La filosofia di Hegel: fondamenti e concetti chiave
La filosofia di Hegel si sviluppa nel contesto del Romanticismo, superando la pura ragione illuminista e introducendo il sentimento come via verso l'assoluto. Hegel elabora un sistema filosofico basato sulla dialettica degli opposti, articolata in tesi, antitesi e sintesi. Questo metodo dialettico permette di superare la contrapposizione tra soggetto e oggetto, ponendo le basi per una filosofia di massa.
Definizione: La dialettica hegeliana è un processo in tre fasi: tesi (affermazione iniziale), antitesi (negazione o contrasto) e sintesi (superamento e conciliazione degli opposti).
Hegel introduce alcuni concetti fondamentali:
- L'identità tra ragione e realtà
- La razionalità oggettiva
- Il panlogismo, ovvero l'estensione della logica all'intero mondo
Highlight: Per Hegel, "ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale", affermando una profonda connessione tra pensiero e realtà.
La struttura del sistema hegeliano si articola in tre momenti principali:
- Momento astratto (tesi)
- Momento dialettico (antitesi)
- Momento speculativo (sintesi)
Questa struttura si applica a diversi ambiti, dalla logica alla natura, fino allo spirito.
Esempio: Nella sfera della natura, la dialettica si manifesta come: meccanica (tesi) - fisica (antitesi) - fisica organica (sintesi).