La Dottrina della Scienza
La "Dottrina della scienza" è l'opera principale di Fichte, in cui espone i principi fondamentali del suo sistema filosofico. Introduce il concetto di Tathandlung, che unisce l'attività dell'Io e il suo prodotto.
Definition: Tathandlung: Termine tedesco che indica il processo di autocreazione dell'Io e della realtà da parte dell'Io stesso.
I tre principi fondamentali della Dottrina della Scienza sono:
- L'Io pone se stesso
- L'Io pone in sé il non-Io
- L'Io oppone all'Io divisibile un non-Io divisibile
Highlight: L'Io è contemporaneamente soggetto agente e oggetto agito, creando se stesso e le sue conseguenze.
Questi principi illustrano come l'Io assoluto crei la realtà e giunga all'autocoscienza attraverso l'opposizione del non-Io.
Example: L'esperienza del diverso (non-Io) permette all'Io di capire chi è e di diventare consapevole di sé.
La filosofia di Fichte rappresenta così una svolta fondamentale nell'idealismo tedesco, ponendo le basi per gli sviluppi successivi di Schelling e Hegel.