L'Anima e la Poetica nella Filosofia Aristotelica
La concezione dell'anima rappresenta uno dei pilastri fondamentali della filosofia di Aristotele e Platone per la vita politica. Mentre Platone concepisce l'anima come tripartita, Aristotele sviluppa una visione più articolata e gerarchica, identificando tre tipologie distinte di anima che caratterizzano gli esseri viventi. L'anima vegetativa, presente nelle piante, si occupa delle funzioni basilari come nutrizione e riproduzione. L'anima sensitiva, propria degli animali, aggiunge la capacità di movimento e percezione. Infine, l'anima razionale, esclusiva dell'essere umano, conferisce la facoltà dell'intelletto e del ragionamento.
Definizione: L'anima per Aristotele è la forma del corpo, il principio vitale che determina l'essenza e le funzioni degli esseri viventi. Questa concezione è fondamentale per comprendere l'importanza della metafisica nella filosofia aristotelica.
La Poetica di Aristotele rappresenta un'analisi delle opere esoteriche ed esegetiche fondamentale per comprendere la sua visione dell'arte e della narrazione. Il filosofo analizza in particolare la poesia come forma di produzione poiesis, concentrandosi sulle due principali forme drammatiche: la tragedia, che narra le vicende di uomini eccezionali, e la commedia, che rappresenta le vicende di persone comuni. La narrazione tragica segue regole precise, basate sul principio dell'unità di tempo, luogo e azione.
La tragedia, secondo Aristotele, svolge due funzioni essenziali: quella catartica e quella mimetica. La funzione catartica permette allo spettatore di purificarsi attraverso l'immedesimazione nelle passioni rappresentate, rendendolo più resiliente alle vicissitudini della vita reale. La funzione mimetica, invece, consiste nella rappresentazione verosimile della realtà, collocando la poesia in una posizione intermedia tra la storia e la filosofia nel processo conoscitivo.
Evidenzia: La tragedia secondo Aristotele deve seguire una struttura organica precisa: presentazione del problema nodo, complicazione ilnodosistringe e soluzione ilnodosiscioglie.