Il Rinascimento e l'Umanesimo: Contesto Storico e Culturale
Il Rinascimento contesto storico Italia si sviluppa in un periodo caratterizzato dall'ascesa della borghesia mercantile e dalla formazione di principati regionali. Nonostante la frammentazione politica tra Milano, Venezia, Firenze, Stato della Chiesa e Regno di Napoli, l'Italia attraversa una fase di notevole stabilità economica e culturale.
Definizione: L'Umanesimo e cultura borghese rappresenta un momento di profonda trasformazione culturale in cui il sapere passa dalle scholae medievali alle mani dei borghesi, con la nascita di accademie e scuole private di arti liberali.
La nuova figura dell'umanista emerge come "professionista della penna", al servizio dei signori e portatore di una cultura rinnovata che si contrappone alla filosofia scolastica. L'invenzione della stampa accelera questa trasformazione culturale, permettendo una diffusione più ampia del sapere.
Il Rinascimento naturale uomo natura stabilisce un nuovo rapporto tra l'essere umano e il mondo circostante. L'uomo rinascimentale si pone come centro dell'universo, non più in posizione subordinata come nel Medioevo, ma come sintesi vivente del Tutto e artefice del proprio destino.
Evidenziazione: Nel naturalismo rinascimentale, l'uomo non è più considerato un ospite temporaneo della natura, ma parte integrante di essa. La natura diventa una realtà piena di forze vitali, e l'uomo ne è partecipe attivo.