Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
replicazione del DNA
Cristina Filipponi
189 Followers
Condividi
Salva
187
2ªl/3ªl/4ªl
Sintesi
struttura doppia elica DNA, replicazione DNA, complesso di replicazione, DNA polimerasi, telomeri
REPLICAZIONE DEL DNY Intanto diamo una rapida definizione di DNA: Il DNA è un polímero, formato quindi da monomeri: i nucleotidi. I nucleotidi contengono: un gruppo fosfato P OdesossiribosioC H₂0 O 4 Obasi azotate Purine: Adenina (A) Guanina (G) Fonte di raggi X La prima foto del DNA, dove era possibile vederne la struttura fu fatta da Rosalind Franklin attraverso una cristallografia a raggi x La struttura elicoidale del DNA Da questa fotografia, Gli esperimenti di Rosalind Franklin con la cristallografia successivamente, Watson e ai raggi X dimostrarono la forma elicoidale della molecola di DNA. Campione di DNA Sadava et al. La nuova biologia.blu Zanichelli 2016 Fascio di raggi X Schermo di piombo -Piramidine: Citosina (C) Tímina (T) Pellicola fotografica Sono complementari Queste macchie sono prodotte dai raggi X diffratti dal DNA. ZANICHELLI crick capirono che il DNA aveva una struttura a doppia elica Il DNA ha una struttura a doppia elica che ruota verso destra, il quantitativo di basi azotate è sempre uguale tra di loro e le catene sono tenuti insieme da legami a idrogeno tra le basi. I filamenti sono anche antiparalleli (sensi opposti) e hanno due estremità:5' e 3' Il DNA a questa struttura a causa delle funzioni che svolge: contiene le informazioni genetiche dell'individuo (all'interno delle basi azotate dei vari nucleotidí sono presenti migliaia di informazioni genetiche che portano alle differenze tra le varie specie e singoli) ALAT DNA =Adenina = Timina = Citosina - Guanina = Struttura laterale (gruppo fosfato e 2-deossiribosio) il materiale genetico si replica durante il ciclo cellulare Dopo aver finalmente capito...
Scarica l'applicazione
la struttura del DNA, bisognava ora comprendere come esso si replicasse/ riproducesse Per il primo esperimento fu utilizzato un DNA di partenza all'interno di una provetta contenente tre sostanze: quattro nucleotidí del tipo desossiribonucleossido trifosfato un enzima DNA polimerasi (si occupa di unire i nucleotidí) un DNA stampo (ovvero un filamento del DNA di partenza utilizzato come modello della replicazione. !!! /// Durante la replicazione il filamento di partenza si trovava all'interno del nuovo DNA oppure era usato solo come stampo? Questa domanda ci pone davanti a tre diversi tipi di replicazione →Dispersiva Semiconservativa Conservativa Gli studi di watson e Crick dimostravano che alla base ci fosse un modello semi conservativo, ma questa cosa verrà confermata solo anni dopo Nel 1957 fu condotto un esperimento per capire il modello di replicazione. Per esso fu utilizzato un particolare tipo di isotopo di azoto: azoto 15N, il quale è più pesante del classico azoto14N. Di conseguenza il DNA che conteneva il 15N era pesante, l'altro leggero. Fase 1 DNA Processo di duplicazione semiconservativo Fase 2 Fase 3 No modello conservativo vennero presí i batteri Escherichia coli (E.coli) e vennero depositati e fatti crescere su un substrato 15N. Vennero poi spostati su un substrato 14N: Dopo la prima riproduzione Batteri dal peso intermedio (erano presenti sia 15N che 14N) 88 Dopo la seconda riproduzione No modello dispersivo 4 Metà batteri peso intermedio, metà batteri peso leggero La replicazione del DNA avviene attraverso diversi elementi. Devono essere difatti presenti: un gran numero di nucleotidí trifosfati necessari la formazione di una nuova cellula tante proteine Filamento di RNA un DNA di partenza complementare a quello di DNA un Primer (punto di partenza/inizio) un complesso di replicazione È un complesso proteico fondamentale per la replicazione del DNA. D -Durante una 1 della doppia elica -successivamente i due filamenti si separano totalmente grazie alla DNA elícasi che rompe legami idrogeno. -nella seconda fase i nucleotidi sparsi si agganciano ai nuovi filamenti nel punto 3', mediante legami fosforodiesterici. -i due filamenti stampo separati si legano anche le "proteine leganti il singolo filamento" (SSB), per impedire che i due filamenti si riuniscano tra loro Leading strand 3₁ 5' Primer G Lagging strand Okazaki fragment- wwwww fase avviene la despirilizzazione DNA polymerase 000000 Primase Helicase 15' -il punto da cui ha inizio il complesso di replicazione si chiama "Ori" L>Filamenti anti paralleli
Chimica /
replicazione del DNA
Cristina Filipponi •
Seguire
189 Followers
struttura doppia elica DNA, replicazione DNA, complesso di replicazione, DNA polimerasi, telomeri
6
La replicazione del DNA
10
3ªl
3
La struttura del DNA
7
3ªl
3
dna
9
3ªl
8
TUTTO SUL DNA (esperimenti iniziali, struttura, replicazione)
18
3ªl
REPLICAZIONE DEL DNY Intanto diamo una rapida definizione di DNA: Il DNA è un polímero, formato quindi da monomeri: i nucleotidi. I nucleotidi contengono: un gruppo fosfato P OdesossiribosioC H₂0 O 4 Obasi azotate Purine: Adenina (A) Guanina (G) Fonte di raggi X La prima foto del DNA, dove era possibile vederne la struttura fu fatta da Rosalind Franklin attraverso una cristallografia a raggi x La struttura elicoidale del DNA Da questa fotografia, Gli esperimenti di Rosalind Franklin con la cristallografia successivamente, Watson e ai raggi X dimostrarono la forma elicoidale della molecola di DNA. Campione di DNA Sadava et al. La nuova biologia.blu Zanichelli 2016 Fascio di raggi X Schermo di piombo -Piramidine: Citosina (C) Tímina (T) Pellicola fotografica Sono complementari Queste macchie sono prodotte dai raggi X diffratti dal DNA. ZANICHELLI crick capirono che il DNA aveva una struttura a doppia elica Il DNA ha una struttura a doppia elica che ruota verso destra, il quantitativo di basi azotate è sempre uguale tra di loro e le catene sono tenuti insieme da legami a idrogeno tra le basi. I filamenti sono anche antiparalleli (sensi opposti) e hanno due estremità:5' e 3' Il DNA a questa struttura a causa delle funzioni che svolge: contiene le informazioni genetiche dell'individuo (all'interno delle basi azotate dei vari nucleotidí sono presenti migliaia di informazioni genetiche che portano alle differenze tra le varie specie e singoli) ALAT DNA =Adenina = Timina = Citosina - Guanina = Struttura laterale (gruppo fosfato e 2-deossiribosio) il materiale genetico si replica durante il ciclo cellulare Dopo aver finalmente capito...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
la struttura del DNA, bisognava ora comprendere come esso si replicasse/ riproducesse Per il primo esperimento fu utilizzato un DNA di partenza all'interno di una provetta contenente tre sostanze: quattro nucleotidí del tipo desossiribonucleossido trifosfato un enzima DNA polimerasi (si occupa di unire i nucleotidí) un DNA stampo (ovvero un filamento del DNA di partenza utilizzato come modello della replicazione. !!! /// Durante la replicazione il filamento di partenza si trovava all'interno del nuovo DNA oppure era usato solo come stampo? Questa domanda ci pone davanti a tre diversi tipi di replicazione →Dispersiva Semiconservativa Conservativa Gli studi di watson e Crick dimostravano che alla base ci fosse un modello semi conservativo, ma questa cosa verrà confermata solo anni dopo Nel 1957 fu condotto un esperimento per capire il modello di replicazione. Per esso fu utilizzato un particolare tipo di isotopo di azoto: azoto 15N, il quale è più pesante del classico azoto14N. Di conseguenza il DNA che conteneva il 15N era pesante, l'altro leggero. Fase 1 DNA Processo di duplicazione semiconservativo Fase 2 Fase 3 No modello conservativo vennero presí i batteri Escherichia coli (E.coli) e vennero depositati e fatti crescere su un substrato 15N. Vennero poi spostati su un substrato 14N: Dopo la prima riproduzione Batteri dal peso intermedio (erano presenti sia 15N che 14N) 88 Dopo la seconda riproduzione No modello dispersivo 4 Metà batteri peso intermedio, metà batteri peso leggero La replicazione del DNA avviene attraverso diversi elementi. Devono essere difatti presenti: un gran numero di nucleotidí trifosfati necessari la formazione di una nuova cellula tante proteine Filamento di RNA un DNA di partenza complementare a quello di DNA un Primer (punto di partenza/inizio) un complesso di replicazione È un complesso proteico fondamentale per la replicazione del DNA. D -Durante una 1 della doppia elica -successivamente i due filamenti si separano totalmente grazie alla DNA elícasi che rompe legami idrogeno. -nella seconda fase i nucleotidi sparsi si agganciano ai nuovi filamenti nel punto 3', mediante legami fosforodiesterici. -i due filamenti stampo separati si legano anche le "proteine leganti il singolo filamento" (SSB), per impedire che i due filamenti si riuniscano tra loro Leading strand 3₁ 5' Primer G Lagging strand Okazaki fragment- wwwww fase avviene la despirilizzazione DNA polymerase 000000 Primase Helicase 15' -il punto da cui ha inizio il complesso di replicazione si chiama "Ori" L>Filamenti anti paralleli