Verso lo Spirito: Le Ultime Figure della Ragione
L'Individualitร in sรฉ e per sรฉ
Nell'ultima figura della ragione, l'Individualitร in sรฉ e per sรฉ, l'individuo abbandona qualsiasi idealitร e accetta il mondo cosรฌ com'รจ, riconoscendo l'impossibilitร di cambiarlo. Questa fase rappresenta il realismo dopo il fallimento degli ideali.
La prima sottofigura รจ il Regno animale dello spirito:
- L'individuo accetta le regole del vivere sociale
- Riflette le aspettative della societร
- Mantiene solo la propria individualitร che gli appare reale e razionale
- ร dominato da impulsi egoistici di autoaffermazione
- Rappresenta l'individualismo utilitaristico della societร borghese
Concetto Essenziale: Il "regno animale dello spirito" mostra come l'individuo, pur accettando le regole sociali, rimanga ancora intrappolato in una visione egoistica e utilitaristica tipica della mentalitร borghese.
L'emergere della dimensione sociale
Quando l'individuo soddisfa le aspettative degli altri, comprende che le sue azioni hanno effetti sulle altre persone, scoprendo cosรฌ di non essere solo. Questo porta alla seconda sottofigura, la Ragione legislatrice:
- Per vivere nella relazione sociale sono necessarie regole
- Inizialmente, seguendo Kant, l'individuo cerca queste regole dentro di sรฉ
- Il fondamento della moralitร sembra essere nel soggetto
- Ma questo comporterebbe troppa responsabilitร per l'individuo
- Si comprende che la morale puรฒ essere condivisa
- La legge diventa espressione della comunitร , non piรน dell'individuo
Infine si arriva alla Ragione esaminatrice delle leggi:
- La ragione esamina le leggi
- Comprende che l'universalitร รจ irraggiungibile da un punto di vista individuale
- Si prepara al passaggio alla figura dello Spirito
- Si abbandona la logica individualista borghese
Questa progressione mostra come la coscienza comprenda gradualmente che la vera universalitร puรฒ essere raggiunta solo superando la dimensione individuale e riconoscendosi parte di una realtร piรน ampia, lo Spirito, dove l'individuo e la comunitร non sono piรน in opposizione ma in relazione dialettica.
Attraverso queste ultime figure della ragione, Hegel prepara il terreno per il passaggio decisivo alla dimensione dello Spirito, dove la coscienza finalmente si riconosce come parte di una totalitร che comprende sia l'individuale che l'universale, sia il soggettivo che l'oggettivo, in un'unitร dialettica che rappresenta la vera Fenomenologia dello Spirito.