Filosofia /

Filosofia umanistica: telesio-campanella-giordano Bruno e Nicolò usano

Filosofia umanistica: telesio-campanella-giordano Bruno e Nicolò usano

 LUMANESIMO
l'umanesimo
uomo centro dell'universo (non più dipendente da Dio)
ripresa delle HUMANAE LITTERAE
questi valori erano
stati accan

Filosofia umanistica: telesio-campanella-giordano Bruno e Nicolò usano

user profile picture

Martina Ruocco

15 Followers

45

Condividi

Salva

Appunti

 

4ªl

Appunto

LUMANESIMO l'umanesimo uomo centro dell'universo (non più dipendente da Dio) ripresa delle HUMANAE LITTERAE questi valori erano stati accantonati nel MEDIOEVO Perehe' all'interno di questi scritti erano esaltati i valori antropici (legati all'uomo) passaggio tra Medioevo e Umanesimo non e' repentino, ma molto graduale e all'interno dell'Umanesimo rimarranno tracce del Medioevo che scompariranno ufficialmente nel Rinascimento. NICOLO CUSANO 'e' proiettato verso una visione trascendente, si occupa anch'esso del problema di Dio. →la sua opera più importante e' "TEOLOGIA NEGATIVA" ·la Si concentra su una dimensione ultraterrena raggiunge posizioni scettiche sulle Capacita umane affermando che L'UOMO NON È IN GRADO DI CONOSCERE E DEFINIRE Dio I Quando noi esseri limitati ci proviamo stiamo limitando Dio stesso e di conseguenza la realta'. unico modo per parlare di Dio e' dicendo cio' che non e' (NECATIVA) La Sua posizione e' strettamente medievale, ma la soLUZIONE e profondamente umanistica. SOLUZIONE → prende in prestito un' immagine geometrica per rappresentare il rapporto tra Dio e l'uomo. O. = Dio 0 = uomo L'uomo, la ragione umana tocea la eirconferenza in pochissimi punti ed essi rappresentono le uniche verità che possediamo. Anche se aumentassimo i lati del poligono e di conseguenza le Conoscenze, non coincidera' mai del tutto con la eirconferenza. per Il matematico, pero', sa che l'unico modo calcolare la circonferenza e percepirla come un poligono da infiniti lati. Quindi se non ci fosse l'uomo non esisterebbe Dio. • NELLA DIMENSIONE DELL'INFINITO L'INFINITIVAMENTE Piccolo COINCIDE CON L'INFINITIVAMENTE GRANDE. • Solo considerando una dimensione non concreta...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

gli opposti coincidono (Dio-uomo) COiNCiDENTIA OPPOSITORUM - La conoscenza umana e' un processo infinito. Non potremo mai conoscere tutto, ma questo carattere di illimitatezza ei awicina a Dio, perche' egli e' infinito. Come una freccia seagliata verso l'infinito DOCTA IGNORANTIA -> consapevolezza che non potremo conoscere tutto filosofi dell'umanesimo portano a un cambiamento delle AUCTORITAS. BERNARDINO TELESIO - TOMMASO CAMPANELLA - GORDANO BRUNO → si occupano FilosofiA DELLA NATURA non si parla più di TRASCENDENZA, ma di iMMANENZA (realta' conereta) it e nuovo oggetto di studio e pensiero. TELESIO DE RERUM NATURA IUXTA PROPRIA PRINCIPIA ļ Sostiene come esigenza fondamentale quella di interpretare la natura non basandosi su schemi A PRIORI O ASTRATTi, ma attraverso un'OSSERVAZIONE CONCRETA e la SPERIMENTAZIONE così da poterne comprendere i principi e le leggi. La NATURA e' SOSTANZA e ha un carattere DINAMICO, perche' le forme implicano Zun un cambiamento della materia. ei allontana da una visiONE METAFISICA e ci aiuta a comprendere che il cambiamento implica una visiONE MECCANICISTICA, quindi la sostanza muta grazie a una FORZA INTRINSECA Contenuta all'interno della materia. Lo strumento attraverso cui possiamo conoscere la NATURA Sono i SENZISHO: tutto ha una sensibilito PANPSICHISMO: tutto ha Un anima di viene vista in modo negativa dalla Chiesa SENSI non appartengono solo al soggetto conoscente, ma anche all'oggetto che nel mutare ha una PERCEZIONE del mutamento. Questo interesse per la natura, considerata animata, porta a una commistione tra OSSERVAZIONE DELLA NATURA e MAGIA J Luna magia positiva, come un uso terapeutico delle erbe. CAMPANELLA 4 si occupa della filosofia della natura e anche lui sostiene che la conoscenza sensibile sia il primo passo del percorso conoscitivo. Perche', mentre i sensi li mostrano l'oggetto (ic ET NUNC), la ragione invece, se non si basa su dati Sensibili puo eadeve in errore. eadeve in errore. I, avi E ORA Is L> Alla base di questa visione vi e' Dio che opera sulla natura attraverso 3 principi: sostituisce la forza intrinseca di Telesio • LA POTENZA: fa che tutto cio' che e' sia necessario, nulla e' casuale. • LA SAPIENZA: determina l'armonia della natura con leggi e principi •L'AMORE: catalizza tutto verso il fine ultimo che e' Dio. È famoso per l'opera "LA CITTA' DEL SOLE", ovvero un (UTOPIA) non-luogo disegno di un ideale che non trova luogo nella vita reale la ipoti 220 dell'istituzione della famiglia scomparsa ľ ←←← LA CITTA' DEL SOLE e' la citta' ideale di Campanella e fa riferimento allo stato ideale contenuto nel libro della Repubblica di Platone porta a un egoismo nei confronti della collettivita! Deve essere anche abolita la SCHIAVITU" e deve essere garantito il LAVORO Deve essere data una grande attenzione di Giovani e all'ISTRUZIONE. GIORDANO BRUNO L e' un frate domenicano che si occupa di molti aspetti della realta' nelle sue opere. ||| Il suo pensiero filosofico e definibile come il primo esempio di PANTEISMO e IMMANENTISHO Dio non si colloca su una posizione trascendente, ma iMMANENTE alla natura. Dio E NATURA. Questa posizione e considerata evetica dalla Chiesa e Bruno viene condannato con l'accusa di STREGONERIA. Il vero motivo era la visione || Panteista e immanentista che porta a credere che non dovrebbe esistere la Chiesa. non || Dio di cui parla e' un Dio che si determina come natura, lui (quello e' un atto umano e Dio non ha caratteristiche antropomorfe) b Dio e tutto ed e' in tutto MONDI. Ţ L>Dio e` SOSTANZA che nel suo dinamismo determina cio che e' e quindi Se stesso L · L'universo e' infinito come Dio e all'interno di esso esistono iNFiNiTi TUTTO E' INFINITO PERCHE TUTTO E' Dio Dio e' l'universo e MENS SUPER OMNIA e perche' e' causa prima di tutto Ciò porta a negave la visione GEOCENTRICA, individuata da Tolomeo e Aristotele, perche' l'infinito non ha dimensioni o un centro. Crea MENS INTRA OMNIA L non possiede prove scientifiche a Sostegno della sua tesi, easi specula Solo a livello filosofico. L'uomo perde apparentemente la sua centralita che aveva acquisito con l'umanesimo, ma in realtà Bruno lo rende PROTAGONISTA del CARATTERE INFINITO DELL'UNIVERSO, come se anche lui fosse a sua volta in fini to Conosceve la NATURA vuol dire conoscere Dio. EROici FURORI →> passione ardente che deve spingere l'uomo a conoscere la natura e di conseguenza e' Dio. e parte di L'uomo essendo un elemento della natura e, in parte, esso slesso Dio (visione UMANISTA). Questa presenza divina rende l'uomo un ereatore e artefice del proprio destino L> SANTILLA DIVINA • Bruno usava MNEMO TECNICHE per ricordare e memorizzare. Inoltre, considerava la natura provvista di una magia buona come poteri Farma edogiei, per questo venne accusato di stregoneria. riprende il concetto della DOCTA IGNORANTIA

Filosofia /

Filosofia umanistica: telesio-campanella-giordano Bruno e Nicolò usano

user profile picture

Martina Ruocco

15 Followers

 LUMANESIMO
l'umanesimo
uomo centro dell'universo (non più dipendente da Dio)
ripresa delle HUMANAE LITTERAE
questi valori erano
stati accan

Apri

Appunti

Contenuti simili
Know Introduzione alla filosofia rinascimentale  thumbnail

3

49

Introduzione alla filosofia rinascimentale

Inizio introduzione alla filosofia rinascimentale con le differenze alla filosofia del passato

Know Telesio, Bruno e Campanella: Rinascimento e Natura thumbnail

57

954

Telesio, Bruno e Campanella: Rinascimento e Natura

Riassunto di Telesio, Giordano Bruno e Campanella (opere e pensiero filosofico)

Know rinascimento, Montaigne, Cusano, Ficino, Pomponazzi,  Grozio, Tommaso Moro, naturalismo thumbnail

1

124

rinascimento, Montaigne, Cusano, Ficino, Pomponazzi, Grozio, Tommaso Moro, naturalismo

sintesi di filosofia

Know Giordano Bruno thumbnail

25

600

Giordano Bruno

la filosofia di Giordano Bruno

Know Concetti essenziali della filosofia dell'Umanesimo e del Rinascimento; Montaigne, Ficino, Pico della Mirandola, Pomponazzi, Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero, Telesio e Giordano Bruno thumbnail

170

2375

Concetti essenziali della filosofia dell'Umanesimo e del Rinascimento; Montaigne, Ficino, Pico della Mirandola, Pomponazzi, Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero, Telesio e Giordano Bruno

Quadro generale del panorama filosofico e sociale dell'Umanesimo e del Rinascimento. Riassunto degli autori più importanti di questo periodo. Testo di riferimento: Con Filosofare di Abbagnano e Fornero

Know Filosofia Rinascimentale fino a Pompinazzi thumbnail

4

78

Filosofia Rinascimentale fino a Pompinazzi

appunti

LUMANESIMO l'umanesimo uomo centro dell'universo (non più dipendente da Dio) ripresa delle HUMANAE LITTERAE questi valori erano stati accantonati nel MEDIOEVO Perehe' all'interno di questi scritti erano esaltati i valori antropici (legati all'uomo) passaggio tra Medioevo e Umanesimo non e' repentino, ma molto graduale e all'interno dell'Umanesimo rimarranno tracce del Medioevo che scompariranno ufficialmente nel Rinascimento. NICOLO CUSANO 'e' proiettato verso una visione trascendente, si occupa anch'esso del problema di Dio. →la sua opera più importante e' "TEOLOGIA NEGATIVA" ·la Si concentra su una dimensione ultraterrena raggiunge posizioni scettiche sulle Capacita umane affermando che L'UOMO NON È IN GRADO DI CONOSCERE E DEFINIRE Dio I Quando noi esseri limitati ci proviamo stiamo limitando Dio stesso e di conseguenza la realta'. unico modo per parlare di Dio e' dicendo cio' che non e' (NECATIVA) La Sua posizione e' strettamente medievale, ma la soLUZIONE e profondamente umanistica. SOLUZIONE → prende in prestito un' immagine geometrica per rappresentare il rapporto tra Dio e l'uomo. O. = Dio 0 = uomo L'uomo, la ragione umana tocea la eirconferenza in pochissimi punti ed essi rappresentono le uniche verità che possediamo. Anche se aumentassimo i lati del poligono e di conseguenza le Conoscenze, non coincidera' mai del tutto con la eirconferenza. per Il matematico, pero', sa che l'unico modo calcolare la circonferenza e percepirla come un poligono da infiniti lati. Quindi se non ci fosse l'uomo non esisterebbe Dio. • NELLA DIMENSIONE DELL'INFINITO L'INFINITIVAMENTE Piccolo COINCIDE CON L'INFINITIVAMENTE GRANDE. • Solo considerando una dimensione non concreta...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

gli opposti coincidono (Dio-uomo) COiNCiDENTIA OPPOSITORUM - La conoscenza umana e' un processo infinito. Non potremo mai conoscere tutto, ma questo carattere di illimitatezza ei awicina a Dio, perche' egli e' infinito. Come una freccia seagliata verso l'infinito DOCTA IGNORANTIA -> consapevolezza che non potremo conoscere tutto filosofi dell'umanesimo portano a un cambiamento delle AUCTORITAS. BERNARDINO TELESIO - TOMMASO CAMPANELLA - GORDANO BRUNO → si occupano FilosofiA DELLA NATURA non si parla più di TRASCENDENZA, ma di iMMANENZA (realta' conereta) it e nuovo oggetto di studio e pensiero. TELESIO DE RERUM NATURA IUXTA PROPRIA PRINCIPIA ļ Sostiene come esigenza fondamentale quella di interpretare la natura non basandosi su schemi A PRIORI O ASTRATTi, ma attraverso un'OSSERVAZIONE CONCRETA e la SPERIMENTAZIONE così da poterne comprendere i principi e le leggi. La NATURA e' SOSTANZA e ha un carattere DINAMICO, perche' le forme implicano Zun un cambiamento della materia. ei allontana da una visiONE METAFISICA e ci aiuta a comprendere che il cambiamento implica una visiONE MECCANICISTICA, quindi la sostanza muta grazie a una FORZA INTRINSECA Contenuta all'interno della materia. Lo strumento attraverso cui possiamo conoscere la NATURA Sono i SENZISHO: tutto ha una sensibilito PANPSICHISMO: tutto ha Un anima di viene vista in modo negativa dalla Chiesa SENSI non appartengono solo al soggetto conoscente, ma anche all'oggetto che nel mutare ha una PERCEZIONE del mutamento. Questo interesse per la natura, considerata animata, porta a una commistione tra OSSERVAZIONE DELLA NATURA e MAGIA J Luna magia positiva, come un uso terapeutico delle erbe. CAMPANELLA 4 si occupa della filosofia della natura e anche lui sostiene che la conoscenza sensibile sia il primo passo del percorso conoscitivo. Perche', mentre i sensi li mostrano l'oggetto (ic ET NUNC), la ragione invece, se non si basa su dati Sensibili puo eadeve in errore. eadeve in errore. I, avi E ORA Is L> Alla base di questa visione vi e' Dio che opera sulla natura attraverso 3 principi: sostituisce la forza intrinseca di Telesio • LA POTENZA: fa che tutto cio' che e' sia necessario, nulla e' casuale. • LA SAPIENZA: determina l'armonia della natura con leggi e principi •L'AMORE: catalizza tutto verso il fine ultimo che e' Dio. È famoso per l'opera "LA CITTA' DEL SOLE", ovvero un (UTOPIA) non-luogo disegno di un ideale che non trova luogo nella vita reale la ipoti 220 dell'istituzione della famiglia scomparsa ľ ←←← LA CITTA' DEL SOLE e' la citta' ideale di Campanella e fa riferimento allo stato ideale contenuto nel libro della Repubblica di Platone porta a un egoismo nei confronti della collettivita! Deve essere anche abolita la SCHIAVITU" e deve essere garantito il LAVORO Deve essere data una grande attenzione di Giovani e all'ISTRUZIONE. GIORDANO BRUNO L e' un frate domenicano che si occupa di molti aspetti della realta' nelle sue opere. ||| Il suo pensiero filosofico e definibile come il primo esempio di PANTEISMO e IMMANENTISHO Dio non si colloca su una posizione trascendente, ma iMMANENTE alla natura. Dio E NATURA. Questa posizione e considerata evetica dalla Chiesa e Bruno viene condannato con l'accusa di STREGONERIA. Il vero motivo era la visione || Panteista e immanentista che porta a credere che non dovrebbe esistere la Chiesa. non || Dio di cui parla e' un Dio che si determina come natura, lui (quello e' un atto umano e Dio non ha caratteristiche antropomorfe) b Dio e tutto ed e' in tutto MONDI. Ţ L>Dio e` SOSTANZA che nel suo dinamismo determina cio che e' e quindi Se stesso L · L'universo e' infinito come Dio e all'interno di esso esistono iNFiNiTi TUTTO E' INFINITO PERCHE TUTTO E' Dio Dio e' l'universo e MENS SUPER OMNIA e perche' e' causa prima di tutto Ciò porta a negave la visione GEOCENTRICA, individuata da Tolomeo e Aristotele, perche' l'infinito non ha dimensioni o un centro. Crea MENS INTRA OMNIA L non possiede prove scientifiche a Sostegno della sua tesi, easi specula Solo a livello filosofico. L'uomo perde apparentemente la sua centralita che aveva acquisito con l'umanesimo, ma in realtà Bruno lo rende PROTAGONISTA del CARATTERE INFINITO DELL'UNIVERSO, come se anche lui fosse a sua volta in fini to Conosceve la NATURA vuol dire conoscere Dio. EROici FURORI →> passione ardente che deve spingere l'uomo a conoscere la natura e di conseguenza e' Dio. e parte di L'uomo essendo un elemento della natura e, in parte, esso slesso Dio (visione UMANISTA). Questa presenza divina rende l'uomo un ereatore e artefice del proprio destino L> SANTILLA DIVINA • Bruno usava MNEMO TECNICHE per ricordare e memorizzare. Inoltre, considerava la natura provvista di una magia buona come poteri Farma edogiei, per questo venne accusato di stregoneria. riprende il concetto della DOCTA IGNORANTIA