Kant: vita, opere e pensiero filosofico
Immanuel Kant (1724-1804) è... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
Dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra: uno sguardo introduttivo
Il sistema solare e il sole
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
Apparato circolatorio e sistema linfatico
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
L'illuminismo:
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
L'indagine sull'essere.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
L’art nouveau
La civiltà greca
La pittura toscana della metà del quattrocento
Il post-impressionismo
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La scultura
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
47
0
Niccolò Fayer
30/06/2022
Filosofia
Kant
915
•
30 giu 2022
•
Niccolò Fayer
@niccolfayer_pkrn
Kant: vita, opere e pensiero filosofico
Immanuel Kant (1724-1804) è... Mostra di più
Strumenti Intelligenti NUOVO
Trasforma questi appunti in: ✓ 50+ Domande di Pratica ✓ Flashcard Interattive ✓ Simulazione Completa d'Esame ✓ Schemi per Saggi
Il pensiero di Kant è noto come criticismo, in contrapposizione al dogmatismo che accetta opinioni o dottrine senza metterle in discussione.
Definizione: Per Kant, "criticare" significa giudicare, discernere, distinguere e valutare, interrogandosi sui fondamenti delle esperienze umane.
Il criticismo kantiano si colloca tra due coordinate fondamentali:
Kant si propone di analizzare criticamente i fondamenti del sapere scientifico e metafisico, della morale e dell'esperienza estetica.
Highlight: La Critica della Ragion Pura si concentra sull'analisi critica dei fondamenti del sapere scientifico e metafisico.
Il titolo dell'opera può essere interpretato come "Esame critico generale della validità e dei limiti che la ragione umana possiede in virtù dei suoi elementi puri a priori".
Highlight: Per Kant, il limite non è un ostacolo, ma una possibilità: le nostre conoscenze possono avere validità e legittimità fino al limite.
La Critica della Ragion Pura cerca di rispondere a domande fondamentali come:
Per rispondere a queste domande, Kant parte dall'analisi delle discipline la cui scientificità è certa, come la matematica e la fisica.
Highlight: Secondo Kant, la scienza valida deve fondarsi sui giudizi sintetici a priori.
Kant distingue tre tipi di giudizi:
Giudizi sintetici a priori:
Giudizi analitici a priori:
Giudizi sintetici a posteriori:
Esempio: "I corpi sono estesi" è un giudizio analitico a priori, mentre "Questo corpo è pesante" è un giudizio sintetico a posteriori.
Highlight: Per Kant, le forme a priori sono gli schemi mentali attraverso cui organizziamo l'esperienza.
Kant propone una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire la conoscenza, paragonabile alla rivoluzione copernicana in astronomia.
Definizione: La rivoluzione copernicana di Kant consiste nel considerare che non è la nostra conoscenza che si regola sugli oggetti, ma sono gli oggetti che si regolano sulla nostra facoltà conoscitiva.
Punti chiave della rivoluzione copernicana kantiana:
Highlight: Questa rivoluzione permette a Kant di spiegare come siano possibili i giudizi sintetici a priori, fondamentali per la scienza.
Kant individua due forme a priori della sensibilità:
Definizione: Le forme a priori della sensibilità sono le condizioni necessarie per ogni esperienza possibile.
Caratteristiche delle forme a priori:
Esempio: Non possiamo percepire alcun oggetto se non nello spazio e nel tempo.
La teoria kantiana dello spazio e del tempo spiega come siano possibili la geometria pura e l'aritmetica come scienze sintetiche a priori.
Dopo la sensibilità, Kant analizza l'intelletto, la facoltà che produce i concetti e i giudizi.
Definizione: Le categorie sono i concetti puri dell'intelletto, le forme a priori attraverso cui organizziamo i dati dell'intuizione sensibile.
Kant individua 12 categorie, suddivise in quattro gruppi:
Highlight: Le categorie sono le condizioni di possibilità dell'esperienza e degli oggetti dell'esperienza.
La deduzione trascendentale delle categorie dimostra come queste siano necessarie per l'unità dell'esperienza e per la possibilità della conoscenza oggettiva.
Kant conclude che la conoscenza umana è limitata al mondo dei fenomeni, cioè a ciò che appare nella nostra esperienza sensibile organizzata dalle forme a priori.
Highlight: Il noumeno, o la cosa in sé, rimane inconoscibile per l'intelletto umano.
Conseguenze per la metafisica:
Definizione: L'uso regolativo delle idee della ragione consiste nel fornire un orientamento alla ricerca scientifica e all'agire morale.
Kant trasforma così la metafisica da presunta scienza dell'assoluto a critica dei limiti della ragione umana.
Quote: "Ho dovuto quindi sopprimere il sapere per far posto alla fede" - Immanuel Kant, Critica della Ragion Pura
Questa frase riassume il progetto kantiano di limitare le pretese della ragione teoretica per salvaguardare la possibilità della morale e della fede razionale.
Immanuel Kant nacque nel 1724 a Königsberg, l'attuale Kaliningrad, da una famiglia di origini scozzesi. Nonostante le umili origini, ricevette un'educazione religiosa pietista al Collegium Fridericianum, un'esperienza che non ricordò con piacere a causa della rigida disciplina.
All'università, Kant studiò matematica, filosofia, etica, scienze, teologia e geografia. Inizialmente desiderava proseguire gli studi filosofici, ma per ragioni economiche lavorò come precettore privato.
Highlight: La prima opera giovanile di Kant, "Storia naturale universale e teoria del cielo", si basava sulla fisica newtoniana.
Nel 1755 Kant ottenne il titolo di Magister Legens (libero docente) e nel 1770 divenne professore ordinario di logica e metafisica all'Università di Königsberg.
Opere principali di Kant:
- Critica della Ragion Pura (1781)
- "Che cos'è l'illuminismo" (1785)
- Critica della Ragion Pratica
- Critica del Giudizio
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Niccolò Fayer
@niccolfayer_pkrn
Kant: vita, opere e pensiero filosofico
Immanuel Kant (1724-1804) è uno dei più influenti filosofi dell'Illuminismo. La sua filosofia critica ha rivoluzionato il pensiero occidentale.
Punti chiave:
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il pensiero di Kant è noto come criticismo, in contrapposizione al dogmatismo che accetta opinioni o dottrine senza metterle in discussione.
Definizione: Per Kant, "criticare" significa giudicare, discernere, distinguere e valutare, interrogandosi sui fondamenti delle esperienze umane.
Il criticismo kantiano si colloca tra due coordinate fondamentali:
Kant si propone di analizzare criticamente i fondamenti del sapere scientifico e metafisico, della morale e dell'esperienza estetica.
Highlight: La Critica della Ragion Pura si concentra sull'analisi critica dei fondamenti del sapere scientifico e metafisico.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il titolo dell'opera può essere interpretato come "Esame critico generale della validità e dei limiti che la ragione umana possiede in virtù dei suoi elementi puri a priori".
Highlight: Per Kant, il limite non è un ostacolo, ma una possibilità: le nostre conoscenze possono avere validità e legittimità fino al limite.
La Critica della Ragion Pura cerca di rispondere a domande fondamentali come:
Per rispondere a queste domande, Kant parte dall'analisi delle discipline la cui scientificità è certa, come la matematica e la fisica.
Highlight: Secondo Kant, la scienza valida deve fondarsi sui giudizi sintetici a priori.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Kant distingue tre tipi di giudizi:
Giudizi sintetici a priori:
Giudizi analitici a priori:
Giudizi sintetici a posteriori:
Esempio: "I corpi sono estesi" è un giudizio analitico a priori, mentre "Questo corpo è pesante" è un giudizio sintetico a posteriori.
Highlight: Per Kant, le forme a priori sono gli schemi mentali attraverso cui organizziamo l'esperienza.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Kant propone una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire la conoscenza, paragonabile alla rivoluzione copernicana in astronomia.
Definizione: La rivoluzione copernicana di Kant consiste nel considerare che non è la nostra conoscenza che si regola sugli oggetti, ma sono gli oggetti che si regolano sulla nostra facoltà conoscitiva.
Punti chiave della rivoluzione copernicana kantiana:
Highlight: Questa rivoluzione permette a Kant di spiegare come siano possibili i giudizi sintetici a priori, fondamentali per la scienza.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Kant individua due forme a priori della sensibilità:
Definizione: Le forme a priori della sensibilità sono le condizioni necessarie per ogni esperienza possibile.
Caratteristiche delle forme a priori:
Esempio: Non possiamo percepire alcun oggetto se non nello spazio e nel tempo.
La teoria kantiana dello spazio e del tempo spiega come siano possibili la geometria pura e l'aritmetica come scienze sintetiche a priori.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Dopo la sensibilità, Kant analizza l'intelletto, la facoltà che produce i concetti e i giudizi.
Definizione: Le categorie sono i concetti puri dell'intelletto, le forme a priori attraverso cui organizziamo i dati dell'intuizione sensibile.
Kant individua 12 categorie, suddivise in quattro gruppi:
Highlight: Le categorie sono le condizioni di possibilità dell'esperienza e degli oggetti dell'esperienza.
La deduzione trascendentale delle categorie dimostra come queste siano necessarie per l'unità dell'esperienza e per la possibilità della conoscenza oggettiva.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Kant conclude che la conoscenza umana è limitata al mondo dei fenomeni, cioè a ciò che appare nella nostra esperienza sensibile organizzata dalle forme a priori.
Highlight: Il noumeno, o la cosa in sé, rimane inconoscibile per l'intelletto umano.
Conseguenze per la metafisica:
Definizione: L'uso regolativo delle idee della ragione consiste nel fornire un orientamento alla ricerca scientifica e all'agire morale.
Kant trasforma così la metafisica da presunta scienza dell'assoluto a critica dei limiti della ragione umana.
Quote: "Ho dovuto quindi sopprimere il sapere per far posto alla fede" - Immanuel Kant, Critica della Ragion Pura
Questa frase riassume il progetto kantiano di limitare le pretese della ragione teoretica per salvaguardare la possibilità della morale e della fede razionale.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Immanuel Kant nacque nel 1724 a Königsberg, l'attuale Kaliningrad, da una famiglia di origini scozzesi. Nonostante le umili origini, ricevette un'educazione religiosa pietista al Collegium Fridericianum, un'esperienza che non ricordò con piacere a causa della rigida disciplina.
All'università, Kant studiò matematica, filosofia, etica, scienze, teologia e geografia. Inizialmente desiderava proseguire gli studi filosofici, ma per ragioni economiche lavorò come precettore privato.
Highlight: La prima opera giovanile di Kant, "Storia naturale universale e teoria del cielo", si basava sulla fisica newtoniana.
Nel 1755 Kant ottenne il titolo di Magister Legens (libero docente) e nel 1770 divenne professore ordinario di logica e metafisica all'Università di Königsberg.
Opere principali di Kant:
- Critica della Ragion Pura (1781)
- "Che cos'è l'illuminismo" (1785)
- Critica della Ragion Pratica
- Critica del Giudizio
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
Strumenti Intelligenti NUOVO
Trasforma questi appunti in: ✓ 50+ Domande di Pratica ✓ Flashcard Interattive ✓ Simulazione Completa d'Esame ✓ Schemi per Saggi
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS