Introduzione al pensiero di Hegel
Il sistema filosofico di Hegel si presenta come una costruzione armonica e unitaria basata sull'idea che il finito si risolve nell'infinito. Hegel spiegato ai bambini potrebbe iniziare descrivendo la sua visione della realtà come un grande organismo vivente, in cui ogni parte ha un ruolo preciso all'interno del tutto.
Per Hegel, la realtà è l'espressione di uno spirito infinito che si realizza nel divenire del mondo. Questo implica che esista un ordine razionale alla base di tutto ciò che esiste. Da qui deriva uno dei principi fondamentali del pensiero di Hegel in breve: l'identità tra reale e razionale.
Highlight: Il caposaldo del sistema hegeliano è l'identità di reale e razionale.
Hegel spiega il suo sistema attraverso tre principi fondamentali:
- Il razionale è reale e il reale è razionale
- Il vero è l'intero
- La dialettica
Definizione: L'Assoluto per Hegel è l'organismo unitario infinito di cui tutto ciò che esiste è parte o manifestazione.
Il filosofo sostiene che il finito non esiste autonomamente, ma solo come espressione parziale dell'infinito. Così come una parte non può esistere se non in relazione al tutto, il finito esiste unicamente nell'infinito e grazie ad esso.
Quote: "Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale"
Questa celebre frase di Hegel riassume l'essenza del suo pensiero, affermando la totale identità tra ragione e realtà. Ogni aspetto della realtà è quindi espressione di una razionalità sottostante che dà significato a tutto ciò che esiste.