Filosofia /

I Fisici Pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito

I Fisici Pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito

 I Ficia Povralisti
Epedocle Angssagora Democrito
monismo.
ricondurre la realta' ad un solo principio
pluralismo ricondurre la realtà a piu'

I Fisici Pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito

user profile picture

Gre💜

2.321 Follower

141

Condividi

Salva

I Fisici Pluralisti: monismo dualismo pluralismo fysis, Empedocle (radici-elementi amore e odio gnoseologia), Anassagora (semi-omeomerie confronto tra nous e logos), Democrito (atomi materia meccanicismo causalismo finalismo determinismo)

 

3ªl

Appunto

I Ficia Povralisti Epedocle Angssagora Democrito monismo. ricondurre la realta' ad un solo principio pluralismo ricondurre la realtà a piu' principi →natura, studio della natura dualismo ricondurre la realta a due principi opposti fysis loro trovano il principio primo in una forma plurale, uniscono eraclito e parmenide, cercando una spiegazione assoluta ad una realtà che cambia. Empedocle (radici) gli elementi (radici) ci sono e sono sempre esistiti e sempre esisteranno, ma dalla combinazione di questi elementi si genera tutto, che alla morte si disgregano. per formare la vita, nel cosmo agiscono 2 forze: amore e odio. quindi amore unisce gli elementi e odio li separa, quindi al massimo d'amore non c'e' vita (unione indistinta), ma con l'arrivo dell'odio si crea la vita (bilanciamento), quando odio prevale la vita finisce e se prevale del tutto c'e' un caos indistinto. amore trionfa troppo vita odio trionfa troppo vita → ecc gnoseologia. →teoria che si basa sulla conoscenza (gnossi), come l'uomo conosce le cose secondo empedocle l'uomo conosce le cose attraverso cio' che e' simile. Anassagora (semi) e un filosofo di atene, secondo lui l'uomo conosce per contrasto e il suo arché sono i semi, delle particelle che compongono la realtà. verranno definite omeomerie (parti simili) da aristotele. le omeomerie sono qualitativamente differenti, che in natura sono tutte mescolate. in piu' sono...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

infinitamente divisibili, ma singolarmente sono assoluti (come ogni arché). secondo lui si uniscono, si muovono, si disgregano grazie al 'nous' intelligenza ordinatrice il nous non e' infatti trascendente (va al di là della realta) ma e' immanente, sta nella realtà, ma non e' un materiale fatto di semi, ma nemmeno e' immateriale o spirituale, rimanendo quindi una domanda aperta. e' quindi uno dei primi tentativi di 'dirigere, ordinare' la realta. confronto tra logos e nous: Logos immanente e' la realtà e' il mondo stesso che funziona cosi' NOUS immanente da forma alla realtà e' l'intelligenza che modella la realtà Democrito (atomi) per lui l'arché sono gli atomi, la realta' e' formata da atomi che sono delle particelle microscopiche e infinite, che combinate creano la realta, sono qualitativamente uguali tra loro (non sappiamo quale qualità sia), ma differiscono per dimensione e forma. gli atomi creano tutto cio' che c'e' nel mondo secondo la loro posizione e ordine. forma Ο ΔΟ dimensione posizione AVA ordine ΟΔΟ ΔΟΟ e un'intuizione di un modello che poi la scienza dimostrera essere veritiero, secondo lui gli atomi sono indivisibili, infatti e la particella piu' piccola esistente, che forma tutta la realtà, atomo infatti significa 'indivisibile'! atomo materia essere ma gli atomi si muovono nel vuoto che concettualmente e il non essere, quindi: vuotono materia→→→non essere secondo democrito la materia e movimento, quindi sapendo che gli atomi formano la materia, che e' la realtà, la materia e l'unica sostanza, l'unica spiegazione della realtà (universo ateo). → materialismo un universo di tipo meccanicistico e materialistico deve funzionare per forza in un determinato modo, come il funzionamento di un enorme macchinario, il mondo e' quindi un enorme meccanismo, quindi funziona cosi' e non puo' funzionare diversamente (necessita). causalismo ricerca della causa efficiente delle realta, nulla avviene per caso, quindi 'come' avviene l'universo come quello di democrito si basa solo sulla materia, quindi e' un cosmo meccanicistico, causalistico e ateo. finalismo. ricerca la fine e lo scopo della realta, quindi perche' esiste (non appartiene scienza) teleologia: discorso intorno ai fini determinismo determinate cause determinano determinati risultati il contrario di determinismo e' la liberta', perche' le reazioni umane non puo' essere determinata.