Scarica
Google Play
250
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
100
1889
3ªl
i fisici pluralisti
Empedocle, Anassagora, Democrito
223
2877
3ªl
I fisici pluralisti
Empedocle, Anassagora e Democrito
5
42
3ªl
I pluralisti
Appunti prof, più aggiunta libro “Con filosofare A”
14
146
3ªl
I Fisici Pluralisti
I fisici Pluralisti. Empedocle: amore e odio, ciclo cosmico, la conoscenza. Anassagora: archè ( semi ), Nous. Democrito: archè ( atomi ), caratteristiche degli atomi, spazio e infinito, materialismo e ateismo, meccanicismo e finalismo.
26
372
3ªl/4ªl
i fisici pluralisti
empedocle, anassagora, Democrito
1
37
3ªl
I (fisici) pluralisti, Empedocle, Anassagora e Democrito.
Riassunto/schema di filosofia tra appunti presi in classe e pagine del libro (portico dipinto 1), studiando da questi appunti ho preso 9 e mezzo alla verifica.
I FISICI PLURALISTI I filosofi che vengono dopo Parmenide tornano ad interessarsi del problema della natura, tentando di mettere insieme il pensiero di Eraclito e quello di Parmenide. Quindi da Eraclito riprendono il principio che tutto cambia, da Parmenide riprendono i caratteri dell'essere vero che è immutabile (quindi non cambia). In quanto tornano a studiare i fenomeni della natura Principio dei fisici pluralisti: “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma” EMPEDOCLE Nasce ad Agrigento, intorno al 484 a.C. - Muore nel 424 a.C. Ha scritto due opere in poesia: "Della natura" e "Le purificazioni". Oltre che filosofo e politico, fu anche: ✓ Medico Scienziato Taumaturgo Inoltre Empedocle ebbe fama di mago e di lui si narravano molte leggende. 89,88 Come Parmenide, anche Empedocle ritiene che l'essere non posso nascere né perire; Quindi la nascita e la morte (degli uomini ma anche di tutte le cose) non esistono. Per dimostrare di possedere poteri divini, si buttò nell'Etna, ma il vulcano espulse un sandalo Invece, ciò che ci appare come nascita e come morte, cioè come continuo divenire e trasformarsi delle cose, deriva dal mescolarsi e dal dissolversi degli elementi fondamentali che compongono le cose stesse e che permangono eternamente uguali e indistruttibili: 4 RADICI FUOCO ARIA ACQUA TERRA Sole AMORE- STERO In quanto ritengono che i principi della natura siano molteplici La loro unione e la loro disunione rappresentano rispettivamente la nascita...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
e la morte delle cose che formano la realtà. Esse sono spinte ad aggregarsi e a separarsi dall'azione di due forze opposte chiamate Amore (Philìa) e Odio (Neìkos). Queste due forze si avvicendano nell'universo e determinano il ciclo cosmico costituito da quattro diverse fasi che si alternano senza fine: NON C'E VITA AMORE/ 01-0 ODIO L'E VITA! ASIAMO NO!! AMORE NON C'E VITA- DIO= CAOS ● ● ANASSAGORA ● Nasce a Clazomene nel 496 a.C. circa e, forse, a causa di invasioni persiane, ad età matura, si reca ad Atene e lì si stabilisce. Lui infatti è il primo filosofo a introdurre la filosofia ad Atene. Scrisse un'opera intitolata Sulla Natura Venne processato e condannato poiché riteneva che Sole e Luna erano corpi fisici e non intesi come divinità. Schema huius præmiffae diuifionis Sphærarum. EMPIREVM Domine Culing Prim Mobile 9 Nasi Gel Odci COELUM Principio di Anassagora = Parmenide → "nulla nasce e nulla perisce" unione separazione COELV WALL Come avviene la Conoscenza per Empedocle? Le 4 radici e le due forze sono per Empedocle anche le condizioni della conoscenza umana. 15+ Per Anassagora, gli elementi che si uniscono e si separano sono i SEMI (particelle piccolissime, invisibili e divisibili all'infinito di materia), dotate di qualità differenti, chiamate poi successivamente "omeomerie" da Aristotele, ossia "parti uguali". SATURNI YOYE ARUS VENEMS MERCURI LYNA CRONO Il simile si conosce con il simile Dalle cose si staccano gli AFFLUVI HM Colpiscono i nostri organi di senso L'umanità si sviluppa attraverso Origine del mondo: caos informe (migma) Il simile si conosce con il dissimile Fondamentale è anche l'importanza la conoscenza. Come avviene la Conoscenza per Anassagora? la conoscenza avviene quando un elemento presente nell'uomo incontra lo stesso elemento al di fuori di lui ■ Si adattano ai pori degli organi La forza che fa muovere e ordina i semi, per Anassagora è un'Intelligenza divina (in greco Noûs) che all'origine del mondo ha messo in ordine i semi confusi, unendoli per creare gli elementi. ■ L'esperienza La memoria Il sapere La tecnica Il nous produce un movimento turbinoso Soltanto l'assenza in noi di una determinata qualità ci consente di cogliere con i sensi questa qualità attribuita alle tecniche, in cui risi SENSAZIONE ANAZATOPAZ Osservazioni biologiche (sul cibo) Divisione dei semi: nascita di tutte le cose DEMOCRITO e L'ATOMISMO Nasce a Abdera nel 460-459 a.C. e muore assai vecchio Scrisse "Piccola cosmologia" e saggi Sulla Natura, Sulle forme degli atomi e Sulle parole CONOSCENZA SENSIBILE opposizione CONOSCENZA RAZIONALE "oscura" "genuina" La teoria degli atomisti è frutto di una deduzione o postulazione razionale, che discende da una riflessione sulla teoria della divisibilità all'infinito di Zenone. Gli atomisti affermano che la divisibilità all'infinito è possibile solo sul piano logico e matematico, non su quello reale, poiché, dividendo una quantità all'infinito, questa si dissolve nel nulla. Per questo gli atomisti pongono alla base delle cose una materia non ulteriormente divisibile, gli atomi. Gli atomi però possiedono il movimento Ci deve essere uno spazio in cui essi si muovono VUOTO Gli atomi, muovendosi caoticamente, si scontrano e formano vortici atomici che portano alla creazione delle cose. Gli atomi sono infiniti, quindi, danno origine a infiniti mondi. I mondi nascono, muoiono e successivamente rinascono, creando così una ciclicità cosmica Dalle cose si staccano gli AFFLUVI DI ATOMI Penetrano nel corpo umano e incontrano gli atomi ignei Per descrivere le caratteristiche degli atomi, Democrito utilizza alcune caratteristiche dell'essere parmenideo, affermando dunque che sono: Democrito afferma che l'anima è anch'essa corporea, costituita da atomi "psichici", che sono di natura ignea, mobile e sottile. CARATTERI DELL'ATOMISMO pieni immutabili L'etica di Democrito = RAZIONALISMO MORALE (usare la ragione per agire) fine FELICITA' ingenerati eterni Solo l'intelletto può cogliere il loro movimento SENSAZIONE MATERIALISMO: è una dottrina che fa della materia il principio di spiegazione della realtà. (Democrito fa della materia la sostanza e la causa ultima delle cose; legato al materialismo vi è l'ateismo poiché alla base del mondo non vi è alcuna Intelligenza o divinità ma solo la materia. MECCANISCISMO: è un metodo d'indagine che spiega i fenomeni in virtù delle "cause" efficienti naturali che li producono, indipendentemente dallo scopo; L'opposto del meccanicismo è il finalismo che spiega i fenomeni in virtù degli scopi che essi hanno DETERMINISMO: è una teoria per la quale tutto ciò che avviene nell'universo presuppone un sistema ben preciso di cause che lo abbia prodotto, quindi in natura nulla avviene per caso, ma tutto accade secondo ragione e necessità.