Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
metodi di separazione delle miscele
ikram
33 Followers
53
Condividi
Salva
miscele eterogenee e omogenee -filtrazione -centrifugazione -decantazione -cristializzazione -estrazione con solvente -cromatografia -distillazione
1ªl
Appunto
MISCELE E METODI DI SEPARAZIONE LE MISCELE SONO L'INSIEME DI DUE O PIÙ SOSTANZE (COMPONENTI). A SECONDA DELLE LORO CARATTERISTICHE FISICHE POSSONO ESSERE DISTINTE IN: • MISCELE OMOGENEE/SOLUZIONI (LE COMPONENTI NON SONO PIÙ DISTINGUIBILI) ES. ARIA • MISCELE ETEROGENEE (LE COMPONENTI SONO DISTINGUIBILI) ES. LATTE METODI DI SEPARAZIONE DI MISCELE ETEROGENEE 1. FILTRAZIONE: QUESTO METODO SFRUTTA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLE COMPONENTI. NELLA SOSPENSIONE SI VERSA DAL BECHER LA MISCELA ETEROGENEA DENTRO AD UN IMBUTO DI VETRO, CONTENENTE UNA MEMBRANA (LA CARTA DA FILTRO RIPIEGATA OPPORTUNAMENTE) PROVVISTA DI PORI CHE TRATTENGONO LA PARTE SOLIDA E LASCIANO PASSARE LE PARTICELLE LIQUIDE NEL RECIPIENTE SOTTOSTANTE. 2. CENTRIFUGAZIONE: QUESTO METODO SFRUTTA LE DIVERSE DENSITÀ DELLE COMPONENTI. NELLA CENTRIFUGAZIONE SI VERSA LA MISCELA IN UNA PROVETTA, CHE VIENE POSTA IN UNA CENTRIFUGA CHE RUOTANDO VELOCEMENTE SVILUPPA UN FORZA CENTRIFUGA MAGGIORE SULLA COMPONENTE PIÙ DENSA, CHE SI DEPOSITA SUL FONDO. IL LIQUIDO SUPERIORE PUÒ ESSERE PRELEVATO CON UNA PIPETTA O ELIMINATO PER DECANTAZIONE Jan 11, 1955 ● AR ALLEN STA ● PS3, 1 3. DECANTAZIONE: ANCHE QUESTO METODO SFRUTTA LA DIFFERENTE DENSITÀ DI DUE O PIÙ SOSTANZE, SENZA PERÒ L'UTILIZZO DI UNA CENTRIFUGA MA GRAZIE ALL'ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE. ESSA COMPRENDE: 2,499,299 www.xpan.com LA SEDIMENTAZIONE CHE CONSENTE DI SEPARARE LE SOSTANZE SOLIDE SOSPESE IN UN LIQUIDO, LASCIANDOLI SEMPLICEMENTE "RIPOSARE". ES. ACQUA E SABBIA. LA STRATIFICAZIONE CHE CONSENTE DI SEPARARE DUE LIQUIDI DI DIVERSA DENSITÀ MESCOLANDO VELOCEMENTE OTTENENDO UN'EMULSIONE COSTITUITA DA FINISSIME GOCCIOLINE DI OLIO DISPERSE NELL'ACQUA. LASCIANDO RIPOSARE...
Scarica l'applicazione
L'EMULSIONE, I DUE LIQUIDI SI SEPARANO E FORMANO DUE STRATI DISTINTI. METODI DI SEPARAZIONE DI MISCELE OMOGENEE 1. CRISTALLIZZAZIONE: QUESTO METODO SFRUTTA LA DIVERSA SOLUBILITÀ DEI COMPONENTI. É UN PROCESSO CHE SI UTILIZZA PER ALLONTANARE PICCOLE QUANTITÀ DI COMPONENTI CHE RENDONO IL COMPONENTE SOLIDO PRINCIPALE IMPURO. 2. ESTRAZIONE CON SOLVENTE: QUESTA TECNICA PERMETTE DI SEPARARE DUE SOLUTI DI UNA SOLUZIONE. SI UTILIZZA UN IMBUTO SEPARATORE, AGITANDO E LASCIATO POI RIPOSARE, LA FASE CON MAGGIORE DENSITÀ SI DEPOSITA SUL FONDO E SI ELIMINA LA MISCELA ACQUOSA APRENDO IL RUBINETTO. 4. LA DISTILLAZIONE: CONSISTE NEL FAR EVAPORARE UNO DEI DUE COMPONENTI IN STATO GASSOSO E PER SUCCESSIVO RAFFREDDAMENTO ESSO RITORNA ALLO STATO LIQUIDO; SI DIVIDE QUINDI DALL'ALTRO COMPONENTE SOLIDO O LIQUIDO (CON TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE DIVERSA). lentamente i Raffreddendo filtrato, la sostanze si separa satta forma di cristalli. 3. CROMATOGRAFIA: SFRUTTA LA DIVERSA VELOCITÀ CON LA QUALE I COMPONENTI DI UNA SOLUZIONE TRASCINATI DA UNA FASE MOBILE MIGRANO SU UN SUPPORTO. E 1 2
Chimica /
metodi di separazione delle miscele
ikram
33 Followers
miscele eterogenee e omogenee -filtrazione -centrifugazione -decantazione -cristializzazione -estrazione con solvente -cromatografia -distillazione
108
- Distillazione - Cromotografia - Estrazione con solvente - Filtrazione - Decantazione - Centrifugazione
47
Stati fisici della materia+sostanze pure e miscele
8
La composizione della materia: sostanze pure, miscugli e metodi di separazione + come calcolare la concentrazione
0
Trasformazioni chimiche fisiche della materia
22
Appunti di chimica su: stati fisici della materia, passaggi di stato, densità, le sostanze e le loro trasformazioni, metodi di separazione dei miscugli.
26
miscugli omogenei e le tecniche di separazione nel dettaglio
MISCELE E METODI DI SEPARAZIONE LE MISCELE SONO L'INSIEME DI DUE O PIÙ SOSTANZE (COMPONENTI). A SECONDA DELLE LORO CARATTERISTICHE FISICHE POSSONO ESSERE DISTINTE IN: • MISCELE OMOGENEE/SOLUZIONI (LE COMPONENTI NON SONO PIÙ DISTINGUIBILI) ES. ARIA • MISCELE ETEROGENEE (LE COMPONENTI SONO DISTINGUIBILI) ES. LATTE METODI DI SEPARAZIONE DI MISCELE ETEROGENEE 1. FILTRAZIONE: QUESTO METODO SFRUTTA LE DIVERSE DIMENSIONI DELLE COMPONENTI. NELLA SOSPENSIONE SI VERSA DAL BECHER LA MISCELA ETEROGENEA DENTRO AD UN IMBUTO DI VETRO, CONTENENTE UNA MEMBRANA (LA CARTA DA FILTRO RIPIEGATA OPPORTUNAMENTE) PROVVISTA DI PORI CHE TRATTENGONO LA PARTE SOLIDA E LASCIANO PASSARE LE PARTICELLE LIQUIDE NEL RECIPIENTE SOTTOSTANTE. 2. CENTRIFUGAZIONE: QUESTO METODO SFRUTTA LE DIVERSE DENSITÀ DELLE COMPONENTI. NELLA CENTRIFUGAZIONE SI VERSA LA MISCELA IN UNA PROVETTA, CHE VIENE POSTA IN UNA CENTRIFUGA CHE RUOTANDO VELOCEMENTE SVILUPPA UN FORZA CENTRIFUGA MAGGIORE SULLA COMPONENTE PIÙ DENSA, CHE SI DEPOSITA SUL FONDO. IL LIQUIDO SUPERIORE PUÒ ESSERE PRELEVATO CON UNA PIPETTA O ELIMINATO PER DECANTAZIONE Jan 11, 1955 ● AR ALLEN STA ● PS3, 1 3. DECANTAZIONE: ANCHE QUESTO METODO SFRUTTA LA DIFFERENTE DENSITÀ DI DUE O PIÙ SOSTANZE, SENZA PERÒ L'UTILIZZO DI UNA CENTRIFUGA MA GRAZIE ALL'ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE. ESSA COMPRENDE: 2,499,299 www.xpan.com LA SEDIMENTAZIONE CHE CONSENTE DI SEPARARE LE SOSTANZE SOLIDE SOSPESE IN UN LIQUIDO, LASCIANDOLI SEMPLICEMENTE "RIPOSARE". ES. ACQUA E SABBIA. LA STRATIFICAZIONE CHE CONSENTE DI SEPARARE DUE LIQUIDI DI DIVERSA DENSITÀ MESCOLANDO VELOCEMENTE OTTENENDO UN'EMULSIONE COSTITUITA DA FINISSIME GOCCIOLINE DI OLIO DISPERSE NELL'ACQUA. LASCIANDO RIPOSARE...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
L'EMULSIONE, I DUE LIQUIDI SI SEPARANO E FORMANO DUE STRATI DISTINTI. METODI DI SEPARAZIONE DI MISCELE OMOGENEE 1. CRISTALLIZZAZIONE: QUESTO METODO SFRUTTA LA DIVERSA SOLUBILITÀ DEI COMPONENTI. É UN PROCESSO CHE SI UTILIZZA PER ALLONTANARE PICCOLE QUANTITÀ DI COMPONENTI CHE RENDONO IL COMPONENTE SOLIDO PRINCIPALE IMPURO. 2. ESTRAZIONE CON SOLVENTE: QUESTA TECNICA PERMETTE DI SEPARARE DUE SOLUTI DI UNA SOLUZIONE. SI UTILIZZA UN IMBUTO SEPARATORE, AGITANDO E LASCIATO POI RIPOSARE, LA FASE CON MAGGIORE DENSITÀ SI DEPOSITA SUL FONDO E SI ELIMINA LA MISCELA ACQUOSA APRENDO IL RUBINETTO. 4. LA DISTILLAZIONE: CONSISTE NEL FAR EVAPORARE UNO DEI DUE COMPONENTI IN STATO GASSOSO E PER SUCCESSIVO RAFFREDDAMENTO ESSO RITORNA ALLO STATO LIQUIDO; SI DIVIDE QUINDI DALL'ALTRO COMPONENTE SOLIDO O LIQUIDO (CON TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE DIVERSA). lentamente i Raffreddendo filtrato, la sostanze si separa satta forma di cristalli. 3. CROMATOGRAFIA: SFRUTTA LA DIVERSA VELOCITÀ CON LA QUALE I COMPONENTI DI UNA SOLUZIONE TRASCINATI DA UNA FASE MOBILE MIGRANO SU UN SUPPORTO. E 1 2