Knowunity
La Scuola Resa Facile
Filosofia /
Feuerbach e Marx
Martina Viggiano
7 Follower
78
Condividi
Salva
la filosofia post hegeliana- la destra e sinistra hegeliana, Feuerbach e Marx ( Con Filosofare di Nicola Abbagnano e Giovanni Formero )
5ªl
Appunto
Marx il pensiero: 1 Carattere globale →pome un'analisi globale della storia e della societa pervaso daum idea totalitalistica Limveste i diversi settori dello scible 2 Livello pratico ->formisce um idea / definizione dell'uomo e Si impegna in una trasformazione civoluzionaria è al di sopra dello scienziato pkē rivoluzionario" umione teoria-prossi obiettivo: Traduzze in pratica ciò che aveva detto Heget edificazione muova < Società No CLASS 3 Influenze -> filosofia classica tedesca Hegel Feverbach economia politica borghese, Smith Ricardo pensiero socialista Il rapporto con Hegel capporto di comtimuila ✓ IN PRATICA METTE TUTTO capporto di cottura ciprende spesso il maestro -> Geitica della filosofia del diritto ditlegel divisa in due momenti -FILOSOFICO-METODOLOGICO STORICO-POLITICO XM. Hegel usa stratagemma->trasformare lezealta empiriche in manifestazioni mecessarie allo spicito definito da M. misticismo logico. Isle istituzioni finiscono per essere allegazie di una realtà che se me sta occultata dieta di esse. ✓ capovolgimento tra soggetto e predicato l'idealismo fa del concreto la manifestazione dell'askatto - Critica al stato moderno e al liberalismo 1 scissione antico-modeeno -> frattura tra società civile e Stato - l'uomo della polis non doveva pensare a ego privato ed ego pubb. -uomo moderno havita in terra e incielo 2 falso stato -> mon è lo stato che assume im se la società, immalzandola mae la società che sussume im se lo stato, abbassandolo a stum. di interesse lo stato mom fache affettere esancire gli interessi particolari dei gruppi e delle classi. ex dicitli uguali x...
Scarica l'applicazione
tutti quind SOCIETÀ ē • egoismo e particolarità reali fratellanza e universalità illosocie 3 3 la civiltà moderna => individualismo - atomismo separazione del singolo dalla massa legalizzato dallo stato post-avoluzione (prop. privata ec.) 4 tradizione liberal democratica afiuta il principodi coppresentanza e principio di liberta individuale Ideale di società modello di democrazia sostanziale o totale L> compenetrazione perfetta tra individuo e comunità in cui ognuno è solo um momento del démos avoluzione proletaria: dalle momcipazione politica all'emancipazione umana La critica all'economia borghese L> duplice allegg armento 7 considerata espressione teorica della società capitalistica accusatadiformize um immagine mistificata della società borghese => dovuto da un incapacità dipensare in modo dialettico umsistema tratanti economia borghese ma IL MODO NATURALE IMMUTABIE ERAZIONALE DI PRODURRE EDIDISTRIBUIRE LA RICCHEZZA L'aliemazione X Hegel -> è il movimento stesso dello spicito, che si fa alto da se, mella natura e mell'oggetto -> x potersi ciappoate dise stessi faccicchiti X megativo/positivo X Feuerbach -> Si identifica come l'uomo religioso Siscindle x sottomettersi a Dio -> megativo X Marxiprende struttura formale di F. condizione discissione, olipendenza, auto-determinazione M. lacomsideraum fatto ceale di natura socio-economica esi identifica com la posizione storica del salariato mella società capitalistica 4 punti fondamentali: il lavoratore e aliemato aspetto al prodotto della sua attivita b. il lavoratore è aliemato rispetto alla sua attività: Cil lavoratore e aliemato aspetto al proprio Wesem, aoe la propria essenza, oal proprio gemere d. il lavoratore è aliemato aspetto al prossimo Causa globale dell'aliemazome -> proprietà privata dei mezzi di produzione] quindi soluzione → eliminare prop. priv. Distacco da Feuerbach Merit i zivendicazione della meutralità edella concretezza degli individui viventi • Zifiuto idealismo teologizzante di Hegel rovesciamento materialistico (soggetto-predicato) D Limite 1 •peale divista lastocicità dell'uomo •mom vede l'uomo come società, storia l'individuo è reso tale dalla società incui vive Correzione Cowegge 7 com Hegel F ed Hegel com F. Limiti 2 -> nom é im grado di cogliere to cause ceali del fenomenoceligioso produare lazeligione non è umindividuoastcatto=> INDIVIDUO CONCRETO ↳ TACENTE PARTE DI UNA CERTA TIPOLOGIASTORICA DISOCIETA Annali fromco-Tedeschi L>LARELIGIONE È IL PRODOTTO DI UN'UMANITA ALIENATA ESOFFERENTE A CAUSA DELLE INGIUSTIZIE SOCIALI ->ē il frutto malato diuma società malata l'unico modo per scadicarla e distruggere le skutture sociali Dall'ideologia alla scienza passa dall'umamismo almate cialismo storico com transizione dall'antropologia speculativa al sapere ceale della storia Ideologia tedesca -> di Marks ed Engels L L₂ tentativo dicogliere il movimento reale della storia ·l'approccio storico-materialistico dei due presuppone una basilare contrapposizione tra ideologia e Scienza reale e positiva در falsa rappresentazione della realtà alla comprensione oggettiva dei capporti Ideali tra glicomimi Sisostituisce un' immagine falsa odeformata di essi -> l'intento di Macx è quello di svelare la verità sulla stazia ↓↓ Raggiungimento dium punto divista obiettivo della societa cosida poter descrivere non ciò che glivormimi possomo annacize nella canzesentanza porcia o altaui, bensì quali Somo realmente Cos'è l'umanità? -specie evoluta -composta da individui che lottamo la -Zemde l'uomo umano Si distinguono gli uomini dagli animali x celigione, coscienza sopravvivenza L> ple producono da se i lowmezzi di sussistenza la storia é um processo materiale fondato sulla dialettica bisogno-soddisfacimento Struttura e sovrastruttura mella produzione sociale dell'esistenza -> z elementi di fondo fozze produttive capporto di produzione Forze produttive tutti glielementimecessari al processo di produzione: gli uomini che producono • imezzi utilizzati per producze • le comoscienze Tecniche escientifiche dicuicisi serve por organizzare e migliorare la produzione Rapporto di produzione cappottiche simstaucomo toa gli uomini durante la produzione->regolamo l'impiegue il possesso dei mezzi di lavozo espressione giuridica=>zapporti di produzione FP+RP-MODO DI PRODUZIONE -> imsieme dei RP=> STRUTTURA -> Scheleto economico della società SOVRASTRUTTURA → capport. giveidici, face politiche dottzime etiche artistiche religiose filosofiche -> nomintesi come reatta asestanti, ma come espressioni piso meno dizette chedefiniscono la struttura di uma societa Stozica Materialismo è la struttura economica della società a determinare le leggi (e tutto) storico convincimento secondo cui le vece facze motrici della storia non sono di natura spirituale madinatura socio-economica La STRUTTURA, è ovvero il modo costituita da di produzione La SOVRASTRUTTURA forze produttive rapporti di produzione determina o condiziona forza-lavoro mezzi di produzione conoscenze tecniche rapporti di proprietà i rapporti giuridici, le forme dello Stato, le dottrine etiche, religiose, filosofiche ecc. L'unico fattore realmente determinante e auto-deter- minantesi della storia è la struttura economica — Rapporto struttura – sovrastruttura A. Sovrastruttura intende sottolineare la dipendenza dei fenomeni politicie culturali dalla base economica, senza per questo ridueli a qualcosa di poc importante o superfluo B. 2 vezbi => determinare rapporto più stretto emmediato condizionare rapporto più indiretto sottolinea la dipendenza della socasstruttura per la struttura 2₂ non meccanica e immediata C. non педа chele idee possamo inflvice sugli avvenimenti storici Ţ Succede sol se esprimono già determinati motumentimella skuttuaa unico elemento veramente determinante della stacia->la struttura economica D. Engels =>"il fattore che im ultima instanza è determinante nella storia diproduzione è la produzione e la ciduzione divita ceale La dialettica nella storia le fazze produttive e izapporti diproduzione si configurano come to strumento interpretativo della sua dinamica 7 costituiscono la legge della stazia. -> a un determinato grado di sviluppo delle focze produttive tembamo a corrispondere determinati capporti diproduzione edi proprieta Hegeliana Sinistra alla morte di flegel i suoi discepoli si dividono im giovami hegeliami e vecchi hegeliomi 1 V simistza hegeliama (zivoluzionaria) RELIGIONE: filosofia come distruzione della religione sostenendo l'inconciliabilità del dogma celigioso con la verità speculativa FILOSOFIA > STRUMENTO DI CONTESTAZIONE ↓↓ RAZIONALE DELLA RELIGIONE HEGEL: interpretato in modo dinamico eavoluzionario il mondo costituisce um processo incui cio' che sussiste è chiamato a farsi cazionale Destra deatza hegeliana (conservatrice) RELIGIONE: filosofia come conservazione della religione ↓ ↓ concepisce la filosofia come catica dell'esistente => progetto di trasformazione rivoluzionaria delle istituzioni politiche contemporanee diventa uma SCOLASTICA DELL' HEGEL. utilizzano la ragione hegeliama come GIUSTIFICAZIONE RAZIONALE ALLE CREDENZE RELIGIOSE HEGEL: identita ontologica atteggiamento giustificazionista e conservatore nei confronti dell'esistente Feuerbach 28 luglio 1804 Baviera - 13 settembre 1872 Rechemberg scolaro diflegel 1830 Pensieri sulla morte e l'immortalità=> cacciato dall'universita 1848-1869 tieme le lezioni sull'essenza della religione opere 1839 Critica alla filosofia hegeliama 1843 Tesi provvisorie per laciforma della filosofia 1844 Paincipi della filosofia dell'avvenice 1840 L'essenza del cristianesimo 1845 L'essenza della religione 1851 Lezioni sull'essenza della religione 1857 Teogonia secondo le fonti dell'antichita classica ebraico-cristiana 1866 Divinita, libertà e immortalita dal punto di vista dell'antropologia 1866 Spiritualismo e materialismo postim Leudermonismo idealismo e religione esprimono uma visione covesciata delle cose perthe renolomo soggetto ao che mella realtà e predicato e predicato ciò chemella realtà è soggetto fammo della causa, l'effetto e dell'effetto, la causa Critica alla religione religione tecue su Dio f F. afferma chemone Dio ad aver creato l'uomo mail contrario il divimo è l'umano in generale essenza aggettiva del soggetto proiezione illusoria delle qualita umane il mistero della teologia è l'amkopologia celigione => ANTROPOLOGIA CAPOVOLTA 21' uomo si identifica come individuo e come specie INDIVIDUD: Si sente debole e limitato SPECIE: Sisente superiore e forte DIO: è una personificazione delle qualità della specie prima ma indizetta autocose. dell'uomo "comosa l'uomo dal Suo Dio eviceversa "1 3 idea di Dio ->opposizione ummoma tra volere e potere quindi l'uomo cerca uma divinità che soddisfi tutti i suoi bisogni ex. dei greci limitati perché igreci avevamo desideri limitati Toristiani alcontrazio 4 idea di Dio melsentimento di dipendenza che l'uomo prova x la matura=> sentimento inspiegabile x la luce, l'aria, l'acqua, la terra Alienazione e ateismo lazeligione costituisce uma ² ->slato patologico per cui l'uomo forma dialiemazione Sandemolosi caccia fuoridise uma potenza superiore al quale si sottomette Dio Soggetto umica soluzione -> ATEISMO Negativo riappropriazione dell'uomo della parte ceduta a Dio NEGAZIONE DIDIO NO! sapienza, amore umano, volontà Predicato Sí! non si deve più pozze il fimito mell imfimito ma l'infinito mel finito Hegelismo => teologia mascherata Positivo "antipoteismo -> riconoscimento Uomo Comme divimita sapienza, amore umano, volontà Spicito di _ Dio della = fantasma di Bibbia = Hegel moi stessi Soggetto -> Dio Predicato LA RELIGIONE in Hegel è il momento in cui lo spirito assoluto acquista coscienza di sé nella forma della rappresentazione esprime il medesimo contenuto della filosofia (lo spirito), ma in forma non ancora concettuale La critica ad Hegel è pensiero "di" Dio, cioè rap è rappresenta Dio (lo spirito) ancora come un "oggetto separato quindi deve essere "inverata" (cioè superata quanto a forma e mantenuta quanto a contenuto) nella filosofia trasportazione filosofica della religione cristiana in Feuerbach è la proiezione o oggettivazione illusoria di qualità umane in un presunto "essere divino" esprime i desideri dell'uomo, ma in forma non consapevole Critica ad Hegel-fondazione nuova filosofia incentrata sull'uomo è una prima comprensione (seppure distortal dell'essenza dell'uomo quindi deve essere risolta e interpretata nell'antropologia frutto di um astrazione aliemonte L'umanesimo naturalistico muova filosofia => FILOSOFIA DELL'AVVENIRE forma: umanesimo naturalistico لے como come oggetto e scopo del pensiero L> matura-zealta primaria da cui tutto diperole mucko: rifiuto della visione dell'individuo come astratta spiritualità L> essere che vive, gioisce, perisce - dicarme ésomque la sua sensibilità hauma valenza pratica => l'amore passione passione che ci fa z fondamentale che fatultumo.com aprice almondo la vita quindi l'io habisogno del to da ciò deciva il comunismo sociale di F. => dotizima essenza sociale dell'uomo passaggio dall'ateismo al filantropismo amore x Dio => amore xvomo fede im Dio => fede mell'uomo trascendenza=> immanenza
Filosofia /
Feuerbach e Marx
Martina Viggiano
7 Follower
la filosofia post hegeliana- la destra e sinistra hegeliana, Feuerbach e Marx ( Con Filosofare di Nicola Abbagnano e Giovanni Formero )
28
Appunti sulla Destra e la Sinistra hegeliana, Feuerbach
10
Documento che contiene la divisione tra destra e sinistra hegeliana, inoltre il pensiero e la posizione del filosofo Feuerbach
26
schemi di filosofia su Hegel
12
Filosofia di Hegel
13
rapporti di predicazione e critica a Hegel, critica allo stato liberale, tematica dell’alienazione, tesi su Feuerbach, concezione della storia, critica agli ideologi della Sinistra hegeliana, Il Capitale
165
Fenomenologia dello spirito, logica-filosofia della natura-filosofia dello spirito
Marx il pensiero: 1 Carattere globale →pome un'analisi globale della storia e della societa pervaso daum idea totalitalistica Limveste i diversi settori dello scible 2 Livello pratico ->formisce um idea / definizione dell'uomo e Si impegna in una trasformazione civoluzionaria è al di sopra dello scienziato pkē rivoluzionario" umione teoria-prossi obiettivo: Traduzze in pratica ciò che aveva detto Heget edificazione muova < Società No CLASS 3 Influenze -> filosofia classica tedesca Hegel Feverbach economia politica borghese, Smith Ricardo pensiero socialista Il rapporto con Hegel capporto di comtimuila ✓ IN PRATICA METTE TUTTO capporto di cottura ciprende spesso il maestro -> Geitica della filosofia del diritto ditlegel divisa in due momenti -FILOSOFICO-METODOLOGICO STORICO-POLITICO XM. Hegel usa stratagemma->trasformare lezealta empiriche in manifestazioni mecessarie allo spicito definito da M. misticismo logico. Isle istituzioni finiscono per essere allegazie di una realtà che se me sta occultata dieta di esse. ✓ capovolgimento tra soggetto e predicato l'idealismo fa del concreto la manifestazione dell'askatto - Critica al stato moderno e al liberalismo 1 scissione antico-modeeno -> frattura tra società civile e Stato - l'uomo della polis non doveva pensare a ego privato ed ego pubb. -uomo moderno havita in terra e incielo 2 falso stato -> mon è lo stato che assume im se la società, immalzandola mae la società che sussume im se lo stato, abbassandolo a stum. di interesse lo stato mom fache affettere esancire gli interessi particolari dei gruppi e delle classi. ex dicitli uguali x...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
tutti quind SOCIETÀ ē • egoismo e particolarità reali fratellanza e universalità illosocie 3 3 la civiltà moderna => individualismo - atomismo separazione del singolo dalla massa legalizzato dallo stato post-avoluzione (prop. privata ec.) 4 tradizione liberal democratica afiuta il principodi coppresentanza e principio di liberta individuale Ideale di società modello di democrazia sostanziale o totale L> compenetrazione perfetta tra individuo e comunità in cui ognuno è solo um momento del démos avoluzione proletaria: dalle momcipazione politica all'emancipazione umana La critica all'economia borghese L> duplice allegg armento 7 considerata espressione teorica della società capitalistica accusatadiformize um immagine mistificata della società borghese => dovuto da un incapacità dipensare in modo dialettico umsistema tratanti economia borghese ma IL MODO NATURALE IMMUTABIE ERAZIONALE DI PRODURRE EDIDISTRIBUIRE LA RICCHEZZA L'aliemazione X Hegel -> è il movimento stesso dello spicito, che si fa alto da se, mella natura e mell'oggetto -> x potersi ciappoate dise stessi faccicchiti X megativo/positivo X Feuerbach -> Si identifica come l'uomo religioso Siscindle x sottomettersi a Dio -> megativo X Marxiprende struttura formale di F. condizione discissione, olipendenza, auto-determinazione M. lacomsideraum fatto ceale di natura socio-economica esi identifica com la posizione storica del salariato mella società capitalistica 4 punti fondamentali: il lavoratore e aliemato aspetto al prodotto della sua attivita b. il lavoratore è aliemato rispetto alla sua attività: Cil lavoratore e aliemato aspetto al proprio Wesem, aoe la propria essenza, oal proprio gemere d. il lavoratore è aliemato aspetto al prossimo Causa globale dell'aliemazome -> proprietà privata dei mezzi di produzione] quindi soluzione → eliminare prop. priv. Distacco da Feuerbach Merit i zivendicazione della meutralità edella concretezza degli individui viventi • Zifiuto idealismo teologizzante di Hegel rovesciamento materialistico (soggetto-predicato) D Limite 1 •peale divista lastocicità dell'uomo •mom vede l'uomo come società, storia l'individuo è reso tale dalla società incui vive Correzione Cowegge 7 com Hegel F ed Hegel com F. Limiti 2 -> nom é im grado di cogliere to cause ceali del fenomenoceligioso produare lazeligione non è umindividuoastcatto=> INDIVIDUO CONCRETO ↳ TACENTE PARTE DI UNA CERTA TIPOLOGIASTORICA DISOCIETA Annali fromco-Tedeschi L>LARELIGIONE È IL PRODOTTO DI UN'UMANITA ALIENATA ESOFFERENTE A CAUSA DELLE INGIUSTIZIE SOCIALI ->ē il frutto malato diuma società malata l'unico modo per scadicarla e distruggere le skutture sociali Dall'ideologia alla scienza passa dall'umamismo almate cialismo storico com transizione dall'antropologia speculativa al sapere ceale della storia Ideologia tedesca -> di Marks ed Engels L L₂ tentativo dicogliere il movimento reale della storia ·l'approccio storico-materialistico dei due presuppone una basilare contrapposizione tra ideologia e Scienza reale e positiva در falsa rappresentazione della realtà alla comprensione oggettiva dei capporti Ideali tra glicomimi Sisostituisce un' immagine falsa odeformata di essi -> l'intento di Macx è quello di svelare la verità sulla stazia ↓↓ Raggiungimento dium punto divista obiettivo della societa cosida poter descrivere non ciò che glivormimi possomo annacize nella canzesentanza porcia o altaui, bensì quali Somo realmente Cos'è l'umanità? -specie evoluta -composta da individui che lottamo la -Zemde l'uomo umano Si distinguono gli uomini dagli animali x celigione, coscienza sopravvivenza L> ple producono da se i lowmezzi di sussistenza la storia é um processo materiale fondato sulla dialettica bisogno-soddisfacimento Struttura e sovrastruttura mella produzione sociale dell'esistenza -> z elementi di fondo fozze produttive capporto di produzione Forze produttive tutti glielementimecessari al processo di produzione: gli uomini che producono • imezzi utilizzati per producze • le comoscienze Tecniche escientifiche dicuicisi serve por organizzare e migliorare la produzione Rapporto di produzione cappottiche simstaucomo toa gli uomini durante la produzione->regolamo l'impiegue il possesso dei mezzi di lavozo espressione giuridica=>zapporti di produzione FP+RP-MODO DI PRODUZIONE -> imsieme dei RP=> STRUTTURA -> Scheleto economico della società SOVRASTRUTTURA → capport. giveidici, face politiche dottzime etiche artistiche religiose filosofiche -> nomintesi come reatta asestanti, ma come espressioni piso meno dizette chedefiniscono la struttura di uma societa Stozica Materialismo è la struttura economica della società a determinare le leggi (e tutto) storico convincimento secondo cui le vece facze motrici della storia non sono di natura spirituale madinatura socio-economica La STRUTTURA, è ovvero il modo costituita da di produzione La SOVRASTRUTTURA forze produttive rapporti di produzione determina o condiziona forza-lavoro mezzi di produzione conoscenze tecniche rapporti di proprietà i rapporti giuridici, le forme dello Stato, le dottrine etiche, religiose, filosofiche ecc. L'unico fattore realmente determinante e auto-deter- minantesi della storia è la struttura economica — Rapporto struttura – sovrastruttura A. Sovrastruttura intende sottolineare la dipendenza dei fenomeni politicie culturali dalla base economica, senza per questo ridueli a qualcosa di poc importante o superfluo B. 2 vezbi => determinare rapporto più stretto emmediato condizionare rapporto più indiretto sottolinea la dipendenza della socasstruttura per la struttura 2₂ non meccanica e immediata C. non педа chele idee possamo inflvice sugli avvenimenti storici Ţ Succede sol se esprimono già determinati motumentimella skuttuaa unico elemento veramente determinante della stacia->la struttura economica D. Engels =>"il fattore che im ultima instanza è determinante nella storia diproduzione è la produzione e la ciduzione divita ceale La dialettica nella storia le fazze produttive e izapporti diproduzione si configurano come to strumento interpretativo della sua dinamica 7 costituiscono la legge della stazia. -> a un determinato grado di sviluppo delle focze produttive tembamo a corrispondere determinati capporti diproduzione edi proprieta Hegeliana Sinistra alla morte di flegel i suoi discepoli si dividono im giovami hegeliami e vecchi hegeliomi 1 V simistza hegeliama (zivoluzionaria) RELIGIONE: filosofia come distruzione della religione sostenendo l'inconciliabilità del dogma celigioso con la verità speculativa FILOSOFIA > STRUMENTO DI CONTESTAZIONE ↓↓ RAZIONALE DELLA RELIGIONE HEGEL: interpretato in modo dinamico eavoluzionario il mondo costituisce um processo incui cio' che sussiste è chiamato a farsi cazionale Destra deatza hegeliana (conservatrice) RELIGIONE: filosofia come conservazione della religione ↓ ↓ concepisce la filosofia come catica dell'esistente => progetto di trasformazione rivoluzionaria delle istituzioni politiche contemporanee diventa uma SCOLASTICA DELL' HEGEL. utilizzano la ragione hegeliama come GIUSTIFICAZIONE RAZIONALE ALLE CREDENZE RELIGIOSE HEGEL: identita ontologica atteggiamento giustificazionista e conservatore nei confronti dell'esistente Feuerbach 28 luglio 1804 Baviera - 13 settembre 1872 Rechemberg scolaro diflegel 1830 Pensieri sulla morte e l'immortalità=> cacciato dall'universita 1848-1869 tieme le lezioni sull'essenza della religione opere 1839 Critica alla filosofia hegeliama 1843 Tesi provvisorie per laciforma della filosofia 1844 Paincipi della filosofia dell'avvenice 1840 L'essenza del cristianesimo 1845 L'essenza della religione 1851 Lezioni sull'essenza della religione 1857 Teogonia secondo le fonti dell'antichita classica ebraico-cristiana 1866 Divinita, libertà e immortalita dal punto di vista dell'antropologia 1866 Spiritualismo e materialismo postim Leudermonismo idealismo e religione esprimono uma visione covesciata delle cose perthe renolomo soggetto ao che mella realtà e predicato e predicato ciò chemella realtà è soggetto fammo della causa, l'effetto e dell'effetto, la causa Critica alla religione religione tecue su Dio f F. afferma chemone Dio ad aver creato l'uomo mail contrario il divimo è l'umano in generale essenza aggettiva del soggetto proiezione illusoria delle qualita umane il mistero della teologia è l'amkopologia celigione => ANTROPOLOGIA CAPOVOLTA 21' uomo si identifica come individuo e come specie INDIVIDUD: Si sente debole e limitato SPECIE: Sisente superiore e forte DIO: è una personificazione delle qualità della specie prima ma indizetta autocose. dell'uomo "comosa l'uomo dal Suo Dio eviceversa "1 3 idea di Dio ->opposizione ummoma tra volere e potere quindi l'uomo cerca uma divinità che soddisfi tutti i suoi bisogni ex. dei greci limitati perché igreci avevamo desideri limitati Toristiani alcontrazio 4 idea di Dio melsentimento di dipendenza che l'uomo prova x la matura=> sentimento inspiegabile x la luce, l'aria, l'acqua, la terra Alienazione e ateismo lazeligione costituisce uma ² ->slato patologico per cui l'uomo forma dialiemazione Sandemolosi caccia fuoridise uma potenza superiore al quale si sottomette Dio Soggetto umica soluzione -> ATEISMO Negativo riappropriazione dell'uomo della parte ceduta a Dio NEGAZIONE DIDIO NO! sapienza, amore umano, volontà Predicato Sí! non si deve più pozze il fimito mell imfimito ma l'infinito mel finito Hegelismo => teologia mascherata Positivo "antipoteismo -> riconoscimento Uomo Comme divimita sapienza, amore umano, volontà Spicito di _ Dio della = fantasma di Bibbia = Hegel moi stessi Soggetto -> Dio Predicato LA RELIGIONE in Hegel è il momento in cui lo spirito assoluto acquista coscienza di sé nella forma della rappresentazione esprime il medesimo contenuto della filosofia (lo spirito), ma in forma non ancora concettuale La critica ad Hegel è pensiero "di" Dio, cioè rap è rappresenta Dio (lo spirito) ancora come un "oggetto separato quindi deve essere "inverata" (cioè superata quanto a forma e mantenuta quanto a contenuto) nella filosofia trasportazione filosofica della religione cristiana in Feuerbach è la proiezione o oggettivazione illusoria di qualità umane in un presunto "essere divino" esprime i desideri dell'uomo, ma in forma non consapevole Critica ad Hegel-fondazione nuova filosofia incentrata sull'uomo è una prima comprensione (seppure distortal dell'essenza dell'uomo quindi deve essere risolta e interpretata nell'antropologia frutto di um astrazione aliemonte L'umanesimo naturalistico muova filosofia => FILOSOFIA DELL'AVVENIRE forma: umanesimo naturalistico لے como come oggetto e scopo del pensiero L> matura-zealta primaria da cui tutto diperole mucko: rifiuto della visione dell'individuo come astratta spiritualità L> essere che vive, gioisce, perisce - dicarme ésomque la sua sensibilità hauma valenza pratica => l'amore passione passione che ci fa z fondamentale che fatultumo.com aprice almondo la vita quindi l'io habisogno del to da ciò deciva il comunismo sociale di F. => dotizima essenza sociale dell'uomo passaggio dall'ateismo al filantropismo amore x Dio => amore xvomo fede im Dio => fede mell'uomo trascendenza=> immanenza