Materie

Materie

Di più

Hegel e la Fenomenologia dello Spirito: Riassunto e Schemi Facili in PDF

Vedi

Hegel e la Fenomenologia dello Spirito: Riassunto e Schemi Facili in PDF
user profile picture

Sara Gallo

@saragallo

·

488 Follower

Segui

La Fenomenologia dello spirito di Hegel rappresenta uno dei testi fondamentali della filosofia occidentale, dove viene esposta la complessa evoluzione della coscienza verso il sapere assoluto.

Il pensiero hegeliano si basa sulla dialettica, un processo dinamico che si sviluppa attraverso tre momenti fondamentali: tesi, antitesi e sintesi. Questo movimento dialettico è visibile in ogni aspetto della realtà e della storia. Per esempio, nella sfera sociale, la libertà individuale (tesi) si contrappone alle leggi della comunità (antitesi), per giungere infine a una sintesi superiore nella vita etica dello Stato. La dialettica hegeliana non è solo un metodo di pensiero, ma rappresenta il movimento stesso della realtà e dello Spirito.

Il concetto di Spirito (Geist) è centrale nella filosofia hegeliana e rappresenta la razionalità che permea tutta la realtà. Attraverso il monismo, Hegel sostiene che tutto ciò che esiste è manifestazione dell'Assoluto, superando così il dualismo tra pensiero e realtà. Lo Spirito si sviluppa attraverso vari momenti: dalla coscienza immediata, passando per l'autocoscienza e la ragione, fino al sapere assoluto. Il compito della filosofia per Hegel è proprio quello di comprendere questo sviluppo dialettico dello Spirito nella sua totalità. La filosofia hegeliana culmina nel concetto di sapere assoluto, dove il soggetto comprende di essere parte di una razionalità universale che si manifesta nella storia, nell'arte, nella religione e nella filosofia stessa. Questo percorso rappresenta il cammino della coscienza verso la verità assoluta, dove forma e contenuto, soggetto e oggetto, pensiero ed essere si unificano in una sintesi superiore.

10/11/2022

26829

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

La Filosofia di Hegel: Fondamenti e Sistema del Pensiero

Il pensiero di Hegel rappresenta uno dei sistemi filosofici più complessi e influenti della storia del pensiero occidentale. La sua filosofia si basa su tre capisaldi fondamentali che costituiscono l'ossatura del suo sistema: la risoluzione del finito nell'infinito, l'identità di ragione e realtà, e la funzione giustificatrice della filosofia.

Definizione: Il monismo panteistico hegeliano afferma che la realtà è un organismo unitario dove il finito è reale solo in quanto parte dell'infinito. L'Assoluto (Dio) si manifesta nel mondo attraverso un processo dialettico.

Nel primo caposaldo, Hegel sostiene che "il vero è l'intero" - un principio che supera la visione frammentaria della realtà tipica dell'intelletto astratto. L'infinito, identificato con l'Assoluto, comprende e dà senso a tutte le manifestazioni finite della realtà. Questa concezione si traduce in una forma di monismo panteistico, dove il mondo finito è manifestazione dell'infinito divino.

Il secondo caposaldo stabilisce l'identità tra razionale e reale, sintetizzata nella celebre formula "ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale". Questa identità non è statica ma si realizza attraverso un processo dialettico in cui la razionalità si manifesta come principio governante della realtà stessa.

Evidenziazione: La dialettica hegeliana non è solo un metodo filosofico ma rappresenta la legge stessa dello sviluppo della realtà, articolandosi nei tre momenti di tesi, antitesi e sintesi.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

La Dialettica Hegeliana: Struttura e Significato

La dialettica hegeliana rappresenta sia il metodo della filosofia che la legge suprema della realtà. Si articola in tre momenti fondamentali: tesi (momento astratto), antitesi (momento dialettico) e sintesi (momento speculativo).

Esempio: Un esempio di tesi, antitesi, sintesi si può vedere nel processo di crescita di una pianta: il seme (tesi) muore nella terra (antitesi) per dar vita a una nuova pianta (sintesi) che conserva e supera le fasi precedenti.

Il processo dialettico non è una semplice successione meccanica di momenti, ma rappresenta il movimento stesso dell'Assoluto nel suo autocomprendersi. L'intelletto opera nel momento della tesi, isolando e astraendo i concetti. La ragione interviene nell'antitesi, facendo emergere le contraddizioni, e nella sintesi, superando queste contraddizioni in una unità superiore.

Il termine tedesco "Aufheben", centrale nella comprensione della dialettica hegeliana, esprime contemporaneamente i significati di "superare" e "conservare", indicando come la sintesi non elimini semplicemente i momenti precedenti ma li integri in una nuova unità superiore.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

La Fenomenologia dello Spirito: Struttura e Significato

La Fenomenologia dello Spirito rappresenta il percorso della coscienza verso il sapere assoluto. Quest'opera monumentale si basa su due presupposti fondamentali: "il vero è l'intero" e "la verità non è sostanza ma soggetto".

Vocabolario: La Fenomenologia dello Spirito descrive le tappe attraverso cui la coscienza si eleva dal sapere immediato al sapere assoluto, realizzando progressivamente la propria natura razionale.

Il percorso fenomenologico si articola in tre grandi momenti: la coscienza, l'autocoscienza e la ragione. Ogni momento rappresenta un gradino necessario nel cammino verso il sapere assoluto, dove il soggetto riconosce la propria identità con la sostanza razionale del reale.

La struttura dell'opera riflette il movimento dialettico del pensiero, dove ogni figura della coscienza emerge dal superamento delle contraddizioni della figura precedente, in un processo di progressiva elevazione verso la verità assoluta.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

I Momenti della Coscienza nella Fenomenologia

Il primo grande momento della Fenomenologia dello Spirito è costituito dalla coscienza, che si articola in tre figure fondamentali: la certezza sensibile, la percezione e l'intelletto.

Definizione: La certezza sensibile rappresenta il primo e più immediato rapporto della coscienza con l'oggetto, limitato al "qui" e "ora" dell'esperienza immediata.

La certezza sensibile, apparentemente la più ricca forma di conoscenza, si rivela essere la più povera, potendo solo indicare l'esistenza immediata delle cose. La percezione supera questo limite riconoscendo l'oggetto come unità di molteplici qualità, mentre l'intelletto raggiunge una comprensione più profonda unificando queste qualità in leggi e relazioni.

Questo percorso della coscienza non è arbitrario ma necessario, rappresentando i passaggi attraverso cui la coscienza naturale si eleva progressivamente verso il sapere filosofico, riconoscendo infine la propria natura razionale e la sua identità con l'Assoluto.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

Lo Spirito Oggettivo nella Fenomenologia di Hegel: Moralità ed Eticità

La dialettica hegeliana si manifesta in modo particolarmente evidente nell'analisi dello spirito oggettivo, dove la moralità e l'eticità rappresentano momenti fondamentali del percorso dialettico. Il pensiero di Hegel si sviluppa attraverso una progressione che parte dalla moralità individuale per giungere alla piena realizzazione nell'eticità statale.

Definizione: La moralità rappresenta la sfera della volontà soggettiva che si esprime nell'azione individuale orientata verso il bene, ma rimane ancora astratta e incompiuta.

La moralità, nel suo tentativo di realizzare il bene, rivela una fondamentale scissione tra essere e dover essere, tra la soggettività che aspira al bene e il bene stesso che deve essere realizzato. Questa contraddizione intrinseca della moralità individuale spinge necessariamente verso il suo superamento nell'eticità, dove la dialettica hegeliana trova una sintesi superiore.

L'eticità si articola in tre momenti fondamentali: famiglia, società civile e stato. La famiglia rappresenta la prima unità etica, basata sull'amore e sulla fiducia reciproca, manifestandosi nel matrimonio, nel patrimonio e nell'educazione dei figli. La società civile emerge come momento di frantumazione dell'unità familiare, dove gli interessi particolari si confrontano con quelli collettivi attraverso il sistema dei bisogni, l'amministrazione della giustizia e le corporazioni.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

Lo Stato Etico e la Realizzazione dello Spirito Oggettivo

Lo Stato rappresenta il culmine dell'eticità nella Fenomenologia dello Spirito, dove si ricompone l'unità precedentemente frantumata nella società civile. Questo concetto è fondamentale per comprendere come Hegel spiegato in modo semplice arrivi a concepire lo Stato come incarnazione suprema della moralità sociale.

Evidenziazione: Lo Stato hegeliano non è una semplice somma di individui, ma rappresenta la sostanza etica consapevole di sé, dove i diritti individuali si armonizzano con quelli universali.

Nel suo rifiuto del modello contrattualistico, Hegel sviluppa una concezione dello Stato che supera sia il monismo che il particolarismo individualistico. La sovranità dello Stato non deriva dal consenso dei singoli, ma dall'idea stessa di Stato come realizzazione dell'universale concreto.

La dialettica hegeliana esempi si manifesta chiaramente nel passaggio dalla famiglia allo Stato: la tesi (unità familiare) viene negata dall'antitesi (frammentazione nella società civile) per giungere alla sintesi superiore nello Stato etico, dove gli interessi particolari e universali trovano la loro conciliazione.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

La vita e il pensiero di Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770 e muore a Berlino nel 1831. Diventa un rinomato professore universitario e produce opere fondamentali come "La Fenomenologia dello spirito" e "La scienza della logica".

Il suo sistema filosofico si basa su tre capisaldi fondamentali:

  1. La risoluzione del finito nell'infinito
  2. L'identità di ragione e realtà
  3. La funzione giustificatrice della filosofia

Highlight: Il pensiero di Hegel è caratterizzato da un monismo panteistico che vede nel mondo finito la manifestazione dell'infinito (Dio).

Quote: "Ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale"

Questa celebre frase riassume l'idea hegeliana dell'identità tra ragione e realtà, sottolineando come la razionalità governi il mondo e la realtà manifesti una struttura razionale.

Definition: Monismo panteistico: visione filosofica che identifica Dio con la totalità dell'universo, considerando il mondo come manifestazione del divino.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Hegel e la Fenomenologia dello Spirito: Riassunto e Schemi Facili in PDF

user profile picture

Sara Gallo

@saragallo

·

488 Follower

Segui

La Fenomenologia dello spirito di Hegel rappresenta uno dei testi fondamentali della filosofia occidentale, dove viene esposta la complessa evoluzione della coscienza verso il sapere assoluto.

Il pensiero hegeliano si basa sulla dialettica, un processo dinamico che si sviluppa attraverso tre momenti fondamentali: tesi, antitesi e sintesi. Questo movimento dialettico è visibile in ogni aspetto della realtà e della storia. Per esempio, nella sfera sociale, la libertà individuale (tesi) si contrappone alle leggi della comunità (antitesi), per giungere infine a una sintesi superiore nella vita etica dello Stato. La dialettica hegeliana non è solo un metodo di pensiero, ma rappresenta il movimento stesso della realtà e dello Spirito.

Il concetto di Spirito (Geist) è centrale nella filosofia hegeliana e rappresenta la razionalità che permea tutta la realtà. Attraverso il monismo, Hegel sostiene che tutto ciò che esiste è manifestazione dell'Assoluto, superando così il dualismo tra pensiero e realtà. Lo Spirito si sviluppa attraverso vari momenti: dalla coscienza immediata, passando per l'autocoscienza e la ragione, fino al sapere assoluto. Il compito della filosofia per Hegel è proprio quello di comprendere questo sviluppo dialettico dello Spirito nella sua totalità. La filosofia hegeliana culmina nel concetto di sapere assoluto, dove il soggetto comprende di essere parte di una razionalità universale che si manifesta nella storia, nell'arte, nella religione e nella filosofia stessa. Questo percorso rappresenta il cammino della coscienza verso la verità assoluta, dove forma e contenuto, soggetto e oggetto, pensiero ed essere si unificano in una sintesi superiore.

10/11/2022

26829

 

4ªl/5ªl

 

Filosofia

882

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

La Filosofia di Hegel: Fondamenti e Sistema del Pensiero

Il pensiero di Hegel rappresenta uno dei sistemi filosofici più complessi e influenti della storia del pensiero occidentale. La sua filosofia si basa su tre capisaldi fondamentali che costituiscono l'ossatura del suo sistema: la risoluzione del finito nell'infinito, l'identità di ragione e realtà, e la funzione giustificatrice della filosofia.

Definizione: Il monismo panteistico hegeliano afferma che la realtà è un organismo unitario dove il finito è reale solo in quanto parte dell'infinito. L'Assoluto (Dio) si manifesta nel mondo attraverso un processo dialettico.

Nel primo caposaldo, Hegel sostiene che "il vero è l'intero" - un principio che supera la visione frammentaria della realtà tipica dell'intelletto astratto. L'infinito, identificato con l'Assoluto, comprende e dà senso a tutte le manifestazioni finite della realtà. Questa concezione si traduce in una forma di monismo panteistico, dove il mondo finito è manifestazione dell'infinito divino.

Il secondo caposaldo stabilisce l'identità tra razionale e reale, sintetizzata nella celebre formula "ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale". Questa identità non è statica ma si realizza attraverso un processo dialettico in cui la razionalità si manifesta come principio governante della realtà stessa.

Evidenziazione: La dialettica hegeliana non è solo un metodo filosofico ma rappresenta la legge stessa dello sviluppo della realtà, articolandosi nei tre momenti di tesi, antitesi e sintesi.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

La Dialettica Hegeliana: Struttura e Significato

La dialettica hegeliana rappresenta sia il metodo della filosofia che la legge suprema della realtà. Si articola in tre momenti fondamentali: tesi (momento astratto), antitesi (momento dialettico) e sintesi (momento speculativo).

Esempio: Un esempio di tesi, antitesi, sintesi si può vedere nel processo di crescita di una pianta: il seme (tesi) muore nella terra (antitesi) per dar vita a una nuova pianta (sintesi) che conserva e supera le fasi precedenti.

Il processo dialettico non è una semplice successione meccanica di momenti, ma rappresenta il movimento stesso dell'Assoluto nel suo autocomprendersi. L'intelletto opera nel momento della tesi, isolando e astraendo i concetti. La ragione interviene nell'antitesi, facendo emergere le contraddizioni, e nella sintesi, superando queste contraddizioni in una unità superiore.

Il termine tedesco "Aufheben", centrale nella comprensione della dialettica hegeliana, esprime contemporaneamente i significati di "superare" e "conservare", indicando come la sintesi non elimini semplicemente i momenti precedenti ma li integri in una nuova unità superiore.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

La Fenomenologia dello Spirito: Struttura e Significato

La Fenomenologia dello Spirito rappresenta il percorso della coscienza verso il sapere assoluto. Quest'opera monumentale si basa su due presupposti fondamentali: "il vero è l'intero" e "la verità non è sostanza ma soggetto".

Vocabolario: La Fenomenologia dello Spirito descrive le tappe attraverso cui la coscienza si eleva dal sapere immediato al sapere assoluto, realizzando progressivamente la propria natura razionale.

Il percorso fenomenologico si articola in tre grandi momenti: la coscienza, l'autocoscienza e la ragione. Ogni momento rappresenta un gradino necessario nel cammino verso il sapere assoluto, dove il soggetto riconosce la propria identità con la sostanza razionale del reale.

La struttura dell'opera riflette il movimento dialettico del pensiero, dove ogni figura della coscienza emerge dal superamento delle contraddizioni della figura precedente, in un processo di progressiva elevazione verso la verità assoluta.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

I Momenti della Coscienza nella Fenomenologia

Il primo grande momento della Fenomenologia dello Spirito è costituito dalla coscienza, che si articola in tre figure fondamentali: la certezza sensibile, la percezione e l'intelletto.

Definizione: La certezza sensibile rappresenta il primo e più immediato rapporto della coscienza con l'oggetto, limitato al "qui" e "ora" dell'esperienza immediata.

La certezza sensibile, apparentemente la più ricca forma di conoscenza, si rivela essere la più povera, potendo solo indicare l'esistenza immediata delle cose. La percezione supera questo limite riconoscendo l'oggetto come unità di molteplici qualità, mentre l'intelletto raggiunge una comprensione più profonda unificando queste qualità in leggi e relazioni.

Questo percorso della coscienza non è arbitrario ma necessario, rappresentando i passaggi attraverso cui la coscienza naturale si eleva progressivamente verso il sapere filosofico, riconoscendo infine la propria natura razionale e la sua identità con l'Assoluto.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Lo Spirito Oggettivo nella Fenomenologia di Hegel: Moralità ed Eticità

La dialettica hegeliana si manifesta in modo particolarmente evidente nell'analisi dello spirito oggettivo, dove la moralità e l'eticità rappresentano momenti fondamentali del percorso dialettico. Il pensiero di Hegel si sviluppa attraverso una progressione che parte dalla moralità individuale per giungere alla piena realizzazione nell'eticità statale.

Definizione: La moralità rappresenta la sfera della volontà soggettiva che si esprime nell'azione individuale orientata verso il bene, ma rimane ancora astratta e incompiuta.

La moralità, nel suo tentativo di realizzare il bene, rivela una fondamentale scissione tra essere e dover essere, tra la soggettività che aspira al bene e il bene stesso che deve essere realizzato. Questa contraddizione intrinseca della moralità individuale spinge necessariamente verso il suo superamento nell'eticità, dove la dialettica hegeliana trova una sintesi superiore.

L'eticità si articola in tre momenti fondamentali: famiglia, società civile e stato. La famiglia rappresenta la prima unità etica, basata sull'amore e sulla fiducia reciproca, manifestandosi nel matrimonio, nel patrimonio e nell'educazione dei figli. La società civile emerge come momento di frantumazione dell'unità familiare, dove gli interessi particolari si confrontano con quelli collettivi attraverso il sistema dei bisogni, l'amministrazione della giustizia e le corporazioni.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Lo Stato Etico e la Realizzazione dello Spirito Oggettivo

Lo Stato rappresenta il culmine dell'eticità nella Fenomenologia dello Spirito, dove si ricompone l'unità precedentemente frantumata nella società civile. Questo concetto è fondamentale per comprendere come Hegel spiegato in modo semplice arrivi a concepire lo Stato come incarnazione suprema della moralità sociale.

Evidenziazione: Lo Stato hegeliano non è una semplice somma di individui, ma rappresenta la sostanza etica consapevole di sé, dove i diritti individuali si armonizzano con quelli universali.

Nel suo rifiuto del modello contrattualistico, Hegel sviluppa una concezione dello Stato che supera sia il monismo che il particolarismo individualistico. La sovranità dello Stato non deriva dal consenso dei singoli, ma dall'idea stessa di Stato come realizzazione dell'universale concreto.

La dialettica hegeliana esempi si manifesta chiaramente nel passaggio dalla famiglia allo Stato: la tesi (unità familiare) viene negata dall'antitesi (frammentazione nella società civile) per giungere alla sintesi superiore nello Stato etico, dove gli interessi particolari e universali trovano la loro conciliazione.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

La vita e il pensiero di Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770 e muore a Berlino nel 1831. Diventa un rinomato professore universitario e produce opere fondamentali come "La Fenomenologia dello spirito" e "La scienza della logica".

Il suo sistema filosofico si basa su tre capisaldi fondamentali:

  1. La risoluzione del finito nell'infinito
  2. L'identità di ragione e realtà
  3. La funzione giustificatrice della filosofia

Highlight: Il pensiero di Hegel è caratterizzato da un monismo panteistico che vede nel mondo finito la manifestazione dell'infinito (Dio).

Quote: "Ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale"

Questa celebre frase riassume l'idea hegeliana dell'identità tra ragione e realtà, sottolineando come la razionalità governi il mondo e la realtà manifesti una struttura razionale.

Definition: Monismo panteistico: visione filosofica che identifica Dio con la totalità dell'universo, considerando il mondo come manifestazione del divino.

Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri
Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri
Hegel
Nasce a stoccarda nel 1770. Frequenta l'università di Tubinga e diventa
successivamente uno straordinario professore universitario,
ri

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.