Fermentazione: Produzione di Energia in Assenza di Ossigeno
In assenza di ossigeno, dopo la glicolisi, le cellule possono ricorrere alla fermentazione per rigenerare il NAD+ necessario a mantenere attiva la glicolisi. Esistono due tipi principali di fermentazione: alcolica e lattica.
Definizione: La fermentazione è un processo metabolico anaerobico che permette di produrre una piccola quantità di energia in assenza di ossigeno.
La fermentazione alcolica, tipica dei lieviti, converte il piruvato in etanolo e CO₂. Questo processo è fondamentale nella produzione di bevande alcoliche e nel lievitamento del pane.
Esempio: Durante la produzione del vino, i lieviti fermentano gli zuccheri dell'uva producendo alcol etilico e anidride carbonica.
La fermentazione lattica, invece, converte il piruvato in acido lattico. Questo processo avviene nei muscoli durante l'attività fisica intensa quando l'apporto di ossigeno è insufficiente.
Highlight: Entrambi i tipi di fermentazione producono solo 2 ATP per molecola di glucosio, molto meno rispetto alla respirazione aerobica.
La fermentazione permette alle cellule di continuare a produrre ATP in condizioni anaerobiche, ma è molto meno efficiente della respirazione cellulare completa.
Vocabolario: L'acido lattico prodotto durante la fermentazione lattica è responsabile dell'indolenzimento muscolare dopo un intenso esercizio fisico.