Materie

Materie

Di più

Democrito e l'atomismo

17/9/2022

4538

264

Condividi

Salva

Scarica


88
Democrito e l'atomismo
Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico
pluralista. Egli

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

88
Democrito e l'atomismo
Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico
pluralista. Egli

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

88
Democrito e l'atomismo
Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico
pluralista. Egli

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

88
Democrito e l'atomismo
Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico
pluralista. Egli

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

88
Democrito e l'atomismo
Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico
pluralista. Egli

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

88
Democrito e l'atomismo
Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico
pluralista. Egli

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

88
Democrito e l'atomismo
Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico
pluralista. Egli

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

88
Democrito e l'atomismo
Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico
pluralista. Egli

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

88 Democrito e l'atomismo Democrito è un altro dei grandi pensatori della filosofia presocratica, infatti egli fu un fisico pluralista. Egli viene generalmente collocato, dunque, nel periodo storico in cui vissero Empedocle e Anassagora. Ricordiamo che Empedocle, in particolare, elaborò la legge dell'amore e dell'odio: dall'amore nasce la vita dall'odio scaturisce la morte In realtà Democrito è tuttavia un post-socratico: sebbene la sua riflessione sia dominata dal problema della natura, si mostra aperta anche ai problemi della morale, della storia e del linguaggio, e caratterizzata da una certa tendenza enciclopedica. Democrito fu amico di un medico, chiamato Leucippo di Mileto, ideatore della primordiale teoria atomica da cui prenderà spunto il filosofo. Leucippo fu il primo a pensare che la materia fosse costituita da tante minuscole parti indivisibili, osservando il corpo umano, e che solo in seguito Democrito chiamerà atomi (che significa, appunto, indivisbile, dal greco atomos). Al tempo, in Europa, i corpi non si potevano aprire per studiare l'anatomia umana, soprattutto se la persona che faceva da cavia era già morta, in quanto il suo corpo era privo dell'anima e doveva soltanto essere seppellito; se l'individuo era vivo si cercava di ricucire a mano le ferite, il tutto rigorosamente senza anestesia. Democrito e l'atomismo 1 Leucippo fu discepolo degli eleati, fondò la propria scuola ad Abdera e scrisse un'opera, una Grande Cosmologia,...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

di cui però non abbiamo moltissime informazioni. La figura di Democrito Democrito nacque ad Abdera; egli vivrà molto a lungo, o almeno si presume che sia morto centenario. Era molto ricco, infatti visse tra gli agi e le ricchezze. Nella prima metà della sua vita, Democrito viaggerà moltissimo per scoprire come andava il mondo, cioè conoscere quali erano le leggi che regolavano l'universo → successivamente smette di viaggiare, diventa più riflessivo, e avrà dei discepoli. Verso la vecchiaia si accecherà perchè non voleva più vedere con gli occhi → voleva scoprire la realtà del mondo che lo circondava senza essere distratto dalla vista e dagli altri sensi, per pensare concentrandosi al massimo. Democrito scrisse diverse opere: una Piccola Cosmologia e i saggi Sulla natura, Sulle forme degli atomi e Sulle parole. Egli fu capace di spaziare tra diversi campi, tanto che la sua filosofia fu definita una vera e propria enciclopedia del sapere. La morte del filosofo conferma ulteriormente la sua visione della natura. Vivendo con la sorella, deciderà, in punto di morte, di versare in una vasca del miele caldo, per poi immergercisi. Fece ciò perché desiderava ardentemente vedere la sua fine: infatti Democrito, supponendo che il miele caldo avrebbe rallentato lo svanimento dell'anima, sarebbe stato in grado di osservare attentamente quando si fosse spento. La spiegazione è che essendo l'anima composta da atomi leggeri, sarebbe stata ostacolata dal miele, anch'esso caldo e leggero, dando un po' di tempo al filosofo per analizzare la morte di un uomo. L'eredità eleatica Democrito riprende dalla cultura eleatica la distinzione tra apparenza e realtà: egli si ispira a Parmenide e afferma che la verità, cioè la realtà autentica delle cose, dimora nel profondo. In particolare, Democrito delinea due tipi di conoscenza: 1. la conoscenza oscura → sensibile, quando porta all'illusione o alla verità verosimile (doxa, secondo Platone, già presente in Parmenide) 2. la conoscenza genuina → razionale, quando conduce alla verità La teoria cosmoligica La struttura atomica della realtà Democrito e l'atomismo 2 La dottrina di Leucippo e Democrito viene indicata con il termine atomismo, perché descrive l'universo come costituito dall'aggregarsi di un numero infinito di atomi, particelle indivisibili di materia. L'atomismo rappresenta una sorta di fisicizzazione del non essere e dell'essere: • l'essere viene identificato con il pieno, cioè gli atomi di materia • il non essere con il vuoto, cioè con lo spazio in cui gli atomi si muovono. Leucippo e Democrito erano del tutto privi di strumenti scientifici appropriati, perciò giunsero ad elaborare l'idea di atomo soltando conla ragione, riflettendo sul problema della divisibilità all'infinito sollevato da Zenone, con i suoi numerosissimi paradossi. Gli atomisti affermano della divisibilità all'infinito vale soltanto in campo logico-matematico, ma non in campo realistico: non è possibile pensare di dividere all'infinito la realtà, in quanto quest'ultima si dissolverebbe nel nulla. Perciò esistono sicuramente degli elementi ultimi di materia, cioè delle particelle piccolissime e non ulteriormente scomponibili, ovvero gli atomi. Essi sono indivisibili: è possibile separare due atomi ma non gli atomi stessi. La teoria di Democrito, risalente a 2500 anni fa, era veramente notevole: oggi, però, sappiamo che anche gli atomi sono divisibili in particelle più piccole, dette particelle subatomiche, ossia gli elettroni, i protoni e i neutroni. Anche l'idea dello spazio vuoto viene dedotta per via razionale se c'è il movimento deve per forza esserci il vuoto in cui gli atomi si spostano. Le caratteristiche e il movimento degli atomi Democrito individua negli atomi, che non si vedono ad occhio nudo, la parte più piccola della materia, come i semi di Anassagora dopo gli atomi c'è solo l'antimateria. Per la sua teoria sullo spazio in cui si muovono gli atomi, che Democrito considera vuoto, egli può essere persino paragonato ad Albert Einstein, e alla sua teoria sull'universo. Gli atomi hanno delle caratteristiche molto particolari, che riprendono quelle dell'essere parmenideo: 1. innanzitutto sono eterni 2. immutabili → non cambiano mai 3. ingenerati esistono da sempre 4. pieni rappresentano l'essere 5. sono infiniti → pertanto non si possono contare Democrito e l'atomismo 3 6. sono diversi tra loro, perchè formano organismi diversi sempre più complessi questo principio assomiglia alla teoria cellulare odierna: gli atomi si aggregano insieme, in corpi sempre più complessi, per similitudine Tra gli atomi, a differenza dei semi di Anassagora, ci sono differenze non più qualitative, ma solo quantitative: perciò si distinguono l'uno dall'altro per grandezza e forma geometrica → non sono uguali ma simili. Democrito riprende la teoria dell'aggregazione e della disgregazione di Eraclito: • la vita nasce dall'aggregazione degli atomi (per similitudine) • la morte è causata dalla disgregazione di atomi Il loro movimento è molto particolare: • Inizialmente, secondo le testimonianze di Aristotele, si riteneva che per Democrito gli atomi fossero in perpetua caduta secondo un moto rettilineo e che i più pesanti, cadendo più rapidamente, urtassero contro i più leggeri, facendoli muovere → perciò questo movimento veniva definito causale. o Poi si scoprì che in realtà questo punto di vista non fosse di Democrito bensì di un altro filosofo, Epicuro • Secondo Leucippo e Democrito, dunque, gli atomi scendono in modo perpendicolare (dinamen), volteggiando (formando delle eliche nell'aria) e vibrando vivi, pieni di energia, un'energia spirituale ma elettrica, fatta di scintille perchè sono • quando incontrano un corpo, non scendono più perpendicolarmente ma vanno caoticamente in tutte le direzioni (un po' come quando apriamo il rubinetto dell'acqua e quest'ultima schizza ovunque) → in futuro questo movimento deviato sarà chiamato klinamen, che dal greco significa letteralmente deviazione o Democrito ipotizzò il movimento caotico e vorticoso degli atomi osservando il pulviscolo atmosferico, posizionandosi in penombra rispetto ad un raggio di luce. Mondi infiniti in uno spazio infinito Siccome per Democrito gli atomi sono infiniti, così come le loro possibilità di combinazione, anche i mondi che essi generano sono infiniti: possono essere mondi senz'acqua e quindi privi di esseri viventi, oppure mondi con più soli e più lune, ma anche mondi simili al nostro. L'infinità dei mondi elaborata da Democrito era simbolo della sua grandissima modernità anticipa la teoria che non esiste soltanto il nostro pianeta, riprendendo Anassimandro (scuola di Mileto) Democrito e l'atomismo 4 Anche l'universo era per Democrito spazialmente infinito, poiché egli riteneva impensabile un limite oltre il quale non si potesse procedere. Il poeta latino Lucrezio, del I sec. a.C., cercherà di visualizzare questo concetto con l'immagine di un arciere divino, che scagliando una freccia si rende conto che il mondo non ha confini, in quanto quest'ultima sarà sempre in grado di attraversarli, perché la freccia andrà sempre più lontano. La spiegazione materialistica del mondo • Tutta la teoria atomistica si basa su un postulato, cioè un precetto che non può essere dimostrato ma che si assume per vero: il movimento. Per Democrito esso è insito negli atomi, in quanto una loro caratteristica originaria. Perciò nel sistema cosmologico democriteo gli atomi sono semoventi e il problema della causa del loro movimento non si pone, in quanto se c'è la materia deve esserci per forza anche il suo movimento. Il movimento di cui Democrito parla non indica soltanto la capacità della materia di spostarsi, bensì la vita. La materia si trasforma continuamente, nulla resta uguale a se stesso: essa perciò deve per forza muoversi perchè il movimento è vita. Si riprende dunque il pensiero eracliteo: nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma. Tutto ciò che esiste viene da qualcosa che lo ha preceduto: perchè nulla viene dal nulla e nulla torna al nulla. • In virtù di questo insieme di teorie, l'atomismo rappresenta una primordiale forma di materialismo: esso rappresenta la concezione secondo cui la materia costituisce l'unica sostanza e l'unica causa delle cose. o Connessa al materialismo è una particolare forma di ateismo: sebbene Democrito creda negli dei del pantheon greco, egli non attribuisce loro alcun ruolo fondamentale nella genesi e nel governo del mondo; riteneva che non esistesse alcuna intelligenza ordinatrice, nessun nous come quello ipotizzato da Anassagora, andando contro la sua teoria → Dante nella Divina Commedia definirà Democrito come colui che il mondo a caso pone. Gli atomisti furono perciò i primi a voler spiegare la natura con la natura stessa, senza ricorrere alle idee popolari di: volontà degli dei, amore e odio e di nous, che venivano giudicate convinzioni quasi mitologiche. o Sempre connesso al materialismo democriteo è il meccanicismo: esso consiste nello spiegare la realtà esclusivamente sulla base del movimento di corpi nello spazio, concependo l'universo come una sorta di grande macchina, con tanti meccanismi al suo interno → immaginiamo ad esempio un orologio con una serie di rotelle, incastrate tra loro, che muovono altre parti del meccanismo... Democrito e l'atomismo 5 Perciò la formazione dell'universo, la natura e tutta la realtà materiale che ci circonda risponde a cause e leggi puramente meccaniche. ■ In senso stretto il meccanicismo è l'opposto del finalismo: teoria secondo cui l'universo è ordinato in base a un insieme di fini o scopi, tanto che ogni fenomeno può essere spiegato sulla base delle sue cause finali, ovvero della rappresentazione del fine o dello scopo a cui è rivolto. ▪ Il meccanicismo atomistico è perciò un esempio di causalismo o determinismo, cioè l'idea che in natura nulla avvenga a caso, ma tutto accade per un motivo e per una necessità, determinato da una o più cause. Tutto accade perchè deve accadere: non esiste il caso, non esiste il destino, non esite la fortuna e non esiste la sfortuna. La mentalità deterministica degli atomisti è stata una delle cause che hanno determinato la nascita della scienza, che si presuppone di trovare le cause e le leggi che determinano e dominano la realtà. L'importanza di Democrito per la storia della scienza L'atomismo di Democrito sarà importantissimo per le conoscenze scientifiche future. 1. Il metodo di indagine di Democrito si basa sulla stretta collaborazione fra i sensi e la ragione: gli atomisti partono dai dati visibili della percezione, per poi arrivare a quelli invisibili dell'intelletto. Perciò la ragione ha il compito di dare fondamento a ciò che i sensi si limitano ad attestare → si anticipa l'impostazione della ricerca scientifica moderna. 2. In secondo luogo, la struttura atomica della materia di Democrito verrà ripresa dalla scienza moderna e contemporanea su base sperimentale. 3. Democrito istituì una modalità causalistica di pensare, che è alla base del metodo scientifico odierno: per studiare adeguatamente la natura e la realtà, non bisogna interrogarsi sullo scopo dei fenomeni, bensì sulla loro causa. 4. Infine Democrito affermava che il filosofo non doveva prendere in considerazione la qualità delle cose, bensì la loro struttura quantitativa e, quindi, le loro proprietà oggettive. Con questa idea gli atomisti anticipano il metodo di ricerca della fisica moderna. La teoria dell'anima e della conoscenza Siccome Democrito ha un'idea materialistica e meccanicistica della realtà, secondo lui anche l'anima è fatta di atomi. Gli atomi dell'anima, detti atomi psichici, però, sono molto più Democrito e l'atomismo 6 leggeri rispetto a quelli che formano tutte le altre parti del corpo, sono rotondi e ignifughi, cioè sono fatti di energia, e dobbiamo immaginarli come se fossero tanti puntini luminosi. L'anima perciò per Democrito non è immortale ma mortale esattamente come il corpo: quando gli atomi del corpo si disgregano e si decompongono, così si decompone anche l'anima, non va da nessuna parte ma si disperde nell'universo. Essa non è nel cuore o nel cervello, ma è equamente distribuita e presente in tutto il nostro corpo. Democrito affermava che non tutte le proprietà che noi attribuiamo alle cose esistono ralmente in esse, perciò è possibile distinguere: • proprietà oggettive esistenti di per sè, indipendentemente da noi → esprimono aspetti quantitativi e spaziali (figura, numero, movimento...) proprietà che proprietà soggettive → esistenti soltanto in rapporto al soggetto conoscente, in relazione ai nostri organi percettivi → proprietà che esprimono caratteristiche qualitative (sapori, odori...) La dottrina etica e politica L'etica di Democrito si concretizza in sentenze dalla grande sensibilità, delle massime di vita, ovvero delle regole di comportamento che esprimono cosa l'uomo deve e non deve fare per essere felice. Per Democrito il bene più prezioso è la felicità, che non risiede nei beni materiali, fonte di continua insoddisfazione, bensì nell'interiorità dell'anima. La gioia che può rendere felici gli esseri umani è di tipo spirituale e nasce dal non cadere nell'eccesso, ma nel saper vivere la vita con misura e proporzione, per incentivare la propria crescita spirituale. L'etica di Democrito si basa sul rispetto verso se stessi. Ricordiamo alcune delle sue massime di vita: Non fare ciò che non si deve fare | Il bene non sta nel non compiere ingiustizie, ma nel non volerle Colui che fa ingiustizia è più infelice di chi la soffre Dal punto di vista politico è importante ricordare il cosmopolitismo (dal greco kosmos, cosmo, mondo e polites, cittadino): l'atteggiamento di chi si riconosce cittadino del mondo e, dunque, concittadino di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla città o del Paese in cui si nasce o si vive. Proprio perchè Democrito ha viaggiato molto ed è venuto a contatto con Democrito e l'atomismo 7 civiltà diverse dalla propria, si è reso conto che i problemi che attanagliano l'uomo e le sue necessità sono in un certo qual modo universali, indipendentemente dall'epoca storica in cui si vive o dalla propria forma di governo. Per Democrito è importantissimo il buon governo, che lui identifica nella democrazia: Preferisco vivere povero e libero in una democrazia piuttosto che ricco e servo in un'oligarchia. Democrito e l'atomismo 8