Apri l'app

Materie

2589

8 giu 2022

14 pagine

La Nascita della Filosofia: Riassunti e Curiosità sulla Filosofia Greca

user profile picture

Federica

@federicaesposito_

La filosofia greca anticarappresenta le fondamenta del pensiero occidentale,... Mostra di più


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

La Nascita della Filosofia: Dalle Origini al Pensiero Greco Antico

La filosofia greca antica nasce dal passaggio cruciale dalla teogonia alla cosmogonia, segnando l'inizio di un nuovo modo di pensare. Questo cambiamento rappresenta l'evoluzione dal racconto mitico degli dei allo studio razionale dell'origine del cosmo.

Definizione: La parola filosofia deriva dal greco "philein" amoreamore e "sophia" sapienzasapienza, letteralmente "amore per il sapere".

La nascita della filosofia in Grecia si sviluppa attraverso tre movimenti principali: i fisici conTalete,AnassimandroeAnassimenecon Talete, Anassimandro e Anassimene, i razionalisti ParmenideeZenoneParmenide e Zenone e i pluralisti Anassagora,EmpedocleeDemocritoAnassagora, Empedocle e Democrito. Questo percorso evolutivo testimonia il graduale passaggio da una società dominata dal mito a una guidata dal pensiero razionale.

Le poleis greche, città-stato autonome, hanno fornito il terreno fertile per lo sviluppo del pensiero filosofico. La libertà politica e intellettuale di questi centri urbani ha permesso ai cittadini di partecipare attivamente alle questioni pubbliche, creando un ambiente ideale per la nascita della filosofia.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

La Scuola di Mileto e il Pensiero Pitagorico

La scuola di Mileto rappresenta la prima vera scuola filosofica della storia. In questo contesto, Talete emerge come figura centrale, unendo competenze matematiche, astronomiche e legislative.

Evidenziazione: I filosofi della scuola ionica di Mileto cercavano l'archè, il principio originario di tutte le cose.

I filosofi greci più importanti di questa scuola svilupparono teorie distinte sull'archè:

  • Talete identificò l'acqua come principio primordiale
  • Anassimandro propose l'apeiron, l'indefinito
  • Anassimene indicò l'aria come elemento fondamentale

Per quanto riguarda il significato dei numeri pitagorici, Pitagora e i suoi seguaci svilupparono una complessa teoria numerologica. La dottrina del numero Pitagora stabilisce che il 10 è il numero perfetto, risultato della somma dei primi quattro numeri 1+2+3+41+2+3+4.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Il Pensiero di Parmenide e la Scuola Eleatica

Parmenide introduce una rivoluzione nel pensiero filosofico greco stabilendo il principio dell'essere come fondamento della realtà. La sua filosofia si basa su due vie di ricerca: quella dell'essere e quella del non-essere.

Vocabolario: L'essere secondo Parmenide è caratterizzato da cinque attributi fondamentali: ingenerato, eterno, immutabile, immobile e finito.

La scuola eleatica, attraverso Zenone, sviluppa i famosi paradossi che mettono in discussione il movimento e la molteplicità. Questi ragionamenti logici servono a dimostrare l'impossibilità del movimento e del cambiamento nel mondo reale.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

I Filosofi Pluralisti e l'Atomismo

I filosofi pluralisti cercarono di conciliare il pensiero di Parmenide con l'evidenza del mondo sensibile. Democrito, in particolare, sviluppò la teoria atomistica, sostenendo che la realtà è composta da particelle indivisibili atomiatomi che si muovono nel vuoto.

Esempio: Secondo la teoria atomistica, le differenze tra gli oggetti derivano dalla diversa disposizione degli atomi che li compongono, proprio come le lettere dell'alfabeto formano parole diverse combinandosi in modi diversi.

La teoria atomistica rappresenta uno dei primi tentativi di spiegare la realtà in termini puramente materialistici, influenzando profondamente il successivo sviluppo del pensiero scientifico e filosofico.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

La Vita e il Pensiero di Socrate

Il filosofo Socrate nasce ad Atene nel 470 a.C. in un periodo di grande fermento culturale. Frequenta il circolo di Pericle dove incontra importanti pensatori dell'epoca e mantiene contatti con figure come Parmenide, Zenone e i pitagorici. La sua vita è dedicata al dialogo filosofico nelle piazze pubbliche di Atene.

Definizione: La maieutica socratica è l'arte di far "partorire" la verità attraverso il dialogo, aiutando l'interlocutore a liberarsi dal sapere apparente per giungere alla vera conoscenza.

Il metodo socratico si basa sul principio del "sapere di non sapere" e sulla maieutica. Attraverso una serie di domande mirate, Socrate guida l'interlocutore a mettere in discussione le proprie convinzioni e a ricercare autonomamente la verità. Questo approccio si differenzia nettamente da quello dei sofisti, poiché mira a distinguere il vero dal falso.

L'etica socratica si fonda sull'identificazione tra virtù e conoscenza. Secondo il filosofo, chi conosce veramente il bene non può che praticarlo - teoria nota come intellettualismo etico. Gli obiettivi della sua vita sono il raggiungimento della virtù, della verità e del bene.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Platone e l'Eredità Socratica

La filosofia greca antica raggiunge uno dei suoi apici con Platone, discepolo di Socrate. Nato in una famiglia aristocratica ateniese, Platone viene educato nelle arti e destinato alla vita politica. L'incontro con Socrate e la sua condanna a morte segnano profondamente il suo pensiero.

Evidenza: L'Accademia platonica nasce con lo scopo di formare uomini politici capaci di governare secondo giustizia, unendo filosofia e politica.

Platone intraprende tre viaggi a Siracusa nel tentativo di realizzare il suo ideale politico di uno stato governato dai filosofi. Nonostante i fallimenti di questi tentativi, fonda l'Accademia ad Atene, prima istituzione di istruzione superiore del mondo occidentale.

A differenza di Socrate, Platone ci ha lasciato numerosi scritti sotto forma di dialoghi. La scelta di questa forma letteraria non è casuale: il dialogo permette di riprodurre il movimento stesso del pensiero, pur mantenendo la stabilità necessaria alla vera conoscenza.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

La Teoria delle Idee

La filosofia greca: riassunto della teoria platonica delle idee rappresenta uno dei momenti più alti del pensiero antico. Platone sviluppa questa teoria per superare il relativismo dei sofisti e fondare un sapere stabile e oggettivo.

Vocabolario: Eidos e Idea indicano la forma intelligibile delle cose, ciò che può essere colto solo con l'occhio della mente e non con i sensi.

Le idee platoniche sono realtà immutabili e perfette che esistono in un mondo soprasensibile IperuranioIperuranio. Il mondo sensibile è solo un'imitazione imperfetta di queste forme ideali. Platone distingue principalmente due tipi di idee:

  • Idee-valore ilBello,ilBuono,ilGiustoil Bello, il Buono, il Giusto
  • Idee matematiche

La conoscenza delle idee avviene attraverso l'anamnesi reminiscenzareminiscenza: l'anima, immortale, ha contemplato le idee prima di incarnarsi nel corpo e può ricordarle attraverso un processo di reminiscenza.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

L'Anima e la Conoscenza

La scuola ionica filosofia aveva già introdotto il concetto di anima, ma Platone lo sviluppa in modo originale. Per lui l'anima è il principio della conoscenza e il ponte tra il mondo sensibile e quello delle idee.

Esempio: Come uno schiavo può risolvere un problema geometrico senza averlo mai studiato? Secondo Platone, questo dimostra che la conoscenza è reminiscenza di verità già presenti nell'anima.

L'anima ha tre parti:

  • Razionale sededellasapienzasede della sapienza
  • Irascibile sededelcoraggiosede del coraggio
  • Concupiscibile sededeidesiderisede dei desideri

La vera conoscenza si realizza quando l'anima razionale guida le altre parti verso la contemplazione delle idee. Questo processo richiede un lungo cammino di purificazione e studio, che culmina nella visione del Bene supremo.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

La Filosofia Platonica: L'Anima e l'Amore

L'immortalità dell'anima rappresenta uno dei concetti fondamentali della Filosofia greca antica. Platone sviluppa questa teoria attraverso tre argomenti principali. Il primo si basa sui processi ciclici tra opposti: come esiste il passaggio dalla veglia al sonno, deve esistere anche il processo inverso. Analogamente, se esiste la morte come transizione dalla vita, deve necessariamente esistere anche il ritorno alla vita. Questo ciclo perpetuo garantisce la continuità dell'esistenza.

Definizione: L'anima, secondo Platone, è una sostanza immortale che mantiene la sua intelligenza attraverso le varie reincarnazioni, come dimostrato dalla teoria della reminiscenza.

Il secondo argomento si fonda sulla natura dell'anima in relazione alle idee. Poiché l'anima è in grado di conoscere le idee eterne e immutabili, deve necessariamente condividere la loro natura immortale. Il terzo argomento si basa sul principio di opposizione: l'anima, essendo fonte di vita, respinge naturalmente il suo opposto, la morte.

Il mito della biga alata illustra magnificamente la struttura tripartita dell'anima. L'auriga rappresenta la parte razionale, mentre i due cavalli - uno bianco e uno nero - simboleggiano rispettivamente la parte irascibile e quella concupiscibile dell'anima. Questa allegoria mostra la continua lotta tra la ragione e gli impulsi, tra l'elevazione spirituale e i desideri terreni.

Esempio: La biga alata è come un veicolo guidato dalla ragione laurigal'auriga che deve controllare le passioni nobili cavallobiancocavallo bianco e gli istinti più bassi cavallonerocavallo nero per raggiungere la conoscenza superiore.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

L'Amore Filosofico e la Ricerca della Bellezza

Nel Simposio, Platone esplora la natura dell'amore FilosofigrecipiuˋimportantiFilosofi greci più importanti attraverso un dialogo sofisticato che rivela la profonda connessione tra amore e conoscenza. L'amore viene presentato come figlio di Penia povertaˋpovertà e Poros risorsarisorsa, simboleggiando la sua natura di desiderio nato da una mancanza ma orientato verso il completamento.

Highlight: L'amore platonico non è semplicemente un sentimento romantico, ma rappresenta il desiderio filosofico di raggiungere la conoscenza suprema attraverso la contemplazione della bellezza.

La scala della bellezza descritta da Platone mostra un percorso ascendente che parte dalla bellezza fisica per arrivare alla contemplazione della Bellezza in sé. Questo cammino inizia con l'apprezzamento della bellezza corporea, si eleva alla bellezza dell'anima, prosegue verso la bellezza delle leggi e delle scienze, per culminare nella visione della Bellezza assoluta, eterna e immutabile.

L'amore filosofico rappresenta quindi il motore che spinge l'anima verso la conoscenza più alta. Non si tratta di un semplice desiderio terreno, ma di una forza che eleva lo spirito verso la contemplazione delle verità eterne. Questo processo di elevazione spirituale attraverso l'amore costituisce il cuore della filosofia platonica.

Vocabolario: Éros - Il termine greco che indica l'amore come forza che spinge l'anima verso la conoscenza della verità e della bellezza supreme.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Filosofia

2589

8 giu 2022

14 pagine

La Nascita della Filosofia: Riassunti e Curiosità sulla Filosofia Greca

user profile picture

Federica

@federicaesposito_

La filosofia greca antica rappresenta le fondamenta del pensiero occidentale, con le sue scuole e i suoi pensatori che hanno plasmato la nostra comprensione del mondo.

La nascita della filosofia in Greciaavvenne nel VI secolo a.C., principalmente nelle colonie... Mostra di più


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita della Filosofia: Dalle Origini al Pensiero Greco Antico

La filosofia greca antica nasce dal passaggio cruciale dalla teogonia alla cosmogonia, segnando l'inizio di un nuovo modo di pensare. Questo cambiamento rappresenta l'evoluzione dal racconto mitico degli dei allo studio razionale dell'origine del cosmo.

Definizione: La parola filosofia deriva dal greco "philein" amoreamore e "sophia" sapienzasapienza, letteralmente "amore per il sapere".

La nascita della filosofia in Grecia si sviluppa attraverso tre movimenti principali: i fisici conTalete,AnassimandroeAnassimenecon Talete, Anassimandro e Anassimene, i razionalisti ParmenideeZenoneParmenide e Zenone e i pluralisti Anassagora,EmpedocleeDemocritoAnassagora, Empedocle e Democrito. Questo percorso evolutivo testimonia il graduale passaggio da una società dominata dal mito a una guidata dal pensiero razionale.

Le poleis greche, città-stato autonome, hanno fornito il terreno fertile per lo sviluppo del pensiero filosofico. La libertà politica e intellettuale di questi centri urbani ha permesso ai cittadini di partecipare attivamente alle questioni pubbliche, creando un ambiente ideale per la nascita della filosofia.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Scuola di Mileto e il Pensiero Pitagorico

La scuola di Mileto rappresenta la prima vera scuola filosofica della storia. In questo contesto, Talete emerge come figura centrale, unendo competenze matematiche, astronomiche e legislative.

Evidenziazione: I filosofi della scuola ionica di Mileto cercavano l'archè, il principio originario di tutte le cose.

I filosofi greci più importanti di questa scuola svilupparono teorie distinte sull'archè:

  • Talete identificò l'acqua come principio primordiale
  • Anassimandro propose l'apeiron, l'indefinito
  • Anassimene indicò l'aria come elemento fondamentale

Per quanto riguarda il significato dei numeri pitagorici, Pitagora e i suoi seguaci svilupparono una complessa teoria numerologica. La dottrina del numero Pitagora stabilisce che il 10 è il numero perfetto, risultato della somma dei primi quattro numeri 1+2+3+41+2+3+4.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pensiero di Parmenide e la Scuola Eleatica

Parmenide introduce una rivoluzione nel pensiero filosofico greco stabilendo il principio dell'essere come fondamento della realtà. La sua filosofia si basa su due vie di ricerca: quella dell'essere e quella del non-essere.

Vocabolario: L'essere secondo Parmenide è caratterizzato da cinque attributi fondamentali: ingenerato, eterno, immutabile, immobile e finito.

La scuola eleatica, attraverso Zenone, sviluppa i famosi paradossi che mettono in discussione il movimento e la molteplicità. Questi ragionamenti logici servono a dimostrare l'impossibilità del movimento e del cambiamento nel mondo reale.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Filosofi Pluralisti e l'Atomismo

I filosofi pluralisti cercarono di conciliare il pensiero di Parmenide con l'evidenza del mondo sensibile. Democrito, in particolare, sviluppò la teoria atomistica, sostenendo che la realtà è composta da particelle indivisibili atomiatomi che si muovono nel vuoto.

Esempio: Secondo la teoria atomistica, le differenze tra gli oggetti derivano dalla diversa disposizione degli atomi che li compongono, proprio come le lettere dell'alfabeto formano parole diverse combinandosi in modi diversi.

La teoria atomistica rappresenta uno dei primi tentativi di spiegare la realtà in termini puramente materialistici, influenzando profondamente il successivo sviluppo del pensiero scientifico e filosofico.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vita e il Pensiero di Socrate

Il filosofo Socrate nasce ad Atene nel 470 a.C. in un periodo di grande fermento culturale. Frequenta il circolo di Pericle dove incontra importanti pensatori dell'epoca e mantiene contatti con figure come Parmenide, Zenone e i pitagorici. La sua vita è dedicata al dialogo filosofico nelle piazze pubbliche di Atene.

Definizione: La maieutica socratica è l'arte di far "partorire" la verità attraverso il dialogo, aiutando l'interlocutore a liberarsi dal sapere apparente per giungere alla vera conoscenza.

Il metodo socratico si basa sul principio del "sapere di non sapere" e sulla maieutica. Attraverso una serie di domande mirate, Socrate guida l'interlocutore a mettere in discussione le proprie convinzioni e a ricercare autonomamente la verità. Questo approccio si differenzia nettamente da quello dei sofisti, poiché mira a distinguere il vero dal falso.

L'etica socratica si fonda sull'identificazione tra virtù e conoscenza. Secondo il filosofo, chi conosce veramente il bene non può che praticarlo - teoria nota come intellettualismo etico. Gli obiettivi della sua vita sono il raggiungimento della virtù, della verità e del bene.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Platone e l'Eredità Socratica

La filosofia greca antica raggiunge uno dei suoi apici con Platone, discepolo di Socrate. Nato in una famiglia aristocratica ateniese, Platone viene educato nelle arti e destinato alla vita politica. L'incontro con Socrate e la sua condanna a morte segnano profondamente il suo pensiero.

Evidenza: L'Accademia platonica nasce con lo scopo di formare uomini politici capaci di governare secondo giustizia, unendo filosofia e politica.

Platone intraprende tre viaggi a Siracusa nel tentativo di realizzare il suo ideale politico di uno stato governato dai filosofi. Nonostante i fallimenti di questi tentativi, fonda l'Accademia ad Atene, prima istituzione di istruzione superiore del mondo occidentale.

A differenza di Socrate, Platone ci ha lasciato numerosi scritti sotto forma di dialoghi. La scelta di questa forma letteraria non è casuale: il dialogo permette di riprodurre il movimento stesso del pensiero, pur mantenendo la stabilità necessaria alla vera conoscenza.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria delle Idee

La filosofia greca: riassunto della teoria platonica delle idee rappresenta uno dei momenti più alti del pensiero antico. Platone sviluppa questa teoria per superare il relativismo dei sofisti e fondare un sapere stabile e oggettivo.

Vocabolario: Eidos e Idea indicano la forma intelligibile delle cose, ciò che può essere colto solo con l'occhio della mente e non con i sensi.

Le idee platoniche sono realtà immutabili e perfette che esistono in un mondo soprasensibile IperuranioIperuranio. Il mondo sensibile è solo un'imitazione imperfetta di queste forme ideali. Platone distingue principalmente due tipi di idee:

  • Idee-valore ilBello,ilBuono,ilGiustoil Bello, il Buono, il Giusto
  • Idee matematiche

La conoscenza delle idee avviene attraverso l'anamnesi reminiscenzareminiscenza: l'anima, immortale, ha contemplato le idee prima di incarnarsi nel corpo e può ricordarle attraverso un processo di reminiscenza.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Anima e la Conoscenza

La scuola ionica filosofia aveva già introdotto il concetto di anima, ma Platone lo sviluppa in modo originale. Per lui l'anima è il principio della conoscenza e il ponte tra il mondo sensibile e quello delle idee.

Esempio: Come uno schiavo può risolvere un problema geometrico senza averlo mai studiato? Secondo Platone, questo dimostra che la conoscenza è reminiscenza di verità già presenti nell'anima.

L'anima ha tre parti:

  • Razionale sededellasapienzasede della sapienza
  • Irascibile sededelcoraggiosede del coraggio
  • Concupiscibile sededeidesiderisede dei desideri

La vera conoscenza si realizza quando l'anima razionale guida le altre parti verso la contemplazione delle idee. Questo processo richiede un lungo cammino di purificazione e studio, che culmina nella visione del Bene supremo.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Filosofia Platonica: L'Anima e l'Amore

L'immortalità dell'anima rappresenta uno dei concetti fondamentali della Filosofia greca antica. Platone sviluppa questa teoria attraverso tre argomenti principali. Il primo si basa sui processi ciclici tra opposti: come esiste il passaggio dalla veglia al sonno, deve esistere anche il processo inverso. Analogamente, se esiste la morte come transizione dalla vita, deve necessariamente esistere anche il ritorno alla vita. Questo ciclo perpetuo garantisce la continuità dell'esistenza.

Definizione: L'anima, secondo Platone, è una sostanza immortale che mantiene la sua intelligenza attraverso le varie reincarnazioni, come dimostrato dalla teoria della reminiscenza.

Il secondo argomento si fonda sulla natura dell'anima in relazione alle idee. Poiché l'anima è in grado di conoscere le idee eterne e immutabili, deve necessariamente condividere la loro natura immortale. Il terzo argomento si basa sul principio di opposizione: l'anima, essendo fonte di vita, respinge naturalmente il suo opposto, la morte.

Il mito della biga alata illustra magnificamente la struttura tripartita dell'anima. L'auriga rappresenta la parte razionale, mentre i due cavalli - uno bianco e uno nero - simboleggiano rispettivamente la parte irascibile e quella concupiscibile dell'anima. Questa allegoria mostra la continua lotta tra la ragione e gli impulsi, tra l'elevazione spirituale e i desideri terreni.

Esempio: La biga alata è come un veicolo guidato dalla ragione laurigal'auriga che deve controllare le passioni nobili cavallobiancocavallo bianco e gli istinti più bassi cavallonerocavallo nero per raggiungere la conoscenza superiore.


<p>La filosofia nasce con il passaggio dalla teogonia (narrativa mitica della nascita degli dei) alla cosmogonia (studio dell'origine del m

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Amore Filosofico e la Ricerca della Bellezza

Nel Simposio, Platone esplora la natura dell'amore FilosofigrecipiuˋimportantiFilosofi greci più importanti attraverso un dialogo sofisticato che rivela la profonda connessione tra amore e conoscenza. L'amore viene presentato come figlio di Penia povertaˋpovertà e Poros risorsarisorsa, simboleggiando la sua natura di desiderio nato da una mancanza ma orientato verso il completamento.

Highlight: L'amore platonico non è semplicemente un sentimento romantico, ma rappresenta il desiderio filosofico di raggiungere la conoscenza suprema attraverso la contemplazione della bellezza.

La scala della bellezza descritta da Platone mostra un percorso ascendente che parte dalla bellezza fisica per arrivare alla contemplazione della Bellezza in sé. Questo cammino inizia con l'apprezzamento della bellezza corporea, si eleva alla bellezza dell'anima, prosegue verso la bellezza delle leggi e delle scienze, per culminare nella visione della Bellezza assoluta, eterna e immutabile.

L'amore filosofico rappresenta quindi il motore che spinge l'anima verso la conoscenza più alta. Non si tratta di un semplice desiderio terreno, ma di una forza che eleva lo spirito verso la contemplazione delle verità eterne. Questo processo di elevazione spirituale attraverso l'amore costituisce il cuore della filosofia platonica.

Vocabolario: Éros - Il termine greco che indica l'amore come forza che spinge l'anima verso la conoscenza della verità e della bellezza supreme.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS