura ha importanti implicazioni etiche e teologiche nell'epicureismo, fornendo le basi per una visione del mondo libera da superstizioni e timori irrazionali.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

L'etica epicurea: la ricerca della felicità

L'etica è il cuore della filosofia epicurea, con la fisica e la logica che svolgono un ruolo strumentale nel fornire le basi per una vita felice. L'obiettivo principale dell'epicureismo è liberare gli esseri umani dalle false credenze e dai timori infondati, guidandoli verso la felicità.

Definizione: La felicità, secondo Epicuro, consiste nell'assenza di turbamenti e passioni, uno stato di tranquillità dell'anima chiamato "atarassia".

Per raggiungere questo stato di serenità, Epicuro propone una strategia basata su alcuni principi fondamentali:

  1. La ricerca del piacere come bene supremo
  2. La distinzione tra piaceri naturali e necessari, naturali ma non necessari, e non naturali né necessari
  3. L'importanza della prudenza e della moderazione
  4. La liberazione dalla paura degli dei e della morte

Highlight: L'epicureismo non promuove una ricerca sfrenata del piacere, ma piuttosto una vita moderata e saggia, volta all'eliminazione del dolore e del turbamento.

Epicuro sostiene che la conoscenza della natura, basata sulla sua fisica atomistica, è essenziale per liberarsi dalle superstizioni e dalle paure irrazionali. In particolare, la paura degli dei e della morte sono considerate le principali fonti di infelicità per gli esseri umani.

Esempio: Epicuro argomenta che non dobbiamo temere la morte, poiché "quando ci siamo noi non c'è la morte, quando c'è la morte non ci siamo noi".

L'ideale di vita epicureo è quello del saggio che, libero da false opinioni e desideri superflui, vive in armonia con la natura e gode dei piaceri semplici e naturali, circondato da un piccolo gruppo di amici.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

La teologia epicurea e la critica alla religione tradizionale

La concezione teologica di Epicuro è strettamente legata alla sua fisica atomistica e alla sua etica eudemonistica. Cosa pensa Epicuro della religione? La sua posizione è critica nei confronti della religione tradizionale, ma non nega l'esistenza degli dei.

Highlight: Epicuro afferma l'esistenza degli dei, ma li considera esseri beati e imperturbabili che non si interessano alle vicende umane.

Secondo la teologia epicurea:

  1. Gli dei esistono come esseri immortali e perfettamente felici
  2. Vivono negli intermundia, spazi tra i mondi, in uno stato di completa beatitudine
  3. Non intervengono nelle vicende umane e non influenzano il corso della natura
  4. Non devono essere temuti né pregati per ottenere favori

Questa visione degli dei serve a liberare gli uomini dalla paura della punizione divina e dalla superstizione, permettendo loro di raggiungere la tranquillità dell'animo.

Esempio: Epicuro argomenta che se gli dei fossero interessati alle vicende umane, ciò turberebbe la loro perfetta beatitudine, quindi è logico concludere che non si occupino di noi.

La critica di Epicuro alla religione tradizionale si basa sull'idea che essa sia una fonte di turbamento e infelicità per gli uomini, alimentando paure irrazionali e comportamenti superstiziosi.

Vocabolario: L'ateismo di Epicuro è di tipo pratico: non nega l'esistenza degli dei, ma rifiuta l'idea che essi abbiano un ruolo nella vita umana o nel funzionamento dell'universo.

Questa posizione teologica ha avuto un'influenza significativa sul pensiero successivo, contribuendo allo sviluppo di una visione più razionale e critica della religione.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

La fortuna e la critica dell'epicureismo

L'epicureismo ha avuto una notevole diffusione nel mondo antico, ma ha anche incontrato forti critiche e opposizioni, soprattutto in epoca cristiana. La sua fortuna e ricezione nel corso della storia è stata altalenante e spesso controversa.

Highlight: Come vengono considerati gli epicurei nel Medioevo? Nel periodo medievale, l'epicureismo è spesso frainteso e condannato come una filosofia edonistica e materialistica.

Alcuni aspetti della fortuna dell'epicureismo:

  1. Ampia diffusione nel mondo ellenistico e romano
  2. Critica da parte di altre scuole filosofiche, in particolare stoici e platonici
  3. Condanna da parte del cristianesimo primitivo e medievale
  4. Riscoperta e rivalutazione nel Rinascimento
  5. Influenza sul pensiero moderno, specialmente nell'Illuminismo

Esempio: Dante Alighieri, nella Divina Commedia, colloca Epicuro e i suoi seguaci nell'Inferno, accusandoli di negare l'immortalità dell'anima.

Le principali critiche all'epicureismo si sono concentrate su:

  • L'apparente negazione della provvidenza divina
  • La concezione materialistica dell'anima
  • L'etica basata sul piacere, spesso fraintesa come invito al libertinaggio
  • Il rifiuto dell'impegno politico e civile

Vocabolario: Il termine "epicureo" è spesso usato impropriamente per indicare una persona dedita ai piaceri materiali, un significato lontano dall'autentico insegnamento di Epicuro.

Nonostante le critiche e i fraintendimenti, l'epicureismo ha continuato a esercitare un'influenza significativa sul pensiero occidentale, contribuendo allo sviluppo di una visione scientifica e razionale del mondo e proponendo un'etica basata sulla ricerca della felicità individuale.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

La crisi della polis e l'ascesa dei regni ellenistici

Il periodo ellenistico segna un profondo cambiamento politico e culturale nel mondo greco antico. Con il tramonto del sistema delle poleis e l'espansione del regno di Macedonia sotto Alessandro Magno, si assiste alla nascita di vasti imperi governati da dinastie di origine macedone.

Definizione: L'ellenismo è il periodo storico che va dalla morte di Alessandro Magno 323a.C.323 a.C. alla battaglia di Azio 31a.C.31 a.C., caratterizzato dalla diffusione della cultura greca in un vasto territorio che si estendeva dal Mediterraneo all'India.

La nuova struttura politica dominante non è più la città-stato autonoma, ma il grande regno governato su base dinastica, sostenuto dall'esercito e da un apparato burocratico centralizzato. In questo contesto, emerge l'ideale cosmopolita del "cittadino del mondo", che supera i confini della singola polis.

Highlight: La crisi dell'identità civica porta l'uomo a chiudersi in sé stesso e a scoprirsi come individuo, non più solo come cittadino di una comunità politica.

Questo cambiamento ha profonde ripercussioni sul piano filosofico ed etico. Si assiste a una separazione tra etica e politica, con la filosofia che si concentra sempre più sulla ricerca della felicità e della tranquillità interiore dell'individuo.

Esempio: Le principali scuole filosofiche ellenistiche, come l'epicureismo, lo stoicismo e lo scetticismo, si pongono come obiettivo primario la liberazione dell'uomo dalle false credenze e dai timori, per guidarlo verso la felicità.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Filosofia

1269

29 giu 2022

6 pagine

Ellenismo, Epicureismo e Cristianesimo: Cosa Pensava Epicuro della Religione e la Crisi delle Poleis

L'ellenismo segna la fine delle poleis e l'ascesa dei grandi regni ellenistici, portando a una crisi dell'ideale politico democratico e alla scoperta dell'individualità. Le principali scuole filosofiche ellenistiche, come l'epicureismo, si concentrano sulla ricerca della felicità e della tranquillità interiore... Mostra di più

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'epicureismo: una nuova visione della natura e della felicità

L'epicureismo, fondato da Epicuro ad Atene nel III secolo a.C., si propone come una filosofia completa che abbraccia fisica, logica ed etica. Il suo scopo principale è fornire agli esseri umani il sapere necessario per raggiungere la felicità, liberandoli da false credenze e timori infondati.

Definizione: L'epicureismo è una corrente filosofica che si basa su una visione materialistica della realtà e propone un'etica eudemonistica, volta al raggiungimento della felicità attraverso il piacere inteso come assenza di dolore.

La fisica epicurea si fonda su una concezione atomistica e meccanicistica della natura, riprendendo e sviluppando le teorie di Democrito. Secondo questa visione, la realtà è costituita unicamente da atomi e vuoto, senza alcuna finalità o intervento divino.

Highlight: I principi fondamentali del meccanicismo epicureo sono gli atomi indivisibili e il vuoto come spazio in cui essi si muovono e si aggregano.

Epicuro introduce anche il concetto di "clinamen", una deviazione spontanea e imprevedibile nel moto degli atomi, per spiegare la formazione dei corpi e la libertà umana.

Vocabolario: Il clinamen è la deviazione casuale dalla traiettoria rettilinea degli atomi, che permette di spiegare la formazione dei corpi e la libertà del volere umano nella filosofia epicurea.

Questa visione della natura si contrappone sia alla concezione platonica delle idee, sia alla teleologia aristotelica, proponendo un universo privo di finalità e governato solo dal caso e dalla necessità meccanica.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La fisica epicurea: atomi, vuoto e movimento

La teoria della natura proposta da Epicuro si basa su una concezione materialistica e meccanicistica dell'universo. Riprendendo e sviluppando le idee di Democrito, l'epicureismo afferma che tutta la realtà è costituita da due elementi fondamentali: gli atomi e il vuoto.

Definizione: Gli atomi sono particelle materiali indivisibili, indistruttibili ed eterne che si muovono nel vuoto, aggregandosi per formare i corpi materiali e separandosi per disgregarli.

Il vuoto è concepito come lo spazio immateriale che funge da contenitore per gli atomi, permettendo il loro movimento e le loro interazioni. Questa visione si contrappone nettamente sia alla concezione platonica di una natura che imita modelli ideali, sia alla visione aristotelica di una natura che tende verso la perfezione divina del motore immobile.

Highlight: La fisica epicurea elimina ogni finalismo dalla natura, spiegando tutti i fenomeni attraverso il movimento e l'interazione meccanica degli atomi nel vuoto.

Secondo Epicuro, gli atomi si differenziano per diverse caratteristiche:

  1. Forma geometrica
  2. Orientamento
  3. Ordine nello spazio
  4. Peso

Il peso degli atomi è responsabile del loro movimento di caduta verticale nel vuoto. Tuttavia, per spiegare la formazione dei corpi e la libertà del volere umano, Epicuro introduce il concetto di "clinamen".

Vocabolario: Il clinamen è una deviazione spontanea e imprevedibile nel moto degli atomi, che permette di spiegare la formazione dei corpi complessi e la libertà umana in un universo altrimenti determinato dalle leggi meccaniche.

Questa concezione della natura ha importanti implicazioni etiche e teologiche nell'epicureismo, fornendo le basi per una visione del mondo libera da superstizioni e timori irrazionali.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'etica epicurea: la ricerca della felicità

L'etica è il cuore della filosofia epicurea, con la fisica e la logica che svolgono un ruolo strumentale nel fornire le basi per una vita felice. L'obiettivo principale dell'epicureismo è liberare gli esseri umani dalle false credenze e dai timori infondati, guidandoli verso la felicità.

Definizione: La felicità, secondo Epicuro, consiste nell'assenza di turbamenti e passioni, uno stato di tranquillità dell'anima chiamato "atarassia".

Per raggiungere questo stato di serenità, Epicuro propone una strategia basata su alcuni principi fondamentali:

  1. La ricerca del piacere come bene supremo
  2. La distinzione tra piaceri naturali e necessari, naturali ma non necessari, e non naturali né necessari
  3. L'importanza della prudenza e della moderazione
  4. La liberazione dalla paura degli dei e della morte

Highlight: L'epicureismo non promuove una ricerca sfrenata del piacere, ma piuttosto una vita moderata e saggia, volta all'eliminazione del dolore e del turbamento.

Epicuro sostiene che la conoscenza della natura, basata sulla sua fisica atomistica, è essenziale per liberarsi dalle superstizioni e dalle paure irrazionali. In particolare, la paura degli dei e della morte sono considerate le principali fonti di infelicità per gli esseri umani.

Esempio: Epicuro argomenta che non dobbiamo temere la morte, poiché "quando ci siamo noi non c'è la morte, quando c'è la morte non ci siamo noi".

L'ideale di vita epicureo è quello del saggio che, libero da false opinioni e desideri superflui, vive in armonia con la natura e gode dei piaceri semplici e naturali, circondato da un piccolo gruppo di amici.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La teologia epicurea e la critica alla religione tradizionale

La concezione teologica di Epicuro è strettamente legata alla sua fisica atomistica e alla sua etica eudemonistica. Cosa pensa Epicuro della religione? La sua posizione è critica nei confronti della religione tradizionale, ma non nega l'esistenza degli dei.

Highlight: Epicuro afferma l'esistenza degli dei, ma li considera esseri beati e imperturbabili che non si interessano alle vicende umane.

Secondo la teologia epicurea:

  1. Gli dei esistono come esseri immortali e perfettamente felici
  2. Vivono negli intermundia, spazi tra i mondi, in uno stato di completa beatitudine
  3. Non intervengono nelle vicende umane e non influenzano il corso della natura
  4. Non devono essere temuti né pregati per ottenere favori

Questa visione degli dei serve a liberare gli uomini dalla paura della punizione divina e dalla superstizione, permettendo loro di raggiungere la tranquillità dell'animo.

Esempio: Epicuro argomenta che se gli dei fossero interessati alle vicende umane, ciò turberebbe la loro perfetta beatitudine, quindi è logico concludere che non si occupino di noi.

La critica di Epicuro alla religione tradizionale si basa sull'idea che essa sia una fonte di turbamento e infelicità per gli uomini, alimentando paure irrazionali e comportamenti superstiziosi.

Vocabolario: L'ateismo di Epicuro è di tipo pratico: non nega l'esistenza degli dei, ma rifiuta l'idea che essi abbiano un ruolo nella vita umana o nel funzionamento dell'universo.

Questa posizione teologica ha avuto un'influenza significativa sul pensiero successivo, contribuendo allo sviluppo di una visione più razionale e critica della religione.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La fortuna e la critica dell'epicureismo

L'epicureismo ha avuto una notevole diffusione nel mondo antico, ma ha anche incontrato forti critiche e opposizioni, soprattutto in epoca cristiana. La sua fortuna e ricezione nel corso della storia è stata altalenante e spesso controversa.

Highlight: Come vengono considerati gli epicurei nel Medioevo? Nel periodo medievale, l'epicureismo è spesso frainteso e condannato come una filosofia edonistica e materialistica.

Alcuni aspetti della fortuna dell'epicureismo:

  1. Ampia diffusione nel mondo ellenistico e romano
  2. Critica da parte di altre scuole filosofiche, in particolare stoici e platonici
  3. Condanna da parte del cristianesimo primitivo e medievale
  4. Riscoperta e rivalutazione nel Rinascimento
  5. Influenza sul pensiero moderno, specialmente nell'Illuminismo

Esempio: Dante Alighieri, nella Divina Commedia, colloca Epicuro e i suoi seguaci nell'Inferno, accusandoli di negare l'immortalità dell'anima.

Le principali critiche all'epicureismo si sono concentrate su:

  • L'apparente negazione della provvidenza divina
  • La concezione materialistica dell'anima
  • L'etica basata sul piacere, spesso fraintesa come invito al libertinaggio
  • Il rifiuto dell'impegno politico e civile

Vocabolario: Il termine "epicureo" è spesso usato impropriamente per indicare una persona dedita ai piaceri materiali, un significato lontano dall'autentico insegnamento di Epicuro.

Nonostante le critiche e i fraintendimenti, l'epicureismo ha continuato a esercitare un'influenza significativa sul pensiero occidentale, contribuendo allo sviluppo di una visione scientifica e razionale del mondo e proponendo un'etica basata sulla ricerca della felicità individuale.

LE SCUOLE ELLENISTICHE
CRISI DELLA POLIS E DELL'IDEALE POLITICO
DEMOCRATICO
Il sistema delle poleis tramonta con la fase
espansiva del regno

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La crisi della polis e l'ascesa dei regni ellenistici

Il periodo ellenistico segna un profondo cambiamento politico e culturale nel mondo greco antico. Con il tramonto del sistema delle poleis e l'espansione del regno di Macedonia sotto Alessandro Magno, si assiste alla nascita di vasti imperi governati da dinastie di origine macedone.

Definizione: L'ellenismo è il periodo storico che va dalla morte di Alessandro Magno 323a.C.323 a.C. alla battaglia di Azio 31a.C.31 a.C., caratterizzato dalla diffusione della cultura greca in un vasto territorio che si estendeva dal Mediterraneo all'India.

La nuova struttura politica dominante non è più la città-stato autonoma, ma il grande regno governato su base dinastica, sostenuto dall'esercito e da un apparato burocratico centralizzato. In questo contesto, emerge l'ideale cosmopolita del "cittadino del mondo", che supera i confini della singola polis.

Highlight: La crisi dell'identità civica porta l'uomo a chiudersi in sé stesso e a scoprirsi come individuo, non più solo come cittadino di una comunità politica.

Questo cambiamento ha profonde ripercussioni sul piano filosofico ed etico. Si assiste a una separazione tra etica e politica, con la filosofia che si concentra sempre più sulla ricerca della felicità e della tranquillità interiore dell'individuo.

Esempio: Le principali scuole filosofiche ellenistiche, come l'epicureismo, lo stoicismo e lo scetticismo, si pongono come obiettivo primario la liberazione dell'uomo dalle false credenze e dai timori, per guidarlo verso la felicità.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS