Chimica /

le soluzioni acquose

le soluzioni acquose

 Soluzioni acquose
Molte sostanze tendono spontaneamente a miscelarsi con l'acqua. La teina e la
catechina sono sostanze che si liberano dal

le soluzioni acquose

user profile picture

l’ale

89 Followers

15

Condividi

Salva

proprietà, ionizzazione e dissociazione ionica

 

2ªl

Sintesi

Soluzioni acquose Molte sostanze tendono spontaneamente a miscelarsi con l'acqua. La teina e la catechina sono sostanze che si liberano dalle foglie di tè messe in infusione in acqua calda, formando una soluzione acquosa. Perché si formi una soluzione (cioè un miscuglio omogeneo), si devono rompere i legami tra le particelle di soluto e molti dei legami tra le particelle di solvente. Al loro posto si formano legami tra le particelle del soluto e del solvente. L'acqua è in grado di solubilizzare sostanze ioniche (come NaCl) e sostanze polari (come HCI e gli zuccheri). SOLUZIONI DI NACI H₂O Legame a idrogeno CO₂ 08²-=C84+=08²- Tramite gli atomi O H₂O solvata Na+ NaCl Cl Na Cl Na Cl Na Cl Na Cl Nat legame ionico L'azione delle molecole di acqua sui composti ionici indebolisce i legami ionici. Nella maggioranza dei casi gli ioni del composto vengono liberati in un processo detto dissociazione. L'acqua, infatti, tende a separare le molecole con la sua polarità. Questa è la DISSOCIAZIONE. Na+ CL- Na+ CL+ CI Na Cl Na Cl Na Cl Na Cl Nat Cl Na Cl Na Cl 0,49 è la differenza di elettronegatività COVALENTE POLARE Questa non è comunque una molecola polare Tramite gli atomi H H₂O solvata Cl molecole di acqua -1-1- 1-1-1-1- Mg l'ottetto NaCl indisciolto HCL h20 composto non ci sono h20 IONICO CH3COOH ione cloruro CI™ H₂O H₂O + H₂O 2H₂O H+ + OH- ione sodio Na Na + CI- Analogamente, quando le molecole di H₂O interagiscono con sostanze polari come...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

HCI riescono a rompere i legami covalenti polari formando ioni idrati, in un processo detto ionizzazione. IONIZZAZIONE: H+ + CH3OO- ione Cl" attratto dal polo dell'acqua Mg 8²- + 08²- fione Na attratto dal polo dell'acqua DISSOCIAZIONE H3O + OH- H3O + OH- di idrogeno, ione Na+ solvatato Na IDRONIO O H H ione acetato O-H ione Cl solvatato Cl perché vengono prodotti degli ioni che nel ne deve prendere 2 per completare

Chimica /

le soluzioni acquose

user profile picture

l’ale

89 Followers

 Soluzioni acquose
Molte sostanze tendono spontaneamente a miscelarsi con l'acqua. La teina e la
catechina sono sostanze che si liberano dal

Apri

proprietà, ionizzazione e dissociazione ionica

Contenuti simili

Soluzioni acquose Molte sostanze tendono spontaneamente a miscelarsi con l'acqua. La teina e la catechina sono sostanze che si liberano dalle foglie di tè messe in infusione in acqua calda, formando una soluzione acquosa. Perché si formi una soluzione (cioè un miscuglio omogeneo), si devono rompere i legami tra le particelle di soluto e molti dei legami tra le particelle di solvente. Al loro posto si formano legami tra le particelle del soluto e del solvente. L'acqua è in grado di solubilizzare sostanze ioniche (come NaCl) e sostanze polari (come HCI e gli zuccheri). SOLUZIONI DI NACI H₂O Legame a idrogeno CO₂ 08²-=C84+=08²- Tramite gli atomi O H₂O solvata Na+ NaCl Cl Na Cl Na Cl Na Cl Na Cl Nat legame ionico L'azione delle molecole di acqua sui composti ionici indebolisce i legami ionici. Nella maggioranza dei casi gli ioni del composto vengono liberati in un processo detto dissociazione. L'acqua, infatti, tende a separare le molecole con la sua polarità. Questa è la DISSOCIAZIONE. Na+ CL- Na+ CL+ CI Na Cl Na Cl Na Cl Na Cl Nat Cl Na Cl Na Cl 0,49 è la differenza di elettronegatività COVALENTE POLARE Questa non è comunque una molecola polare Tramite gli atomi H H₂O solvata Cl molecole di acqua -1-1- 1-1-1-1- Mg l'ottetto NaCl indisciolto HCL h20 composto non ci sono h20 IONICO CH3COOH ione cloruro CI™ H₂O H₂O + H₂O 2H₂O H+ + OH- ione sodio Na Na + CI- Analogamente, quando le molecole di H₂O interagiscono con sostanze polari come...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

HCI riescono a rompere i legami covalenti polari formando ioni idrati, in un processo detto ionizzazione. IONIZZAZIONE: H+ + CH3OO- ione Cl" attratto dal polo dell'acqua Mg 8²- + 08²- fione Na attratto dal polo dell'acqua DISSOCIAZIONE H3O + OH- H3O + OH- di idrogeno, ione Na+ solvatato Na IDRONIO O H H ione acetato O-H ione Cl solvatato Cl perché vengono prodotti degli ioni che nel ne deve prendere 2 per completare