L'Effetto Serra e il Cambiamento Climatico: Comprensione e Impatto
L'effetto serra rappresenta un processo naturale fondamentale per la vita sulla Terra. Questo fenomeno determina la temperatura del nostro pianeta attraverso un delicato equilibrio tra radiazione solare in entrata e in uscita. Dall'inizio dell'era industriale, tuttavia, l'aumento dei gas serra nell'atmosfera ha causato un incremento significativo delle temperature globali, portando a quello che viene definito effetto serra antropico.
La superficie terrestre, dall'inizio del XX secolo, ha registrato un aumento della temperatura media globale di oltre 1°C. Questo incremento è principalmente dovuto all'aumento del 40% della concentrazione di CO2 rispetto all'era pre-industriale, insieme ad altri gas serra come il metano e il protossido di azoto.
Definizione: L'effetto serra naturale mantiene una temperatura media sulla Terra di circa 15°C. Senza questo processo naturale, la temperatura media sarebbe di -18°C, rendendo il pianeta inabitabile.
Il meccanismo dell'effetto serra funziona attraverso un processo complesso: la radiazione solare (343 watt per m²) attraversa l'atmosfera, viene parzialmente assorbita dalla superficie terrestre (168 watt per m²) e convertita in calore. I gas serra nell'atmosfera trattengono parte di questa energia termica, contribuendo al riscaldamento del pianeta.