Kant e la Sintesi tra Empirismo e Razionalismo
Immanuel Kant interviene nel dibattito filosofico cercando di superare le limitazioni sia dell'empirismo che del razionalismo. Kant dimostra che la matematica e la geometria sono materie sintetiche, contrariamente a quanto sostenuto da Hume.
Definition: Giudizio sintetico - Un tipo di proposizione in cui il predicato aggiunge qualcosa di nuovo al concetto del soggetto.
Per Kant, il problema della conoscenza coincide con il problema di come si connette un predicato con il soggetto in un giudizio. La struttura di un giudizio è "soggetto + predicato" (S è P).
Highlight: Kant introduce il concetto di giudizi sintetici a priori, che combinano elementi dell'empirismo e del razionalismo.
Kant riconosce l'importanza dell'esperienza, tipica dell'empirismo, ma sostiene anche l'esistenza di strutture a priori della conoscenza. Questo approccio sintetico rappresenta un tentativo di superare le limitazioni sia dell'empirismo che del razionalismo.
Vocabulary: Giudizio sintetico a priori - Un tipo di giudizio che, secondo Kant, aggiunge nuova conoscenza (sintetico) ma è indipendente dall'esperienza (a priori).
La filosofia di Kant rappresenta così un punto di svolta nella storia del pensiero, cercando di conciliare le intuizioni dell'empirismo con le esigenze della ragione, aprendo nuove prospettive sulla natura della conoscenza umana.