Nomenclatura di Idracidi e Sali Binari
La seconda pagina si concentra sugli idracidi e i sali binari, esplorando le loro regole di nomenclatura specifiche.
Gli idracidi, composti acidi formati da idrogeno e non metalli dei gruppi VI e VII, seguono regole distinte:
Definizione: La nomenclatura tradizionale per gli idracidi usa il termine "acido" seguito dal nome del non metallo con il suffisso "-idrico".
Esempio: HCl è "acido cloridrico" nella nomenclatura tradizionale.
La nomenclatura IUPAC per gli idracidi utilizza invece il suffisso "-uro" seguito da "di idrogeno".
I sali binari, composti da un metallo e un non metallo, hanno regole di nomenclatura che derivano da quelle degli idracidi:
Highlight: Nella nomenclatura tradizionale, il suffisso "-idrico" degli idracidi viene sostituito da "-uro" per formare il nome del sale.
Esempio: NaCl è "cloruro di sodio" nella nomenclatura tradizionale.
La nomenclatura IUPAC per i sali binari aggiunge il suffisso "-uro" al nome del non metallo, preceduto dal nome del metallo e da eventuali prefissi numerici.
Questa pagina è cruciale per comprendere la nomenclatura dei sali binari e la differenza tra nomenclatura tradizionale e IUPAC in questo contesto.