Lo Spirito Oggettivo nella Fenomenologia di Hegel: Moralità ed Eticità
La dialettica hegeliana si manifesta in modo particolarmente evidente nell'analisi dello spirito oggettivo, dove la moralità e l'eticità rappresentano momenti fondamentali del percorso dialettico. Il pensiero di Hegel si sviluppa attraverso una progressione che parte dalla moralità individuale per giungere alla piena realizzazione nell'eticità statale.
Definizione: La moralità rappresenta la sfera della volontà soggettiva che si esprime nell'azione individuale orientata verso il bene, ma rimane ancora astratta e incompiuta.
La moralità, nel suo tentativo di realizzare il bene, rivela una fondamentale scissione tra essere e dover essere, tra la soggettività che aspira al bene e il bene stesso che deve essere realizzato. Questa contraddizione intrinseca della moralità individuale spinge necessariamente verso il suo superamento nell'eticità, dove la dialettica hegeliana trova una sintesi superiore.
L'eticità si articola in tre momenti fondamentali: famiglia, società civile e stato. La famiglia rappresenta la prima unità etica, basata sull'amore e sulla fiducia reciproca, manifestandosi nel matrimonio, nel patrimonio e nell'educazione dei figli. La società civile emerge come momento di frantumazione dell'unità familiare, dove gli interessi particolari si confrontano con quelli collettivi attraverso il sistema dei bisogni, l'amministrazione della giustizia e le corporazioni.