L'evoluzione del pensiero filosofico dall'Umanesimo al Rinascimento
Un'analisi approfondita del... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L'italia e l'europa nel mondo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra: uno sguardo introduttivo
Apparato circolatorio e sistema linfatico
Processo magmatico e rocce ignee
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Il sistema solare e il sole
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
L'illuminismo:
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'indagine sull'essere.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
La pittura toscana della metà del quattrocento
La civiltà greca
L’art nouveau
Il post-impressionismo
La scultura
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
8084
•
8 nov 2022
•
Martina Ruocco
@martinaruocco_luks
L'evoluzione del pensiero filosofico dall'Umanesimo al Rinascimento
Un'analisi approfondita del... Mostra di più
L'Umanesimo porta a un cambiamento nelle autorità di riferimento. Filosofi come Bernardino Telesio, Tommaso Campanella e Giordano Bruno si concentrano sulla filosofia della natura, spostando l'attenzione dalla trascendenza all'immanenza.
Telesio, nella sua opera "De rerum natura iuxta propria principia", sostiene l'importanza dell'osservazione concreta e della sperimentazione per comprendere la natura.
Highlight: Telesio propone una visione dinamica e meccanicistica della natura, allontanandosi dalla metafisica tradizionale.
Vocabulary: Sensismo - la teoria secondo cui tutto ha una sensibilità. Vocabulary: Panpsichismo - la concezione che tutto ha un'anima.
Questi concetti portano a una commistione tra osservazione della natura e magia, intesa in senso positivo come uso terapeutico delle erbe.
Tommaso Campanella continua l'approccio naturalistico, sottolineando l'importanza della conoscenza sensibile come primo passo del percorso conoscitivo.
Quote: "I sensi mostrano l'oggetto hic et nunc, mentre la ragione, se non si basa su dati sensibili, può cadere in errore."
Campanella identifica tre principi divini che operano sulla natura:
Definition: Utopia - un disegno ideale che non trova luogo nella vita reale.
Campanella è famoso per la sua opera "La Città del Sole", un'utopia che immagina una società ideale. In questa visione:
Example: La Città del Sole si ispira allo stato ideale descritto nella Repubblica di Platone.
Giordano Bruno, frate domenicano, sviluppa un pensiero filosofico che rappresenta il primo esempio di panteismo e immanentismo.
Definition: Panteismo - concezione filosofica che identifica Dio con la natura e l'universo. Definition: Immanentismo - dottrina che considera la realtà come immanente, cioè presente e operante all'interno del mondo.
Bruno sostiene che Dio non si colloca in una posizione trascendente, ma è immanente alla natura. In altre parole, Dio e natura sono la stessa cosa.
Highlight: La visione panteista e immanentista di Bruno fu considerata eretica dalla Chiesa, portando alla sua condanna per stregoneria.
Questa concezione rivoluzionaria di Bruno anticipa molte idee moderne sulla natura dell'universo e il rapporto tra il divino e il mondo naturale.
Quote: "Dio è natura."
La filosofia di Bruno rappresenta un punto di svolta nel passaggio dal Medioevo all'Umanesimo, aprendo la strada a nuove concezioni del mondo e dell'universo che caratterizzeranno il Rinascimento e l'età moderna.
Giordano Bruno e il Panteismo
Bruno rappresenta l'apice del pensiero umanistico con la sua visione panteistica.
Definition: Il "panteismo" identifica Dio con la natura stessa.
Highlight: Bruno viene condannato dalla Chiesa per le sue idee considerate eretiche.
Quote: "Dio è natura" - questa affermazione riassume l'essenza del pensiero bruniano.
Bruno rappresenta una svolta radicale nel pensiero filosofico con la sua visione panteistica.
Definition: Il panteismo bruniano identifica Dio con la natura stessa, una posizione considerata eretica dalla Chiesa.
Quote: "Dio è tutto ed è in tutto" - questa affermazione sintetizza la visione panteistica di Bruno.
L'Umanesimo segna un importante passaggio dal Medioevo al Rinascimento, ponendo l'uomo al centro dell'universo. Questo cambiamento non è repentino, ma graduale, con tracce medievali che persistono fino al Rinascimento.
Niccolò Cusano, figura chiave di questo periodo, si concentra su una visione trascendente pur mantenendo elementi umanistici. La sua opera più importante, la "Teologia Negativa", affronta il problema della conoscenza di Dio.
Highlight: Cusano sostiene che l'uomo non è in grado di conoscere e definire Dio, poiché nel tentativo di farlo, lo limiterebbe.
Definition: La Teologia Negativa è l'approccio che descrive Dio dicendo ciò che non è, anziché ciò che è.
Cusano utilizza un'immagine geometrica per rappresentare il rapporto tra Dio e l'uomo: un cerchio e un poligono inscritto . Questa metafora illustra i limiti della conoscenza umana e la sua relazione con l'infinito divino.
Example: Anche aumentando i lati del poligono , non coinciderà mai completamente con la circonferenza .
Vocabulary: Coincidentia oppositorum - la coincidenza degli opposti nella dimensione dell'infinito.
Quote: "Nella dimensione dell'infinito, l'infinitivamente piccolo coincide con l'infinitivamente grande."
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Martina Ruocco
@martinaruocco_luks
L'evoluzione del pensiero filosofico dall'Umanesimo al Rinascimento
Un'analisi approfondita del passaggio dal Medioevo all'Umanesimo, con particolare attenzione alle figure chiave come Niccolò Cusanoe altri filosofi del periodo. Il percorso evidenzia la trasformazione del pensiero filosofico verso una... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'Umanesimo porta a un cambiamento nelle autorità di riferimento. Filosofi come Bernardino Telesio, Tommaso Campanella e Giordano Bruno si concentrano sulla filosofia della natura, spostando l'attenzione dalla trascendenza all'immanenza.
Telesio, nella sua opera "De rerum natura iuxta propria principia", sostiene l'importanza dell'osservazione concreta e della sperimentazione per comprendere la natura.
Highlight: Telesio propone una visione dinamica e meccanicistica della natura, allontanandosi dalla metafisica tradizionale.
Vocabulary: Sensismo - la teoria secondo cui tutto ha una sensibilità. Vocabulary: Panpsichismo - la concezione che tutto ha un'anima.
Questi concetti portano a una commistione tra osservazione della natura e magia, intesa in senso positivo come uso terapeutico delle erbe.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Tommaso Campanella continua l'approccio naturalistico, sottolineando l'importanza della conoscenza sensibile come primo passo del percorso conoscitivo.
Quote: "I sensi mostrano l'oggetto hic et nunc, mentre la ragione, se non si basa su dati sensibili, può cadere in errore."
Campanella identifica tre principi divini che operano sulla natura:
Definition: Utopia - un disegno ideale che non trova luogo nella vita reale.
Campanella è famoso per la sua opera "La Città del Sole", un'utopia che immagina una società ideale. In questa visione:
Example: La Città del Sole si ispira allo stato ideale descritto nella Repubblica di Platone.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Giordano Bruno, frate domenicano, sviluppa un pensiero filosofico che rappresenta il primo esempio di panteismo e immanentismo.
Definition: Panteismo - concezione filosofica che identifica Dio con la natura e l'universo. Definition: Immanentismo - dottrina che considera la realtà come immanente, cioè presente e operante all'interno del mondo.
Bruno sostiene che Dio non si colloca in una posizione trascendente, ma è immanente alla natura. In altre parole, Dio e natura sono la stessa cosa.
Highlight: La visione panteista e immanentista di Bruno fu considerata eretica dalla Chiesa, portando alla sua condanna per stregoneria.
Questa concezione rivoluzionaria di Bruno anticipa molte idee moderne sulla natura dell'universo e il rapporto tra il divino e il mondo naturale.
Quote: "Dio è natura."
La filosofia di Bruno rappresenta un punto di svolta nel passaggio dal Medioevo all'Umanesimo, aprendo la strada a nuove concezioni del mondo e dell'universo che caratterizzeranno il Rinascimento e l'età moderna.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Giordano Bruno e il Panteismo
Bruno rappresenta l'apice del pensiero umanistico con la sua visione panteistica.
Definition: Il "panteismo" identifica Dio con la natura stessa.
Highlight: Bruno viene condannato dalla Chiesa per le sue idee considerate eretiche.
Quote: "Dio è natura" - questa affermazione riassume l'essenza del pensiero bruniano.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Bruno rappresenta una svolta radicale nel pensiero filosofico con la sua visione panteistica.
Definition: Il panteismo bruniano identifica Dio con la natura stessa, una posizione considerata eretica dalla Chiesa.
Quote: "Dio è tutto ed è in tutto" - questa affermazione sintetizza la visione panteistica di Bruno.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'Umanesimo segna un importante passaggio dal Medioevo al Rinascimento, ponendo l'uomo al centro dell'universo. Questo cambiamento non è repentino, ma graduale, con tracce medievali che persistono fino al Rinascimento.
Niccolò Cusano, figura chiave di questo periodo, si concentra su una visione trascendente pur mantenendo elementi umanistici. La sua opera più importante, la "Teologia Negativa", affronta il problema della conoscenza di Dio.
Highlight: Cusano sostiene che l'uomo non è in grado di conoscere e definire Dio, poiché nel tentativo di farlo, lo limiterebbe.
Definition: La Teologia Negativa è l'approccio che descrive Dio dicendo ciò che non è, anziché ciò che è.
Cusano utilizza un'immagine geometrica per rappresentare il rapporto tra Dio e l'uomo: un cerchio e un poligono inscritto . Questa metafora illustra i limiti della conoscenza umana e la sua relazione con l'infinito divino.
Example: Anche aumentando i lati del poligono , non coinciderà mai completamente con la circonferenza .
Vocabulary: Coincidentia oppositorum - la coincidenza degli opposti nella dimensione dell'infinito.
Quote: "Nella dimensione dell'infinito, l'infinitivamente piccolo coincide con l'infinitivamente grande."
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS